• About
  • Bibliografia
  • Bibliografia su Lukács
    • in Francese
    • in Inglese
    • in Italiano
    • in Portoghese
    • in Tedesco
  • Biografia
  • Cronologia
  • I testi
    • Arte e società
    • Il marxismo e la critica letteraria
      • Lo scrittore e il critico
    • La responsabilità sociale del filosofo
    • Lukács parla. Interviste (1963-1970)
    • L’anima e le forme
      • Lukács giovane
    • Marxismo e politica culturale
    • Ontologia dell’essere sociale
    • Saggi sul realismo
    • Scritti politici giovanili 1919-1928
    • Storia e coscienza di classe
      • Prefazione 1967
    • Teoria del Romanzo
      • Civiltà conchiuse
      • Premessa 1962
  • Interviste
  • Opere di Lukács originali
  • Testimonianze
  • Traduzioni italiane

György Lukács

~ il primo blog in progress dedicato a Lukács

György Lukács

Archivi del giorno: 26/06/2014

La caratteristica più generale del rispecchiamento lirico

26 giovedì Giu 2014

Posted by György Lukács in I testi

≈ Lascia un commento

Tag

Estetica, lirica, rispecchiamento


Da Dem Dichter des Friedens Johannes R. Becher zum 60. Geburtstag (Al pota della pace Johannes R. Becher per il 60° compleanno), Berlino, Aufbau Verlag, 1951.

Il testo qui presentato si trova in G. L., Arte e società, Roma, Editori Riuniti, pp. 41-44.


Nella elaborazione teorica della dottrina marxista-leninista del rispecchiamento la lirica è stata fino a oggi imperdonabilmente trascurata. Anzi, sotto l’influenza di un marxista inglese dotato e intelligente, Caudwell, è sorta addirittura la tendenza ad applicare il teoria del rispecchiamento soltanto all’epica e alla drammaturgia, e a vedere invece nella lirica
una autorappresentazione della interiorità soggettiva, le cui radici risalirebbero agli atteggiamenti magici della società primitiva.

Pur non essendo in grado qui di affrontare, anche solo in modo schematico, i problemi che sorgono a questo punto, né tantomeno di risolverli, dobbiamo affermare che la lirica – nel senso dell’estetica generale marxista – è un rispecchiamento della realtà oggettiva esistente indipendentemente dalla nostra coscienza, tanto quanto l’epica e la drammaturgia. Questa identità generica non sopprime ovviamente le differenze – teoricamente e praticamente – fondamentali. Soprattutto non va trascurato il fatto che nella lirica il processo del rispecchiamento, la qualità soggettiva dello «specchio del mondo» (Heine a proposito di Goethe) acquista una importanza che dà a tale momento una funzione qualitativamente diversa rispetto all’epica e alla drammaturgia.

Non bisogna dimenticare naturalmente che questi momenti non mancano neppure nella drammaturgia e in particolare nell’epica. Persino nel dramma, dove le leggi della forma escludono dall’opera l’autore, tutta l’atmosfera dell’avvenimento, i suoi tempi, il suo ritmo – pur nell’ambito di un rispecchiamento fedele, – sono permeati dalla soggettività del poeta; come anche il mondo interiore e il mondo circostante di ogni personaggio, l’ambiente – come dicono i pittori – in cui ciascuno di essi si presenta davanti a noi, e inoltre la legge che lo fa comparire. D’altra parte è universalmente noto quanto fortemente ogni creazione epica sia determinata dalla soggettività del poeta come soggetto del narrare. È un pregiudizio moderno – l’autoillusione di Flaubert – che la creazione epica tanto più è veritiera, tanto più fedelmente rispecchia la realtà, quanto più si spinge nello sfondo questa soggettività, anzi quanto più sembra sparire.

Tutto ciò è e resta giusto. Né alcuno potrà negare che questi fatti, non solo rendono geneticamente comprensibili talune evoluzioni, ma inoltre danno consistenza a importanti e autonome forme di trapasso fra l’epica e la lirica (l’elegia, l’idillio). Ciò nondimeno – senza che vi sia contraddizione con quanto abbiamo accennato finora – nella lirica la soggettività del poeta continua ad avere un significato specifico, che è il fondamento di questo genere artistico. Innanzi tutto, anche nella lirica apparentemente più oggettiva, essa è ciò che si percepisce immediatamente e quindi è il centro sensibilmente poetico dell’opera. La differenza qualitativa nei confronti degli altri generi artistici è costituita non dall’aperto emergere della soggettività formatrice, dello specchio del rispecchiamento, ma invece dalla sua specifica, visibile, attività, dal suo specifico modo d’esistenza, dal suo ruolo dinamico nella forma stessa dell’opera.

Il tentativo di cogliere in modo preciso concettualmente la dottrina dialettica della contraddizione, provoca qui difficoltà linguistiche non indifferenti. Non sono pochi coloro i quali, pur ammettendo questa attività del soggetto creatore, – e tale netta ammissione è inevitabile non solo per la teoria della lirica, ma per l’intera estetica marxista-leninista, – contro l’immagine dello specchio sollevano l’obiezione di fondo che la sua funzione sembra essere puramente passiva, meccanica.

Costoro hanno torto. L’immagine dello specchio è inevitabile, perché solo con il suo aiuto noi possiamo comprendere il dato fondamentale dell’arte sul piano della concezione del mondo, e cioè che essa è un rispecchiamento sui generis della realtà che esiste indipendentemente dalla nostra coscienza. Tener fermo sul punto della realtà indipendente e del suo rispecchiamento è decisivo non solo sul piano gnoseologico, – come necessario elemento di distinzione fra idealismo e materialismo, – ma anche sul piano poetico-pratico. Negli ultimi decenni abbiamo potuto toccare con mano quale caos, quale distruzione di ogni forma, hanno finito per provocare quei poeti che hanno tentato di liberarsi da questo vincolo con la realtà esistente indipendentemente da loro. La soggettività del poeta liberata in tal modo, apparentemente resa autonoma, divenuta eccessiva, si trova ineluttabilmente ad operare nel vuoto, precipita nell’abisso del nulla e quindi si dissolve, anche come soggettività.

Perciò, quando noi insistiamo a definire il poeta lirico «specchio del mondo», accettiamo tale contraddizione linguistica in quanto si tratta, non di una contraddizione logico-formale, in cui si ponga un aut-aut tra vero e falso, ma di una feconda, attivizzante contraddizione della vita stessa: il comportamento del poeta lirico è – contemporaneamente, inscindibilmente – attivo e passivo, creante e rispecchiante. Infatti il cammino dal fenomeno all’essenza, dalla superficie alla legge, può essere percorso solo in modo attivo. Ma questa attività non sopprime in nessun modo il carattere fondamentale di tutto il processo come rispecchiamento della realtà oggettiva. Al contrario. Ne è la forma più profonda, più autentica. Anche se solamente quando si tenga sempre ben fermo che l’essenza e la legge sono realtà oggettiva tanto quanto il fenomeno e la superficie: che la totalità del reale può essere afferrata (gradualmente) da noi solo quando la dialettica oggettiva di fenomeno ed essenza e la dialettica soggettiva del nostro penetrare verso l’essenza siano concepite come inscindibilmente collegate luna con l’altra.

All’interno di un tale contesto estetico generale, lo specifico della forma lirica – tralasciando qui le forme di trapasso – consiste dunque nel fatto che in essa questo processo emerge come processo anche sul piano artistico; la realtà rappresentata si svolge in certo modo davanti a noi in statu nascendo mentre le forme dell’epica e della drammaturgia – anch’esse sulla base dell’azione della dialettica soggettiva – nella realtà poeticamente rispecchiata rappresentano semplicemente la dialettica oggettiva di fenomeno ed essenza. Ciò che nell’epica e nella drammaturgia viene svolto come natura naturata nella sua mobilità oggettivamente dialettica, nella lirica nasce davanti a noi come natura naturans.

Écrits de Moscou

26 giovedì Giu 2014

Posted by György Lukács in I testi

≈ Lascia un commento

Tag

Engels, letteratura francese, Marx, marxismo, realismo


emico

Questa raccolta francese di scritti del periodo sovietico contiene alcuni saggi non pubblicati in italiano.

La période pendant laquelle Lukács vécut à Moscou comme émigré antifasciste est certainement l’une des époques les plus fécondes, et paradoxalement, la moins connue de sa vie et de son histoire.
Les textes contenus dans «Écrits de Moscou» publiés pour la première fois dans le monde, constituent à la fois un témoignage passionnant de son intervention dans la vie littéraire soviétique et un contrepoint théorique et polémique à toute son activité plus connue dans le champ de la littérature allemande.
Claude Prévost, dans l’importante étude qu’il a écrite pour ce volume, après avoir livré quelques points de repère quant à la biographie de Lukács. nous donne à lire les textes de hegel où Lukács a puisé la source de son inspiration.
S’appuyant sur l’œuvre d’Engels, et plus particulièrement la lettre d’Engels à Miss Harkness sur Balzac qu’on trouvera en annexe de ce volume, Lukács montre combien la victoire du réalisme exige de l’écrivain qu’il pénètre lucidement le fétichisme capitaliste, et iI oppose les écrivains «progressistes» qui cherchent le particulier dans le général, modelant la réalité au rythme de leur idéologie, aux écrivains de type shakespearien qui cherchent le général dans le particulier, faisant taire leur préférence subjective et respectant la réalité.

Il marxismo nella coesistenza

26 giovedì Giu 2014

Posted by György Lukács in I testi

≈ Lascia un commento

Tag

democrazia, interviste, letteratura, marxismo, religione, rivoluzione russa


marcoeicoSono qui raccolte due ampie e importanti interviste, un articolo sull’Ottobre e la letteratura nel cinquantesimo della Rivoluzione sovietica, e una lettera ad una professoressa tedesca sui rapporti tra marxismo e cristianesimo.
Abbiamo voluto aggiungere, per la sua attualità e concretezza, anche il breve scritto sui rapporti tra marxismo e religione, che risale a pochi mesi fa. Il volumetto ha così una sua organicità abbastanza precisa. Ma ha soprattutto – ci pare – il pregio di darci nella sua immediatezza il suono di questa voce lenta e pacata che, dalla sua casa di Budapest, continua incessante, sempre al passo coi tempi, la battaglia iniziata cinquantanni fa, quando il giovane Lukács fu commissario all’istruzione nel governo rivoluzionario di Bela Kun.

Cultura e potere

26 giovedì Giu 2014

Posted by György Lukács in I testi

≈ Lascia un commento

Tag

arte, biografia, cinema, cultura, Grecia, interviste, marxismo, potere, ungheria


cpicoIn questa raccolta vengono riunite alcune tra le ultime interviste concesse da Lukács sugli argomenti più svariati, pur sempre legati all’attualità dell’epoca. Come sempre, nell’ultimo Lukács emerge l’impegno, vissuto con profonda serietà e convinzione, della riforma del marxismo e della necessità di avviare dei processi di democratizzazione della vita quotidiana, al di là dei residui stalinisti dell’organizzazione del potere e della cultura e del liberalismo occidentale. Queste pagine, ovviamente, non possono essere capite senza aver presente la sua ultima fatica filosofica, ovvero l’Ontologia dell’essere sociale, opera che ancora oggi, lì dove una realtà di trasformazione è lentamente messa in moto (America Latina), lontano da questo occidente in crisi economica e culturale, continua ad essere studiata con grande interesse.

Alcune di queste interviste furono pubblicate con altro titolo sulla New Left Review negli anni Settanta.

Statistiche del Blog

  • 299.754 visite

Archivi

«Compagno Lukács, sembri piuttosto pessimista»
«No, sono ottimista per il XXI secolo»
giugno: 2014
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag   Lug »

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 304 follower

images
600x450-ct(7)
lukacs1919
lukacsgy03
Annuncio compleanno l'Unità
600x450-ct(21)
lukacs (1)
Taerga (Casa di Lukács a Budapest)
Taerga (Casa di Lukács a Budapest)
Al tempo del suo amore per Irma
Al tempo del suo amore per Irma
Lukacs e la moglie
Casa di Lukács a Budapest
Casa di Lukács a Budapest
Lukács-comisario-alimentos-hungría--outlawsdiary02tormuoft
ob_2ae6e6_lukacspetitsfours
Lukács al Congresso della pace di Helsinki 1955
Lukács al Congresso della pace di Helsinki 1955
ob_a74718_lukacsbureauinterloc
luka
luk4
libri
2014-06-17 16.38.05
At the meeting of the Petöfi Cercle on June 27,1956, Arpad Szakasits, social democrat, talks to philosopher George Lukacs.
At the meeting of the Petöfi Cercle on June 27,1956, Arpad Szakasits, social democrat, talks to philosopher George Lukacs.
GeorgLukacs
Young Lukacs
39_01
luk9
luk3
georglukacs (1)
petoefi03
images (1)
Lukács nel suo studio
Lukács nel suo studio
ob_796a7c_lukacsvestiaireami
lukács
ob_bdf59b_lukacsseghersbudapest19520218
g_lukacs
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
images (2)
COLDlukas
Al centro, mani in tasca
Al centro, mani in tasca
ob_d69ddd_lukacsetami
images (3)
ob_971c5e_lukacsgertrudetco
Lukacs Fogarasi
Lukacs
hqdefault
Lukacs - Rinascita 1979
Bundesarchiv Bild 183-15304-0097, Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
Bundesarchiv Bild 183-15304-0097, Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
lukacssketch
81771
Lukacs (da Il Contemporaneo)
Festschrift zum achtzigsten Geburtstag von Georg Lukács by Benseler, Frank
lukacs lezione
luk10
luk8
Lukacs e Fortini 4
Tomba di Lukács
Tomba di Lukács
luk6
ilukacs001p1
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
Lukács e la moglie
Lukács e la moglie
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
b
lukacs
Casa di Lukács a Budapest
Casa di Lukács a Budapest
luk2
luk5
Lukács studente universitario
Lukács studente universitario
Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
lukacs-in-1913
Balla Demeter (1931- ) Lukács György (1971)
studio
luk7
Lukacs (da Il Contemporaneo)
dostoevskij
luk32
letttedes2
Romanzo
luk
diario
teoria del romanzo2
lenin
DMico
LETTTEDSCA
saggico
artesoc2
artesoc
mannù
lukcop_00021
marxpolcult
CONTRSTREST
daico
artefilopolitica
onto
pvico
ARTSO
culturaerivoluzione
lotta
SCRREAL
ehico
teoria del romanzo3
animaforme2
STUDIFAUT
onto
soc
TBico
epico
lsico
marcoeico
estetica 1
cop
faico
est
letttedù
thomas mann1
CONTRST
ico
La_distruzione
luk2
animaform
thomas mann2
psico
kico
gmico
MARXCRITLETT
cpico
LSICO
mg2z_cNk7DQptuMqRaaU5oA
scc
books
realisti
ceico
spico
prolegomeni
BREVESTORIALET
GiovaneHgel_0001
scre
soclett
convico
9458
marxismoepolixcm
iico
marxismocriticaletteraria
teoria
Goethe e il suo tempo

Blogroll

  • Archivio Lukács (MIA)
  • Georg Lukács Archiv
  • Georg Lukács Archive
  • Grupo de Estudos sobre Trabalho e Ontologia
  • Instituto Lukács
  • Internationale Georg Lukács Gesellschaft e. V.
  • Les amis de Georg Lukacs
  • Lukács György Alapítványt
  • Sergio Lessa

Blog che seguo

  • Storia del Partito Comunista
  • metropoli
  • linea di condotta
  • Antonio Gramsci : le lettere dal carcere
  • Stalin
  • LENìN
  • Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE
  • György Lukács

Categorie

  • Audio
  • Bibliografia in francese
  • Bibliografia in inglese
  • Bibliografia in italiano
  • Bibliografia in portoghese
  • Bibliografia in tedesco
  • Bibliografia su Lukács
  • I testi
  • Inediti
  • interviste
  • segnalazioni
  • Tesi di laurea
  • Testimonianze
  • Traduzioni francesi
  • Traduzioni inglesi
  • Traduzioni italiane
  • Uncategorized
  • Video

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Articoli recenti

  • Appello dell’INTERNATIONALE GEORG LUKÁCS GESELLSCHAFT
  • Critica dell’economia politica
  • Questioni metodologiche preliminari
  • L’ontologia dialettica di Hegel e le determinazioni riflessive
  • La dialettica di Hegel «in mezzo al concime delle contraddizioni»

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Storia del Partito Comunista

metropoli

l’autonomia possibile

linea di condotta

materiali sulla crisi e l'organizzazione operaia

Antonio Gramsci : le lettere dal carcere

Just another WordPress.com weblog

Stalin

opere

LENìN

tutti gli scritti

Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE

Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.

György Lukács

il primo blog in progress dedicato a Lukács

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie