Serafina Emanuele – I sistemi linguistici in Lukács

Le circa centosettanta pcop.emaagine che nella sua Estetica del 1963 Lukács dedica ai sistemi di segnalazione non sono state ancora fatte oggetto non solo di alcuno studio specifico, ma neppure di un’attenta considerazione. La cosa può stupire soltanto chi con­sideri esteriormente il contrasto fra tale lacuna e la sterminata bibliografia che va invece accumulandosi sugli altri aspetti del pensiero di Lukács. Ma a una riflessione più attenta questa lacu­na appare assai giustificabile: gli estimatori di Lukács apparten­gono tutti a un tipo di cultura filosofica o marxista, o storicista, o idealista, che comunque è del tutto estranea agli interessi della semiotica contemporanea. A loro volta gli specialisti di semioti­ca sono notoriamente legati, chi più chi meno, a quell’imposta­zione di studi scientifici che ha fra i suoi progenitori proprio quel neopositivismo che Lukács combattè con tanta acredine e anche ingenerosità giungendo a considerarlo, nel Poscritto a La distru­zione della ragione, come «un’apologia diretta del capitalismo». È quindi comprensibile che essi non avvertano alcun incentivo a studiare, o anche soltanto a leggere, le pagine in cui Lukács ven­ne a dibattere proprio nel loro campo di caccia.

Eppure quelle pagine sono degne della massima attenzione e hanno anticipato parecchie delle discussioni che, in questi qua­si vent’anni che ci separano dall’Estetica di Lukács, si sono venu­te sviluppando proprio sui terreni più specialistici della semio­logia. A dimostrare la fondatezza di questa tesi è dedicato il pre­sente lavoro. Esso metterà puntualmente a confronto la teoria dei sistemi di segnalazione di Lukács con alcune delle correnti semiotiche e gnoseologiche più importanti che si sono affermate nel corso degli ultimi vent’anni. Da un lato il neobehaviourismo americano dei successori di Skinner, a cui si contrappone la cri­tica semiotica del behaviourismo di recenti studiosi tedeschi co­me H. G. Bosshardt, d’altro lato la cosiddetta Merkmalstheorie del significato, e i suoi recenti sviluppi in autori come J. Engelkamp, fungeranno da pietre di paragone delle teorie psicologico-gnoseologiche contenute nella semiologia di Lukács. Invece le sue proposte più specificamente semiotiche saranno messe alla prova sia della semiotica formalizzata logicamente di R. Posner, sia della semiologia matematizzante di M. Nadin, sia infine della semiotica più classicamente peirceana di G. Deledalle.

Vent’anni non sono trascorsi invano nel campo degli studi semiotici, a partire dagli inizi degli Anni Sessanta che videro la comparsa dall’Estetica di Lukács. Ma questi anni recenti dimo­strano, a nostro avviso, che la sua parte dedicata ai sistemi lin­guistici assume oggi una validità spesso superiore alle altre sue parti che, a differenza di questa, sono state fatte oggetto di mol­teplici e dettagliate trattazioni.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.