
La prima antologia in italiano degli scritti di György Lukács sullo spettacolo riunisce le pagine più importanti della riflessione del filosofo ungherese su alcuni dei nodi cruciali delle estetiche novecentesche: la crisi del dramma, la separazione tra forme teatrali e drammaturgiche, la nascita della regia, l’emergere delle esperienze postdrammatiche, l’origine e l’ontologia del cinema. Scritti nel corso di più di mezzo secolo, i testi di Lukács ripercorrono criticamente l’evoluzione dei cinema e del teatro nel passaggio dal classico al moderno, dalle rivoluzioni delle avanguardie storiche a quelle delle neoavanguardie. Messa da parte ogni lettura ideologica, attraverso un percorso di storicizzazione e riattualizzazione, il volume offre al lettore uno strumento indispensabile di comprensione del presente, riscoprendo la straordinaria, e per certi versi sorprendente, modernità del pensiero di Lukács.
Indice
Introduzione. La forma antidrammatica (di Francesco Ceraolo)
PARTE PRIMA
I. Premessa a Il dramma moderno (Introd. a Il dramma moderno)
II. Il dramma (cap. 1 de Il dramma moderno)
III. Il dramma moderno (cap. 2 de Il dramma moderno)
IV. Il dramma classico tedesco (cap. 1 del secondo vol. de Il dramma moderno: La genesi della tragedia borghese da Lessing a Ibsen)
V. La fondazione della tragedia moderna (capp. 2-3 del secondo vol. de Il dramma moderno: La genesi della tragedia borghese da Lessing a Ibsen)
VI. La riforma del teatro naturalista (cap. 1 del terzo vol. de Il dramma moderno: Il dramma moderno dal naturalismo a Hofmannsthal).
VII. Commedia e tragicommedia (cap. 2 del terzo vol. de Il dramma moderno: Il dramma moderno dal naturalismo a Hofmannsthal).
PARTE SECONDA
VIII. Riflessioni per una estetica del cinema (in Scritti di sociologia della letteratura, Mondadori, Milano 1976).
IX. Sui problemi estetici del cinematografo (appunti a c. di István Mészáros; “Cinema nuovo”, n. 135, settembre-ottobre 1958.)
X. Diavolo Azzurro о diavolo giallo? (Risposta a U. Barbaro, Lukács, il film e la tecnica, “L’Unità” il 22 gennaio 1961)
XI. Manipolazione culturale e il ruolo della critica (“Cinema nuovo”, n. 178, novembre-dicembre 1965)
XII. Film, ideologia e culto della personalità (intervista, “Cinema nuovo”, n. 188, luglio-agosto 1967)
XIII. Tecnica, contenuti e problemi di linguaggio (intervista parte 1°, “Cinema nuovo”, n. 196, novembre-dicembre 1968. )
XIV. Espressione del pensiero nell’opera cinematografica (intervista, part. 2°, “Cinema nuovo”, n. 197, gennaio-febbraio 1969. )
XV. Rivoluzione e psicologia della vita quotidiana (intervista, “Cinema nuovo”, n. 217, maggio-giugno 1972. )
Nota al testo
Indice dei nomi
Il capitolo VIII (Riflessioni per un’estetica del cinema) è la traduzione del saggio Gedanken zu einer Aesthetik des Kino pubblicato per la prima volta sul quotidiano “Pester Lloyd” il 16 aprile del 1911.
Il capitolo IX (Sui problemi estetici del cinematografo) è una riflessione di Lukács a partire dagli appunti preparatori del suo allievo István Mészáros per un volume di teoria del cinema. Il saggio è stato pubblicato su “Cinema nuovo”, n. 135, settembre-ottobre 1958.
Il capitolo X (Diavolo azzurro o diavolo giallo?) è una risposta di Lukács alle critiche rivolte da Umberto Barbaro al saggio Sui problemi estetici del cinematografo apparse sul quotidiano “L’Unità” il 22 gennaio 1961. Il testo è stato pubblicato su “Cinema nuovo”, n. 154, novembre-dicembre 1961.
Il capitolo XI (Manipolazione culturale e il ruolo della critica) è l’Introduzione scritta da Lukács al libro di Guido Aristarco Il dissolvimento della ragione (Feltrinelli, Milano 1965). Il testo è poi anche apparso su “Cinema nuovo”, n. 178, novembre-dicembre 1965, e nuovamente come Introduzione a G. Aristarco, Marx, il cinema e la critica del film (Feltrinelli, Milano 1979).
Il capitolo XII (Film, ideologia e culto della personalità) è un’intervista realizzata da Aristarco a Lukács pubblicata su “Cinema nuovo”, n. 188, luglio-agosto 1967.
Il capitolo XIII (Tecnica, contenuti e problemi del linguaggio) è il testo di un’intervista di Yvette Biró e Szilárd Ujhelyi a Lukács apparsa sulla rivista ungherese “Film Kúltura” e poi in traduzione italiana su “Cinema nuovo”, n. 196, novembre-dicembre 1968.
Il capitolo XIV (Espressione del pensiero nell’opera cinematografica) è la seconda parte dell’intervista realizzata da Yvette Biró e Szilárd Ujhelyi e pubblicata in italiano su “Cinema nuovo”, n. 197, gennaio-febbraio 1969.
Il capitolo XV (Rivoluzione e psicologia della vita quotidiana) è il testo di un’intervista realizzata a Lukács da András Kovács pubblicata su “Film Kúltura” e poi in italiano su “Cinema nuovo”, n. 217, maggio-giugno 1972.