• About
  • Bibliografia
  • Bibliografia su Lukács
    • in Francese
    • in Inglese
    • in Italiano
    • in Portoghese
    • in Tedesco
  • Biografia
  • Carteggi e Lettere
  • Cronologia
  • I testi
    • Arte e società
    • Dialettica e irrazionalismo
    • Il marxismo e la critica letteraria
      • Lo scrittore e il critico
    • La responsabilità sociale del filosofo
    • Lukács parla. Interviste (1963-1970)
    • L’anima e le forme
      • Lukács giovane
    • Marxismo e politica culturale
    • Ontologia dell’essere sociale
    • Saggi sul realismo
    • Scritti politici giovanili 1919-1928
    • Storia e coscienza di classe
      • Prefazione 1967
    • Teoria del Romanzo
      • Civiltà conchiuse
      • Premessa 1962
    • La distruzione della ragione
  • Interviste
  • Opere di Lukács originali
  • Testimonianze
  • Traduzioni italiane

György Lukács

~ il primo blog in progress dedicato a Lukács

György Lukács

Archivi autore: nemo

Immagine

Politica e filosofia della storia nel pensiero di Lukács

01 domenica Mag 2022


Pubblicato da nemo | Filed under segnalazioni

≈ 1 Commento

Riflessioni per una estetica del cinema 

12 martedì Apr 2022

Posted by nemo in I testi, Traduzioni italiane

≈ Lascia un commento

Tag

Arnim, Barbery d’Aurevilly, corpo e anima del cinema e del teatro, fantasticità, fantastico, Hofmann, metafisica del cinema, metafisica del teatro, Poe, tecnica, Tempo


di György Lukács

[Gedanken zu einer Aesthetik des Kino pubblicato per la prima volta sul quotidiano “Pester Lloyd” il 16 aprile del 1911, ora in Scritti di sociologia della letteratura, Mondadori, Milano 1976]


Emanciparsi dalla confusione dei concetti è un’operazione molto difficile: qualcosa di nuovo e di bello è nato ai nostri giorni, ma invece di prenderlo così com’è, “come qualcosa di nuovo e di bello”, si vuole a tutti i costi comprenderlo attraverso vecchie e inappropriate categorie, svestendolo del suo vero significato e del suo valore. Oggi il cinema è infatti solamente inteso come lo strumento di una pedagogia illustrativa, oppure come una nuova e economica forma di spettacolo concorrente al teatro: da un lato quindi come qualcosa di educativo, dall’altro di economico. Bisogna invece partire dal fatto che la determinazione e la valutazione di un nuovo modo di creare bellezza appartiene soprattutto all’estetica. 

Continua a leggere →

Rivoluzione e psicologia della vita quotidiana 

11 lunedì Apr 2022

Posted by nemo in I testi, interviste, Traduzioni italiane

≈ Lascia un commento

Tag

Aristarco, Balázs, Bartók, Bloch, Chaplin, cinema, contenuto e forma, Jancsó, Rivoluzione ungherese, Semprun


di György Lukács

[Rivoluzione e psicologia della vita quotidiana è il testo di un’intervista realizzata a Lukács da András Kovács pubblicata su “Film Kúltura” e poi in italiano su “Cinema nuovo”, n. 217, maggio-giugno 1972.]


Nel 1919, durante la Repubblica ungherese dei consigli, lei partecipò al governo e, come commissario del popolo, per primo nella storia nazionalizzò la cinematografia. Quali ricordi ha di quell’avvenimento? 

Ho pochissimi ricordi. Non possiamo dimenticare che la storia della dittatura del proletariato venne scritta, in genere, in modo stalinista. Sotto questo aspetto si pretendeva una specie di potente sovrano, molto intelligente, in grado di mettere a posto tutto. In realtà non ero assolutamente un tale sovrano. Nella dittatura proletaria del 1919, mio unico merito fu quello di far intervenire, nell’ambito del Commissariato del popolo, con un ruolo di guida, i dirigenti di tutte le correnti progressiste nei vari campi, dall’insegnamento alla musica. Se lei ora mi volesse chiedere chi ha nazionalizzato il cinema, dopo cinquant’anni non potrei proprio rispondere. Personalmente mi occupavo molto di particolari questioni – istruzione pubblica, università, letteratura, arte – ma, le confesso, so pochissimo di quanto è avvenuto nel campo cinematografico. Non si può dimenticare, naturalmente, che nel 1919, il peso del cinema nella vita artistica e culturale era molto minore di quello di oggi. 

Continua a leggere →

L’anima e l’azione. Scritti su cinema e teatro

10 domenica Apr 2022

Posted by nemo in I testi, Inediti, interviste, segnalazioni, Traduzioni italiane

≈ Lascia un commento


La prima antologia in italiano degli scritti di György Lukács sullo spettacolo riunisce le pagine più importanti della riflessione del filosofo ungherese su alcuni dei nodi cruciali delle estetiche novecentesche: la crisi del dramma, la separazione tra forme teatrali e drammaturgiche, la nascita della regia, l’emergere delle esperienze postdrammatiche, l’origine e l’ontologia del cinema. Scritti nel corso di più di mezzo secolo, i testi di Lukács ripercorrono criticamente l’evoluzione dei cinema e del teatro nel passaggio dal classico al moderno, dalle rivoluzioni delle avanguardie storiche a quelle delle neoavanguardie. Messa da parte ogni lettura ideologica, attraverso un percorso di storicizzazione e riattualizzazione, il volume offre al lettore uno strumento indispensabile di comprensione del presente, riscoprendo la straordinaria, e per certi versi sorprendente, modernità del pensiero di Lukács.

Continua a leggere →

Lukács. Maestro di pensiero critico

09 sabato Apr 2022

Posted by nemo in Bibliografia in tedesco, segnalazioni

≈ Lascia un commento


“Per quanto lo stesso Lukács non sia riuscito a svolgere la critica radicale necessaria nei confronti dell’ordine sociale post-rivoluzionario, il rifiuto appassionato e intellettualmente coerente della prospettiva di un disarmante pessimismo è rimasto parte legittima e valida del suo discorso. Nel momento in cui il collasso definitivo dello Stato sovietico avrebbe minacciato anche il suo ultimo Prinzip Hoffnung, egli non era più in vita. L’implosione del sistema capitalistico di tipo sovietico ha concluso un’esperienza storica durata sette decenni, rendendo storicamente superate tutte le teorizzazioni e le strategie politiche concepite nell’orbita della rivoluzione russa – sia in senso positivo che come varie forme di negazione. Il collasso del sistema non è separabile dalla crisi strutturale del capitale iniziata negli anni settanta. Quella crisi dimostrò chiaramente la vacuità delle strategie precedenti, fosse il progetto di Stalin di costruire il socialismo superando gli Stati Uniti nella produzione pro-capite di ghisa, o quello altrettanto assurdo del post-stalinismo di costruire una società comunista pienamente emancipata sconfiggendo il capitalismo con una competizione pacifica. Nel sistema capitalistico di fatto non ci può essere alcuna “competizione pacifica”; neppure quando una delle parti in competizione continua a illudersi di essere libera dalle deformanti costrizioni strutturali del capitale nella sua forma storicamente specifica”.

Per Lukács

20 giovedì Gen 2022

Posted by nemo in Uncategorized

≈ Lascia un commento


di Marco Gatto

da L’ospite ingrato, 17 gennaio 2022


Si è da poco chiuso un anno lukacsiano. Il cinquantesimo anniversario della morte ha visto sorgere, anche nel nostro paese, più di un’iniziativa di commemorazione (convegni, seminari, libri). Simili ricorrenze si portano dietro sempre un sentimento di nostalgia. Nel caso del più grande critico letterario marxista del Novecento, si aggiungono il disappunto di vederlo spesso ridotto a figura vetusta di un secolo ormai lontano e l’amarezza per l’oblio a cui è destinato anzitutto nella “sua” Ungheria.

Aveva probabilmente ragione un sibillino Cesare Cases, che nel 1985 (a cento anni dalla nascita dell’autore di Teoria del romanzo), introducendo le pagine di Su Lukács. Vicende di un’interpretazione, confessava:

Ha luogo oggi un processo esattamente inverso a quella «appropriazione dell’eredità» di cui parlava Lukács (qui del resto in armonia con l’ufficialità socialista). Non c’è nessuna eredità, tutto è morto ma si disseppellisce periodicamente e si rianima con una trasfusione di sangue (sintetico, naturalmente) perché l’umanità abbia uno spettacolo in più, attinto a un passato che aveva di meglio da offrire. Forse nel 2018 si realizzerà il comunismo per festeggiare il secondo centenario della nascita di Marx, ma durerà un anno solo perché poi ricorrerà quello di qualche reazionario. Così temo che dopo una ventina di congressi e una cinquantina di pubblicazioni si tornerà a non parlare più di Lukács.1

Difficile dargli torto, in un’era in cui i presunti filosofi “radicali” rifanno valere, senza esplicitarla, ma in forme ovviamente libertarie, e in una coesistenza che non è più contraddizione, né paradosso, l’origine heideggeriana del proprio credo (per tacere di altri gerghi dell’autenticità, che riaffiorano inevitabilmente in tempo di crisi). Difficile non essere d’accordo, aggiungendo che l’attuale mercato editoriale ha destinato all’oblio una cospicua parte dei testi di Lukács, alcuni dei quali ormai introvabili.

Mi limito pertanto a segnalare tre contributi – ma è solo un campione – usciti nel ristretto fazzoletto di tempo del biennio 2020-2021, con l’auspicio essi tengano viva l’attenzione su Lukács al di là della mera occasione commemorativa. Hanno difatti il merito di ripresentare – in un momento in cui le ricostruzioni sono più necessarie d’altro – i nodi centrali di un pensiero composito e articolato,2 che solo in un senso assai riduttivo può essere riassunto dalla sua segmentazione in “fasi” (con l’inevitabile e fazioso accento riposto sulle ricusazioni).

In questo senso, è da salutare la riproposizione, curata con intelligenza da Lelio La Porta, di alcune pagine di Giuseppe Prestipino (in maggioranza tratte da un libro importante come Realismo e utopia, in origine uscito nel 2002), sotto il titolo di Su Lukács. Frammenti di un discorso etico-politico3 e con un ricco scritto in appendice, a firma di Velio Abati. Il percorso che va da Storia e coscienza di classe sino alla poderosa Ontologia è riletto da Prestipino con un occhio sempre rivolto al tentativo lukacsiano di rinnovare il marxismo nel momento della sua annunciata dissoluzione. Così come è da segnalare, sempre a cura dell’instancabile La Porta, un utile Lukács chi? Dicono di lui,4 che raccoglie scritti di varia natura sul pensatore ungherese (alcuni di rilevanza storica: da Palmiro Togliatti a Ernesto Che Guevara), nonché il carteggio con Elsa Morante ed Enrico Berlinguer.

Rappresenta una novità di spicco la traduzione nella nostra lingua dei saggi politico-letterari che Lukács scrisse tra il 1946 e il 1948 nel tentativo di partecipare attivamente alla costruzione socialista della società ungherese. Per la cura e traduzione di Antonino Infranca, è possibile leggere questi contributi – accanto ad altri, precedenti o successivi, chiaramente indispensabili per contestualizzare il pensiero dell’intellettuale marxista dopo gli anni a Mosca; e accanto al dibattito che ne scaturì e che sancì l’allontanamento di Lukács dal suo paese – nell’antologia Letteratura e democrazia. Il «dibattito Lukács» (1946-1949) e altri saggi.5 Come scrive il curatore nelle pagine introduttive, «La lotta» ingaggiata dal filosofo «contro le tendenze reazionarie, fasciste e feudali, ancora presenti nella società e nella cultura ungherese del secondo dopoguerra, sia contro le tendenze staliniste interne al partito comunista ungherese»,6 si gioca sia sull’analisi della struttura di classe, sia su uno studio della cultura letteraria coeva, letta come ampio riflesso dell’intera condizione sociale.

Nella preferenza che Lukács accorda al modello del grande realismo borghese, da opporre alle retrive deformazioni di un oggettivismo artisticamente meccanico, riaffiorano senza dubbio le tesi dei grandi saggi degli anni Trenta dedicati a Balzac, Stendhal, Zola, Flaubert e alla letteratura russa (il noto Narrare o descrivere?, ad esempio), che il pubblico italiano ha imparato a conoscere, dagli anni Cinquanta del secolo scorso, grazie alle traduzioni di Cases. I Saggi sul realismo e Il marxismo e la critica letteraria uscirono per Einaudi nel 1950 e nel 1953, incontrandosi con le rinate pagine gramsciane di Letteratura e Vita Nazionale e dando respiro a una ricezione non poco problematica, su cui si dovrebbe tornare a riflettere anche grazie alle pagine, decisive in tal senso, di Fortini.7 Nei contributi di Letteratura e democrazia avremmo, se ce ne fosse bisogno, la conferma della capacità, tutta lukacsiana, di instaurare un percorso dialettico tra fenomeni culturali e condizioni storico-materiali, tra specificità estetica ed eteronomia del campo artistico, insomma tra particolare e universale. Anche e soprattutto alla luce della vera “ossessione” tragica di Lukács: quel tracollo della totalità che, da sinonimo di decadenza ideologica, si fa cartina al tornasole di un più generale cedimento alla logica dell’irrazionalismo (e del particolarismo). I cui esiti, in forma aggravata (e lungi dalla retorica della ricorsività), non sono certo affare del passato.

Eppure, quella tragicità, che permea gli scritti di Lukács sin dai suoi esordi, e che fatalmente oggi lo vedrebbe recuperato tra le schiere degli apocalittici (insieme al “mito” della sua gioventù kierkegaardiana e pre-marxista), non è tutto. Lo ricordava già Fortini, riflettendo sul dibattito con Adorno e sui limiti di una certa lettura del modernismo europeo. E da lì bisognerebbe ripartire ancora una volta:

la categoria della decadenza ha indubbiamente in Lukács un preciso significato storico: ed è legittimo e doveroso approfondirlo, spogliarlo di ogni connotazione moralistica, e (soprattutto criticando l’idea lukacsiana di «personaggio») valutare tutte le grandi opere del decadentismo nelle quali la conflittualità è rappresentata, senza dare eccessiva importanza alla nozione-salvagente di realismo critico, la meno felice di Lukács. Ma al tempo stesso sarà necessario, in un certo senso, ripercorrere a ritroso, per comprenderlo e trarne tutti gli insegnamenti possibili, l’itinerario spirituale di Lukács e chiedersi se per caso il suo risultato non sia invero, pur nelle sue conversioni, quello da Goethe auspicato come la più profonda felicità della personalità: di «condurre a maturazione, al vertice della vita, le tendenze dell’inizio»: che in lui erano la coscienza violenta della opposizione di «vita» e «non vita». Se cioè la totalità e la parzialità, l’alienazione e l’integrità, il realismo e l’antirealismo non siano tuttora componenti obiettive della nostra esistenza e non ci venga richiesto, anzitutto, di non mediarle facilmente, di non mascherarle, di non disporle nella ottimistica «geometria piana» del riformismo.8

Note

1 C. Cases, Su Lukács. Vicende di un’interpretazione, Torino, Einaudi, 1985, pp. XII-XIII.

2 Il più recente bilancio dell’interesse lukacsiano nel nostro paese è costituito dal ricco numero di «Moderna» (nn. 1-2, 2016) curato da Mario Domenichelli e Margherita Ganeri, cui si rimanda.

3 G. Prestipino, Su Lukács. Frammenti di un discorso etico-politico, a cura di L. La Porta, Roma, Editori Riuniti, 2020.

4 L. La Porta (a cura di), Lukács chi? Dicono di lui, Roma, Bordeaux, 2021.

5 G. Lukács, Letteratura e democrazia. Il «dibattito Lukács» (1946-1949) e altri saggi, a cura di A. Infranca, Milano, Punto Rosso, 2021.

6 Ivi, p. 13.

7 F. Fortini, Lukács in Italia [1959], ora in Id., Saggi ed epigrammi, a cura di L. Lenzini, Milano, Mondadori, 2003, pp. 234-267. Sarebbe utile – fosse solo un esercizio di straniamento, certi che non lo sia – rileggere, di questo saggio, un passo assai incisivo: «Noi non abbiamo il diritto di dire “socialismo” come dice Lukács, che nei paesi del socialismo ci vive, bene o male, da venticinque anni; a noi tocca formular di nuovo il come e il dove del socialismo; per questo il momento “ascetico” o “tragico” di Lukács ci tocca tanto, e per questo, pronti a subir ogni accusa di metafisica, non siamo disposti a barattarlo né con le angosce integrate dell’ultima avanguardia né con la neoilluministica pazienza dell’attuale riformismo letterario italiano» (p. 249).

8 Ivi, p. 263.

Immagine

Carlo Formenti, Ombre rosse. Saggi sull’ultimo Lukács e altre eresie

19 mercoledì Gen 2022

Tag

ontologia dell'essere sociale


“Ombre rosse” costituisce un prezioso commentario a due capolavori del marxismo novecentesco: “Il principio speranza” di Ernst Bloch e “Ontologia dell’essere sociale” di György Lukács. Priva di ogni pretesa di analisi filologica o di esegesi esaustiva, l’opera di Carlo Formenti ha un obiettivo più modesto e sicuramente più utile sul piano politico: selezionare e discutere quei passaggi che più possono aiutarci a capire la realtà contemporanea e a dotarci di strumenti teorici per rilanciare la lotta di classe in un momento storico in cui l’offensiva del capitale ha ridotto ai minimi termini la capacità di resistenza del lavoro. In altre parole, proiettare il marxismo oltre i suoi limiti storici.

Pubblicato da nemo | Filed under segnalazioni

≈ Lascia un commento

Immagine

Lukács e la dialettica

12 venerdì Nov 2021


Pubblicato da nemo | Filed under Uncategorized

≈ 2 commenti

Movimenti di massa antiscientifici del dopoguerra

31 domenica Ott 2021

Posted by nemo in I testi

≈ 1 Commento

Tag

antiscienza, crisi, crisi ideologica del proletariato, fascismo, filosofia della vita, Hegel, isterismo, piccola borghesia, socialfascismo


di  György Lukács

Wissenschaftsfeindliche Massenströmungen in der Nachkriegszeit [1933], da  Wie ist die faschistische Philosophie in Deutschland entstanden? [Come è nata l’ideologia fascista in Germania?], mai tradotto in italiano, a quanto ci risulta, e pubblicato per la prima volta in tedesco a cura di László Sziklai, pubblicazioni dell’Archivio Lukács, Akadémia Kiadó, Budapest (1982), e più recentemente in G. L., Zur Kritik der faschistischen Ideologie, [Critica dell’ideologia fascista] Aufbau, Berlin-Weimar 1989.


Nel dopoguerra la corrente antiscientifica che la filosofia della vita aveva portato in auge andò ben oltre i confini della cosiddetta opinione pubblica scientifica, intesa nel senso più ampio. Gli shock della guerra e del dopoguerra, la profonda disperazione e il sentimento di una condizione senza via d’uscita che attanagliavano masse molto ampie, specialmente della piccola borghesia, l’insicurezza e la mancanza di prospettive per le basi materiali, morali e spirituali, della loro esistenza abituale, la perdita di fiducia nei leader e consiglieri spirituali tradizionali (monarchia, vecchio stato, chiesa, ecc.), produssero un’ideologia della disperazione in queste masse. Essa si presentò in parte come un disperato aggrapparsi ai vecchi “valori” religiosi e morali, in parte – ciò che è qui importante – come una disperata ricerca di una nuova fede a qualsiasi prezzo.

Continua a leggere →

Perché la borghesia ha bisogno della disperazione?

30 sabato Ott 2021

Posted by nemo in I testi

≈ 1 Commento

Tag

assurdo, borghesia, disperazione, esistenzialismo, Heidegger, imperialismo, Jaspers, Klages, Nietzsche, Nietzsche e Spengler, socialismo, Spengler


di  György Lukács

Il saggio è del 1948 e fu pubblicato con il titolo originale “Wozu braucht die Bourgeoisie die Verzweiflung?” nel 1951 nella rivista Sinn und Form, n°. 4, pp. 66-69 e, nel 1956, nella raccolta Schicksalswende, Beiträge zu einer neuen deutschen Ideologie, Berlino, Aufbau Verlag, 1956, pp. 151-154.

In italiano in G.L., Dialettica e razionalismo. Saggi 1932-1970, a cura di A. Infranca, Edizioni Punto Rosso, Milano 2020.


L’ideologia tradizionale, abituale, di difesa della borghesia è l’idealizzazione: sotto una forma ideale e artistica, si devono fare sparire le opposizioni brutali, gli orrori creati dalla società capitalisti­ca. È così che, dopo più di un secolo, tutta la scienza e l’arte sono basate sull’apologia, a partire dalla filosofia accademica. Questo orientamento ha raggiunto la sua forma più grossolana nei film hollywoodiani, ma spesso, la filosofia professorale stessa non è niente altro che un film a happy end, sotto una forma concettuale.

Affianco alla realtà spaventosa degli ultimi decenni, l’idealizzazio­ne pura si è pertanto rivelata troppo debole, inefficace. Almeno nel­le sfere della riflessione dell’intellighenzia borghese; nascondere al loro sguardo i fatti sconvolgenti della vita sociale, cancellarli con i mezzi anche semplici, era divenuto impossibile.

Continua a leggere →
← Vecchi Post

Statistiche del Blog

  • 351.438 visite

Archivi

«Compagno Lukács, sembri piuttosto pessimista»
«No, sono ottimista per il XXI secolo»
Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 322 follower

GeorgLukacs
81771
600x450-ct(21)
lukacs-in-1913
lukacsgy03
Lukács studente universitario
Lukács studente universitario
luk5
Annuncio compleanno l'Unità
studio
lukacs1919
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
Balla Demeter (1931- ) Lukács György (1971)
ilukacs001p1
hqdefault
luk8
Casa di Lukács a Budapest
Casa di Lukács a Budapest
lukacs lezione
images (3)
luk4
At the meeting of the Petöfi Cercle on June 27,1956, Arpad Szakasits, social democrat, talks to philosopher George Lukacs.
At the meeting of the Petöfi Cercle on June 27,1956, Arpad Szakasits, social democrat, talks to philosopher George Lukacs.
ob_2ae6e6_lukacspetitsfours
Lukács e la moglie
Lukács e la moglie
ob_a74718_lukacsbureauinterloc
COLDlukas
Tomba di Lukács
Tomba di Lukács
ob_796a7c_lukacsvestiaireami
Lukacs Fogarasi
Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
Lukács nel suo studio
Lukács nel suo studio
luk9
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
luk3
Young Lukacs
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
39_01
2014-06-17 16.38.05
luk6
libri
luk7
Lukacs e Fortini 4
images (2)
Lukacs
lukacs (1)
luk2
lukács
Lukacs - Rinascita 1979
b
Lukacs e la moglie
luka
g_lukacs
Festschrift zum achtzigsten Geburtstag von Georg Lukács by Benseler, Frank
lukacs
Bundesarchiv Bild 183-15304-0097, Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
Bundesarchiv Bild 183-15304-0097, Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
petoefi03
Lukacs (da Il Contemporaneo)
Al centro, mani in tasca
Al centro, mani in tasca
Lukacs (da Il Contemporaneo)
Lukács-comisario-alimentos-hungría--outlawsdiary02tormuoft
600x450-ct(7)
georglukacs (1)
images (1)
Lukács al Congresso della pace di Helsinki 1955
Lukács al Congresso della pace di Helsinki 1955
ob_971c5e_lukacsgertrudetco
luk10
images
Al tempo del suo amore per Irma
Al tempo del suo amore per Irma
Casa di Lukács a Budapest
Casa di Lukács a Budapest
ob_d69ddd_lukacsetami
Taerga (Casa di Lukács a Budapest)
Taerga (Casa di Lukács a Budapest)
ob_bdf59b_lukacsseghersbudapest19520218
lukacssketch
onto
onto
DMico
iico
thomas mann1
ico
mannù
letttedes2
lsico
gmico
CONTRST
spico
scc
animaform
scre
cpico
lenin
books
est
kico
teoria del romanzo2
CONTRSTREST
Goethe e il suo tempo
LSICO
mg2z_cNk7DQptuMqRaaU5oA
saggico
ARTSO
animaforme2
culturaerivoluzione
soc
artefilopolitica
thomas mann2
soclett
estetica 1
GiovaneHgel_0001
pvico
convico
MARXCRITLETT
diario
marcoeico
faico
teoria del romanzo3
epico
daico
marxpolcult
BREVESTORIALET
luk
La_distruzione
ehico
lukcop_00021
cop
marxismocriticaletteraria
letttedù
ceico
artesoc2
dostoevskij
luk2
TBico
artesoc
luk32
9458
lotta
SCRREAL
teoria
STUDIFAUT
prolegomeni
LETTTEDSCA
psico
marxismoepolixcm
realisti
Romanzo

Blogroll

  • Archivio Lukács (MIA)
  • Georg Lukács Archiv
  • Georg Lukács Archive
  • Grupo de Estudos sobre Trabalho e Ontologia
  • Instituto Lukács
  • Internationale Georg Lukács Gesellschaft e. V.
  • Les amis de Georg Lukacs
  • Lukács György Alapítványt
  • Sergio Lessa

Categorie

  • Audio
  • Bibliografia in francese
  • Bibliografia in inglese
  • Bibliografia in italiano
  • Bibliografia in portoghese
  • Bibliografia in tedesco
  • Bibliografia su Lukács
  • Carteggi e lettere
  • I testi
  • Inediti
  • interviste
  • segnalazioni
  • Tesi di laurea
  • Testimonianze
  • Traduzioni francesi
  • Traduzioni inglesi
  • Traduzioni italiane
  • Uncategorized
  • Video

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Articoli recenti

  • Politica e filosofia della storia nel pensiero di Lukács
  • Riflessioni per una estetica del cinema 
  • Rivoluzione e psicologia della vita quotidiana 
  • L’anima e l’azione. Scritti su cinema e teatro
  • Lukács. Maestro di pensiero critico

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • György Lukács
    • Segui assieme ad altri 322 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • György Lukács
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...