• About
  • Bibliografia
  • Bibliografia su Lukács
    • in Francese
    • in Inglese
    • in Italiano
    • in Portoghese
    • in Tedesco
  • Biografia
  • Carteggi e Lettere
  • Cronologia
  • I testi
    • Arte e società
    • Dialettica e irrazionalismo
    • Il marxismo e la critica letteraria
      • Lo scrittore e il critico
    • La responsabilità sociale del filosofo
    • Lukács parla. Interviste (1963-1970)
    • L’anima e le forme
      • Lukács giovane
    • Marxismo e politica culturale
    • Ontologia dell’essere sociale
    • Saggi sul realismo
    • Scritti politici giovanili 1919-1928
    • Storia e coscienza di classe
      • Prefazione 1967
    • Teoria del Romanzo
      • Civiltà conchiuse
      • Premessa 1962
    • La distruzione della ragione
  • Interviste
  • Opere di Lukács originali
  • Testimonianze
  • Traduzioni italiane

György Lukács

~ il primo blog in progress dedicato a Lukács

György Lukács

Archivi della categoria: Bibliografia in italiano

Marxismo e critica letteraria in un libro di G. Lukács

28 giovedì Ott 2021

Posted by nemo in Bibliografia in italiano

≈ Lascia un commento

Tag

De Sanctis, Gramsci, marxismo, tipico


di Carlo Salinari

«Rinascita», 1953, n. 11, pp. 620 sgg.


Einaudi ci ha dato un nuovo volume di Giorgio Lukács. Si tratta di una raccolta di saggi scritti fra il ’35 e il ’45, teorici e di critica applicata, spesso legati a un’immediata necessità polemica. Così i saggi Narrare o descrivere? e La fisionomia intellettuale dei personaggi artistici ebbero origine dal dibattito sul formalismo e il naturalismo sviluppatosi in U.R.S.S. nel 1936, il carteggio con la Seghers risale alle discussioni avvenute in Germania nel 1938 sull’espressionismo e lo stesso saggio teorico di apertura sull’estetica marxista riflette le discussioni che seguirono la instaurazione in Ungheria della democrazia popolare. È forse da questa occasione polemica che i saggi ritraggano la loro vivacità, il loro carattere così piacevolmente antiaccademico e antisistematico (anche se qua e là fa capolino un tono un po’ professorale), la ricchezza di motivi, di spunti, di analisi critiche particolari, di esempi tratti da questo o quello scrittore: Balzac e Flaubert, Tolstoi e Gorki, Shakespeare e Ibsen e Dickens e Schiller e Zola fino a Dos Passos. È forse da quell’occasione polemica che i saggi ritraggono – d’altra parte – tutto ciò che di provvisorio, d’impreciso, di schematico un lettore attento può ritrovarvi.

Continua a leggere →

L’autocritica di Lukács

27 mercoledì Ott 2021

Posted by nemo in Bibliografia in italiano

≈ Lascia un commento

Tag

autocritica, idealismo, stalinismo, Storia e coscienza di classe


di Massimo Pini

«Quindici», anno I, n. 3, agosto 1967, pag. 5.

[All’introduzione seguiva la Prefazione del 1967 a Storia e coscienza di classe]


Nel 1923, presso la casa editrice Malik di Berlino, György Lukács pubblicava «Storia e coscienza di classe». Nel 1924 l’Internazionale comunista per bocca di Zinoviev condannava questo testo come «revisionista e idealista», assieme a «Marxismo e filosofia» (Sugar, 1966) di Karl Korsch. Per più di trent’anni «Storia e coscienza di classe» rimase introvabile e continuò a esercitare una influenza sotterranea attraverso le poche copie disponibili nelle biblioteche. Anche Kautsky e i socialdemocratici avevano condannato questo libro.

Nel 1957 uscì una traduzione francese presso le Editions de Minuit, a cura di Kostas Axelos, filosofo greco emigrato a Parigi in seguito a una condanna a morte e autore di alcune importanti opere di cui una – «Marx pensatore della tecnica» – tradotta in Italia, la traduzione francese venne pubblicata senza il consenso di Lukács, e potei appurare le reali ragioni dell’atteggiamento del filosofo ungherese quando mi recai la prima volta a incontrarlo a Budapest nel 1964. A suo avviso, infatti, la prefazione di Axelos alla edizione francese abusiva dava luogo a molti equivoci e in particolar modo alla interpretazione da dare alle sue «autocritiche». Naturalmente, Lukács disse, nel periodo staliniano egli aveva dovuto assumere un atteggiamento «tattico» per preservare fisicamente il suo pensiero. «Gli intellettuali borghesi si piegano al potere, e pretenderebbero che noi fossimo dei martiri». Tuttavia per Lukács fenomeni come lo stalinismo, la degenerazione burocratica, sono stati solo momenti nel lento e complesso sviluppo del marxismo. La sua continua permanenza all’interno del partito comunista ungherese è la dimostrazione che non vi è altra posizione da cui condurre la lotta; è la dimostrazione che non esiste un marxismo «autre».

Continua a leggere →

Astrazioni per spiegare la realtà: “Saggi sul realismo” di Lukács

26 martedì Ott 2021

Posted by nemo in Bibliografia in italiano

≈ Lascia un commento

Tag

Croce, realismo


di Francesco Cerutti

«La Fiera letteraria» V,  n. 37, settembre 1950.

[Il peggiore articolo mai scritto su L.]


Una gustosa presa in giro della metodologia marxista applicata alla critica letteraria, si legge, fra sparse annotazioni, in un breve scritto del Croce, pubblicato di recente, Cose nuove che son vecchie, ed è l’interpretazione, appunto condotta secondo i rigidi canoni del materialismo storico, d’un canto dantesco, quello di Paolo e Francesca, che per la singolarità dell’impostazione rivela, diciamolo pure con le parole del Croce, «profondità ed abissi inesplorati e sembianze affatto nuove che i critici borghesi non vedevano o non volevano vedere». La bonaria ironia del Croce, non di rado più efficace della sua stessa stringente dialettica, e come tale maggiormente temibile, è nota, epperò d’interpretazione e suggerimenti di tal natura è naturale si finisca con il sorrider divertiti. Ma il sorriso sparisce ben tosto e cede a dubbiosa incredulità, ad accorata meraviglia, quando quegl’argomenti s’odan ripetere e bandire ex cathedra, non più per celia ma con la serietà che si conviene a chi fa professione di critico e d’insegnante, e i problemi della letteratura e dell’arte, ha l’esplicito dovere di conoscere. Intendere, dichiarare altrui. E questo è il caso di György Lukács, professore di estetica nell’università di Budapest, autore di svariate monografie letterarie fra cui spicca un celebrato saggio sul Goethe tradotto anche in italiano, che ha raccolto in volume alcuni suoi studi sui realisti francesi e russi dell’ottocento, e la cui opera, tradotta non sappiamo da chi, è uscita da poco in veste italiana per iniziativa dell’Einaudi, infaticabile divulgatore di quel che chiamasi – con qualche ottimismo – il pensiero marxista contemporaneo.

Continua a leggere →

Il big-match Lukács-Adorno e la questione del feticcio

26 martedì Ott 2021

Posted by nemo in Bibliografia in italiano

≈ Lascia un commento


di Francesco Muzzioli

da Un colpo di pistola nel concerto. Il dibattito su politica e letteratura tra il ’17 e il ’68, Odradek Edizioni, Roma 2106, pp. 86-94.


Per caso o non per caso, le due Estetiche di Lukács e di Adorno escono nel secondo dopoguerra a non molta distanza, in Italia vicinissime nonché pubbli­cate dallo stesso editore. Non mancano, poi, di un buon numero di riferimenti incrociati dell’uno verso l’altro, sicché la prossimità è tale da suggerire un con­fronto. Un confronto, tuttavia, che non esito a definire subito molto facile da dirimere, almeno per me, data la posizione che ho sostenuta per anni e anni e che mi mette, tra i due, senza dubbio dalla parte di Adorno, dalla parte del­l’avanguardia rispetto a un impegno alla fine conservatore. E ancora con Adorno, considerando un’altra opposizione che salta subito agli occhi, quella tra totalità e frammento, visibile anche nel modo in cui i due autori costruiscono le rispettive opere, il primo con l’architettura ben travata del trattato e con l’at­traversamento progressivo della intera storia dell’umanità, il secondo con l’agi­lità di un aforisma dopo l’altro, ossia per problemi fulminanti e affondi polemici. Certo, se dovessimo valutare la considerazione della politica, la palma spette­rebbe a Lukács, in quanto Adorno pare volersene tenere lontano e scoraggiare non solo un tipo di impegno trionfalistico e troppo partitico, ma l’impegno in generale (compreso Brecht), tanto che in un ipotetico dibattito politica e lette­ratura finirebbero divaricate; eppure occorre riconoscere al teorico francofortese un implicito utopismo, piuttosto radicale. Continua a leggere →

Saggi di Lukács

25 lunedì Ott 2021

Posted by nemo in Bibliografia in italiano

≈ Lascia un commento

Tag

L'anima e le forme, saggio


di Mario Spinella

«Rinascita», anno XXI, n. 2, gennaio 1964, pag. 28

Benché sia stato pubblicato alcuni mesi fa, è il caso di dedicare un certo spazio al volume L’anima e le forme di György Lukács (Milano, Sugar, ’63, pagg. 353, L. 1600), la cui edizione italiana è un ulteriore contributo alla conoscenza del grande critico ungherese. Questa raccolta di saggi di critica letteraria fu pubblicata in ungherese nel 1910, in tedesco nel 1911, ed è composta da scritti degli anni 1907-1910, quando Lukács (nato nel 1885) era poco più che ventenne.

A distanza di mezzo secolo il libro di Lukács ben poco ha perduto del suo fascino e del suo valore. In qualche caso, come in quello di Kierkegaard, la ricchezza degli studi successivi e l’approfondimento analitico dell’opera del pensatore danese, hanno aggiunto nuovi elementi di valutazione e di approfondimento: ma lo scritto di Lukács, tenuto conto del momento cui risale, appare ricco di singolari intuizioni sulla fortuna che avrebbe avuto Kierkegaard. In altri casi, come per Stefan George, sarà la successiva produzione dello scrittore a precisare meglio il suo mondo e a offrire più sicuri elementi di giudizio. Tuttavia, anche per George, quanto ebbe a dirne Lukács nel 1908, sebbene vada corretto, rimane fondamentale punto di partenza.

Continua a leggere →

György Lukács e la sua via marxismo

25 lunedì Ott 2021

Posted by nemo in Bibliografia in italiano

≈ Lascia un commento

Tag

falsa coscienza di Lukacs, marxismo, Stalin, stalinismo, Trotskij, trotskismo


di Antonio Baroni

«ABC», anno IX, numero 12, marzo 1968, p. 53.


Ormai è evidente che da questo mondo bisogna aspettarsi di tutto. Persino che un György Lukács, una delle vittime più illustri delle spietate persecuzioni staliniste, ci parli bene di Stalin. La sorpresa, veramente scioccante, ci viene dal primo saggio di questo volume pubblicato da Einaudi: Marxismo e politica culturale. Il saggio si intitola: La mia via marxismo. In esso, dopo aver chiarito i motivi e gli impulsi ideali che, giovinetto, lo avvicinarono al marxismo, Lukács parla di Stalin. Dopo l’ovvia precisazione secondo la quale «si deve riconoscere che la fonte del contrasto fra le correnti progressive che arricchivano la cultura marxista e l’oppressione dogmatica di una burocrazia tirannica su ogni pensiero autonomo era da ricercarsi nel regime stesso di Stalin e pertanto anche nella sua persona», Lukács passa a elencare i meriti di Stalin. È vero, dice sostanzialmente Lukács, che Stalin commise ogni sorta di orrori, ma in quel momento – diciamo tra il ’30 e il ’45 –, per ogni vero comunista sarebbe stato assurdo contrastarlo perché c’era da tenere presente tutta una situazione generale.

Continua a leggere →

Il ritorno di Lukács

24 domenica Ott 2021

Posted by nemo in Bibliografia in italiano

≈ Lascia un commento

Tag

1956, dogmatismo, rinnovamento marxismo, stalinismo, ungheria


di Lucio Libertini

«Risorgimento Socialista», Anno VI, n. 27, 7 luglio 1956.


Il giornale ungherese Szabad Nép del 17 giugno pubblica il resoconto di una riunione di intellettuali del partito comunista ungherese che ha avuto luogo a Budapest dinanzi a 1200 persone e che ha dato a George Lukács, uno dei filosofi marxisti contemporanei più noti, l’occasione di dire il suo parere sui problemi di attualità. Lukács aveva perduto nel 1949 la sua cattedra di estetica all’Università di Budapest per le idee «non conformiste» che egli aveva professato pubblicamente di fronte ai suoi allievi. Tre dei suoi accusatori di un tempo, Elemer Balogh, Ernő Havas e Artur Kiss, hanno fatto la loro autocritica, ammettendo che «in una serie di problemi, ci siamo ingannati nell’apprezzare la opera di Lukács… gli abbiamo mancato di rispetto».

Continua a leggere →

Progresso e reazione nella cultura d’oggi

24 domenica Ott 2021

Posted by nemo in Bibliografia in italiano

≈ Lascia un commento

Tag

1956, destalinizzazione, Lenin, progresso, reazione, stalinismo, ungheria


di Lucio Libertini

«Risorgimento Socialista», Anno VII, n. 7, febbraio 1957.


Il 28 giugno 1956, nel clima del movimento popolare contro la dittatura staliniana di Rákosi, il filosofo Georg Lukács tenne a Budapest, nella sede dell’Accademia politica del partito operaio, una appassionante conferenza; la rivista tedesca Aufbau ne pubblicò, tre mesi dopo, il testo integrale e sul testo tedesco Giorgio Dolfini ne ha fatto una traduzione, che l’editore Feltrinelli ha recentemente pubblicato (G. Lukács, La lotta fra progresso e reazione nella cultura d’oggi, Milano, 1957).

L’interesse di questo documento è molteplice. Da un lato, esso ci testimonia il fervore critico che animava la società ungherese alla vigilia dell’insurrezione; dall’altro, dimostra come un attacco veramente serio contro il dogmatismo ideologico possa essere sferrato proprio sul piano del metodo critico marxista, dal dì dentro della problematica attuale del movimento operaio e non già prendendo in prestito vecchie formule e vecchi schemi. La tesi centrale della conferenza è proprio questa: la critica contro lo stalinismo quale deformazione dogmatica del marxismo. La realtà non è fatta soltanto delle grandi contraddizioni di fondo (capitalismo e socialismo, guerra e pace), ma di una molteplice serie di contraddizioni minori o interne alle contrapposizioni essenziali. Lo stalinismo ignora questa seconda serie di contraddizioni e prospetta un mondo tutto in bianco e nero, con il risultato di rendere astratte e dogmatiche tutte le definizioni. Su questo terreno nasce e fiorisce il settarismo cosiddetto di sinistra, che isterilisce il movimento operaio, e, dove esso è al potere, giustifica le concezioni burocratiche facilitando il distacco dalla realtà. Continua a leggere →

Notizie di Lukács

24 domenica Ott 2021

Posted by nemo in Bibliografia in italiano

≈ Lascia un commento

Tag

Arresto Lukacs


di Nicola Chiaromonte

«Tempo presente», anno II, n.3, marzo 1957.


I nostri comunisti intellettuali avevano per vari anni lasciato intendere che loro il «reali­smo socialista» lo intendevano al modo di György Lukács: propensione non poi così te­meraria, dato che, se si trattava del solo filo­sofo e critico marxista che avesse conservato la sua indipendenza mentale, d’altra parte Lukács si era anche piegato a tutte le autocritiche che gli erano state imposte. Un eretico ortodosso, in certo modo. Ma sempre pericoloso.

Quando, dunque, si ebbe notizia di Lukács ministro dell’istruzione nel governo di Imre Nagy, i nostri intellettuali non è dubbio che si rallegrassero, malgrado le circostanze più che drammatiche: Lukács avrebbe magari potuto perdere il suo posto di ministro, ma le sue idee non potevano più essere pericolose. Continua a leggere →

Lukács tra ideologia e utopia

24 domenica Ott 2021

Posted by nemo in Bibliografia in italiano

≈ Lascia un commento

Tag

coscienza di classe, estremismo di sinistra, Lenin, partito, Storia e coscienza di classe, teoria, Terza interrnazionale


di Carlo Finale

Tempo presente, anno IX, n.6, giugno 1964


Il 12 luglio 1921, dopo tre settimane di riunioni, si scioglieva il III congresso della III Internazionale; il 23 luglio l’Esecutivo e il Praesidium riu­niti discutevano la cosiddetta «questione ungherese».

La rivista Kommunismus di Vienna an­dava pubblicando dal 1920 una serie di ar­ticoli e saggi che suscitavano sempre più gravi perplessità nei dirigenti della III Internazionale. La decisione che Esecutivo e Praesidium presero fu drastica: sospen­dere la pubblicazione della rivista. Il 1° settembre 1921 usciva l’ultimo numero della pubblicazione1. Collaboratori della rivista erano, tra gli altri, György Lukács, Josef Révay, S. Fogarasi, Ernst Bettel­heim, tutti fuggiti dall’Ungheria dopo la caduta della Repubblica sovietico-magiara e rifugiatisi a Vienna, dove nel 1920 ave­vano creato, appunto con la rivista Kom­munismus, un centro di animazione ideo­logica agile e spregiudicato, a tal punto da sfiorare l’eresia. Non era un puro caso che Kommunismus ospitasse scritti di Anton Pannekoek e Henriette Roland-Holst, di due cioè degli ideologi della cosiddetta scuola marxista olandese e del movimento di opposizione operaia sconfessato dalla III Internazionale2. Continua a leggere →

← Vecchi Post

Statistiche del Blog

  • 351.439 visite

Archivi

«Compagno Lukács, sembri piuttosto pessimista»
«No, sono ottimista per il XXI secolo»
Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 322 follower

lukács
images
GeorgLukacs
libri
Lukacs (da Il Contemporaneo)
luk3
Annuncio compleanno l'Unità
Casa di Lukács a Budapest
Casa di Lukács a Budapest
Tomba di Lukács
Tomba di Lukács
39_01
lukacsgy03
luk7
luka
ilukacs001p1
ob_d69ddd_lukacsetami
Taerga (Casa di Lukács a Budapest)
Taerga (Casa di Lukács a Budapest)
Lukács studente universitario
Lukács studente universitario
Lukács e la moglie
Lukács e la moglie
images (2)
Lukacs (da Il Contemporaneo)
images (1)
lukacs1919
Bundesarchiv Bild 183-15304-0097, Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
Bundesarchiv Bild 183-15304-0097, Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
b
lukacs-in-1913
luk9
ob_a74718_lukacsbureauinterloc
ob_971c5e_lukacsgertrudetco
lukacs (1)
luk10
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
ob_bdf59b_lukacsseghersbudapest19520218
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
Lukacs
Balla Demeter (1931- ) Lukács György (1971)
81771
Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
ob_2ae6e6_lukacspetitsfours
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
Lukacs Fogarasi
georglukacs (1)
luk5
luk6
Al centro, mani in tasca
Al centro, mani in tasca
Casa di Lukács a Budapest
Casa di Lukács a Budapest
600x450-ct(21)
petoefi03
600x450-ct(7)
lukacs
Lukács nel suo studio
Lukács nel suo studio
Festschrift zum achtzigsten Geburtstag von Georg Lukács by Benseler, Frank
Young Lukacs
luk4
Lukács al Congresso della pace di Helsinki 1955
Lukács al Congresso della pace di Helsinki 1955
ob_796a7c_lukacsvestiaireami
g_lukacs
hqdefault
images (3)
At the meeting of the Petöfi Cercle on June 27,1956, Arpad Szakasits, social democrat, talks to philosopher George Lukacs.
At the meeting of the Petöfi Cercle on June 27,1956, Arpad Szakasits, social democrat, talks to philosopher George Lukacs.
Lukács-comisario-alimentos-hungría--outlawsdiary02tormuoft
luk2
Lukacs e Fortini 4
lukacs lezione
lukacssketch
2014-06-17 16.38.05
Al tempo del suo amore per Irma
Al tempo del suo amore per Irma
luk8
Lukacs - Rinascita 1979
studio
Lukacs e la moglie
COLDlukas
DMico
realisti
9458
LETTTEDSCA
SCRREAL
ceico
saggico
animaform
psico
culturaerivoluzione
thomas mann2
La_distruzione
GiovaneHgel_0001
onto
MARXCRITLETT
mg2z_cNk7DQptuMqRaaU5oA
soc
luk32
iico
estetica 1
lotta
artesoc
epico
letttedù
diario
pvico
artefilopolitica
lukcop_00021
teoria
artesoc2
gmico
prolegomeni
STUDIFAUT
mannù
est
lsico
kico
daico
teoria del romanzo3
spico
marxismoepolixcm
BREVESTORIALET
teoria del romanzo2
ehico
scre
luk
luk2
faico
Romanzo
dostoevskij
letttedes2
marxismocriticaletteraria
convico
onto
scc
marxpolcult
Goethe e il suo tempo
soclett
animaforme2
LSICO
TBico
marcoeico
cpico
cop
ico
ARTSO
CONTRST
lenin
thomas mann1
CONTRSTREST
books

Blogroll

  • Archivio Lukács (MIA)
  • Georg Lukács Archiv
  • Georg Lukács Archive
  • Grupo de Estudos sobre Trabalho e Ontologia
  • Instituto Lukács
  • Internationale Georg Lukács Gesellschaft e. V.
  • Les amis de Georg Lukacs
  • Lukács György Alapítványt
  • Sergio Lessa

Categorie

  • Audio
  • Bibliografia in francese
  • Bibliografia in inglese
  • Bibliografia in italiano
  • Bibliografia in portoghese
  • Bibliografia in tedesco
  • Bibliografia su Lukács
  • Carteggi e lettere
  • I testi
  • Inediti
  • interviste
  • segnalazioni
  • Tesi di laurea
  • Testimonianze
  • Traduzioni francesi
  • Traduzioni inglesi
  • Traduzioni italiane
  • Uncategorized
  • Video

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Articoli recenti

  • Politica e filosofia della storia nel pensiero di Lukács
  • Riflessioni per una estetica del cinema 
  • Rivoluzione e psicologia della vita quotidiana 
  • L’anima e l’azione. Scritti su cinema e teatro
  • Lukács. Maestro di pensiero critico

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • György Lukács
    • Segui assieme ad altri 322 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • György Lukács
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...