• About
  • Bibliografia
  • Bibliografia su Lukács
    • in Francese
    • in Inglese
    • in Italiano
    • in Portoghese
    • in Tedesco
  • Biografia
  • Carteggi e Lettere
  • Cronologia
  • I testi
    • Arte e società
    • Dialettica e irrazionalismo
    • Il marxismo e la critica letteraria
      • Lo scrittore e il critico
    • La responsabilità sociale del filosofo
    • Lukács parla. Interviste (1963-1970)
    • L’anima e le forme
      • Lukács giovane
    • Marxismo e politica culturale
    • Ontologia dell’essere sociale
    • Saggi sul realismo
    • Scritti politici giovanili 1919-1928
    • Storia e coscienza di classe
      • Prefazione 1967
    • Teoria del Romanzo
      • Civiltà conchiuse
      • Premessa 1962
    • La distruzione della ragione
  • Interviste
  • Opere di Lukács originali
  • Testimonianze
  • Traduzioni italiane

György Lukács

~ il primo blog in progress dedicato a Lukács

György Lukács

Archivi della categoria: Carteggi e lettere

Carteggio Lukács-Anders

20 martedì Dic 2022

Posted by nemo in Carteggi e lettere

≈ Lascia un commento


da Vie traverse. Lukács e Anders a confronto, a cura di A. Meccariello e A. Infranca, Asterios, Trieste, 2019.

traduzione di Devis Colombo


il 23.5.64

Caro signor Anders,

ho ricevuto il Suo scritto con grande gioia1. È il Suo primo segno di vita da quando anni fa a Vienna ebbe modo di consegnarmi il Suo studio su Kafka2; detto per inciso: da allora non ho letto niente di meglio su Kafka. In seguito lessi con grande interesse L’uomo è antiquato3 e in particolare la Sua pubblicazione sul pilota di Hiroshima4.

Ora ho potuto leggere il Suo nuovo studio con grande interesse e con molto piacere. Lei non è l’unico che si preoccupa dell’estraniazione [Entfremdung] contemporanea e che si impegna a dare espressione scientifica a queste preoccupazioni. Sono assai scettico della mediocre letteratura sull’estraniazione. Regna in essa un vigliacco e falso autocompiacimento. L’estraniazione viene “smascherata”, ma così come se essa riguardasse unicamente la misera plebs e in nessun modo l’autore, l’intellettuale aristocratico non conformista. Con questa mia posizione, che in altre circostanze ho chiarito nella Prefazione alla Teoria del romanzo, ritengo infatti che alcuni autori si curano di vivere nel “Grand Hotel Abisso” da dove, sull’orlo dell’abisso (un abisso inteso come una prestazione di servizio particolarmente raffinata della società contemporanea) possono godere di una buona coscienza. Non è stata per me una sorpresa constatare che Lei non fa parte di questa schiera di “critici della cultura”. E devo dirLe che fu per me una gioia particolare prendere atto di come la Sua critica dell’estraniazione sia tanto vicina alla mia concezione della “manipolazione mite” su cui ho scritto nel mio articolo per “Forvm”»5. Che Lei menzioni soltanto marginalmente ciò che io lì definii «manipolazione brutale» è nell’ordine delle cose, dato che ciò non apparteneva al Suo tema. Sarebbe naturalmente molto interessante discutere tra noi anche di questo tema, vale a dire del superamento della «manipolazione brutale» e del modo per raggiungerlo. Per questo sarebbe però necessaria una conversazione. Come ebbe a dire il vecchio Fontane, è un argomento troppo vasto per poter esser trattato per lettera. Con cordiali saluti e grazie ancora per avermi inviato il Suo scritto.

Continua a leggere →
Pubblicità

Lettere agli italiani

06 giovedì Ott 2022

Posted by nemo in Carteggi e lettere, I testi, segnalazioni, Traduzioni italiane

≈ Lascia un commento


Copertina de libro Lettere agli italiani, in cui si vedono due foto: una di Lukacs, l0altra di Cases.
a cura di Antonino Infranca

L’Italia è sempre stata al centro dell’interesse personale di Lukács, fino al punto che poco prima di morire ebbe a scrivere: «Ho sempre preferito l’Italia alla Germania per la vita quotidiana». Si possono comprendere facilmente le ragioni di tale preferenza (clima, cibo, bellezze artistiche e naturali). Rimase, però, per tutta la vita l’ostacolo della comprensione della lingua: nonostante Lukács abbia vissuto un anno a Firenze tra il 1911 e il 1912 non imparò mai l’italiano. La conoscenza della nostra cultura e dei suoi intellettuali avvenne, quindi, sempre attraverso il filtro del tedesco, la lingua che usava per la sua produzione culturale. Non si può, quindi, affermare che conoscesse molto profondamente la cultura italiana. Eppure, come scritto sopra, l’interesse verso l’Italia è sempre stato vivace e vissuto. In pratica, al di fuori del mondo mitteleuropeo e della Russia, Lukács viaggiò soltanto una volta in Francia, Svizzera e Scandinavia e molte più volte in Italia.

Continua a leggere →

Carteggio Lukács-Morante

27 lunedì Set 2021

Posted by nemo in Bibliografia su Lukács, Carteggi e lettere

≈ Lascia un commento

Tag

Angela Davis, Elsa Morante, realismo, umanesimo


Introduzione e note di Antonino Infranca

in Lukács chi? a cura di L. La Porta, Bordeaux, Roma 2021.


L’interesse di György Lukács per le opere della Morante è ben anteriore al periodo in cui i due si scambiarono le lettere che qui presentiamo. In una lettera dell’8 novembre 1957, indirizzata a Cesare Cases, Lukács chiedeva che gli fossero inviati i libri della Morante, tradotti in lingua a lui accessibile. È noto, infatti, che Lukács non parlasse affatto l’italiano e che lo leggesse, per altro, con grande difficoltà – come confessa in una delle lettere spedite alla Morante. Fu Cesare Cases che gli diede per la prima volta notizia delle opere di Elsa Morante; e Lukács lo invitò anche a scrivere saggi su di lei – lettera del 26 febbraio 1958. Il nome della Morante ricorre spesso nella corrispondenza tra Cases e Lukács. In un’altra lettera del 12 gennaio 1958, Cases riporta a Lukács l’emozione che la Morante provò, apprendendo dall’Unità che Lukács, durante il periodo di deportazione in Romania nel 1956-57, avrebbe trovato persino il tempo di leggere Menzogna e sortilegio.

Continua a leggere →

Carteggio Lukács-Berlinguer

26 domenica Set 2021

Posted by nemo in Bibliografia in italiano, Carteggi e lettere

≈ Lascia un commento

Tag

Angela Davis


Introduzione e traduzione di Lelio La Porta

in Lukács chi? a cura di L. La Porta, Bordeaux, Roma 2021.


Quando, nel corso dell’anno accademico 1984-85, mi recai in Ungheria, usufruendo di una borsa di studio, per portare a termine il mio lavoro di specializzazione sul giovane Lukács, non avrei mai immaginato che, ricercando nei cataloghi presso l’Archivio Lukács di Budapest, avrei trovato uno scambio di lettere fra il filosofo e quello che è stato uno dei leader comunisti italiani più amato, cioè Enrico Berlinguer. Mi misi all’opera. Si trattava di lettere (Lukács scriveva sullo stesso tema anche ad Ernst Bloch) sulla questione di Angela Davis, assistente di Marcuse, che, nel 1968, aveva aderito al Partito Comunista statunitense. La Davis venne accusata di aver procurato le armi usate nel corso della vicenda dei “Fratelli di Soledad”, il cui tentativo di liberazione armata si era concluso in maniera tragica con la morte anche del giudice Haley, che era stato sequestrato. Condannata e processata, fu poi assolta con formula piena nel 1972.

Continua a leggere →

Lettera alla rivista Praxis

26 domenica Set 2021

Posted by nemo in Bibliografia in italiano, Carteggi e lettere

≈ Lascia un commento

Tag

Aczél, antisemitismo, dissenso, marxismo, Posu, Primavera di Praga


di György Lukács

Introduzione e note di Antonino Infranca.

in Lukács chi? a cura di L. La Porta, Bordeaux, Roma 2021.


L’11 aprile 1968 Lukács scrisse alla rivista jugoslava Praxis a seguito della richiesta che i due direttori della rivista, Gajo Petrović e Rudi Supek, gli avevano indirizzato di firmare una lettera di protesta contro le manifestazioni antisemite in Polonia. Ricordo che in quegli anni Lukács era impegnato nella raccolta di firme per una richiesta di libertà nei confronti di Angela Davis, la giovane afro-americana che lottava per i diritti civili degli afro-americani e che era stata rinchiusa nelle carceri statunitensi con l’accusa di terrorismo1. Tre anni dopo interverrà per chiedere la liberazione dal carcere ungherese di due dissidenti maoisti, Dalos e Haraszti2.

Continua a leggere →

Carteggio Lukács-Cases

19 giovedì Giu 2014

Posted by nemo in Carteggi e lettere, I testi

≈ Lascia un commento

Tag

1956, Beckett, Brecht, capitalismo, Cina, De Roberto, De Sanctis, decadenza, democrazia proletaria, Estetica, Hitler, irrazionalismo, Kafka, Kraus, letteratura tedesca, Mann, Manzoni, marxismo, Morante, Musil, romanzo storico, Stalin, storia della letteratura, ungheria, Urss, Usa, Verga, Zola


Balla Demeter (1931- ) Lukács György (1971)Il testo iniziale è di Cesare Cases. Il carteggio è stato pubblicato in C. Cases Su Lukács. Vicende di un’interpretazione, Einaudi, Torino 1985. A seguire sarà riportata una lettera casesinedita di L. a C., pubblicata in spagnolo in Testamento político y otros escritos sobre política y filosofia. Textos inéditos en castellano, a cura di A. Infranca e M. Vedda, Ediciones Herramienta, Buenos Aires, 2003. Continua a leggere →

Statistiche del Blog

  • 378.999 visite

Archivi

«Compagno Lukács, sembri piuttosto pessimista»
«No, sono ottimista per il XXI secolo»
febbraio: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Dic    

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 328 altri iscritti
ob_2ae6e6_lukacspetitsfours
At the meeting of the Petöfi Cercle on June 27,1956, Arpad Szakasits, social democrat, talks to philosopher George Lukacs.
At the meeting of the Petöfi Cercle on June 27,1956, Arpad Szakasits, social democrat, talks to philosopher George Lukacs.
ob_d69ddd_lukacsetami
600x450-ct(21)
luk9
Taerga (Casa di Lukács a Budapest)
Taerga (Casa di Lukács a Budapest)
Festschrift zum achtzigsten Geburtstag von Georg Lukács by Benseler, Frank
luk2
luk5
Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
images (2)
Lukacs (da Il Contemporaneo)
2014-06-17 16.38.05
Lukács nel suo studio
Lukács nel suo studio
GeorgLukacs
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
Lukacs (da Il Contemporaneo)
luk7
lukacs-in-1913
luk10
lukacs1919
600x450-ct(7)
ob_a74718_lukacsbureauinterloc
39_01
ob_971c5e_lukacsgertrudetco
81771
lukacs (1)
petoefi03
Casa di Lukács a Budapest
Casa di Lukács a Budapest
Balla Demeter (1931- ) Lukács György (1971)
hqdefault
Lukács studente universitario
Lukács studente universitario
Lukács e la moglie
Lukács e la moglie
Al centro, mani in tasca
Al centro, mani in tasca
images (1)
Young Lukacs
images
luk8
lukacs
images (3)
ob_bdf59b_lukacsseghersbudapest19520218
libri
Al tempo del suo amore per Irma
Al tempo del suo amore per Irma
Lukacs Fogarasi
g_lukacs
Casa di Lukács a Budapest
Casa di Lukács a Budapest
Lukács-comisario-alimentos-hungría--outlawsdiary02tormuoft
Bundesarchiv Bild 183-15304-0097, Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
Bundesarchiv Bild 183-15304-0097, Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
Lukacs
Lukacs e la moglie
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
georglukacs (1)
COLDlukas
lukács
Annuncio compleanno l'Unità
luka
Tomba di Lukács
Tomba di Lukács
lukacssketch
lukacs lezione
ob_796a7c_lukacsvestiaireami
luk3
studio
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
Lukács al Congresso della pace di Helsinki 1955
Lukács al Congresso della pace di Helsinki 1955
b
Lukacs - Rinascita 1979
lukacsgy03
luk6
luk4
ilukacs001p1
Lukacs e Fortini 4
letttedù
lenin
culturaerivoluzione
convico
luk32
iico
marcoeico
lukcop_00021
luk2
teoria
teoria del romanzo3
pvico
ehico
letttedes2
thomas mann2
mannù
artesoc2
CONTRST
lotta
scc
TBico
BREVESTORIALET
epico
animaforme2
soc
onto
CONTRSTREST
gmico
books
scre
ARTSO
MARXCRITLETT
marxpolcult
saggico
diario
Romanzo
prolegomeni
daico
cop
dostoevskij
psico
LSICO
lsico
artesoc
kico
SCRREAL
GiovaneHgel_0001
faico
animaform
marxismoepolixcm
estetica 1
teoria del romanzo2
est
thomas mann1
soclett
ceico
onto
La_distruzione
STUDIFAUT
DMico
Goethe e il suo tempo
9458
luk
ico
marxismocriticaletteraria
artefilopolitica
realisti
spico
LETTTEDSCA
mg2z_cNk7DQptuMqRaaU5oA
cpico

Blogroll

  • Archivio Lukács (MIA)
  • Georg Lukács Archiv
  • Georg Lukács Archive
  • Grupo de Estudos sobre Trabalho e Ontologia
  • Instituto Lukács
  • Internationale Georg Lukács Gesellschaft e. V.
  • Les amis de Georg Lukacs
  • Lukács György Alapítványt
  • Sergio Lessa

Categorie

  • Audio
  • Bibliografia in francese
  • Bibliografia in inglese
  • Bibliografia in italiano
  • Bibliografia in portoghese
  • Bibliografia in tedesco
  • Bibliografia su Lukács
  • Carteggi e lettere
  • I testi
  • Inediti
  • interviste
  • segnalazioni
  • Tesi di laurea
  • Testimonianze
  • Traduzioni francesi
  • Traduzioni inglesi
  • Traduzioni italiane
  • Uncategorized
  • Video

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Articoli recenti

  • Maxima Moralia: etiche al lavoro in György Lukács e Günther Anders
  • Introduzione al carteggio Lukács-Anders
  • Carteggio Lukács-Anders
  • Lukács
  • Conclusione

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • György Lukács
    • Segui assieme ad altri 251 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • György Lukács
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...