• About
  • Bibliografia
  • Bibliografia su Lukács
    • in Francese
    • in Inglese
    • in Italiano
    • in Portoghese
    • in Tedesco
  • Biografia
  • Carteggi e Lettere
  • Cronologia
  • I testi
    • Arte e società
    • Dialettica e irrazionalismo
    • Il marxismo e la critica letteraria
      • Lo scrittore e il critico
    • La responsabilità sociale del filosofo
    • Lukács parla. Interviste (1963-1970)
    • L’anima e le forme
      • Lukács giovane
    • Marxismo e politica culturale
    • Ontologia dell’essere sociale
    • Saggi sul realismo
    • Scritti politici giovanili 1919-1928
    • Storia e coscienza di classe
      • Prefazione 1967
    • Teoria del Romanzo
      • Civiltà conchiuse
      • Premessa 1962
    • La distruzione della ragione
  • Interviste
  • Opere di Lukács originali
  • Testimonianze
  • Traduzioni italiane

György Lukács

~ il primo blog in progress dedicato a Lukács

György Lukács

Archivi della categoria: Inediti

Archivio Lukács

In evidenza

Posted by nemo in Inediti, segnalazioni

≈ 2 commenti

Tag

archivio, Lukacs


Nel sito Real-MS sono elencati i materiali d’archivio relativi a Lukács. Si tratta di 1959 item di materiali manoscritti.

Una vera miniera d’Archivio. Buone letture e buone ricerche.

Pubblicità

L’anima e l’azione. Scritti su cinema e teatro

10 domenica Apr 2022

Posted by nemo in I testi, Inediti, interviste, segnalazioni, Traduzioni italiane

≈ Lascia un commento


La prima antologia in italiano degli scritti di György Lukács sullo spettacolo riunisce le pagine più importanti della riflessione del filosofo ungherese su alcuni dei nodi cruciali delle estetiche novecentesche: la crisi del dramma, la separazione tra forme teatrali e drammaturgiche, la nascita della regia, l’emergere delle esperienze postdrammatiche, l’origine e l’ontologia del cinema. Scritti nel corso di più di mezzo secolo, i testi di Lukács ripercorrono criticamente l’evoluzione dei cinema e del teatro nel passaggio dal classico al moderno, dalle rivoluzioni delle avanguardie storiche a quelle delle neoavanguardie. Messa da parte ogni lettura ideologica, attraverso un percorso di storicizzazione e riattualizzazione, il volume offre al lettore uno strumento indispensabile di comprensione del presente, riscoprendo la straordinaria, e per certi versi sorprendente, modernità del pensiero di Lukács.

Continua a leggere →

Crisi parallele. Intervista a György Lukács

24 mercoledì Ott 2018

Posted by nemo in I testi, Inediti, interviste, Traduzioni italiane

≈ Lascia un commento

Tag

autobiografia, consigli operai, crisi dell'occidente, democrazia socialista, filosofia, Jugoslavia, Lenin, movimento studentesco, riforma socialismo, rinascita marxismo, rivoluzionario, rivoluzione russa, specie muta, stalinismo


di György Lukács

in «L’utopia concreta. Rivista quadrimestrale», I, n. 1, ottobre 1993
[da «New Left Review», n°60, marzo – aprile 1970].


Compagno Lukács, come giudica la sua vita e l’epoca storica in cui ha vissuto? In cinquantanni di lavoro scientifico e rivoluzionario ha avuto la sua parte di onori e di umiliazioni. Sappiamo anche che è stato in pericolo dopo l’arresto di Béla Kun nel 1937. Se dovesse scrivere un’autobiografia o delle memorie personali, quale lezione fondamentale ne trarrebbe?

Per rispondere brevemente, direi che è stata una mia grande fortuna aver vissuto una vita intensa e densa di avvenimenti. Lo considero come un particolare privilegio di cui ho avuto esperienza negli anni 1917/1919. Poiché provenivo da un ambiente borghese – mio padre era un banchiere di Budapest – e pur attuando un’opposizione piuttosto individuale in «Nyugat»1 – facevo parte tuttavia dell’opposizione borghese. Continua a leggere →

Libertà e prospettiva: una lettera a Cesare Cases

06 domenica Dic 2015

Posted by nemo in I testi, Inediti

≈ 1 Commento

Tag

carteggio, Cases, egocentrismo, Manzoni, prospettiva, soggetto-realtà


di György Lukács

da Testamento politico e altri scritti contro lo stalinismo, a c. di A. Infranca e M. Vedda, Edizioni Punto Rosso, Milano 2015.


8 giugno 1957

Caro amico,

la sua lettera mi ha molto rallegrato, malgrado l’“egocentrismo” [Ichbezogenheit]. Credo che non disturberà la nostra amicizia che mi com­porti anche come uno “storico della letteratura” oggettivo, di fronte a questa categoria sommamente soggettiva che amico e contemporaneo utilizza. Lei dice che la mia interpretazione oggettiva, sociale di Manzoni provocherà resistenza tra gli psicologisti italiani. Molto bene, credo che trattandosi di questo egocentrismo, è necessario applicare lo stesso metodo: non è una categoria psicologica congenita – o al massimo una tendenza –, bensì un risultato di complicate interrelazioni tra soggetto e realtà sociale oggettiva. Credo che questo sia il metodo per risolvere questo problema, tanto nel passato come nel presente, tanto scientifi­camente quanto praticamente.

Da un lato, mi ricordo molto bene che l’egocentrismo non sempre ha svolto in lei questo ruolo. Dall’altro, so a partire da una buona esperienza, che nella mia bella casa di riposo a Bucarest dovetti anche con­durre una lotta che non vado oltre l’egocentrismo [1]. Non creda che con tali considerazioni, ricorro ad una estetizzatone, a una capitolazione di fronte alla cattiva realtà, così come accadde spesso con la “riconcilia­zione” del vecchio Hegel. Si tratta, innanzitutto, di seguire la prospetti­va. Ricorderà, forse, la mia conferenza su questo tema all’ultimo congresso degli scrittori tedeschi, che si tenne l’anno scorso. In quell’occa­sione dissi che la prospettiva non è una realtà – se quella è rappresenta­ta in tal modo, allora si produce un happy end – ma è, alle volte, una real­tà futura. Pertanto, è reale e irreale allo stesso tempo. Se uno si attiene a questo, allora è possibile trovare, anche sotto le circostanze più sfavore­voli, uno spazio anche minimo per l’attività. Forse conosce, a partire da precedenti conversazioni, che la mia massima favorita è una piccola va­riazione della famosa frase pronunciata da Zola ai tempi del caso Dreyfus [2]: «La verité est lentment en marche, et à la fin des fins, rient ne l’arrêtrera»[3].

Mi rallegro soprattutto per ciò che scrive su Manzoni. Ho sperimen­tato qualcosa di simile in Inghilterra in relazione a Walter Scott. Sareb­be molto buono che concretasse qualche volta il piano su Manzoni che abbozza nella sua lettera. Dopo tutto ciò che è pubblicato ne Il roman­zo storico può essere soltanto una indicazione, uno stimolo. Una vera valorizzazione marxista di Manzoni può essere soltanto opera di un ita­liano; ma credo che una valorizzazione concreta sarebbe molto impor­tante per l’Italia, e lei è proprio l’autore indicato per farla.


La traduzione è tratta dall’originale in tedesco conservato presso l’“Archivio Lukács” di Budapest. Traduzione di Antonino Infranca.

[1] Nel 1956, Lukács appoggiò la ribellione ungherese contro il regime comunista ungherese e promosse una profonda trasformazione del sistema. Una volta re­pressa questo rivolta, fu deportato in un campo di concentrazione a Bucarest, dove rimase fino al 10 aprile 1957.

[2] Alfred Dreyfus (1859-1935), ufficiale dell’esercito francese nato in Alsazia, fu accusato ingiustamente di consegnare a un governo straniero documenti sulla di­fesa nazionale. Fu sottomesso a corte marziale, degradato e condannato all’erga­stolo nell’Isola del Diavolo. Gli sforzi della moglie e degli amici di Dreyfus riusci­rono a rivelarne l’innocenza, che era stato vittima della corruzione – e in particola­re dell’antisemitismo – dell’esercito e delle istituzioni pubbliche francesi. Zola in­tervenne attivamente a favore di Dreyfus e scrisse, in questo contesto, un famoso pamphlet J’accuse [Io accuso] (1898). Nel 1906 Dreyfus fu aministiato e riuscì a ri­prendere i gradi militari.

[3] «La verità è lentamente in marcia e, alla fine dei tempi, nulla la fermerà». La frase di Zola («La verité est en marche, et rien ne l’arrêtrerà») fu uno dei più diffusi slo­gan durante il caso Dreyfus. Quando il senatore Scheurer-Kestner chiese la revi­sione di questo caso, Zola scrisse un articolo su Le Figaro (25 novembre 1897) in­titolato, precisamente, da questo slogan.

Una lettera inedita di Lukács

02 sabato Mar 2013

Posted by nemo in Inediti

≈ 1 Commento

Tag

Lucien Goldmann, Thomas Mann


È stata recentemente ritrovata una lettera inedita di Lukács a un destinatario non specificato. La notizia di questo ritrovamento è stata data su un gruppo di facebook dedicato al filosofo ungherese (György Lukács et la Réification), a cui partecipano studiosi giovani e meno giovani.
Secondo quanto detto in un post, la lettera è stata ritrovata dallo studioso Ronaldo Fortes. L’ipotesi avanzata dallo studioso è che il destinatario di questa lettera potrebbe essere il il filosofo marxista brasiliano Leandro Konder.

Di seguito se ne dà una traduzione in francese, eseguita da Jean-Pierre Morbois, curatore del sito Les amis de Georg Lukacs.

Lukacs

Budapest, le 1er avril 1963

Cher ami,

Merci pour votre lettre du 25 mars. En ce qui concerne les questions qui y sont abordées: je crois que mon identification au personnage de Naphta dans La montagne magique est une légende littéraire. Pour autant que je sache, Thomas Mann lui-même s’est, dans une lettre à un historien français de la littérature, élevé contre cette légende.
Quant à Monsieur Goldmann, je le connais depuis l’époque 1946-1948. C’est un homme très intelligent, érudit, et doué. Son livre sur Pascal et Racine contient de très bonnes analyses. Son ouvrage sur mon œuvre de jeunesse est par endroits très bon, mais il souffre ‒ à mon avis ‒ de ce que Goldmann surestime considérablement l’œuvre de jeunesse par rapport à ma production ultérieure. Goldmann lui-même ne peut évidemment pas être classé comme révolutionnaire, comme marxiste. Il est ce que l’on appelle en France un «marxisant»; il appartient cependant aux plus intelligents et aux plus instruit de ce groupe.
Avec mes salutations cordiales, votre

Georg Lukács

Statistiche del Blog

  • 379.000 visite

Archivi

«Compagno Lukács, sembri piuttosto pessimista»
«No, sono ottimista per il XXI secolo»
febbraio: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Dic    

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 328 altri iscritti
luk10
600x450-ct(21)
ob_bdf59b_lukacsseghersbudapest19520218
images (2)
luk6
Lukacs (da Il Contemporaneo)
luk4
Lukacs e Fortini 4
ob_971c5e_lukacsgertrudetco
Casa di Lukács a Budapest
Casa di Lukács a Budapest
Lukács e la moglie
Lukács e la moglie
Lukács-comisario-alimentos-hungría--outlawsdiary02tormuoft
Al centro, mani in tasca
Al centro, mani in tasca
georglukacs (1)
At the meeting of the Petöfi Cercle on June 27,1956, Arpad Szakasits, social democrat, talks to philosopher George Lukacs.
At the meeting of the Petöfi Cercle on June 27,1956, Arpad Szakasits, social democrat, talks to philosopher George Lukacs.
lukacs lezione
luk2
luk8
GeorgLukacs
Taerga (Casa di Lukács a Budapest)
Taerga (Casa di Lukács a Budapest)
lukács
lukacs
Casa di Lukács a Budapest
Casa di Lukács a Budapest
ob_2ae6e6_lukacspetitsfours
Bundesarchiv Bild 183-15304-0097, Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
Bundesarchiv Bild 183-15304-0097, Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
g_lukacs
Lukacs
lukacs (1)
libri
luk5
ob_a74718_lukacsbureauinterloc
luk9
lukacs-in-1913
luka
hqdefault
Lukács nel suo studio
Lukács nel suo studio
Lukács al Congresso della pace di Helsinki 1955
Lukács al Congresso della pace di Helsinki 1955
images
lukacssketch
ob_796a7c_lukacsvestiaireami
Lukacs Fogarasi
2014-06-17 16.38.05
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
studio
Tomba di Lukács
Tomba di Lukács
Festschrift zum achtzigsten Geburtstag von Georg Lukács by Benseler, Frank
images (3)
Balla Demeter (1931- ) Lukács György (1971)
lukacs1919
COLDlukas
Lukacs - Rinascita 1979
39_01
lukacsgy03
Lukács studente universitario
Lukács studente universitario
Annuncio compleanno l'Unità
Lukacs (da Il Contemporaneo)
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
ob_d69ddd_lukacsetami
Al tempo del suo amore per Irma
Al tempo del suo amore per Irma
images (1)
luk7
81771
Lukacs e la moglie
Young Lukacs
petoefi03
luk3
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
600x450-ct(7)
ilukacs001p1
b
letttedes2
iico
ico
soclett
CONTRST
prolegomeni
Romanzo
diario
saggico
cpico
lenin
gmico
est
BREVESTORIALET
luk
9458
convico
animaforme2
ARTSO
lotta
marxismoepolixcm
SCRREAL
onto
DMico
LETTTEDSCA
teoria
thomas mann1
STUDIFAUT
teoria del romanzo3
luk2
lukcop_00021
Goethe e il suo tempo
onto
ceico
spico
cop
marcoeico
estetica 1
kico
ehico
soc
thomas mann2
La_distruzione
daico
artesoc2
realisti
animaform
pvico
artesoc
dostoevskij
TBico
mannù
scre
psico
luk32
marxismocriticaletteraria
scc
lsico
CONTRSTREST
GiovaneHgel_0001
MARXCRITLETT
faico
letttedù
culturaerivoluzione
marxpolcult
teoria del romanzo2
artefilopolitica
LSICO
epico
books
mg2z_cNk7DQptuMqRaaU5oA

Blogroll

  • Archivio Lukács (MIA)
  • Georg Lukács Archiv
  • Georg Lukács Archive
  • Grupo de Estudos sobre Trabalho e Ontologia
  • Instituto Lukács
  • Internationale Georg Lukács Gesellschaft e. V.
  • Les amis de Georg Lukacs
  • Lukács György Alapítványt
  • Sergio Lessa

Categorie

  • Audio
  • Bibliografia in francese
  • Bibliografia in inglese
  • Bibliografia in italiano
  • Bibliografia in portoghese
  • Bibliografia in tedesco
  • Bibliografia su Lukács
  • Carteggi e lettere
  • I testi
  • Inediti
  • interviste
  • segnalazioni
  • Tesi di laurea
  • Testimonianze
  • Traduzioni francesi
  • Traduzioni inglesi
  • Traduzioni italiane
  • Uncategorized
  • Video

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Articoli recenti

  • Maxima Moralia: etiche al lavoro in György Lukács e Günther Anders
  • Introduzione al carteggio Lukács-Anders
  • Carteggio Lukács-Anders
  • Lukács
  • Conclusione

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • György Lukács
    • Segui assieme ad altri 251 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • György Lukács
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...