• About
  • Bibliografia
  • Bibliografia su Lukács
    • in Francese
    • in Inglese
    • in Italiano
    • in Portoghese
    • in Tedesco
  • Biografia
  • Carteggi e Lettere
  • Cronologia
  • I testi
    • Arte e società
    • Dialettica e irrazionalismo
    • Il marxismo e la critica letteraria
      • Lo scrittore e il critico
    • La responsabilità sociale del filosofo
    • Lukács parla. Interviste (1963-1970)
    • L’anima e le forme
      • Lukács giovane
    • Marxismo e politica culturale
    • Ontologia dell’essere sociale
    • Saggi sul realismo
    • Scritti politici giovanili 1919-1928
    • Storia e coscienza di classe
      • Prefazione 1967
    • Teoria del Romanzo
      • Civiltà conchiuse
      • Premessa 1962
    • La distruzione della ragione
  • Interviste
  • Opere di Lukács originali
  • Testimonianze
  • Traduzioni italiane

György Lukács

~ il primo blog in progress dedicato a Lukács

György Lukács

Archivi della categoria: segnalazioni

Lettere agli italiani

06 giovedì Ott 2022

Posted by nemo in Carteggi e lettere, I testi, segnalazioni, Traduzioni italiane

≈ Lascia un commento


Copertina de libro Lettere agli italiani, in cui si vedono due foto: una di Lukacs, l0altra di Cases.
a cura di Antonino Infranca

L’Italia è sempre stata al centro dell’interesse personale di Lukács, fino al punto che poco prima di morire ebbe a scrivere: «Ho sempre preferito l’Italia alla Germania per la vita quotidiana». Si possono comprendere facilmente le ragioni di tale preferenza (clima, cibo, bellezze artistiche e naturali). Rimase, però, per tutta la vita l’ostacolo della comprensione della lingua: nonostante Lukács abbia vissuto un anno a Firenze tra il 1911 e il 1912 non imparò mai l’italiano. La conoscenza della nostra cultura e dei suoi intellettuali avvenne, quindi, sempre attraverso il filtro del tedesco, la lingua che usava per la sua produzione culturale. Non si può, quindi, affermare che conoscesse molto profondamente la cultura italiana. Eppure, come scritto sopra, l’interesse verso l’Italia è sempre stato vivace e vissuto. In pratica, al di fuori del mondo mitteleuropeo e della Russia, Lukács viaggiò soltanto una volta in Francia, Svizzera e Scandinavia e molte più volte in Italia.

Continua a leggere →
Pubblicità

Archivio Lukács

In evidenza

Posted by nemo in Inediti, segnalazioni

≈ 2 commenti

Tag

archivio, Lukacs


Nel sito Real-MS sono elencati i materiali d’archivio relativi a Lukács. Si tratta di 1959 item di materiali manoscritti.

Una vera miniera d’Archivio. Buone letture e buone ricerche.

Immagine

Politica e filosofia della storia nel pensiero di Lukács

01 domenica Mag 2022


Pubblicato da nemo | Filed under segnalazioni

≈ 1 Commento

L’anima e l’azione. Scritti su cinema e teatro

10 domenica Apr 2022

Posted by nemo in I testi, Inediti, interviste, segnalazioni, Traduzioni italiane

≈ Lascia un commento


La prima antologia in italiano degli scritti di György Lukács sullo spettacolo riunisce le pagine più importanti della riflessione del filosofo ungherese su alcuni dei nodi cruciali delle estetiche novecentesche: la crisi del dramma, la separazione tra forme teatrali e drammaturgiche, la nascita della regia, l’emergere delle esperienze postdrammatiche, l’origine e l’ontologia del cinema. Scritti nel corso di più di mezzo secolo, i testi di Lukács ripercorrono criticamente l’evoluzione dei cinema e del teatro nel passaggio dal classico al moderno, dalle rivoluzioni delle avanguardie storiche a quelle delle neoavanguardie. Messa da parte ogni lettura ideologica, attraverso un percorso di storicizzazione e riattualizzazione, il volume offre al lettore uno strumento indispensabile di comprensione del presente, riscoprendo la straordinaria, e per certi versi sorprendente, modernità del pensiero di Lukács.

Continua a leggere →

Lukács. Maestro di pensiero critico

09 sabato Apr 2022

Posted by nemo in Bibliografia in tedesco, segnalazioni

≈ Lascia un commento


“Per quanto lo stesso Lukács non sia riuscito a svolgere la critica radicale necessaria nei confronti dell’ordine sociale post-rivoluzionario, il rifiuto appassionato e intellettualmente coerente della prospettiva di un disarmante pessimismo è rimasto parte legittima e valida del suo discorso. Nel momento in cui il collasso definitivo dello Stato sovietico avrebbe minacciato anche il suo ultimo Prinzip Hoffnung, egli non era più in vita. L’implosione del sistema capitalistico di tipo sovietico ha concluso un’esperienza storica durata sette decenni, rendendo storicamente superate tutte le teorizzazioni e le strategie politiche concepite nell’orbita della rivoluzione russa – sia in senso positivo che come varie forme di negazione. Il collasso del sistema non è separabile dalla crisi strutturale del capitale iniziata negli anni settanta. Quella crisi dimostrò chiaramente la vacuità delle strategie precedenti, fosse il progetto di Stalin di costruire il socialismo superando gli Stati Uniti nella produzione pro-capite di ghisa, o quello altrettanto assurdo del post-stalinismo di costruire una società comunista pienamente emancipata sconfiggendo il capitalismo con una competizione pacifica. Nel sistema capitalistico di fatto non ci può essere alcuna “competizione pacifica”; neppure quando una delle parti in competizione continua a illudersi di essere libera dalle deformanti costrizioni strutturali del capitale nella sua forma storicamente specifica”.

Immagine

Carlo Formenti, Ombre rosse. Saggi sull’ultimo Lukács e altre eresie

19 mercoledì Gen 2022

Tag

ontologia dell'essere sociale


“Ombre rosse” costituisce un prezioso commentario a due capolavori del marxismo novecentesco: “Il principio speranza” di Ernst Bloch e “Ontologia dell’essere sociale” di György Lukács. Priva di ogni pretesa di analisi filologica o di esegesi esaustiva, l’opera di Carlo Formenti ha un obiettivo più modesto e sicuramente più utile sul piano politico: selezionare e discutere quei passaggi che più possono aiutarci a capire la realtà contemporanea e a dotarci di strumenti teorici per rilanciare la lotta di classe in un momento storico in cui l’offensiva del capitale ha ridotto ai minimi termini la capacità di resistenza del lavoro. In altre parole, proiettare il marxismo oltre i suoi limiti storici.

Pubblicato da nemo | Filed under segnalazioni

≈ Lascia un commento

N. Tertulian, Modernité et Antihumanisme. Les combats philosophiques de Georg Lukács (segnalazioni)

03 martedì Mar 2020

Posted by nemo in segnalazioni

≈ Lascia un commento

Tag

Adorno, Bloch, Brecht, Croce, Gentile, Gramsci, Hartmann, Heidegger, Lukacs, Sartre, Schmitt, Tertulian


95603

Nicolas Tertulian

Modernité et Antihumanisme

Les combats philosophiques de Georg Lukács

Klincksieck, 2020

368 pages
coll. Critique de la politique
N° dans la collection : 20
Parution : 08/11/2019
EAN13 : 9782252043363

Ce livre rassemble des articles dont la rédaction s’étend sur plus de trois décennies. Il esquisse les linéaments d’une philosophie de la démocratie radicale, centrée sur la figure du penseur hongrois Georg Lukács (1885-1971).
À travers une critique rigoureuse des tendances antihumanistes du XXe siècle — et notamment des systèmes conceptuels développés par Martin Heidegger et Carl Schmitt —, Lukács a rappelé dès les années 1930 les exigences d’une pensée européenne responsable, désireuse à la fois d’assumer ses origines révolutionnaires et de tirer les conséquences des grandes catastrophes politiques du XXe siècle. Dans son oeuvre propre, Lukács pose les fondements philosophiques d’une pensée de l’égalité et de l’inclusion qui, sans rien perdre du mordant critique de sa matrice marxiste, s’efforce d’articuler les différents niveaux de manifestation d’une rationalité plurielle. La tâche ultime de la philosophie ne doit pas être de séparer, d’opposer et de discriminer, mais de retrouver dans la théorie de la connaissance, l’expérience quotidienne, la création artistique, l’instauration institutionnelle, l’unité d’un projet humain. Lukács revient ainsi au premier plan du combat pour une modernité ouverte et sans mépris, pour une véritable culture de l’égalité dans la démocratie.

Lire un extrait…

*

Nicolas Tertulian, né en 1929 à Iaşi en Moldavie roumaine, est un philosophe, esthéticien et essayiste, installé en France depuis 1982. Spécialiste reconnu de la pensée de Georg Lukács, il a enseigné de 1982 à 2010 l’« Histoire de la pensée allemande (XIXe-XXe siècle) » à l’EHESS. Il est l’auteur, en français, de deux ouvrages consacrés à la pensée lukácsienne. D’innombrables publications, du Brésil au Japon, ont fait connaître ses travaux, notamment ses études critiques sur Heidegger et Schmitt. Nicolas Tertulian est décédé en septembre 2019 à Suresnes, sans avoir vu paraître ce livre.

*

Table des matières

Présentation de Pierre Rusch

Première partie. Lukács et la pensée ontologique du XXe siècle
Chapitre 1 : Histoire de l’Être et révolution politique. Réflexions sur un ouvrage posthume de Heidegger
Chapitre 2 : Qui a peur du débat ? Réponse à M. de Beistegui
Chapitre 3 : Lukács et Heidegger – les deux ontologies (une confrontation)
Chapitre 4 : Le concept d’aliénation chez Heidegger et Lukács
Chapitre 5 : Nicolai Hartmann – Lukács, une alliance féconde

Deuxième partie. Lukács et le marxisme du XXe siècle
Chapitre 6 : Adorno – Lukács : polémiques et malentendus
Chapitre 7 : Distanciation ou catharsis ? (Sur les divergences entre Brecht et Lukács)
Chapitre 8 : Gramsci, l’Anti-Croce et la philosophie de Lukács
Chapitre 9 : Ernst Bloch – Georg Lukács, paradoxes d’une amitié
Chapitre 10 : Sartre : de l’intelligibilité de l’histoire

Troisième partie. Figures de l’antidémocratie
Chapitre 11 : Croce et Gentile – de l’amitié à l’hostilité
Chapitre 12 : Arnold Gehlen – la genèse de sa pensée
Chapitre 13 : Carl Schmitt : la théologie politique
Chapitre 14 : Carl Schmitt : le juriste et le Führer
Chapitre 15 : Scènes de la vie philosophique sous le IIIe Reich : Steding, Schmitt, Heidegger

Segnalazioni

24 mercoledì Ott 2018

Posted by nemo in segnalazioni

≈ 1 Commento


Per chi volesse comprare i testi di Lukács, la casa editrice Orthotes ha ripubblicato
Il giovane Marx

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La casa editrice Ghibli ha ripubblicato L‘Estetica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Estetica di Heidelberg. Primi scritti sull’estetica (1916-1918)

 

 

 

 

 

 

 

 

Il dramma moderno

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La casa editrice Pgreco ha ripubblicato Lenin. Unità e coerenza del suo pensiero

LINKS – Rivista di letteratura e cultura tedesca – Zeitschrift für deutsche Literatur- und Kulturwissenschaft

14 mercoledì Dic 2016

Posted by nemo in Bibliografia in italiano, Bibliografia in tedesco, Bibliografia su Lukács, segnalazioni

≈ Lascia un commento

Tag

Brecht, Classici, epistolario, lavoro, letteratura tedesca, Marx, realismo


Si segnalano i seguenti articoli su Lukács dalla rivista

LINKS – Rivista di letteratura e cultura tedesca – 
Zeitschrift für deutsche Literatur- und Kulturwissenschaft
Anno XVI, 2016

links

* Georg Lukács, Brief an Hans Mayer vom 19. Juni 1961. Realismus-Debatte und Politik

* Mauro Ponzi, Die “Eingleisigkeit” der Dialektik. Ein Rückblick auf die Auffassung des Verhältnisses Kunst-Politik bei Brecht und Lukács

* Konstantin Baehrens, “[D]en ganzen menschen”. Lukács’ Humanistische Anthropologie und die literatur der Deutschen Klassik

* Matteo Gargani, “L’intero segreto della concezione critica”. Sul lavoro in Lukács e Marx

 

Presentazione di Testamento politico

14 mercoledì Dic 2016

Posted by nemo in segnalazioni, Uncategorized

≈ 1 Commento


Libreria Todo Modo
Via Bellegra, 44-48
15 Dicembre ore 17,30

 

ANTONINO INFRANCA e LELIO LA PORTA

presentano

tespol

← Vecchi Post

Statistiche del Blog

  • 379.000 visite

Archivi

«Compagno Lukács, sembri piuttosto pessimista»
«No, sono ottimista per il XXI secolo»
febbraio: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Dic    

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 328 altri iscritti
GeorgLukacs
luk3
2014-06-17 16.38.05
lukacsgy03
luk8
luka
hqdefault
ilukacs001p1
Lukács nel suo studio
Lukács nel suo studio
Lukács-comisario-alimentos-hungría--outlawsdiary02tormuoft
Annuncio compleanno l'Unità
petoefi03
studio
images (2)
Lukács e la moglie
Lukács e la moglie
lukacssketch
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
g_lukacs
Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
Young Lukacs
images (1)
Lukacs Fogarasi
ob_971c5e_lukacsgertrudetco
images
ob_a74718_lukacsbureauinterloc
lukacs-in-1913
lukacs1919
Lukacs - Rinascita 1979
Lukács al Congresso della pace di Helsinki 1955
Lukács al Congresso della pace di Helsinki 1955
luk9
luk7
Balla Demeter (1931- ) Lukács György (1971)
Lukacs e la moglie
lukacs (1)
lukacs
luk5
600x450-ct(21)
At the meeting of the Petöfi Cercle on June 27,1956, Arpad Szakasits, social democrat, talks to philosopher George Lukacs.
At the meeting of the Petöfi Cercle on June 27,1956, Arpad Szakasits, social democrat, talks to philosopher George Lukacs.
b
Lukacs e Fortini 4
Casa di Lukács a Budapest
Casa di Lukács a Budapest
lukács
Casa di Lukács a Budapest
Casa di Lukács a Budapest
Lukács studente universitario
Lukács studente universitario
Taerga (Casa di Lukács a Budapest)
Taerga (Casa di Lukács a Budapest)
luk4
Festschrift zum achtzigsten Geburtstag von Georg Lukács by Benseler, Frank
Tomba di Lukács
Tomba di Lukács
Lukacs (da Il Contemporaneo)
luk2
Lukacs (da Il Contemporaneo)
Al centro, mani in tasca
Al centro, mani in tasca
ob_bdf59b_lukacsseghersbudapest19520218
81771
Bundesarchiv Bild 183-15304-0097, Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
Bundesarchiv Bild 183-15304-0097, Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
images (3)
Al tempo del suo amore per Irma
Al tempo del suo amore per Irma
600x450-ct(7)
ob_796a7c_lukacsvestiaireami
ob_d69ddd_lukacsetami
Lukacs
luk6
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
libri
lukacs lezione
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
ob_2ae6e6_lukacspetitsfours
luk10
39_01
COLDlukas
georglukacs (1)
ceico
CONTRSTREST
lotta
iico
daico
gmico
teoria del romanzo3
diario
ico
scre
pvico
lenin
thomas mann1
est
dostoevskij
mannù
onto
lukcop_00021
marxpolcult
La_distruzione
convico
mg2z_cNk7DQptuMqRaaU5oA
spico
marxismocriticaletteraria
soc
lsico
MARXCRITLETT
faico
scc
CONTRST
books
STUDIFAUT
cop
ARTSO
Romanzo
9458
culturaerivoluzione
letttedù
animaform
marcoeico
LETTTEDSCA
teoria
prolegomeni
Goethe e il suo tempo
luk
estetica 1
luk32
SCRREAL
teoria del romanzo2
artesoc
TBico
realisti
ehico
luk2
kico
DMico
BREVESTORIALET
cpico
animaforme2
LSICO
GiovaneHgel_0001
epico
letttedes2
marxismoepolixcm
artefilopolitica
saggico
artesoc2
psico
soclett
thomas mann2
onto

Blogroll

  • Archivio Lukács (MIA)
  • Georg Lukács Archiv
  • Georg Lukács Archive
  • Grupo de Estudos sobre Trabalho e Ontologia
  • Instituto Lukács
  • Internationale Georg Lukács Gesellschaft e. V.
  • Les amis de Georg Lukacs
  • Lukács György Alapítványt
  • Sergio Lessa

Categorie

  • Audio
  • Bibliografia in francese
  • Bibliografia in inglese
  • Bibliografia in italiano
  • Bibliografia in portoghese
  • Bibliografia in tedesco
  • Bibliografia su Lukács
  • Carteggi e lettere
  • I testi
  • Inediti
  • interviste
  • segnalazioni
  • Tesi di laurea
  • Testimonianze
  • Traduzioni francesi
  • Traduzioni inglesi
  • Traduzioni italiane
  • Uncategorized
  • Video

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Articoli recenti

  • Maxima Moralia: etiche al lavoro in György Lukács e Günther Anders
  • Introduzione al carteggio Lukács-Anders
  • Carteggio Lukács-Anders
  • Lukács
  • Conclusione

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • György Lukács
    • Segui assieme ad altri 251 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • György Lukács
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...