Volume 1
I. Neopositivismo ed esistenzialismo
1. Neopositivismo
2. Excursus su Wittgenstein
3. Esistenzialismo
4. La filosofia contemporanea e il bisogno religioso
II. L’impulso di N. Hartmann in direzione di una vera ontologia
1. Principi strutturali dell’ontologia hartmanniana
2. Per la critica dell’ontologia hartmanniana
III. Falsa e vera ontologia di Hegel
1. La dialettica di Hegel «in mezzo al concime delle contraddizioni»
2. L’ontologia dialettica di Hegel e le determinazioni riflessive
IV. I principi ontologici fondamentali di Marx
1. Questioni metodologiche preliminari
2. Critica dell’economia politica
3. Storicità e universalità teoretica
Volume 2, tomo 1
Il lavoro
1. Il lavoro come posizione teleologica
2. Il lavoro come modello della prassi sociale
3. La relazione soggetto-oggetto nel lavoro e conseguenze
La riproduzione
1. Problemi generali della riproduzione
2. Complesso di complessi
3. Problemi di priorità ontologica
4. La riproduzione dell’uomo nella società
5. La riproduzione della società come totalità
Volume 2, tomo 2
III. Il momento ideale e l’ideologia
1. Il momento ideale nell’economia
2. Sulla ontologia del momento ideale
3. Il problema dell’ideologia
IV. L’estraniazione
1. I tratti ontologici generali dell’estraniazione
2. Gli aspetti ideologici dell’estraniazione. La religione come estraniazione
3. La base oggettiva dell’estraniazione e del suo superamento. La forma attuale dell’estraniazione