Interviste

ultimo aggiornamento 30 aprile 2023

Incontri al Comitato dei partigiani della pace, «l’Unità» 3 novembre 1949.

Intervista sul congresso del P.C.U.S., «l’Unità», 5 maggio 1956.

Incontro col grande critico ungherese i problemi più attuali visti da Giorgio Lukács, «Vie Nuove», 16 marzo 1956.

Colloquio con Lukács, «l’Unità», 13 aprile 1957.

A proposito di letteratura e marxismo creativo, [dicembre 1963] «Literární noviny«, n. 3, Praga, gennaio 1964 [ora in  Lukács parla. Interviste (1963-1971), a cura di A. Infranca, Edizioni Punto Rosso, Milano 2019].

Intervista [a c. di J. Lihem], «Il Contemporaneo», 69, 1964.

L’arte moderna e la grande arte, «Rinascita-Il Contemporaneo», 9, 27 febbraio 1965.

Che cosa è il reale? Domanda inesorabile di un vecchio moscovita, 1965, a c. di R. Rossanda  (titolo originale Il mio marxismo – Conversando con György Lukács, trent’anni fa Budapest, «Il manifesto», 28 luglio 1991, ora in  Lukács parla. Interviste (1963-1971), a cura di A. Infranca, Edizioni Punto Rosso, Milano 2019).

La riforma economica in Ungheria e i problemi della democrazia socialista, «L’Unità», 28 agosto 1966 [poi in Marxismo e politica culturale] .

Lukács parla, «La Quinzaine littéraire», 1-15 dicembre 1966 [trad. gyorgylukacs.wodpress.com]

Lukács: ritorno al concreto, [«Quinzaine Littéraire», 1/15 dicembre 1966 con il titolo “Lukács: revenir au concret”], «L’Espresso», n. 2, gennaio 1967 con il titolo “Lo scrittore a piede libero” [ora in  Lukács parla. Interviste (1963-1971), a cura di A. Infranca, Edizioni Punto Rosso, Milano 2019]

Lo scrittore a piede libero, intervista con Naim Kattan, «L’Espresso», 1967 [Informazione incompleta ricavata dalla bibliografia di I. Mészáros, Lukács’ Concept of Dialectic)

Film, ideologia e culto della personalità, [Intervista realizzata da Guido Aristarco a Lukács pubblicata su “Cinema nuovo”, n. 188, luglio-agosto 1967].

Intervista di Lukács al quotidiano del POSU, «L’Unità», 27 dicembre 1967 (a c. di Carlo Benedetti).

Intervista sconosciuta del 1968, [ora in  Lukács parla. Interviste (1963-1971), a cura di A. Infranca, Edizioni Punto Rosso, Milano 2019].

Nuovi modelli umani, [intervista] con Péter Rény e Pál Pándi, «Carte segrete», n. 5, gennaio-marzo 1968 [poi in G.L., Cultura e potere e Il marxismo nella coesistenza].

Lukács parla della Grecia [intervista], «l’Unità», 1 marzo 1968 [poi col titolo Incontro con i patrioti greci, in G.L., Cultura e potere].

Tutti i dogmatici sono disfattisti, «Rinascita», n. 13, 29 marzo1968. [L’intervista è stata rilasciata originariamente alla rivista culturale praghese Kulturní noviny e poi tradotta in italiano per «Rinascita», che non specifica però il nome dell’intervistatore]

Il marxismo nella coesistenza, «Rinascita», n. 22, 31 maggio, 1968 [ora in G.L Il marxismo nella coesistenza, Editori Riuniti, 1968. L’intervista apparve in versione ridotta e senza le domande dei due intervistatori su «l’Unità», l’11 giugno 1968, con il titolo I problemi del socialismo nel nostro tempo.

Intervista [La recente storia ungherese attraverso il cinema in un’intervista di Lukács], «l’Unità», 31 luglio 1968.

Tecnica, contenuti e problemi di linguaggio, [Intervista di Yvette Biró e Szilárd Ujhelyi a Lukács apparsa sulla rivista ungherese “Film Kúltura” e poi in traduzione italiana su “Cinema nuovo”, n. 196, novembre-dicembre 1968. La stessa intervista è apparsa in altra traduzione col titolo Il filosofo al cinema, «Rinascita-Il contemporaneo», n. 42, 25 ottobre 1968]

Espressione del pensiero nell’opera cinematografica, [Seconda parte dell’intervista realizzata da Yvette Biró e Szilárd Ujhelyi e pubblicata in italiano su “Cinema nuovo”, n. 197, gennaio-febbraio 1969.]

Una domanda a Lukács. La politica culturale della repubblica dei consigli, «l’Unità», 9 aprile 1969.

L’astronauta al bivio tra scienza e alienazione, [intervista], «l’Unità», 20 luglio 1969 [poi, con data errata 19 luglio 1969, in G.L., Cultura e potere].

Il comunismo si sblocca solo se rompe per sempre con Stalin [Intervista con Mario Pirani], «Il Giorno», no.(?? ) 1969 [Informazione incompleta ricavata dalla bibliografia di I. Mészáros, Lukács’ Concept of Dialectic)

Tentativi e forme di lotta dell’organizzazione antifascista in Ungheria, «l’Unità», 23 settembre 1969.

Dopo cinquanta anni, 1969 [trad. it. in  Lukács parla. Interviste (1963-1971), a cura di A. Infranca, Edizioni Punto Rosso, Milano 2019].

Può mutare davvero qualcosa? – Colloquio con György Lukács, «L’Espresso» 1969 [Informazione incompleta ricavata dalla bibliografia di I. Mészáros, Lukács’ Concept of Dialectic)

I miei cinquant’anni di marxismo, [intervista] «Il Giorno», 11 gennaio 1970 [ora in G. L., Cultura e potere].

Sono un isolato, «Corriere della sera», 17 febbraio 1970

Crisi parallele. Intervista  G.L., «New Left Review», n°60, marzo-aprile 1970 [trad. it. «L’utopia concreta. Rivista quadrimestrale», I, n. 1, ottobre 1993].

Lukács sulla futurologia, «Futurum», n° 4, 1970 [trad. it. in  Lukács parla. Interviste (1963-1971), a cura di A. Infranca, Edizioni Punto Rosso, Milano 2019].

Intervista, «New Left Review» n. 68 luglio-agosto 1971. a c. di P. Anderson, [trad. it. gyorgylukacs.wodpress.com]

Prima la democrazia, poi la riforma economica, «Neues Forum», 195/II, marzo 1970 [trad. it. gyorgylukacs.wodpress.com]

Il dialogo nella corrente,  1970 [trad. it. in Lukács parla. Interviste (1963-1971), a cura di A. Infranca, Edizioni Punto Rosso, Milano 2019].

Il sistema dei Soviet è inevitabile, «Der Spiegel», 20 aprile 1970, n. 17 [trad. it. in Lukács parla. Interviste (1963-1971), a cura di A. Infranca, Edizioni Punto Rosso, Milano 2019].

È possibile la rivoluzione?, «L’Espresso», 1970 [Informazione incompleta ricavata dalla bibliografia di I. Mészáros, Lukács’ Concept of Dialectic)

Napoleone e l’aritmetica, «L’Espresso», 1970 [Informazione incompleta ricavata dalla bibliografia di I. Mészáros, Lukács’ Concept of Dialectic)

Dov’è oggi lo spirito del mondo?, «L’Espresso», 1970 [Informazione incompleta ricavata dalla bibliografia di I. Mészáros, Lukács’ Concept of Dialectic)

Quando Breznev non ci sarà più, «L’Espresso», 1971 [Informazione incompleta ricavata dalla bibliografia di I. Mészáros, Lukács’ Concept of Dialectic)

L’ultima intervista, «L’Homme et la société», n. 20, 1971, [trad. it. in  Lukács parla. Interviste (1963-1971), a cura di A. Infranca, Edizioni Punto Rosso, Milano 2019].

Perché tanta violenza, «Corriere della sera», 2 gennaio 1971

Rivoluzione e psicologia della vita quotidiana, [Rivoluzione e psicologia della vita quotidiana è il testo di un’intervista realizzata a Lukács da András Kovács pubblicata su “Film Kúltura” e poi in italiano su “Cinema nuovo”, n. 217, maggio-giugno 1972.]

Pubblicità