Sono indicate le prime edizioni; tra parentesi le ristampe successive con la stessa casa editrice (quando indicato solo l’anno); con case editrici diverse; altre traduzioni esistenti. Le pubblicazioni qui vengono organizzate per pubblicazione in volume e rivista.
Informazioni ricavate da: consultazioni personali; sito OPAC; Introduzione a Lukács di Giuseppe Bedeschi, Laterza, Roma-Bari 19762; Guida a Lukács, di George Lichtheim, BUR, Milano 1978.
Segnalate, per favore, errori, refusi, ulteriori edizioni e varie inesattezze. Grazie.
Ultimo aggiornamento: 3 maggio 2023.
In volume
- Goethe e il suo tempo, a c. di E. Burich, Mondadori, Milano 1949 (La Nuova Italia, Firenze 1974; Einaudi, Torino 1983).
- Saggi sul realismo, trad. di M. e A. Brelich, Einaudi, Torino 1950 (1957, 1970, 1974, 1976).
- Il marxismo e la critica letteraria, trad. di Cesare Cases, Einaudi, Torino 1953 (1957, 1964, 1967, 1969, 1970, 1972, 1973, 1975, 1977, 1985, 1991).
- La letteratura sovietica, Editori Riuniti, Roma 1953 (1955, 1956; Vallecchi, Firenze 1956).
- Il giovane Marx, a c. di Angelo Bolaffi, Editori Riuniti, Roma 1954 (1978).
- La lotta fra progresso e reazione nella cultura d’oggi, a cura di G. Dolfini, Milano. Feltrinelli.
- Breve storia della letteratura tedesca dal Settecento a oggi, trad. di C. Cases, Einaudi, Torino 1956 (Mondadori, Milano 1958, 1962; Einaudi 1969, 1971,1974, 1976, 1978, 1982, 1988, 1992).
- Thomas Mann e la tragedia dell’arte moderna, trad. G. Dolfini, Feltrinelli, Milano 1956 (2a ed. 1971, 3a ed 1976; ultima ed. SE, Milano 2005).
- Il significato attuale di realismo critico, a c. di Renato Solmi, Einaudi, Torino 1957.
- Contributi alla storia dell’estetica, trad. di Emilio Picco, Feltrinelli, Milano 1957 (2a ed. 1966, 3a ed. 1975)
- Prolegomeni a una estetica marxista, a c. di F. Codino e M. Montinari, Editori Riuniti, Roma 1957 (1971).
- La lotta fra progresso e reazione nella cultura d’oggi, trad. G. Dolfini, Feltrinelli, Milano 1957.
- La distruzione della ragione, trad. di E. Arnaud, Einaudi, Torino 1959 (1964, 1970, 1974, 1980; Mimesis, Milano-Udine 2011, riprende traduzioni e grafica Einaudi).
- Il giovane Hegel, trad. R. Solmi, Einaudi, 1959 (1960, 1967, 1970, 1971, 1975).
- Teoria del romanzo. Saggio storico-filosofico sulle forme della grande epica, trad. di F. Saba Sardi, introduzione di L. Goldmann, SugarCo Edizioni, Milano 1962 (1974, Garzanti, Milano)
[1972] trad. di A. Liberi, saggio introduttivo di A. Asor Rosa, Newton Compton, Roma (1975; La Melita, La Spezia 1981; traduzione riveduta, Pratiche editrice, Parma 1994);
[1972]; insieme a L’anima e le forme, trad. di S. Bologna, V. Messana, Sugar edizioni, Milano;
[1999] trad. ?, a cura e con saggio di G. Raciti, SE, Milano 1999 (2004)
- L’anima e le forme, trad. di S. Bologna, Sugarco Edizioni, Milano 1963 (1972, 1991, 2002).
- Realisti tedeschi del XIX secolo, trad. Fausto Codino, Feltrinelli, Milano 1963 (1979)
- Scritti di sociologia della letteratura, trad. G. Piana, SugarCo Edizioni, 1964 (Mondadori, 1976).
- Il romanzo storico, trad. di C. Cases, Einaudi, 1965 (1970, 1972).
- Storia e coscienza di classe, trad. Giovanni Piana, Sugarco Edizioni, Milano 1967 (1970, 1971; Mondadori, Milano 1973; Sugarco E. 1974; Sugarco 1978, 1988, 1991).
- Il dramma moderno I, trad. di Luisa Coeta, Sugarco Edizioni, Milano 1967.
- Il dramma moderno II. La genesi della tragedia borghese da Lessing a Ibsen, Sugarco Edizioni, trad. L. Coeta, Milano 1967 (2a ed. 1977)
- Il dramma moderno III. Dal naturalismo a Hofmannsthal, trad. L. Coeta, Sugarco Edizioni, Milano 1967.
- Marxismo e politica culturale, trad. non indicata, Einaudi, Torino 1968 (1977).
- Arte e società, 2 voll., trad. Eraldo Arnaud et al., Editori Riuniti, Roma 1968 (1972).
- Conversazioni con Lukács, di W. Abendroth, H. H. Holz, L. Kofler, trad. Cesare Pianciola, De Donato Editore, Bari 1968 (1973).
- Il marxismo nella coesistenza, trad. di M. Dallos e A. Scarponi, Editori Riuniti, Roma 1968.
- Lenin, trad. di Guido D. Neri, Einaudi, Torino 1970 (1976); apparso anche su rivista 1962-63).
- Cultura e potere, a c. di Carlo Benedetti, Editori Riuniti, Roma 1970 (1974).
- Estetica, trad. Anna Marietta Solmi e Fausto Codino, Einaudi, Torino 1970 (1973 ed. ridotta, 1975).
- Lavoro e teleologia, appendice a György Márkus, La teoria della conoscenza nel giovane Marx, Trad. di Lodovico Jucker, Lampugnani Nigri, Milano 1971.
- Kommunismus, 1920-21, trad. di Massimo Cacciari e Getulio Talpo, Marsilio, Padova 1972.
- Scritti politici giovanili (1919-1928), trad. Paolo Manganaro e Nicolao Merker, Laterza, Roma-Bari 1972.
- L’uomo e la rivoluzione, trad. Luciano Gruppi, Editori Riuniti, Roma 1973 (1975; Lucarini, Roma 1987).
- Filosofia dell’arte (Primi scritti sull’estetica 1912-1918 vol. 1), SugarCo, Milano 1973.
- Estetica di Heidelberg. Primi scritti sull’estetica (1912-18), 2 voll., trad. di L. Coeta, Sugarco Edizioni, Milano 1974.
- Cultura e potere, Editori Riuniti, Roma 1974.
- Cultura e rivoluzione. Saggi 1919-1921, cura e trad. di Giovanni Spagnoletti, Newton Compton, Milano 1975.
- Colloquio con Lukács. La ricerca sociologica e il marxismo, (colloquio con Franco Ferrarrotti), Franco Angeli Editore, Milano 1975.
- Problemi di teoria del romanzo. Metodologia lettereraria e dialettica storica, contributi di G.L., M. Bachtin et al., trad. di Clara Strada Janovič, Einaudi, Torino 1976 (1978, 1981, 1987).
- Ontologia dell’essere sociale, 3 voll., trad. Alberto Scarponi, Editori Riuniti, Roma 1976-1981 (Pgreco 2012).
- Cultura estetica, introduzione di Emilio Garroni, Newton Compton, Roma 1977.
- Scritti sul realismo, vol. 1, a c. di A. Casalegno, Einaudi, Torino 1977 (il vol. 2 non è mai stato pubblicato. Si tratta della collezione di scritti precedenti sul tema del realismo: Breve storia della letteratura tedesca, Goethe e il suo tempo, Realisti tedeschi dell’Ottocento, Thomas Mann, Il significato attuale del realismo critico).
- Introduzione a G. Aristarco, Marx, il cinema e la critica del film, Feltrinelli, Milano 1979.
- Il particolare come categoria centrale dell’estetica, Estetica moderna [a cura di Gianni Vattimo], Il Mulino, Bologna 1979.
- Estetica e società nel pensiero contemporaneo, a c. di Carlo Bordoni, G. D’Anna, Messina 1981.
- Sulla povertà di spirito: scritti (1907-1918), a c. di Paolo Pullega, Cappelli, Bologna 1981.
- Prefazione a A. Heller, Sociologia della vita quotidiana, Editori Riuniti, Roma 1981.
- Scritti sul Romance, a c. di Michele Cometa, Il Mulino, Bologna 1982 (Aesthetica, Palermo 1995).
- Arte, Filosofia, Politica, Le Monnier, Firenze 1982.
- Diario 1910-11, a c. di Gabriella Caramore, Adelphi, Milano 1983 (2001)
- Pensiero vissuto. Autobiografia in forma di dialogo, con Istvan Eorsi, a c. di A. Scarponi, Editori Riuniti, Roma 1983 (2014 Edizioni Punto Rosso)
- Epistolario 1902-1917, trad. A. Scarponi, Editori Riuniti, Roma 1984.
- Intellettuali e irrazionalismo, a c. di V. Franco, ETS, Pisa 1984.
- L’uomo e la democrazia, Lucarini, Roma 1987.
- La responsabilità sociale del filosofo, trad. Vittoria Franco, Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca 1989.
- Prolegomeni all’ontologia dell’essere sociale, trad. A. Scarponi, Guerini e Associati, 1990 (Pgreco 2012).
- Lettere sullo stalinismo, G. L., Werner Hofmann; a c. di A. Scarponi, Bibliotheca, Gaeta 1993.
- La questione del parlamentarismo, Laboratorio politico, Napoli 1993 (tratto da Scritti politici giovanili).
- Marxismo o esistenzialismo?, Acquaviva, 1995.
- Dostoevskij, trad. Michele Cometa, SE, Milano 2000.
- Goethe olimpico: l’Europa della cultura illuministica, scritti di G.L. e Thomas Mann, trad. di C. Cases, Lavinia Mazzucchetti, B. Grande, Torino 2005.
- Studi sul «Faust», trad. A. Casalegno, SE, Milano 2006.
- Il realismo in letteratura, La città del sole, Napoli 2007.
- Coscienza di classe e storia. Codismo e dialettica, trad. M. Maurizi, Edizioni Alegre, Roma 2008.
- La distruzione della ragione, Mimesis, Milano-Udine 2011.
- Ontologia dell’essere sociale, Pgreco, 2012.
- La democrazia della vita quotidiana, il manifestolibri, Roma 2013.
- L’uomo e la rivoluzione, Edizioni Punto Rosso, Milano 2013. (riunisce tre saggi originariamente pubblicati in L’uomo e la rivoluzione, Editori Riuniti, 1973; Lenin. Unità e coerenza del suo pensiero, Einaudi, Torino 1970).
- Testamento politico e altri scritti contro lo stalinismo, a c. di A. Infranca e M. Vedda, Edizioni Punto Rosso, Milano 2017.
- Lukács parla. Interviste 1963-1971, Edizioni Punto Rosso, Milano, 2019.
- Dialettica e irrazionalismo. Saggi 1932-1970, Edizioni Punto Rosso, Milano, 2020.
- L’anima e l’azione. Scritti su cinema e teatro, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza, 2020.
- Letteratura e democrazia. Il «dibattito Lukács» (1946-1949) e altri saggi, Edizioni Punto Rosso, Milano, 2021.
- Lettere agli italiani, a c. di A. Infranca, Edizioni Punto Rosso, Milano 2022.
Altri volumi
- A.A.V.V., Dibattito sul parlamentarismo. I testi essenziali del dibattito che negli anni ’20 spaccò l’unità dell’Internazionale Comunista, Savelli, 1976 (In questa raccolta compare lo scritto di Lukács contro il parlamentarismo ora in Scritti politici giovanili)
- Il bolscevismo come problema morale, in Storia e coscienza di classe oggi. Con scritti inediti di Lukács (1918-1921), a c. di F. Cerutti, Edizioni aut-aut, Milano 1977.
- Discussione sull’idealismo conservatore e progressista, in Storia e coscienza di classe oggi. Con scritti inediti di Lukács (1918-1921), a c. di F. Cerutti, Edizioni aut-aut, Milano 1977.
- Goethe e la dialettica, in Lessing e il suo tempo, Libreria del Convegno, Cremona 1972.
- Storia e coscienza di classe oggi. Con scritti inediti di Lukács (1918-1920), Aut-Aut 1977, Milano.
Riviste e quotidiani
- La questione del parlamentarismo [frammento sui consigli operai], «L’Ordine Nuovo», 12 giugno 1920.
- Rosa Luxemburg, marxista, «Rassegna comunista», n.14-15-16, 1921.
- Prussianesimo e nazismo attraverso la letteratura, «Il Politecnico», n. 33, 1946.
- Cultura marxista e democrazia progressiva, «Società», n. 5, 1947, p.581-602.
- La crisi della filosofia borghese e le filosofie della crisi, «Il Politecnico», n. 39, 1947.
- Les tâches de la philosophie marxiste dans la nouvelle democratie, «Studi Filosofici», n. 1, gennaio-aprile 1948.
- Heidegger redivivus [I parte], «Studi Filosofici», n. 4, 1948.
- Heidegger redivivus [II parte], «Studi Filosofici», n. 1, 1949.
- Incontri al Comitato dei partigiani della pace [Intervista], «l’Unità» 3 novembre 1949.
- L’estetica d’avanguardia, «La fiera letteraria» n. 49, dicembre 1949
- La pace è sempre stata aspirazione del popolo magiaro, «l’Unità», 6 giugno 1951
- Introduzione agli scritti di estetica di Marx ed Engels, «Nuovi Argomenti», n. 1, 1953.
- Il giocoso e i suoi substrati, «Nuovi Argomenti», maggio-giugno n. 14, 1955.
- Il sonno della ragione, «Il Contemporaneo», II, n. 4, 1955.
- Sciolockov e la tradizione epica, «Il Contemporaneo», II, n. 9, 1955.
- L’anima borghese, «Il Contemporaneo», n. 23, 1955.
- Cultura marxista e democrazia progressiva, «Società», n.5.
- Intervista sul congresso del P.C.U.S., «l’Unità», 5 maggio 1956.
- Heine e la preparazione ideologica della rivoluzione del Quarantotto, «Società», n. 2, 1956.
- Incontro col grande critico ungherese i problemi più attuali visti da Giorgio Lukács, «Vie Nuove», 16 marzo 1956.
- Colloquio con Lukács, «l’Unità», 13 aprile 1957.
- Le basi ideologiche dell’avanguardia, «Nuovi Argomenti», n.27, luglio-agosto 1957.
- Che cos’è il marxismo ortodosso (da Storia e coscienza di classe), «Ragionamenti», nn. 10-12, maggio-ottobre 1957.
- La mia via al marxismo, trad. di Ugo Gimmelli, «Nuovi Argomenti», n.33, luglio-agosto 1958.
- Sui problemi estetici del cinematografo [con I. Mészaros], «Cinema nuovo», n. 135, settembre-ottobre 1958.
- Diavolo azzurro o diavolo giallo [con U. Barbaro], «Cinema nuovo», n. 154, novembre-dicembre 1961.
- Lettera al signor Carocci, «Nuovi Argomenti», nn. 57-58, 1962.
- 8 domande sul XII congresso del PCUS, «Nuovi Argomenti», X, 57-5, 1962.
- Lenin, «Il Filo Rosso», nn. 5,6,7,8, 1962-63.
- Il problema della prospettiva, «Questo e Altro», V, n.5, 1963.
- L’ideale dell’uomo armonico nell’estetica borghese, «De Homine», n. 5-6, pp. 448-462, 1963.
- Sul dibattito tra Cina e Unione Sovietica, «Nuovi Argomenti», nn. 61-66, 1963-64.
- Problemi della coesistenza culturale, «Nuovi Argomenti», nn. 69-71, 1964.
- Solženitsyn: Una giornata di Ivan Denisovič, «Belfagor», n. 3, 1964.
- Minna von Barnhelm, «Belfagor», n. 3, 1964.
- Intervista [a c. di J. Lihem], «Il Contemporaneo», 69, 1964.
- L’arte moderna e la grande arte, «Rinascita-Il Contemporaneo», 9, 27 febbraio 1965.
- Incontro con Lukács, «Il Mondo», 25 maggio 1965.
- La riforma economica in Ungheria e i problemi della democrazia socialista, [intervista] [poi in Marxismo e politica culturale] «L’Unità», 28 agosto 1966.
- Prefazione del 1967 [a Storia e coscienza di classe], «Quindici», n. 3, 1967.
- L’Ottobre e la letteratura, «Rinascita» n. 42, 27 ottobre 1967 [poi in G.L., Il marxismo nella coesistenza]
- Film, ideologia e culti della personalità, «Cinema nuovo», n. 188, luglio-agosto 1967.
- Intervista di Lukács al quotidiano del POSU, «L’Unità», 27 dicembre 1967 (a c. di Carlo Benedetti).
- Tecnica, contenuti e problemi del linguaggio, «Cinema nuovo», n. 196, novembre-dicembre 1968.
- Nuovi modelli umani, [intervista] con Péter Rény e Pál Pándi, «Carte segrete», n. 5, gennaio-marzo 1968 [poi in G.L., Cultura e potere].
- Lukács parla della Grecia [intervista], «l’Unità», 1 marzo 1968 [poi col titolo Incontro con i patrioti greci, in G.L., Cultura e potere].
- Tutti i dogmatici sono disfattisti, «Rinascita», n. 13, 29 marzo 1968.
- Il marxismo nella coesistenza, «Il contemporaneo – Rinascita», n. 22, 31 maggio 1968.
- I problemi del socialismo nel nostro tempo, «l’Unità», 11 giugno 1968.
- Intervista [La recente storia ungherese attraverso il cinema in un’intervista di Lukács], «l’Unità», 31 luglio 1968.
- Il problema dell’organizzazione degli intellettuali, a c. di P. Manganaro, «Giovane Critica», 1968-69.
- Il filosofo al cinema. Lukács parla dei nuovi film ungheresi, «Rinascita-Il Contemporaneo», n. 42, 25 ottobre1968.
- Tentativi e forme di lotta dell’organizzazione antifascista in Ungheria, «l’Unità», 23 settembre 1969 [Parziale traduzione dell’articolo Emlékezés Károly Mihályra, «Új Irás», no.8, 1969, p.61-62].
- Una domanda a Lukács. La politica culturale della repubblica dei consigli, «l’Unità», 9 aprile 1969.
- Allegoria e simbolo, [capitolo tratto dall’Estetica, seconda sezione del capitolo La lotta di liberazione per l’arte], «Belfagor», XXIV, 2, 31 marzo 1969.
- L’astronauta al bivio tra scienza e alienazione, [intervista], «l’Unità», 20 luglio 1969 [poi, con data errata 19 luglio 1969, in G.L., Cultura e potere].
- Tentativi e forme di lotta dell’organizzazione antifascista in Ungheria, «l’Unità», 23 settembre 1969.
- Può mutare davvero qualcosa? – Colloquio con György Lukács, «L’Espresso» ?? 1969
- Teatro e l’ambiente, «Il portico», n. 14, 1969 (un pezzo consegnato brevi manu nella sua casa di Budapest a Mario Artioli, Trebbi e Sermidi che hanno avuto l’opportunità straordinaria di rendere visita al filosofo e critico ungherese).
- Il comunismo si sblocca solo se rompe per sempre con Stalin [Intervista con Mario Pirani], «Il Giorno», no.(?? ) 1969
- I miei cinquant’anni di marxismo, [intervista] «Il Giorno», 11 gennaio 1970 [ora in G. L., Cultura e potere].
- Sono un isolato, «Corriere della Sera», 17 febbraio 1970.
- I compiti della sinistra nella società occidentale, «l’Espresso», n. 23, 7 giugno 1970 [ora in G. L., Cultura e potere].
- La mia via, «l’Unità», 2 luglio 1970.
- Il mandarino meraviglioso contro l’alienazione [Su Béla Bartók], «Rinascita-Il Contemporaneo», n. 37, 18 settembre 1970.
- Napoleone e l’aritmetica, «L’Espresso», 15 novembre 1970.
- Appello di Lukács contro il processo ad Angela Davis, «l’Unità» 12 gennaio 1971.
- Un patrimonio comune [giudizio sul PCI, Gramsci e Togliatti], «L’Unità» 24 gennaio 1971.
- Vecchia e nuova Kultur, «Quaderni piacentini», X, n. 43, aprile 1971.
- Marxismo e sociologia, «Paese Sera», 2 luglio 1971.
- Rivoluzione e psicologia della vita quotidiana, «Cinema nuovo», n. 217, 1972
- Utopia e logica critica del futuro, «Carte segrete», n. 23, 1973 (conversazione con G.L. tradotta dalla rivista tedesca «Futurum», 1970, n.4).
- La scuola di Budapest, «Aut-Aut» 140, 1974.
- Sulla questione parlamentare, in A. Bordiga, J. Camatte, G. L., La mistificazione democratica, La vecchia talpa, Napoli 1974.
- Filosofia della società e del diritto [1915], «Contemporaneo», suppl. a «Rinascita», 27 giugno 1975.
- Della povertà in ispirito. Un dialogo e una lettera, «Nuova corrente: rivista trimestrale di letteratura», 1976.
- Il retaggio di questa epoca, [su E. Bloch – inedito] trad. Alberto Scarponi, in Problemi teorici del marxismo, quaderno di Critica Marxista, Roma, Editori Riuniti, 1976.
- Il momento ideale e l’ideologia, «Aut-Aut», 157-58, 1977.
- Sulla questione parlamentare, in Zinoviev, Lenin, Gorter, Lukacs, Leonetti, Bordiga, Dibattito sul parlamentarismo, Savelli, Roma 1976.
- Il retaggio di quest’epoca, in Problemi teorici del marxismo, «Critica marxista», Editori Riuniti, 1978.
- Il particolare come categoria centrale dell’estetica, in Estetica moderna [a cura di Gianni Vattimo], Il Mulino, Bologna 1979.
- Grandezza e decadenza dell’espressionismo, «Lavoro critico», 1982 pp. 5-52.
- Aporie del dramma nel Novecento, in Civiltà teatrale del XX secolo [a c. di F. Cruciani e C. Falletti], Il Mulino, Bologna 1986.
- Carteggio su Angela Davis, «Critica marxista», n. 5, 1988 [insieme a Bloch e Berlinguer].
- Che cosa è il reale? Domanda inesorabile di un vecchio moscovita, a c. di R. Rossanda (titolo originale Il mio marxismo – Conversando con György Lukács, trent’anni fa Budapest, «Il manifesto», 28 luglio 1991).
- Stalinismo o democrazia socialista, «Jeronimus. Quaderni dell’associazione Marx-Engels», n. 2 1992 pp. 11-39 [Si tratta di una versione ridotta e leggermente differente nella traduzione della seconda parte di La democrazia della vita quotidiana, trad. di A. Scarponi, dal titolo La vera alternativa: stalinismo o democrazia socialista] .
- L. Konder, C. N. Coutinho, [Lukács] Un carteggio inedito degli ultimi anni con due intellettuali brasiliani, a cura di T. Tonezzer, in «Marx 101», 1992, n. 8, pp. 128-143.
- Crisi parallele. Intervista G.L., «L’utopia concreta. Rivista quadrimestrale», I, n. 1, ottobre 1993 [da «New Left Review», n°60, marzo – aprile 1970].
- Cultura e potere, «La Rinascita», 28 luglio 2000 (apparso su Cultura e potere, 1974)
- Il desiderio addomesticato della libertà, «il manifesto» 3 gennaio 2014 (brani tratti da Testamento politico, traduzione di A. Infranca).
- La relazione soggetto-oggetto in estetica, «Leussin», 1, 2008 (nuova traduzione del saggio apparso per la prima volta in italiano in Estetica di Heidelberg, SugarCo 1974)
- Intervista, a c. di P. Anderson, gyorgylukacs.wodpress.com, 9 gennaio 2015 [«New Left Review» n. 68 luglio-agosto 1971].
- Lukács parla, gyorgylukacs.wodpress.com, 10 gennaio 2015 [«La Quinzaine littéraire», 1-15 dicembre 1966].
in puro spirito di servizio (da ex redattore) ecco un po’ di refusi, in ordine di apparizione (fra parentesi la correzione, con un punto interrogativo se non sono sicuro):
Aranaud (Arnaud)
Gabriella Caramonre (Caramore?)
PGrego (Pgreco)
Pgrego (Pgreco)
progressita (progressista)
Prussianemsimo (Prussianesimo?)
visiti de (visti da?)
Grazie mille!! Modificati.
La relazione soggetto-oggetto in estetica, «Leussin», 1, 2008 (nuova traduzione del saggio apparso per la prima volta in italiano in Estetica di Heidelberg, SugarCo 1974)
Questa traduzione è un vero disastro, è piena di fraintendimenti.
Potreste suggerirmi quella che ritenete essere una buona traduzione italiana di Storia e coscienza di classe? Grazie.
L’unica è quella di Giovanni Piana (Sugarco e poi Mondadori). Pgreco avrà, al 99,99% , ripubblicato questa traduzione, ma onestamente non è a nostra disposizione. Non sembra esistano altre traduzioni e, anzi, solo in rarissimi casi esistono due traduttori italiani per lo stesso testo di L.