Tag
Adorno, anticapitalismo romantico, arte decadente, Barth, Brokmüller, campi opposti, Camus, Chruščëv, coesistenza, contraddizione dialettica, critica immanente, dialogo con il mondo cattolico, differenza tra tendenza e fatto compiuto, dogmatismo, Dossetti, Eisler, Engels, fascismo, Hofer, ideologia borghese, imperialismo, Kautsky, Kierkegaard, La Pira, Lenin, Lutero, Mann, Marx, mediazione, mezzi ideologici per il comunismo, mezzi per raggiungere il socialismo in tempo di pace, Niemöller, opposizione politica, opposizione storica universale, pace e guerra, partiticità dell'arte, preti-operai, progresso, protestantesimo, rapporti tra parte e tutto, realismo critico, realismo e antirealismo, realismo socialista, reazione, Reding, rendere il socialismo desiderabile, Sartre, Schönberg, settarismo, Sinclair, situazione rivoluzionaria e non rivoluzionaria, socialismo, Stalin, tomismo, Wetter, Zdanov, Šolochov
di György Lukács
[A haladas és reakció harca a mai kulturabán, in «Társadalmi Szemle», giugno-luglio 1956; G.L., La lotta fra progresso e reazione nella cultura d’oggi, trad. it. Giorgio Dolfini, Feltrinelli, Milano 1957, ora in G.L., Marxismo politica culturale, Einaudi, Torino 1968].
I.
Quando parliamo di un problema che divide tutta un’epoca in due campi opposti, dobbiamo chiederci qual è, nella teoria e nella prassi, il principio che agisce qui, vale a dire la forza che stabilisce questa scissione in due campi.
Sembra evidente, anche a prima vista, che ci troviamo di fronte a due mondi: quello del capitalismo e quello del socialismo. Una contrapposizione, questa, indubbiamente giusta, in quanto rispecchia la contraddizione fondamentale della nostra epoca. Tuttavia il problema che si pone è questo: se si possa trasporre una tal contraddizione su un piano concreto direttamente e senza alcuna mediazione. Continua a leggere