Tag
Bloch, casualità, causalità, decennale della morte, Kosík, lavoro, natura, oggettività, ontologia, socialismo reale, teleologia
di Laura Boella
«il manifesto», 24 luglio 1981
Quasi in coincidenza con il decimo anniversario della morte (avvenuta il 3 giugno 1971) è uscita l’edizione italiana della seconda parte dell’ultima opera di György Lukács, l’Ontologia dell’essere sociale (a cura di Alberto Scarponi, Editori Riuniti, 1981). Il primo volume, uscito nel 1976, aveva carattere prevalentemente storico: comprendeva una discussione con il neopositivismo e l’esistenzialismo, con l’ontologia di Nicolai Hartmann un capitolo sulla «vera e la falsa ontologia» di Hegel e uno sui principi ontologici fondamentali del pensiero di Marx. Già quest’ultimo capitolo anticipava la trattazione più propriamente sistematica del secondo volume, in cui viene trattato il tema del lavoro, la riproduzione, la questione dell’ideologia e l’estraniazione. Continua a leggere