• About
  • Bibliografia
  • Bibliografia su Lukács
    • in Francese
    • in Inglese
    • in Italiano
    • in Portoghese
    • in Tedesco
  • Biografia
  • Cronologia
  • I testi
    • Arte e società
    • Il marxismo e la critica letteraria
      • Lo scrittore e il critico
    • La responsabilità sociale del filosofo
    • Lukács parla. Interviste (1963-1970)
    • L’anima e le forme
      • Lukács giovane
    • Marxismo e politica culturale
    • Ontologia dell’essere sociale
    • Saggi sul realismo
    • Scritti politici giovanili 1919-1928
    • Storia e coscienza di classe
      • Prefazione 1967
    • Teoria del Romanzo
      • Civiltà conchiuse
      • Premessa 1962
  • Interviste
  • Opere di Lukács originali
  • Testimonianze
  • Traduzioni italiane

György Lukács

~ il primo blog in progress dedicato a Lukács

György Lukács

Archivi tag: distruzione della ragione

Il sistema dei Soviet è inevitabile

10 martedì Mar 2020

Posted by György Lukács in I testi, interviste

≈ Lascia un commento

Tag

Adorno, American way of life, barriere naturali, bourgeois e citoyen, capitalismo, causalità, Darwin, deideologizzazione, distruzione della ragione, Engels, Evoluzione, Horkheimer, ideologia, inquinamento, Kádár, lavoro, Lenin, libertà di espressione, modi di produzione, ontologia dell'essere sociale, parlamentarismo, progresso, sindacati, soviet, Stalin, studenti, tardocapitalismo, tecnica, teleologia


di György Lukács

da Lukács parla. Interviste (1963-1971), a cura di A. Infranca, Edizioni Punto Rosso, Milano 2019.

„DAS RÄTESYSTEM IST UNVERMEIDLICH“, intervista a Der Spiegel, 20 aprile 1970, n. 17, pp. 153-166. L’intervistatore è Dieter Brumm,


Spiegel – Professore Lukács, una volta Lei ha affermato che il parlamentarismo era “invecchiato in termini storico mondiali”. Successivamente Lenin corresse la sua affermazione, sostenendo che questa questione non era di natura ideologica, bensì tattica. Come valuterebbe il parlamentarismo oggi, specialmente in relazione ai paesi socialisti?

Lukács – La questione del parlamentarismo ha straordinariamente assunto le sembianze di un essere androgino, da quando Stalin iniziò la trasformazione dei resti, già corrotti, dei Consigli Centrali dei lavoratori (Soviet) in un parlamento. Secondo la mia opinione, ciò rappresentò un passo indietro, poiché il parlamentarismo è un sistema di manipolazione dall’alto. Continua a leggere →

Lukács

30 domenica Nov 2014

Posted by György Lukács in Bibliografia in italiano, Bibliografia su Lukács

≈ Lascia un commento

Tag

arte, coccodrillo, distruzione della ragione, Estetica, Hegel, idealismo, lavoro, Lenin, Marx, morte di Lukacs, ragione, soggetto, Storia e coscienza di classe


di Nicola Abbagnano

«La Stampa» 06 giugno 1971

IL FILOSOFO DELL’EST

György Lukács è stato il più hegeliano dei filosofi marxisti. Da un lato, ha sempre combattuto tutte le forme dell’idealismo, ritenendole espressioni della società capitalistica, tentativi di questa società di mistificare la realtà naturale e storica per giustificarla sub specie aetrnitatis; e ha incluso, tra quelle forme, dottrine disparate, compreso l’esistenzialismo, e manifestazioni diverse della letteratura e dell’arte moderna e contemporanea. Ma dall’altro lato, il realismo di cui si è sempre fatto sostenitore non ha nulla che fare col realismo positivistico, quale era stato difeso da Engels ed è tuttora la base di quel «materialismo dialettico» che è la filosofia ufficiale dei paesi comunisti: secondo il quale, la realtà naturale e storica è un mondo assolutamente oggettivo, dominato da una ferrea necessità, da leggi immutabili, che l’uomo può solo passivamente rispecchiare nella sua conoscenza e seguire nella sua prassi. Questo realismo ingenuo è stato sempre estraneo all’opera di Lukács, nonostante le sue esplicite affermazioni in proposito (spesso suggeritegli dagli eventi politici in cui si è trovato coinvolto) e le citazioni di Engels, Lenin, Stalin, di cui i suoi scritti sono costellati. I due concetti fondamentali sui quali ha imperniato la sua filosofia, la sua estetica e la sua critica letteraria, sono quelli di coscienza e di dialettica; e sono entrambi di derivazione hegeliana. Per coscienza, egli ha inteso prevalentemente la «coscienza di classe»: ed era stato Hegel a chiarire per la prima volta questo concetto nella sua Filosofia del diritto (1821). Hegel aveva insistito sulla necessità razionale della divisione della società in classi e sulla necessità che l’individuo assumesse coscienza della classe cui appartiene perché, senza tale coscienza, l’individuo non sarebbe veramente reale, cioè ente sociale, e la classe non sarebbe tale. Lukács, nella raccolta di saggi pubblicata nel 1923 e intitolata Storia e coscienza di classe (che è stata la sua opera più diffusa e discussa) vede nella coscienza di classe il Soggetto unico della storia, la sola forza che fa la storia. Ma la coscienza di classe, egli dice, è solo quella del proletariato: la borghesia non può averla, perché averla equivarrebbe a riconoscere la necessità inevitabile della propria soppressione prospettata dal conflitto fra le classi e dall’abolizione delle classi cui questo conflitto metterà capo. Per il proletariato, invece, la coscienza di classe costituisce o costituirà la possibilità reale o storica della sua propria trasformazione in una società senza classi.

Da questo punto di vista, le strutture economico-sociali, nelle quali Marx ed il marxismo scorgevano la vera molla della storia, passavano in secondo piano: si spiega quindi la reazione negativa che l’opera di Lukács provocò tra i marxisti ortodossi. E, da quel momento, Lukács stesso preferì insistere sull’altro cardine della sua filosofia: il concetto di dialettica. Nell’opera Il giovane Hegel e i problemi della società capitalistica (1948) egli scorgeva nella dialettica hegeliana la forma suprema della filosofia borghese in generale, quindi anche «l’anello intermedio a cui poteva direttamente riannodarsi la formazione del materialismo dialettico». Hegel, secondo Lukács, ci ha dato un quadro impressionante della nascente industria capitalistica, della divisione del lavoro, dello sviluppo della tecnica e della solidarietà che si stabilisce tra gli individui che lavorano, ci ha dato pure una visione profetica dell’alienazione fatale che è propria dell’uomo nella società capitalistica e delle contraddizioni in cui questa si dibatte. Non ci ha dato, invece, il modo di risolvere tali contraddizioni perché la società capitalistica, ai tempi di Hegel, non era abbastanza matura; e questo compito è stato assunto da Marx. Marx ha così superato l’idealismo morale (che fu proprio dell’illuminismo), mostrando che la soluzione delle contraddizioni sociali è affidata alle possibilità reali offerte all’uomo dalle strutture economiche; ma è rimasto, secondo Lukács, nell’ambito dell’idealismo dialettico, che vede concretarsi e realizzarsi, mediante tali possibilità, l’opera della ragione. E alla difesa della ragione nel senso hegeliano, Lukács dedicava l’altra sua opera, La distruzione della ragione (1954), nella quale è criticata e rigettata ogni forma dell’irrazionalismo, ritenuta come la roccaforte del peggiore capitalismo borghese.

Quando Lukács, ormai al di fuori delle vicende politiche e giunto alla sua tarda maturità, si è potuto dedicare ad un’opera che compendiasse la sua eredità filosofica, ha posto mano alla composizione di una monumentale Estetica, di cui è uscito nel 1963 il primo volume. E qui veramente egli si dimostra il continuatore di quello spirito romantico di cui la figura di Hegel era stata la massima incarnazione. L’arte, dichiara ora Lukács, è la sola via aperta all’uomo per la sua liberazione definitiva dalla contraddizione e dall’alienazione inerenti alla società capitalistica. Lukács insiste ancora energicamente sull’oggettività del mondo reale, sulla sua esistenza indipendente dall’uomo. Ancora afferma che ogni attività umana, la scienza come l’arte, è un rispecchiamento della realtà oggettiva. Ma questo rispecchiamento è tutt’altro che passività. L’oggetto risucchiato è in realtà il prodotto di un’azione reciproca tra la società e la natura, ed è quindi costituito essenzialmente dal rapporto con l’uomo, dalla reazione umana all’oggetto naturale. «Solo la teoria hegeliano marxiana della autocreazione dell’uomo attraverso il proprio lavoro — ha scritto Lukács — ha messo in luce il principio che l’uomo crea se stesso». Poiché questa autocreazione e più libera nell’arte, è solo attraverso l’arte che l’uomo potrà raggiungere la propria liberazione definitiva dalle strettoie della natura e della società. Questa è stata, a quanto si sa, l’ultima parola di Lukács. Dal punto di vista del marxismo, Lukács ha avuto il torto di sottovalutare la funzione condizionante che le strutture economiche esercitano nello sviluppo storico della società e nella formazione della personalità umana: una funzione che, almeno in un certo grado o in certe forme, nessuno oggi può ragionevolmente contestare. E così, è stato troppo hegeliano. Ma dall’altro lato ha messo in luce, nella stessa filosofia di Hegel, le analisi sociali che vi si trovano e che a Hegel erano state ispirate da una conoscenza approfondita dei fondatori dell’economia classica. Le oscillazioni degli atteggiamenti politici di Lukács, le polemiche violente e spesso ingiuste, che egli ha condotto contro molti aspetti della filosofia moderna e contemporanea, non devono impedire di scorgere nella sua opera una delle manifestazioni salienti del pensiero contemporaneo. Considerata al livello dei suoi concetti-chiave, la sua dottrina mostra la coerenza sostanziale della sua ispirazione e dei suoi sviluppi. Dopo la sua morte, essa sarà sottratta alla polemica politica contingente; ma rimarrà ancora, come quella di ogni autentico filosofo, una via d’accesso a ricerche feconde.

Die Zerstörung der Vernunft

10 giovedì Lug 2014

Posted by György Lukács in Bibliografia in italiano, Bibliografia su Lukács

≈ Lascia un commento

Tag

distruzione della ragione, Hegel, irrazionalismo, neohegelismo


di Lucio Colletti

[scheda]

«Società», 1955, pp. 940-41.

Opera non comune per vastità di impianto e ricchezza di dottrina. È, in sostanza, una grande storia dell’irrazionalismo moderno, che non poteva non coincidere per larghissima parte con la storia della filosofia tedesca «da Schelling a Hitler». Decisivo per l’impostazione teorica e storica dell’intero scritto è il ii capitolo (pp. 75-243), che comprende l’analisi delle due fasi della filosofia di Schelling (tra le pagine forse più acute di tutta l’opera), nonché del pensiero di Schopenhauer e Kierkegaard. Si ripropongono in questo capitolo, alla luce del rapporto e dell’antitesi Schelling-Hegel, tutte le questioni concernenti l’interpretazione della dialettica hegeliana e quindi, indirettamente, la relazione Hegel-Marx. È in queste pagine che si compie la saldatura con l’altra grande opera di Lukács, Der junge Hegel; scritto di cui forse è indispensabile la conoscenza per comprendere appieno i criteri con cui l’a. analizza l’irrazionalismo della filosofia tedesca moderna e le sue relazioni con il pensiero classico. A questo proposito basterà avvertire che la linea di discriminazione tra razionalismo e irrazionalismo corre per Lukács lungo la filosofia di Hegel e si identifica con il suo metodo dialettico. Il III e IV capitolo (pp. 244-431) sono dedicati rispettivamente a Nietzsche e alla Lebensphilosopltie (Dilthey, Simmel, Spengler, Scheler, Heidegger, Jaspers, Klages, Jünger ecc.). Segue quindi, quasi come un intermezzo, il capitolo sul neo-hegelismo (pp. 432-460), interessante ma discutibile, in quanto Lukács cerca di negare qualsiasi relazione tra il neo-hegelismo e Hegel stesso (tesi estrema e un poco forzata, in cui affiorano forse meglio che altrove i limiti dell’impostazione generale dell’opera). Chiudono infine il volume i capitoli VI e VII (pp. 461-602) dedicati alla sociologia tedesca dell’età dell’imperialismo (Schmoller, Wagner, Max e Alfred Weber, Mannheim ecc.) nonché al darwinismo sociale e al razzismo fascista (Woltmann, Gumplowicz, H. St. Chamberlain, ecc.).

Statistiche del Blog

  • 299.754 visite

Archivi

«Compagno Lukács, sembri piuttosto pessimista»
«No, sono ottimista per il XXI secolo»
gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Set    

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 304 follower

images
600x450-ct(7)
lukacs1919
lukacsgy03
Annuncio compleanno l'Unità
600x450-ct(21)
lukacs (1)
Taerga (Casa di Lukács a Budapest)
Taerga (Casa di Lukács a Budapest)
Al tempo del suo amore per Irma
Al tempo del suo amore per Irma
Lukacs e la moglie
Casa di Lukács a Budapest
Casa di Lukács a Budapest
Lukács-comisario-alimentos-hungría--outlawsdiary02tormuoft
ob_2ae6e6_lukacspetitsfours
Lukács al Congresso della pace di Helsinki 1955
Lukács al Congresso della pace di Helsinki 1955
ob_a74718_lukacsbureauinterloc
luka
luk4
libri
2014-06-17 16.38.05
At the meeting of the Petöfi Cercle on June 27,1956, Arpad Szakasits, social democrat, talks to philosopher George Lukacs.
At the meeting of the Petöfi Cercle on June 27,1956, Arpad Szakasits, social democrat, talks to philosopher George Lukacs.
GeorgLukacs
Young Lukacs
39_01
luk9
luk3
georglukacs (1)
petoefi03
images (1)
Lukács nel suo studio
Lukács nel suo studio
ob_796a7c_lukacsvestiaireami
lukács
ob_bdf59b_lukacsseghersbudapest19520218
g_lukacs
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
images (2)
COLDlukas
Al centro, mani in tasca
Al centro, mani in tasca
ob_d69ddd_lukacsetami
images (3)
ob_971c5e_lukacsgertrudetco
Lukacs Fogarasi
Lukacs
hqdefault
Lukacs - Rinascita 1979
Bundesarchiv Bild 183-15304-0097, Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
Bundesarchiv Bild 183-15304-0097, Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
lukacssketch
81771
Lukacs (da Il Contemporaneo)
Festschrift zum achtzigsten Geburtstag von Georg Lukács by Benseler, Frank
lukacs lezione
luk10
luk8
Lukacs e Fortini 4
Tomba di Lukács
Tomba di Lukács
luk6
ilukacs001p1
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
Lukács e la moglie
Lukács e la moglie
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
b
lukacs
Casa di Lukács a Budapest
Casa di Lukács a Budapest
luk2
luk5
Lukács studente universitario
Lukács studente universitario
Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
lukacs-in-1913
Balla Demeter (1931- ) Lukács György (1971)
studio
luk7
Lukacs (da Il Contemporaneo)
dostoevskij
luk32
letttedes2
Romanzo
luk
diario
teoria del romanzo2
lenin
DMico
LETTTEDSCA
saggico
artesoc2
artesoc
mannù
lukcop_00021
marxpolcult
CONTRSTREST
daico
artefilopolitica
onto
pvico
ARTSO
culturaerivoluzione
lotta
SCRREAL
ehico
teoria del romanzo3
animaforme2
STUDIFAUT
onto
soc
TBico
epico
lsico
marcoeico
estetica 1
cop
faico
est
letttedù
thomas mann1
CONTRST
ico
La_distruzione
luk2
animaform
thomas mann2
psico
kico
gmico
MARXCRITLETT
cpico
LSICO
mg2z_cNk7DQptuMqRaaU5oA
scc
books
realisti
ceico
spico
prolegomeni
BREVESTORIALET
GiovaneHgel_0001
scre
soclett
convico
9458
marxismoepolixcm
iico
marxismocriticaletteraria
teoria
Goethe e il suo tempo

Blogroll

  • Archivio Lukács (MIA)
  • Georg Lukács Archiv
  • Georg Lukács Archive
  • Grupo de Estudos sobre Trabalho e Ontologia
  • Instituto Lukács
  • Internationale Georg Lukács Gesellschaft e. V.
  • Les amis de Georg Lukacs
  • Lukács György Alapítványt
  • Sergio Lessa

Blog che seguo

  • Storia del Partito Comunista
  • metropoli
  • linea di condotta
  • Antonio Gramsci : le lettere dal carcere
  • Stalin
  • LENìN
  • Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE
  • György Lukács

Categorie

  • Audio
  • Bibliografia in francese
  • Bibliografia in inglese
  • Bibliografia in italiano
  • Bibliografia in portoghese
  • Bibliografia in tedesco
  • Bibliografia su Lukács
  • I testi
  • Inediti
  • interviste
  • segnalazioni
  • Tesi di laurea
  • Testimonianze
  • Traduzioni francesi
  • Traduzioni inglesi
  • Traduzioni italiane
  • Uncategorized
  • Video

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Articoli recenti

  • Appello dell’INTERNATIONALE GEORG LUKÁCS GESELLSCHAFT
  • Critica dell’economia politica
  • Questioni metodologiche preliminari
  • L’ontologia dialettica di Hegel e le determinazioni riflessive
  • La dialettica di Hegel «in mezzo al concime delle contraddizioni»

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Storia del Partito Comunista

metropoli

l’autonomia possibile

linea di condotta

materiali sulla crisi e l'organizzazione operaia

Antonio Gramsci : le lettere dal carcere

Just another WordPress.com weblog

Stalin

opere

LENìN

tutti gli scritti

Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE

Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.

György Lukács

il primo blog in progress dedicato a Lukács

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie