Tag
avanguardia, educazione, forze motrici della rivoluzione, forze oggettive, guida rivoluzionaria, Lenin, libertà, massa rivoluzionaria, missione storica del proletariato, organizzazione, partiti socialdemocratici, partito chiuso, Partito comunista russo, rivoluzione russa, sabati comunisti, spontaneità, vocazione, volontà rivoluzionaria
di György Lukács
[Die moralische Sendung der kommunistischen Partei, 1920]
Scritti politici giovanili 1919-1928, Laterza, Bari 1972.
1. Come ogni scritto di Lenin, anche questo nuovo opuscolo1 merita lo studio più attento da parte di tutti i comunisti. Esso dimostra, ancora una volta, la straordinaria capacità di Lenin di comprendere gli elementi decisamente nuovi che esistono in un nuovo fenomeno nell’evoluzione del proletariato, di capire e di far capire in maniera essenziale l’essenza di quegli elementi. Mentre i suoi precedenti scritti erano dedicati più alla polemica, e cercavano di analizzare a fondo le organizzazioni di lotta del proletariato (in primo luogo lo Stato), quest’ultimo è invece dedicato ai germi della nuova società che stanno sbocciando. Continua a leggere