Tag
caso, connessioni, cosalità, determinismo, dialettica, Engels, falsa oggettività, feticismo, Feuerbach, imperialismo, legge naturale, Lenin, Luxemburg, macchine, Marx, matematizzazione, materialismo borghese, materialismo dell'intuizione, materialismo storico, metodo, naturalismo, particolare, science, scopo conoscitivo, sociologia, tecnica, tendenza, totalità, vie d'uscita, Weber
di György Lukács
[N. Buchаrin: Theorie des historischen Materialismus. Gemeinverständliches Lehrbuch der marxistischen Soziologie, 1925]
Scritti politici giovanili 1919-1928, Laterza, Bari 1972.
La nuova opera di Bucharin1 è un compendio sistematico quanto mai atteso del materialismo storico dal punto di vista marxista. Poiché in campo marxista dall’Antidühring di Engels in poi, e fatta eccezione per il volumetto di Plechanov, non era stato tentato niente di simile, e il compendio della teoria era stato lasciato agli avversari del marxismo, in ispecie a coloro che lo intendevano molto superficialmente, il tentativo di Bucharin sarebbe da salutare con simpatia anche nel caso che nei confronti del suo metodo e dei suoi risultati ci fossero da fare riserve molto più ampie di quanto non è possibile esporre in queste righe. Bisogna infatti riconoscere che a Bucharin è riuscito di porre tutte le questioni più importanti del marxismo in un nesso unitario e sistematico che – tutto sommato – è marxista; va aggiunto che l’esposizione è chiara in ogni punto e di facile comprensione, sicché il libro sembra idoneo ad assolvere il suo compito: di essere cioè un manuale. Continua a leggere