• About
  • Bibliografia
  • Bibliografia su Lukács
    • in Francese
    • in Inglese
    • in Italiano
    • in Portoghese
    • in Tedesco
  • Biografia
  • Cronologia
  • I testi
    • Arte e società
    • Il marxismo e la critica letteraria
      • Lo scrittore e il critico
    • La responsabilità sociale del filosofo
    • Lukács parla. Interviste (1963-1970)
    • L’anima e le forme
      • Lukács giovane
    • Marxismo e politica culturale
    • Ontologia dell’essere sociale
    • Saggi sul realismo
    • Scritti politici giovanili 1919-1928
    • Storia e coscienza di classe
      • Prefazione 1967
    • Teoria del Romanzo
      • Civiltà conchiuse
      • Premessa 1962
  • Interviste
  • Opere di Lukács originali
  • Testimonianze
  • Traduzioni italiane

György Lukács

~ il primo blog in progress dedicato a Lukács

György Lukács

Archivi tag: gerarchia delle forme di vita

Il giovane Lukács

06 domenica Mar 2016

Posted by György Lukács in Bibliografia in italiano, Bibliografia su Lukács

≈ Lascia un commento

Tag

Adorno, essenza, Estetica, forma, George, gerarchia delle forme di vita, Giovane Lukács, Goldmann, Horkheimer, Kierkegaard, realismo, Simmel, società borghese, Tragedia, vita, Weber


di Elémire Zolla

«Tempo presente», III/n. 7 – luglio 1958.

Uno studio di Marris Watnik, apparso recen­temente nella Soviet Survey, illumina i primi scritti di Lukács, anteriori alla conversione del 1918, e offre modo di determinare i filoni delle influenze neokantiane più tardi trasferite nel suo particolare marxismo.

Nelle prime opere Lukács, poco più che ven­tenne, propone una teoria della poesia come idea motrice e formatrice alla quale tendono le singole opere poetiche, come valore verso cui la società industriale si mostra inospitale. Le espe­rienze tragiche, l’incontro con il fato sono mo­menti rivelatori dell’essenza umana, che sfugge al dramma borghese, moralistico e razionale in­vece che religioso e mitologico, analitico invece che simbolico. La critica della società industria­le del giovane Lukács segue la falsariga dei suoi maestri del tempo, Weber e Simmel. Dal loro insegnamento egli trae le categorie sociologiche per giudicare la poesia di George come lirico della nuova solitudine dell’individuo. La teoria estetica platoneggiante si convertiva necessaria­mente in un problema morale: che cosa rende essenziale la vita?

La soluzione del giovane Lukács mostra una evidente influenza kierkegardiana:  «La vita è la forma meno reale e viva dell’esistenza. La vita genuina è sempre… impossibile sul piano empirico. Nella vita quotidiana ci esprimiamo solo marginalmente»; esiste una «gerarchia di vite» corrispettiva alla gerarchia dei generi let­terari, a partire dalla vita quotidiana in cui tutte le scelte sono parimenti possibili e in cui nulla è attuato, fino alla vita in cui l’uomo è impe­gnato pienamente dinanzi a norme assolute. C’è un’ascesa gerarchica dalla vita in cui i valori sono sacrificati ai bisogni a quella in cui i bi­sogni sono sacrificati ai valori: soltanto in que­sto caso si vive veramente, realmente. Nella fase marxista, questo salto necessario dal quotidiano all’etico, nel quale l’uomo diventa reale, viene trasferito dall’ambito del meramente individuale all’ambito della coscienza di classe.

Fino a qual punto il Lukács marxista ha oggettivato il criterio del realismo (che egli de­finiva «medievale e scolastico» in contrapposto al realismo dei naturalisti moderni), nella lotta di classe? Fino a qual punto il tipico sociale rivela l’essenza? Il rifiuto della realtà oggetti­vamente e «brutta» e meschina, quotidiana, del mondo borghese-industriale è ancora il criterio operante del Lukács marxista.

Sull’ultimo numero di Dissent, anche L. Stern si occupa dello sviluppo del pensiero di Lukács dalle origini pre-marxiste a oggi. Nel suo primo libro, L’evoluzione del dramma moderno, del 1908, Lukács sostenne che attraverso la forma si attinge la vita e attraverso la vita la forma: ogni forma letteraria è un grado della gerarchia delle possibilità di vita. Come è possibile vivere oggi? È questa la domanda etica che informa l’estetica del giovane Lukács, per il quale la tragedia e l’epica sono le forme che consentono di vivere senza cadere nella mortuaria «quotidianità». L’analisi di Stern mostra come l’iniziale impulso continuasse a operare nel Lukács marxista e co­me le teorie del primo suo libro siano alla radice anche di pensatori vicini al marxismo, seppure non ortodossi, come Lucien Goldmann, Hork­heimer e Adorno. La grande Estetica, che Lukács sta ora completando, verrà impedita di uscire ora che certi giornali comunisti lo denunciano come «transfuga nel campo nemico»?

Statistiche del Blog

  • 298.789 visite

Archivi

«Compagno Lukács, sembri piuttosto pessimista»
«No, sono ottimista per il XXI secolo»
gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Set    

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 304 follower

ob_bdf59b_lukacsseghersbudapest19520218
images (2)
Al tempo del suo amore per Irma
Al tempo del suo amore per Irma
luka
Lukács e la moglie
Lukács e la moglie
Young Lukacs
Casa di Lukács a Budapest
Casa di Lukács a Budapest
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
Lukacs e la moglie
luk10
petoefi03
images (3)
Lukacs - Rinascita 1979
Lukács al Congresso della pace di Helsinki 1955
Lukács al Congresso della pace di Helsinki 1955
ilukacs001p1
lukacsgy03
2014-06-17 16.38.05
Taerga (Casa di Lukács a Budapest)
Taerga (Casa di Lukács a Budapest)
Casa di Lukács a Budapest
Casa di Lukács a Budapest
luk5
g_lukacs
600x450-ct(7)
luk9
Al centro, mani in tasca
Al centro, mani in tasca
hqdefault
Lukács-comisario-alimentos-hungría--outlawsdiary02tormuoft
At the meeting of the Petöfi Cercle on June 27,1956, Arpad Szakasits, social democrat, talks to philosopher George Lukacs.
At the meeting of the Petöfi Cercle on June 27,1956, Arpad Szakasits, social democrat, talks to philosopher George Lukacs.
COLDlukas
Lukacs (da Il Contemporaneo)
Lukacs Fogarasi
luk3
images
600x450-ct(21)
luk7
Festschrift zum achtzigsten Geburtstag von Georg Lukács by Benseler, Frank
Annuncio compleanno l'Unità
lukacs lezione
ob_971c5e_lukacsgertrudetco
GeorgLukacs
studio
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
ob_2ae6e6_lukacspetitsfours
lukács
lukacs (1)
lukacssketch
b
Balla Demeter (1931- ) Lukács György (1971)
ob_796a7c_lukacsvestiaireami
Bundesarchiv Bild 183-15304-0097, Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
Bundesarchiv Bild 183-15304-0097, Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
lukacs-in-1913
Lukács studente universitario
Lukács studente universitario
Tomba di Lukács
Tomba di Lukács
lukacs1919
Lukacs
ob_a74718_lukacsbureauinterloc
luk8
luk2
81771
libri
ob_d69ddd_lukacsetami
Lukács nel suo studio
Lukács nel suo studio
luk6
39_01
images (1)
georglukacs (1)
luk4
Lukacs (da Il Contemporaneo)
lukacs
Lukacs e Fortini 4
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
artesoc2
LSICO
prolegomeni
teoria
DMico
letttedes2
lsico
soc
thomas mann2
thomas mann1
epico
spico
MARXCRITLETT
ARTSO
Goethe e il suo tempo
saggico
STUDIFAUT
kico
psico
lotta
dostoevskij
ico
estetica 1
ceico
onto
marcoeico
books
daico
scre
marxismocriticaletteraria
LETTTEDSCA
culturaerivoluzione
Romanzo
marxpolcult
letttedù
cpico
pvico
scc
iico
teoria del romanzo3
faico
diario
TBico
luk32
marxismoepolixcm
est
lukcop_00021
CONTRST
animaforme2
CONTRSTREST
luk
soclett
luk2
La_distruzione
ehico
lenin
GiovaneHgel_0001
mannù
gmico
convico
teoria del romanzo2
BREVESTORIALET
mg2z_cNk7DQptuMqRaaU5oA
cop
animaform
onto
artefilopolitica
realisti
artesoc
9458
SCRREAL

Blogroll

  • Archivio Lukács (MIA)
  • Georg Lukács Archiv
  • Georg Lukács Archive
  • Grupo de Estudos sobre Trabalho e Ontologia
  • Instituto Lukács
  • Internationale Georg Lukács Gesellschaft e. V.
  • Les amis de Georg Lukacs
  • Lukács György Alapítványt
  • Sergio Lessa

Blog che seguo

  • Storia del Partito Comunista
  • metropoli
  • linea di condotta
  • Antonio Gramsci : le lettere dal carcere
  • Stalin
  • LENìN
  • Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE
  • György Lukács

Categorie

  • Audio
  • Bibliografia in francese
  • Bibliografia in inglese
  • Bibliografia in italiano
  • Bibliografia in portoghese
  • Bibliografia in tedesco
  • Bibliografia su Lukács
  • I testi
  • Inediti
  • interviste
  • segnalazioni
  • Tesi di laurea
  • Testimonianze
  • Traduzioni francesi
  • Traduzioni inglesi
  • Traduzioni italiane
  • Uncategorized
  • Video

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Articoli recenti

  • Appello dell’INTERNATIONALE GEORG LUKÁCS GESELLSCHAFT
  • Critica dell’economia politica
  • Questioni metodologiche preliminari
  • L’ontologia dialettica di Hegel e le determinazioni riflessive
  • La dialettica di Hegel «in mezzo al concime delle contraddizioni»

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Storia del Partito Comunista

metropoli

l’autonomia possibile

linea di condotta

materiali sulla crisi e l'organizzazione operaia

Antonio Gramsci : le lettere dal carcere

Just another WordPress.com weblog

Stalin

opere

LENìN

tutti gli scritti

Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE

Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.

György Lukács

il primo blog in progress dedicato a Lukács

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie