• About
  • Bibliografia
  • Bibliografia su Lukács
    • in Francese
    • in Inglese
    • in Italiano
    • in Portoghese
    • in Tedesco
  • Biografia
  • Cronologia
  • I testi
    • Arte e società
    • Il marxismo e la critica letteraria
      • Lo scrittore e il critico
    • La responsabilità sociale del filosofo
    • Lukács parla. Interviste (1963-1970)
    • L’anima e le forme
      • Lukács giovane
    • Marxismo e politica culturale
    • Ontologia dell’essere sociale
    • Saggi sul realismo
    • Scritti politici giovanili 1919-1928
    • Storia e coscienza di classe
      • Prefazione 1967
    • Teoria del Romanzo
      • Civiltà conchiuse
      • Premessa 1962
  • Interviste
  • Opere di Lukács originali
  • Testimonianze
  • Traduzioni italiane

György Lukács

~ il primo blog in progress dedicato a Lukács

György Lukács

Archivi tag: Kleist

Georg Lukács e il patto col diavolo

04 venerdì Dic 2015

Posted by György Lukács in Bibliografia in italiano, Bibliografia su Lukács

≈ 2 commenti

Tag

1848, 1956, Balzac, Benjamin, comunismo, critica letteraria, dramma, Flaubert, George, Goethe, Hölderlin, Hegel, Kleist, Mann, marxismo, Nagy, naturalismo, Proust, Puškin, racconto, Révai, realismo, romanzo, romanzo francese, romanzo storico, Sartre, Schiller, Scott, Stalin, stalinismo, Storia e coscienza di classe, Thackeray, Tolstoj, ungheria, Zdanov, Zola


di George Steiner

[Georg Lukacs and His Devil’s Pact, «The Kenyon Review» Vol. 22, No. 1 (Winter, 1960), pp. 1-18, trad. it. Ruggero Bianchi, in G. Steiner, Linguaggio e Silenzio, Rizzoli, Milano 1972, pp. 327-342]

Nel ventesimo secolo non è facile per un uomo onesto fare il critico letterario. Vi sono tante cose più urgenti da fare. La critica è un’aggiunta. Giacché l’arte del critico consiste nel sottoporre le opere di letteratura proprio all’attenzione di quei lettori che forse hanno meno bisogno di un tale aiuto: forse che un uomo legge critiche di poesia o teatro o narrativa se non possiede già per conto suo una cultura letteraria di notevole livello? Su l’un lato e l’altro, per giunta, vi sono due tentatori. A destra, la Storia Letteraria, con la sua aria solida e le sue credenziali accademiche. Alla sinistra, la Recensione, non proprio un’arte, ma piuttosto una tecnica devota alla teoria poco plausibile che ogni giorno dell’anno viene pubblicato qualcosa che vale la pena di leggere. Anche la critica migliore può soccombere all’una o all’altra di queste tentazioni. Ansioso di raggiungere la rispettabilità intellettuale, la posizione salda dello studioso, il critico può diventare, come Sainte-Beuve, quasi uno storico della letteratura. O può cedere alle pretese del nuovo e dell’immediato: una parte significativa delle dichiarazioni critiche di Henry James non è sopravvissuta ai luoghi comuni di cui esse erano molto prodighe. Le buone recensioni sono ancor più effimere dei brutti libri.

Ma vi è ancora un’altra ragione importante per cui è difficile a una mente seria, nata in questo secolo tormentato e periglioso, dedicare il grosso delle proprie energie alla critica letteraria. La nostra è, in maniera preminente, l’epoca delle scienze naturali. Il novanta per cento di tutti gli scienziati vive oggi. Il ritmo delle conquiste in campo scientifico, il ritrarsi dell’orizzonte davanti allo spirito che indaga, non è più assolutamente confrontabile con quello del passato. Ogni giorno si scoprono nuove Americhe, sicché la tempra della nostra epoca è permeata di valori scientifici. Questi estendono la propria influenza e il proprio fascino molto al di là dei confini della scienza intesa in senso classico. La storia e l’economia sostengono di essere, in qualche misura fondamentale, delle scienze; e così pure la logica e la sociologia. Lo storico dell’arte affina strumenti e tecniche che considera scientifici. Il compositore di musica dodecafonica collega i suoi esercizi austeri a quelli della matematica. Durrell ha scritto nella prefazione all’Alexandria Quartet che il suo tentativo è quello di tradurre nel linguaggio e nello stile della sua narrativa la prospettiva della relatività. Vede la città di Alessandria in quattro dimensioni.

Tale ubiquità della scienza ha recato con sé nuove modestie e ambizioni nuove. Diffidando del semplice istinto, la scienza esige una mitologia di rigore e di prova. Come splendido compenso, offre il miraggio della certezza, della conoscenza sicura, del possesso intellettuale salvaguardato dal dubbio. Lo scienziato grandissimo rifiuterà tale prospettiva; persevererà nel dubbio anche nel cuore della scoperta. Ma la speranza della verità oggettiva e dimostrabile è sempre presente e ha attirato a sé le menti più vigorose dei nostri tempi.

Nella critica letteraria non vi sono terre promesse di fatti stabiliti, né utopie di certezza. Per la sua stessa natura, la critica è personale. Non è suscettibile di dimostrazione né di prova coerente. Non dispone di strumenti più esatti della barba di Housman che si rizzava quando la grande linea di poesia gli saettava nella mente. In tutta la storia, i critici hanno cercato di dimostrare che il loro métier era una scienza in fin dei conti, che aveva canoni oggettivi e strumenti per pervenire alle verità assolute. Coleridge imbrigliò il proprio genio intensamente personale e spesso instabile al giogo di un sistema metafisico. In un celebre manifesto, Taine proclamò che lo studio della letteratura non era meno esatto di quello delle scienze naturali. I. A. Richards ha sottoscritto la speranza che vi sia un’oggettiva base psicologica all’atto del giudizio estetico. Il suo discepolo più eminente, W. Empson, ha applicato alle arti della critica letteraria le modalità e i gesti della matematica.

Resta però il fatto: il critico letterario è un uomo singolo che giudica un dato testo secondo l’attuale disposizione del proprio spirito, secondo il proprio umore o l’edificio delle proprie convinzioni. Può darsi che il suo giudizio abbia un valore maggiore del vostro o del mio soltanto perché si basa su una gamma più vasta di conoscenze o perché è presentato con chiarezza più convincente. Non lo si può dimostrare in maniera scientifica, né può pretendere di essere durevole. I venti del gusto e della moda sono incostanti e ogni generazione di critici ricomincia da capo a giudicare. Le opinioni sui meriti di un’opera d’arte sono, per giunta, inconfutabili. Balzac riteneva che la Radcliffe fosse grande come Stendhal. Nietzsche, una delle menti più acute che mai si siano occupate di musica, finì per sostenere che Bizet era un compositore più genuino di Wagner. Possiamo essere profondamente convinti che tali opinioni sono ingiuste ed erronee. Ma non possiamo rifiutarle come uno scienziato può rifiutare una teoria falsa. E chissà che una qualche epoca futura non concordi con giudizi che oggi sembrano insostenibili? La storia del gusto è un po’ come una spirale. Le idee che in un primo momento vengono considerate oltraggiose o di avanguardia diventano le credenze reazionarie e consacrate della generazione successiva.

Il critico moderno si trova dunque doppiamente in pericolo. La critica ha intorno a sé qualcosa di un’epoca più agiata. È difficile, su basi morali, resistere alle fiere sollecitazioni dei problemi economici, sociali e politici. Se vi è la minaccia di una qualche forma di barbarie e di autodistruzione politica, lo scrivere saggi sulle belles-lettres pare un’occupazione piuttosto marginale. Il secondo dilemma è di natura intellettuale. Per eminente che sia, il critico non può partecipare all’avventura principale della mente contemporanea: l’acquisizione della conoscenza positiva, il dominio del fatto scientifico o l’esplorazione della verità dimostrabile. E se è onesto con se stesso, il critico letterario sa che i suoi giudizi non hanno una validità duratura, che domani possono essere capovolti. Una cosa soltanto può conferire alla sua opera un po’ di durevolezza: il vigore o la bellezza del suo stile. Grazie allo stile, la critica può a sua volta diventare letteratura.

I maestri della critica contemporanea hanno cercato di risolvere questi dilemmi in modi differenti. T. S. Eliot, Ezra Pound e Thomas Mann, per esempio, hanno fatto della critica un’appendice alla creazione. I loro scritti critici sono commentari alle proprie opere poetiche; specchi che l’intelletto presenta alla fantasia creativa. In D. H. Lawrence, la critica è autodifesa: pur discutendo apparentemente di altri scrittori, di fatto Lawrence stava difendendo il proprio concetto dell’arte del romanzo. Leavis ha accettato la sfida a testa bassa. Ha posto le sue energie critiche al servizio di un’appassionata visione morale. È tutto intento a stabilire standard di maturità e di ordine in letteratura perché la società nel suo complesso possa procedere in una maniera più matura e ordinata.

Ma nessuno ha offerto ai dilemmi morali e intellettuali che assediano la critica letteraria una soluzione più radicale di quella di Georg Lukács. Nelle sue opere si concretizzano due convinzioni. La prima, che la critica letteraria non è un lusso, che non è quello che il più sottile critico americano ha definito «un discorso per dilettanti». Ma che, al contrario, è una forza militante e fondamentale per la formazione della vita degli uomini. In secondo luogo, Lukács afferma che l’opera del critico non è né soggettiva né incerta. La critica è una scienza con un proprio rigore e una propria precisione. La verità del giudizio si può verificare. Georg Lukács è, naturalmente, marxista. Anzi, è l’unico grande talento critico che sia emerso dal grigio servaggio del mondo marxista.

II

In un saggio che risale al 1948, Lukács tracciò un’analogia significativa. Disse che la fisica newtoniana aveva dato alla coscienza settecentesca il suo principale impulso liberatore, insegnando alla mente a vivere la grande avventura della ragione. Secondo Lukács, tale ruolo dovrebbe essere svolto ai giorni nostri dall’economia politica. È attorno all’economia politica, in senso marxista, che dovremmo ordinare la nostra comprensione delle vicende umane. Lukács stesso giunse alla letteratura attraverso l’economia, così come si può dire che Aristotile si accostò al dramma tramite un’indagine sistematica in campo morale.

Il materialismo dialettico sostiene che la letteratura, come tutte le altre forme d’arte, è una «sovrastruttura ideologica», un edificio dello spirito costruito sulle fondamenta del fatto economico, sociale e politico. Nello stile e nel contenuto l’opera d’arte riflette esattamente la sua base storica e materiale. L’Iliade non era meno condizionata dall’ambiente sociale (un’aristocrazia feudale frantumata in piccoli regni rivali) di quanto non lo fossero i romanzi di Dickens, che riflettono con tale vigore l’economia della produzione in serie e la crescita di un nuovo pubblico di massa. Pertanto, sostiene il marxista, il progresso dell’arte è sottoposto alle leggi della necessità storica. Non possiamo concepire Robinson Crusoe prima della nascita dell’ideale mercantile. Nel declino del romanzo francese dopo Stendhal osserviamo l’immagine di un più vasto declino della borghesia francese.

Ma dove c’è legge c’è scienza. E quindi il critico marxista nutre la convinzione di essere impegnato non in cose opinabili ma in determinazioni di realtà oggettiva. Senza tale convinzione, Lukács non avrebbe potuto dedicarsi alla letteratura. Raggiunse la maturità intellettuale in mezzo alla ferocia caotica della guerra e della rivoluzione nell’Europa centrale. Giunse al marxismo per la strada tortuosa della metafisica hegeliana. Nei suoi primi scritti vi sono due note dominanti: la ricerca di una chiave per comprendere l’apparente tumulto della storia e il tentativo dell’intellettuale di giustificare la propria scelta della vita contemplativa. Come Simone Weil, cui egli spesso mi fa pensare, Lukács ha l’anima di un calvinista. Si può immaginare come abbia dovuto lottare per disciplinare in se stesso l’inclinazione naturale alla letteratura e all’aspetto estetico delle cose. Il marxismo gli offrì la possibilità fondamentale di restare critico letterario senza aver l’impressione di aver dedicato le proprie energie a uno scopo piuttosto frivolo e impreciso. Nel 1918 Lukács aderì al partito comunista ungherese. Durante il primo breve periodo di governo comunista a Budapest, prestò servizio come commissario politico e culturale con la quinta Armata Rossa. Dopo la caduta di Béla Kun, Lukács andò in esilio. Rimase a Berlino fino al 1933 e quindi si rifugiò a Mosca. Là rimase e lavorò per dodici anni, facendo ritorno in Ungheria soltanto nel 1945.

È questo un fatto di ovvia importanza. Il tedesco è la lingua principale di Lukács, ma l’uso che ne fa è diventato fragile e sgradevole. Il suo è lo stile dell’esilio; ha perso i caratteri della parlata viva. Più essenzialmente: tutto il tono di Lukács, il tenore fervido e a volte angusto della sua visione, riflette il fatto dell’esilio. Da Mosca, circondato da una piccola cerchia di compagni d’esilio, Lukács osservò l’estendersi della crisi sull’Europa occidentale. I suoi scritti sulla letteratura francese e tedesca divennero una difesa appassionata contro le menzogne e la barbarie del periodo nazista. E ciò spiega un grosso paradosso nella produzione di Lukács. Pur essendo comunista per convinzione, materialista dialettico in virtù del suo metodo critico, egli ha tenuto lo sguardo decisamente fisso al passato. Thomas Mann vide nelle opere di Lukács un senso eminente della tradizione. Nonostante le pressioni dei suoi ospiti russi, Lukács prestava soltanto un’attenzione distratta alle conquiste celebrate del «realismo sovietico». Insisteva invece sulla grande tradizione della poesia e della narrativa europea del Settecento e dell’Ottocento, su Goethe e su Balzac, su Walter Scott e Flaubert, su Stendhal e Heine. Quando scrive di letteratura russa, Lukács tratta di Puškin o di Tolstoj, non dei poetastri dell’epoca staliniana. La prospettiva critica è rigorosamente marxista, ma la scelta dei temi è «centroeuropea» e conservatrice.

In mezzo all’apparente trionfo del fascismo, Lukács mantenne una serenità appassionata. Si sforzò di scoprire la tragica pecca, il seme di caos, da cui era scaturita la follia di Hitler. Una delle sue opere, un libro in se stesso stridulo e spesso mendace, s’intitola La distruzione della ragione (1955). È il tentativo filosofico di risolvere il mistero drammatizzato da Thomas Mann nel Dottor Faustus. Come si scatenò l’ondata di tenebre sull’anima tedesca? Lukács fa risalire le origini del disastro all’irrazionalismo di Schelling. Ma al tempo stesso insisteva sull’integrità e la forza vitale dei valori umani. Essendo comunista, Lukács non dubitava che il socialismo avrebbe finito per prevalere. Considerava suo compito particolare quello di organizzare in vista del momento della liberazione le risorse spirituali presenti nella letteratura e nella filosofia europee. Quando le poesie di Heine tornarono a essere lette in Germania, era disponibile un saggio di Lukács che tracciava un ponte tra il futuro e il mondo semidimenticato del liberalismo cui Heine era appartenuto.

Lukács dunque ha offerto una soluzione al duplice dilemma del critico moderno. In quanto marxista, scorge nella letteratura l’azione delle forze economiche, sociali e politiche. Tale azione si basa su certe leggi di necessità storica. Per Lukács la critica è una scienza ancor prima di essere un’arte. La sua preferenza per Balzac su Flaubert non dipende dal consenso o dal gusto personale. È una determinazione oggettiva cui si è pervenuti tramite un’analisi del fatto materiale. In secondo luogo, Lukács ha conferito al suo stile un’intensa immediatezza. Affonda le proprie radici nelle battaglie e nelle circostanze sociali del tempo. I suoi scritti sulla letteratura, come quelli su Tolstoj, sono strumenti di combattimento. Comprendendo la dialettica del Faust di Goethe, dice Lukács, si è meglio attrezzati a leggere gli enigmi sanguinosi del presente. La caduta della Francia nel 1940 è scritta a grossi caratteri nella Comédie humaine. Gli argomenti di Lukács hanno a che fare con problemi fondamentali della nostra vita. Le sue critiche non sono una semplice eco alla letteratura. Anche quando è settario e polemico, un libro di Lukács ha sempre una curiosa nobiltà. Possiede quella che Matthew Arnold chiamò «alta serietà».

III

Ma, in pratica, quali sono i grossi risultati di Lukács come critico e storico delle idee?

Ironicamente, una delle sue opere più influenti risale a un periodo in cui il suo comunismo era venato di eresia. Storia e coscienza di classe (1923) è un caso quasi leggendario. È un livre maudit, un libro dato alle fiamme, di cui sono rimaste relativamente poche copie1. Si trova in esso un’analisi fondamentale della «reificazione» dell’uomo (Verdinglichung), della degradazione della persona umana a oggetto statistico tramite i processi industriali e politici. L’opera fu condannata dal partito e ritirata dall’autore. Ma ha portato a una tenace vita sotterranea e taluni scrittori, come Sartre e Thomas Mann, l’hanno sempre considerata il capolavoro di Lukács.

A mio parere, tuttavia, la sua preminenza si trova altrove: nei saggi e nelle monografie da lui scritte durante gli anni Trenta e Quaranta, che cominciarono a uscire in una sfilza di volumi imponenti dopo la fine della guerra. L’essenza di Lukács si trova nello studio di Goethe e i suoi tempi (1947), nei saggi sul Realismo russo nella letteratura mondiale (1949), nel volume intitolato Realisti tedeschi dell’Ottocento (1951), nel libro su Balzac, Stendhal e Zola (1952) e nella grande opera su Il romanzo storico (1955). A ciò bisognerebbe aggiungere alcuni volumi massicci di carattere più squisitamente filosofico, quali Contributi a una storia dell’estetica (1954), e quello che è forse il magnum opus di Lukács, lo studio di Hegel (di cui apparve il primo volume nel 1948).

È impossibile dare una descrizione breve e tuttavia accurata di una gamma così vasta di materiale. Ma vi sono alcuni motivi che emergono come classici arricchimenti della comprensione che noi abbiamo della letteratura.

Vi è l’analisi lukacsiana del declino del romanzo francese. Lukács è il più grande studioso vivente di Balzac e vede nella Comédie humaine il massimo monumento del realismo. La sua interpretazione di Les illusions perdues è un esempio perfetto del modo in cui la visione dello storico vien fatta pesare sulla struttura di un’opera d’arte. È questa visione a indurre direttamente Lukács a una condanna di Flaubert. Tra Balzac e Flaubert vi è la sconfitta del 1848. Lo splendore delle speranze liberali era sbiadito e la Francia si stava dirigendo verso la tragedia della Comune. Balzac guarda il mondo con l’ardore primitivo della conquista. Flaubert guarda il mondo come attraverso una lente, con disprezzo. In Madame Bovary il bagliore e l’artificio delle parole sono diventati fini a se stessi. Quando Balzac descrive un cappello, lo fa perché un uomo lo porta. La descrizione del berretto di Charles Bovary, dal canto opposto, è un pezzo di virtuosismo tecnico; sfoggia la padronanza che Flaubert ha del vocabolario dei sarti francesi. Ma la cosa è morta. E dietro questo contrasto nell’arte del romanzo, Lukács scorge la trasformazione della società attraverso il capitalismo maturo. In una società preindustriale, o in una società in cui l’industrialismo rimane su piccola scala, il rapporto dell’uomo con gli oggetti fisici che lo circondano ha un’immediatezza naturale. Questa viene distrutta dalla produzione in massa. L’arredamento della nostra vita è il frutto di processi troppo complessi e impersonali perché qualcuno li possa dominare. Isolato dalla realtà fisica, respinto dalla trasandatezza disumana del mondo delle fabbriche, lo scrittore cerca rifugio nella satira o nelle visioni romantiche del passato. Tutte e due le ritirate sono esemplificate in Flaubert: Bouvard et Pécuchet è un’enciclopedia del disprezzo, mentre Salammbô può essere considerato il sogno a occhi aperti di un antiquario un po’ sadico.

Da tale dilemma scaturì quella che Lukács definisce l’illusione del naturalismo, la convinzione che l’artista possa ricatturare un senso di realtà con la semplice forza dell’accumulazione. Mentre il realista seleziona, il naturalista enumera. Come l’insegnante di Hard Times di Dickens, esige fatti e ancora fatti. Zola aveva una fame inesauribile di particolari circostanziati, una passione per gli orari e gli inventari (viene in mente il catalogo dei formaggi in Le ventre de Paris). Provava piacere a infondere la vita in una citazione della Borsa valori. Ma la sua teoria del romanzo, sostiene Lukács, era radicalmente falsa. Porta alla morte della fantasia e al reportage.

Lukács non scende a compromessi con la propria visione critica. Esalta Balzac, realista e animato da princìpi clericali; e condanna Zola, progressista in senso politico e precursore del «realismo socialista».

Ancor più autoritario e originale è il trattamento che Lukács fa del romanzo storico. È questo un genere letterario la cui critica occidentale ha dedicato soltanto un’attenzione superficiale. È difficile focalizzare bene la sfera del romanzo storico. A volte, la sua testa è nelle stelle mitologiche, ma più sovente il grosso si può trovare nella buona terra della letteratura commerciale. Il concetto stesso evoca alla mente improbabili amorosi che inseguono giovinette terrificate eppure vestite vaporosamente attraverso copertine di libri riccamente decorate. Solo rarissimamente, quando interviene uno scrittore come Robert Graves, comprendiamo che il romanzo storico ha virtù ben precise e una nobile tradizione. È a queste che Lukács si rivolge in uno studio importante, Il romanzo storico.

Tale forma nacque da una crisi della sensibilità europea. La rivoluzione francese e l’epoca napoleonica avevano diffuso nella coscienza della gente comune un senso dello storico. Mentre Federico il Grande aveva chiesto che le guerre fossero condotte in maniera tale da non disturbare il corso normale degli eventi, le armate di Napoleone marciarono su e giù per l’Europa riplasmando il mondo lungo la strada. La storia non era più qualcosa che riguardava archivi e principi; era diventata la struttura della vita quotidiana. A tale mutamento i romanzi di Waverley reagirono in maniera profetica e diretta. Anche qui, Lukács si muove su un terreno fresco. Noi non prendiamo Walter Scott con assoluta serietà. Con ogni probabilità, commettiamo un’ingiustizia. Se ci teniamo a sapere che artista attento fosse Scott e quale penetrante senso storico sia all’opera in Quentin Durward o The Heart of Midlothian, la cosa migliore è leggere un libro scritto a Mosca da un critico ungherese.

Lukács prosegue esplorando l’evoluzione della narrativa storica nell’arte di Manzoni, Puškin e Victor Hugo. La sua lettura di Thackeray è particolarmente suggestiva. Egli sostiene che gli elementi archeologici in Henry Esmond e The Virginians esprimono la critica di Thackeray alle condizioni sociali e politiche dei suoi tempi. Togliendo la parrucca al Settecento, il romanziere satireggia la falsità delle convenzioni vittoriane (ciò che i marxisti chiamano zeitgenössische Apologetik). Personalmente ritengo che Lukács interpreti male Thackeray. Ma si tratta di un errore fruttuoso, come lo sono spesso gli errori della buona critica, e conduce a un’idea originalissima. Lukács nota che il discorso arcaico, per abilmente maneggiato che sia, di fatto non avvicina il passato alla nostra fantasia. I maestri classici del romanzo storico scrivono narrativa e dialogo nel linguaggio dei propri tempi. Creano l’illusione del presente storico tramite la forza della fantasia realizzata e perché essi stessi sperimentano il rapporto tra la storia passata e il proprio tempo come un rapporto di continuità viva. Il romanzo storico vacilla quando questo senso di continuità non è più prevalente, quando lo scrittore sente che le forze della storia trascendono la sua comprensione razionale. Egli allora si rivolge a un passato sempre più remoto o esotico per protestare contro la vita contemporanea. Invece del romanzo storico, troviamo laboriosa archeologia. Si confronti la poetica della storia implicita in La certosa di Parma con l’artificio erudito di Salammbô. Tra artefici meno abili di Flaubert questo senso dell’artificio è rafforzato dall’uso arcaico del linguaggio. Il romanziere si sforza di rendere autentica la propria visione del passato scrivendo i dialoghi in quella che suppone sia stata la sintassi e lo stile del periodo in questione. È, questo, un debole artificio. Forse che Shakespeare avrebbe fatto meglio a far parlare Riccardo II in inglese chauceriano?

Ora, come osserva Lukács, questo declino del concetto classico del romanzo storico coincide esattamente con il passaggio dal realismo al naturalismo. In entrambi i casi, la visione dell’artista perde la propria spontaneità: in un certo modo, egli è estraneo al proprio materiale. Ne consegue che i problemi di tecnica diventano predominanti a spese della sostanza. L’immagine di Glasgow in Rob Roy è storicamente percettiva, ma scaturisce in maniera più significativa dai conflitti sociali e personali della narrazione. Non è un pezzo di restauro antiquario. Ma questo è proprio ciò che è l’immagine di Cartagine in Salammbô. Flaubert ha costruito un sontuoso guscio vuoto attorno a un’azione autonoma. Come osservò Sainte-Beuve, è difficile conciliare le motivazioni psicologiche dei personaggi con l’ambiente storico presentato. Walter Scott credeva nello spiegarsi razionale e progressivo della storia inglese. Vedeva negli avvenimenti dei propri tempi una conseguenza naturale di energie liberate nel corso del Seicento e del Settecento. Flaubert, al contrario, si volse all’antica Cartagine o ad Alessandria perché trovava insopportabile la propria epoca. Non essendo in sintonia con il presente – vide nella Comune un tardo spasimo del Medioevo – non riuscì a raggiungere una comprensione fantastica del passato.

Si concordi o no con questa analisi, la sua originalità e la sua ampiezza di riferimenti sono evidenti. Essa illustra l’esercizio essenziale di Lukács: lo studio attento del testo letterario alla luce di problemi politici o filosofici di vasta portata. Lo scrittore o l’opera singola sono il punto di partenza. Di qui la discussione di Lukács si muove all’esterno attraverso un terreno complesso. Ma il tema o l’idea centrale sono tenuti continuamente di vista. Infine, la dialettica si fa serrata, ordinandone gli esempi e le convinzioni.

Analogamente, il saggio sulla corrispondenza tra Goethe e Schiller verte soprattutto sulla discussa questione della natura delle forme letterarie. La discussione dell’Hyperion di Hölderlin dà il via a uno studio del ruolo cruciale e tuttavia ambiguo svolto dall’ideale ellenico nella storia dello spirito tedesco. Nelle sue numerose considerazioni su Thomas Mann, Lukács s’interessa di quello che considera il paradosso dell’artista borghese in un secolo marxista. Lukács sostiene che Mann decise di star fuori dalla corrente della storia, pur rendendosi conto del carattere tragico della propria scelta. Il saggio su Gottfried Keller è un tentativo di chiarire il difficilissimo problema dell’arresto dello sviluppo della letteratura tedesca dopo la morte di Goethe. In tutti questi esempi, non è possibile separare il singolo giudizio critico dal più ampio contesto filosofico e sociale.

Essendo la sua discussione così serrata e fitta, è difficile offrire citazioni significative dalle opere di Lukács. Forse un breve passo tratto da un saggio su Kleist può comunicarne il tono dominante:

Il concetto di passione di Kleist porta il dramma vicino all’arte del racconto. Una singolarità intensificata è presentata in una maniera che ne sottolinea la unicità accidentale. Nel racconto ciò è assolutamente legittimo. Questo è infatti un genere letterario concepito appositamente per rendere reale il ruolo immenso della coincidenza e della contingenza nella vita umana. Ma se l’azione rappresentata resta al livello di coincidenza… e se riceve la dignità di dramma tragico senza prova alcuna della sua obiettiva necessità, si avrà inevitabilmente un effetto di contraddizione e di dissonanza. I drammi di Kleist, di conseguenza, non indicano la strada maestra del dramma moderno. Tale strada va da Shakespeare, attraverso gli esperimenti di Goethe e di Schiller, al Boris Godunov di Puškin. A causa del declino ideologico della borghesia, essa non ebbe un seguito adeguato. I drammi di Kleist rappresentano una strada laterale irrazionale. La passione individuale isolata distrugge il rapporto organico tra il fato della persona individuale e la necessità sociale e storica. Con la dissoluzione di tale rapporto, le basi poetiche e filosofiche del genuino conflitto drammatico sono a loro volta distrutte. La base del dramma si fa esile e angusta, esclusivamente privata e personale… Le passioni kleistiane rappresentano senza dubbio una società borghese. La loro dialettica interna riflette conflitti tipici di individui che sono diventati «monadi senza finestre» in un ambiente borghese.

Il riferimento a Leibniz è tipico. La qualità della mente di Lukács è filosofica, nel senso tecnico della parola. La letteratura concentra e concretizza quei misteri di significato che costituiscono l’interesse principale del filosofo. Sotto questo aspetto, Lukács appartiene a una tradizione notevole. La Poetica è critica filosofica (il dramma visto come il modello teorico dell’azione spirituale); come lo sono gli scritti critici di Coleridge, Schiller e Croce. Se l’andatura è pesante, è perché la materia in discussione è insistentemente completa. Come altri critici filosofi, Lukács affronta problemi che hanno tormentato l’indagine dai tempi di Platone. Quali sono le distinzioni fondamentali tra epica e dramma? Che cos’è la «realtà» in un’opera d’arte, l’antico enigma dell’ombra che pesa di più della sostanza? Qual è il rapporto tra la fantasia poetica e la percezione comune? Lukács solleva il problema del personaggio «tipico». Perché certi personaggi letterari – Falstaff, Faust, Emma Bovary – possiedono una carica di vita maggiore di quella di una moltitudine di altre creature fantastiche e anzi della maggior parte degli esseri viventi? È perché sono archetipi in cui i caratteri universali convergono e ricevono una forma memorabile?

Le indagini di Lukács attingono a un campo straordinario di documentazione. Egli dà l’impressione di possedere tutta la letteratura europea moderna e tutta la letteratura russa. Questo consente una rara combinazione di robusta esattezza filosofica e di ampiezza di visione. Per contrasto, Leavis, che non è meno moralista né lettore meno attento di Lukács, è cautamente provinciale. In fatto di universalità, l’equivalente di Lukács sarebbe Edmund Wilson.

Ma la medaglia ha un suo rovescio. La critica di Lukács ha la sua parte di cecità e di ingiustizia. A volte scrive con oscurità astiosa quasi ad affermare che lo studio della letteratura non dovrebbe essere un piacere ma una disciplina e una scienza, difficile da accostare come le altre scienze. Questo l’ha reso insensibile ai grandi musicisti del linguaggio. Lukács manca di orecchio; non possiede quel diapason interiore che consente a Ezra Pound di scegliere senza sbagliare l’istante di gloria di un lungo poema o di un romanzo dimenticato. Nell’omissione di Rilke da parte di Lukács vi è un’oscura protesta contro la meraviglia del linguaggio del poeta. In un certo senso, scrive troppo mirabilmente. Anche se lo negherebbe, inoltre, Lukács tende davvero all’errore fondamentale della critica vittoriana: il contenuto narrativo, la qualità della favola, influenza la sua valutazione. La sua incapacità di includere Proust, ad esempio, getta il dubbio su tutta la visione che Lukács ha del romanzo francese. Ma la trama della Recherche du temps perdu, il fasto e le perversità che Proust descrive, offendono ovviamente il moralismo austero di Lukács. Il marxismo ha un credo puritano.

Come tutti i critici, anch’egli ha le sue avversioni particolari. Lukács detesta Nietzsche ed è insensibile al genio di Dostoevskij. Ma essendo un marxista coerente, fa della cecità una virtù e attribuisce alle sue condanne un valore oggettivo e sistematico. Leavis si trova evidentemente a disagio con le opere di Melville. T. S. Eliot ha condotto una lunga e sottile polemica con la poetica di Milton. Ma in essa le cortesie fondamentali vengono rispettate. Le argomentazioni di Lukács sono ad hominem. Infuriato dalla visione del mondo di Nietzsche e Kierkegaard, egli ne consegna le persone e le fatiche all’inferno spirituale del prefascismo. Questa, naturalmente, è un’interpretazione erronea e grottesca dei fatti.

Di recente, questi difetti di visione si sono fatti più drastici. La distruzione della ragione e i saggi di estetica apparsi da allora, ne sono guastati. Senza dubbio, vi è un problema di età. Lukács aveva settant’anni nel 1955 e i suoi odii si sono irrigiditi. Vi è in parte il fatto che Lukács è ossessionato dalla rovina della civiltà della Germania e dell’Europa occidentale. Va a caccia dei colpevoli da consegnare al Giudizio Finale della storia. Ma vi è soprattutto, a parer mio, un intenso dramma personale. All’inizio della sua brillante carriera, Lukács strinse un patto con il demone della necessità storica. Il diavolo gli promise il segreto della verità oggettiva. Gli diede il potere di impartire benedizioni o pronunciare condanne in nome della rivoluzione e delle «leggi della storia». Ma dal ritorno di Lukács dall’esilio, il diavolo è rimasto in agguato nei dintorni, chiedendo il proprio onorario. Nell’ottobre del 1956, ha picchiato con forza alla porta.

IV

Accenniamo qui a fatti di natura personale. La parte svolta da Lukács nell’insurrezione ungherese e il monachismo successivo della sua vita personale hanno un ovvio interesse storico. Ma contengono un elemento di agonia privata cui un estraneo difficilmente può accedere. Un uomo che perde la propria religione perde le proprie convinzioni. Un comunista per cui la storia si mette a fare salti mortali corre il rischio di perdere la ragione. Forse, è peggio così. Quanti non l’hanno provato, tuttavia, difficilmente possono capire che cosa significhi un simile crollo di valori. Inoltre, nel caso di Lukács, i moventi dell’azione sono oscuri.

Accettò il posto di ministro della Cultura nel governo di Nagy. Non, ritengo, per essere tra le guide di un movimento antisovietico, bensì piuttosto per conservare il carattere marxista della vita intellettuale ungherese e proteggerne l’eredità fondamentale contro le forze rinascenti della destra agrario-cattolica. Più essenzialmente, forse, perché un Lukács non può aderire a un solo lato della storia anche quando questa assume forme assurde. Non può essere uno spettatore. Ma il 3 novembre, un giorno prima che l’Armata Rossa riconquistasse Budapest, Lukács si dimise. Perché? Aveva deciso che un marxista non deve opporsi alla volontà dell’Unione Sovietica in cui s’incarna, nel meglio e nel peggio, il futuro del materialismo dialettico? Fu convinto a ritirarsi da una causa persa da amici che temevano per la sua vita? Non sappiamo.

Dopo un periodo di esilio in Romania, Lukács ottenne il permesso di tornare in patria. Ma non gli fu più consentito di insegnare e la sua opera passata divenne oggetto di attacchi e di scherni sempre più feroci. Tali attacchi in realtà sono anteriori all’insurrezione di ottobre. L’Ungheria aveva la sua versione in miniatura di Ždanov, un omuncolo feroce di nome Joseph Revai. Dapprima allievo di Lukács, ma poi geloso della celebrità del maestro, Revai pubblicò un opuscolo sulla Letteratura e democrazia popolare nel 1954. In esso redasse un atto d’accusa stalinista di tutto il lavoro di Lukács. Accusò Lukács di aver costantemente trascurato la letteratura sovietica contemporanea. Lo accusò di essere pericolosamente antiquato nella sua concentrazione su Goethe e Balzac. Persino un romanzo mediocre di un comunista, sostiene Revai, è infinitamente preferibile a un grande romanzo di un reazionario o di un premarxista. Lukács pone gli ideali letterari «formalistici» al di sopra degli interessi di classe e di partito. Il suo stile è inaccessibile al lettore proletario.

Dopo ottobre, tali accuse si fecero meno stridule. I pubblicisti ungheresi e tedesco orientali tirarono fuori di nuovo le vecchie accuse di eresia rivolte ai primi scritti di Lukács. Rievocarono la sua ammirazione giovanile per Stefan George e scorsero tracce di «idealismo borghese» nelle sue opere mature. Il vecchio tuttavia non fu toccato e per uno di quei giudizi strani, kafkiani, ammessi a volte dai regimi comunisti, gli fu persino consentito di pubblicare un volumetto di saggi presso una casa editrice della Germania Occidentale (Wider den missverstandenen Realismus, Amburgo, 1958).

Può darsi che la relativa immunità di Lukács sia dovuta all’interesse che gli intellettuali socialisti al di fuori della cortina di ferro hanno avuto per il suo caso. Ma certamente il problema più importante è questo: come considerò Lukács stesso le sue convinzioni e i suoi risultati alla luce della tragedia di ottobre? Fu attirato dal grande limbo della delusione? I suoi dei finirono per abbandonarlo?

Questioni del genere non possono essere spinte molto lontano senza cadere nella futilità: esse coinvolgono quel luogo intimo di illusione vitale che conserva la coscienza religiosa o rivoluzionaria. Il giudizio espresso da Lukács sulla rivoluzione ungherese si trova in una prefazione da lui scritta nell’aprile del 1957: «Avvenimenti importanti si sono verificati in Ungheria e altrove, costringendoci a rimeditare molti problemi connessi con l’opera di tutta la vita di Stalin. La reazione a quest’ultimo, sia nel mondo borghese che nei paesi socialisti, sta assumendo la veste di una revisione degli insegnamenti di Marx e di Lenin. E ciò costituisce certamente la minaccia principale al marxismo-leninismo». Queste parole sembrano eludere disperatamente il punto. Ma teniamo bene in mente una cosa soltanto: per uomini come Koestler o Malraux, il comunismo fu un espediente temporaneo di passione. Il comunismo di Lukács è la fibra stessa della sua intelligenza. La sua interpretazione della crisi dell’ottobre 1956, qualunque possa essere, sarà stata ottenuta entro la cornice di una visione dialettica della storia. L’uomo che ha perso la vista continua a vedere quanto gli sta intorno in forma di immagini ricordate. Per sopravvivere intellettualmente, Lukács deve aver elaborato un compromesso interiore di qualche genere: simili spedizioni punitive nella propria coscienza sono tipiche della condizione marxista. Il suo commento sulla minaccia del revisionismo ci indica la strada. Se lo interpreto in maniera corretta, Lukács sta dicendo che l’episodio ungherese è un’estensione finale, una reductio ad absurdum della politica stalinista. Ma tale politica era una falsa partenza dalla dottrina marxista-leninista e la violenza con cui venne attuata ne prova soltanto il fallimento. La giusta reazione al disastro ungherese non implica pertanto un abbandono dei princìpi primi marxisti. Al contrario, bisogna tornare a tali princìpi nella loro formulazione genuina. O, come si esprimerebbe uno dei capi dell’insurrezione: «Opponiamoci all’Armata Rossa in nome del Soviet dei lavoratori di Leningrado del 1917». Vi è forse, in questa idea, l’antico, ingannevole sogno del comunismo separato dall’oscurantismo e dalle ambizioni particolari della dominazione russa.

Lukács si è sempre ritenuto responsabile verso la storia. Ciò gli ha consentito di produrre un corpo di opere critiche e filosofiche che esprimono intensamente lo spirito crudele e serio dell’epoca. Che noi ne condividiamo o no le convinzioni, non c’è dubbio che egli ha conferito alla Musa minore della critica una notevole dignità. Gli ultimi anni di solitudine e di pericolo ricorrente non fanno che sottolineare quanto ho osservato all’inizio: nel Novecento non è facile per una persona onesta fare il critico letterario. Ma, del resto, non lo è stato mai.

1 Storia e coscienza di classe è ora reperibile in francese. Viene inoltre ristampato anche nell’edizione tedesco-occidentale delle opere complete di Lukács, insieme con altri saggi giovanili che sono tra i suoi migliori prodotti in campo filosofico e fanno di lui un autentico predecessore di Walter Benjamin. Le autorità culturali dell’Est permettono queste pubblicazioni occidentali di libri marxisti eretici ma prestigiosi: è questo un tocco caratteristico di politica «bizantina».

Attualità ed evasione

03 martedì Nov 2015

Posted by György Lukács in I testi

≈ Lascia un commento

Tag

Balzac, delusione, Educazione sentimentale, epos, evasione, Flaubert, guerra, Hegel, imperialismo, intellettuali, Keller, Kleist, letteratura d'attualità, Napoleone, Omero, Paul Ernst, realtà, ricerca, romanzo sociale, romanzo storico, Schiller, Scott, Stendhal, Vico, Zweig


di György Lukács

[Aktualität und Flucht (1941), Schicksalswende. Beiträge zu einer neuen deutschen Ideologie, Aufbau-Verlag, Berlin 19562; traduzione italiana di Fausto Codino in G. L., Marxismo e politica culturale, Einaudi, Torino 1968]


Ogni guerra inasprisce i problemi politici e sociali dei paesi partecipanti; contraddizioni altrimenti nascoste vengono alla luce, ferite apparentemente cicatrizzate si riaprono. La guerra moderna, «totale», non comporta soltanto la mobilitazione militare ed economica di tutto il popolo, ma anche quella ideologica.

Ma su quest’ultimo punto sembra che nel mondo capitalistico gli apparati statali, per il resto onnipotenti, non ottengano un successo incondizionato. Da vari paesi, soprattutto dalla Germania, abbiamo sentito levarsi lamentele e accuse: la letteratura non s’impegna con tutte le forze per il compito attuale decisivo, la vittoria; molti scrittori, spesso non mediocri, si tengono in disparte, si ritraggono di fronte al grande tema attuale.

I paesi fascisti hanno posto la questione in forma di appelli politici diretti agli scrittori. Ma, per quanto riguarda i veri scrittori del mondo borghese, quelli che creano per un’esigenza interiore, i risultati non sono stati considerevoli. Maggiori successi promettono i metodi indiretti. Gli stessi letterati pongono la questione dell’attualità come problema letterario, come problema centrale di una produzione veramente grande.

In generale hanno pienamente ragione. Nessuna letteratura veramente grande ha mai ignorato le grandi questioni decisive, storiche e sociali, del suo tempo. Quando scrittori, anche di talento, hanno cercato d’ignorare l’appello dell’epoca, che come vedremo in seguito non s’identifica affatto con gli appelli dei governi e con le parole d’ordine propagandistiche della letteratura ufficiale, specialmente in paesi reazionari, essi hanno condannato a morte in partenza le proprie opere. L’attualità della letteratura realmente importante sembra essere dunque, parlando in generale, una cosa ovvia e anzi un luogo comune.

Ma solo parlando in generale. La questione assume aspetti molto differenti nei vari paesi e nei vari periodi di sviluppo. Ciò che in generale appare ovvio, in determinate circostanze diventa quanto mai problematico. E questa problematica rivela poi indirettamente, attraverso gl’incerti rapporti della letteratura col presente, l’intima problematica di tutto un sistema sociale.

Nei dibattiti che ora si svolgono in Germania, talvolta la questione è stata posta proprio in questi termini. Si è osservato che spesso il discorso intellettuale pubblico su certi oggetti fa capire che valori e concezioni legati o connessi in qualche modo con questi oggetti sono diventati incerti. Gli scrittori pongono la questione riferendosi alla letteratura di alto livello qualitativo, o per meglio dire alla mancanza di questa letteratura. Ma, se vanno fino in fondo, hanno per lo meno il sentimento, se non la nozione precisa, che manchi qualche cosa, che qualche cosa non sia in ordine. Uno scrittore confronta la letteratura, non a torto, a un orologio che indica l’ora storica. E aggiunge con una certa malinconia che al tempo di Goethe era un congegno meraviglioso. Chi può averlo distrutto?

A questo disagio non può porre rimedio una ricca e varia letteratura d’attualità. Questa c’è stata e c’è sempre; specialmente all’inizio di una guerra. Si producono in massa poesie entusiastiche, corrispondenze liriche, resoconti oggettivi e sentimentali su esperienze del fronte, su avventure interessanti, sulle belle prove di cameratismo ecc. Ma le esperienze della prima guerra mondiale imperialistica indicano che questi stati d’animo e le loro espressioni letterarie non possono avere un’efficacia durevole se non risalgono fino alla fonte, fino ai reali obiettivi di guerra e al loro rapporto reale con i veri interessi della nazione. Si ha questo fallimento specialmente quando la guerra ha superato il punto culminante e appare con evidenza la problematica sociale che era alla base della guerra stessa.

Nel mondo capitalistico il disagio di fronte alle condizioni sociali è già da tempo un fenomeno generale. Qualche volta esso è sostituito da speranze esaltanti di rinnovamento interno. Ma finché non scompare la base reale, l’ordine economico capitalistico, anche l’attesa più ansiosa deve restare inappagata e portare alla delusione. Si ha l’impressione che questa delusione abbia afferrato larghi ambienti già prima dello scoppio della seconda guerra imperialistica, naturalmente senza che i delusi si fossero resi ben conto dei veri motivi sociali. E anche i desideri e le speranze, gli entusiasmi inebrianti hanno avuto in sé un confuso carattere messianico. La delusione trova dunque espressione letteraria nel mostrare come l’ideale di un’aspirazione così profonda, una volta attuato, appaia affatto diverso che nei sogni, come dalle speranze poetiche di un mondo rinnovato ci si risvegli nel vecchio prosaico capitalismo.

Questa delusione può quindi ricevere un’incarnazione letteraria suggestiva e adeguata, anche quando gli autori non sospettano neppure che cosa venga messo in luce nelle loro opere. Così un drammaturgo italiano, Cesare Meano, ha dato un’elaborazione drammatica all’antichissimo tema romantico del trovatore Jaufré Rudel e di Melisenda di Tripoli. Nella leggenda e nelle sue versioni passate (Uhland, Heine, Rostand) sorge un cantico della nostalgia appagata. Il trovatore si è innamorato della principessa sconosciuta, rischia la vita per vederla, raggiunge la meta dopo un lungo peregrinare, mortalmente malato, e nel momento dell’incontro muore tra le braccia di Melisenda. Il senso poetico della leggenda è chiaro: per questa nostalgia metteva conto di rischiare la vita, anche se l’appagamento è concesso solo in punto di morte, solo per i minuti del trapasso. Meano invece introduce un cambiamento singolare e significativo. Le ultime parole del suo eroe, nel momento che la sua nostalgia amorosa è appagata, sono queste: non ne valeva la pena.

La delusione può certo limitarsi a un fatto meramente privato, meramente erotico. Ma è tipico della vera poesia che il suo contenuto simbolico trascende, volutamente o no, lo spunto occasionale, per quanto questo possa essere essenziale e in sé appassionante. Il trionfo lirico dell’amore di Romeo e Giulietta è anche la fanfara che annuncia la vittoria del mondo nuovo sul cadente feudalesimo. La malinconia delusa nell’amore di Frédéric Moreau per Madame Arnoux, nell’Educazione sentimentale di Flaubert, è in pari tempo una critica disilludente e distruttiva della monarchia borghese e del secondo impero in Francia. Ci sembra così che anche in Meano, volutamente o no, la battuta di delusione superi il fatto erotico; che il «non valer la pena» riassuma le più svariate forme di nostalgia che nel dopoguerra hanno toccato grandi masse dei popoli europei.

Questi umori di delusione e di disagio sono molto diffusi nel mondo capitalistico; da essi deriva, nel campo letterario, l’evasione di molti scrittori dai problemi del presente, dalla materia attuale. Non è un caso che questi umori abbiano indotto molti scrittori a rivolgersi alla storia, benché questa non sia la causa esclusiva, e forse neppure prevalente, della grande maggioranza che negli ultimi anni hanno acquistato la poesia storica, il romanzo e il dramma storico; non è così, soprattutto, nella letteratura dell’emigrazione antifascista. Ma è comprensibile che proprio nel secondo anno di questa guerra mondiale, quando la coscienza comune si rende conto sempre più che essa sarà lunga e dura, la questione dell’attualità dei temi letterari emerga di nuovo e provochi discussioni sul romanzo storico.

Il rivolgersi alla storia rivela necessariamente un’evasione dello scrittore dal presente, dall’attualità? Questo è il contenuto, in parte esplicito, in parte latente, delle discussioni in corso fra gli scrittori tedeschi. Una risposta univoca non è possibile, come sa la maggioranza dei partecipanti alla discussione. Soprattutto se, come è accaduto spesso, la materia storica è nel mondo capitalistico una risposta spontanea di scrittori e pubblico a un tema attuale commissionato, a professioni di fede commissionate, se quindi il pubblico ha «votato con i piedi» su questa attualità, se gli scrittori si sono rifugiati in tempi lontani per sfuggire alle professioni forzate. Quando le basi sono queste, la moda del romanzo storico, soprattutto in Germania, rappresenta senza dubbio un’evasione.

Ma le opere nate in questo modo sono di qualità cattiva non meno di quelle che l’evasione ha voluto evitare. Per questo, comprensibilmente, la questione della qualità letteraria sta al centro della discussione. Ciò è comprensibile, ma non per questo si arriva alla soluzione desiderata. La ricerca della qualità è stata a volte incoraggiata da voci autorevoli. Si dice per esempio che ogni buon libro è un libro politico. Da un punto di vista estetico generale ciò è indubbiamente vero. Ma con ciò non si è ancora detto nulla sul contenuto politico. Se per esempio nella Germania belligerante apparisse un romanzo di gran valore contro la guerra imperialistica, in questo caso si avrebbe indubbiamente il collegamento fra qualità letteraria e politica. Ma è molto dubbio che qualche uomo politico della Germania belligerante troverebbe soddisfazione estetica in un’opera simile.

Naturalmente non è detto che quest’opera ipotetica debba trattare in modo diretto della guerra imperialistica. Potrebbe benissimo limitarsi a descrivere fatti della vita privata, eventualmente fatti molto lontani nel tempo e nello spazio, e tuttavia condurre una chiara lotta contro la guerra imperialistica. Anche per questo caso, formalmente, si può parlare di evasione. Ma questa è un’evasione essenzialmente diversa. Essa esprime un’insoddisfazione meditata, o almeno chiaramente sentita, per la realtà attuale; non più un semplice disagio. La storia letteraria conosce molti esempi di questa evasione. Il più famoso è certo quello del Divano occidentale-orientale di Goethe, dichiaratamente scaturito dall’evasione di fronte alla realtà, alla sorgente Santa Alleanza, dalla molto cosciente insoddisfazione per l’esito delle guerre di liberazione.

Come si vede, la questione dell’evasione non è affatto semplice. Una giusta risposta presuppone alcune questioni preliminari: da che cosa evade lo scrittore, e in che direzione si muove?

Solo se si muove da questo punto è possibile valutare giustamente i problemi della discussione sul romanzo storico. Per spiegare la sua diffusione e la sua popolarità si afferma per esempio che allontanandosi nella storia lo scrittore e il pubblico possono trovare ciò che loro manca nel presente. Il presente appare loro prosaico, costretto, disperato, limitato; nel passato lontano si vivono il pericolo, l’avventura, la svolta decisiva del caso, la fortuna insperata, l’eroismo.

Anche i motivi qui elencati per la conversione alla storia non sono nuovi nella letteratura; è significativo solo il fatto che essi emergano anche oggi, in Germania, come motivi di un largo movimento tra gli autori e i lettori. La loro analisi storico-letteraria, che qui naturalmente non possiamo compiere con l’ampiezza desiderabile per mancanza di spazio, potrebbe chiarire un po’ il concetto di evasione. È noto, per esempio, che Flaubert scrisse Salammbô per spirito d’opposizione contro la società borghese del suo tempo; soggettivamente, per trovare un sollievo poetico dall’esame approfondito che ne fece in La signora Bovary. I colori esotici, l’ambiente insolito, la psicologia estranea dei personaggi, tutto ciò è evasione dalla realtà borghese della metà del XIX secolo e in pari tempo un’accusa appassionata contro di essa.

L’intrecciarsi dei motivi appare anche più chiaro nella storia del dramma tedesco. Da Emilia Galotti, attraverso Götz e Egmont, Fiesco e Don Carlos, Wallenstein e Guglielmo Tell, fino a La battaglia di Arminio di Kleist i grandi drammaturghi tedeschi «evadono» dall’attualità momentanea in una lontananza spazio-temporale. Ma qual è il significato poetico, e insieme politico, di questa «evasione»? Nonostante tutta la diversità dei fini politici e dei metodi creativi poetici, infine esso è pur sempre lo stesso: l’«evasione» è solo una più ampia rincorsa per balzare nel centro della politica attuale.

Gli scrittori si rivolgono dunque alla storia perché sono spinti da un concorso complicato di elementi comuni e opposti del passato e del presente. E l’accentuazione dell’elemento comune o dell’opposto può implicare, a seconda dei casi, un’approvazione o una negazione del presente.

Entrambi i punti di vista, se da essi consideriamo da presso e in concreto la questione, presentano nessi molto complicati. L’evasione dal tema attuale può contenere, come abbiamo visto, un attacco frontale alla problematica attuale. E d’altra parte proprio il distacco dai problemi centrali del momento presente può condurre a una scelta di contenuto quanto mai accentuata, soggettivamente sostenuta dal massimo entusiasmo, che tuttavia – dal punto di vista oggettivo – rappresenta un’evasione, perché si aggrappa solo ad apparenze superficiali del momento, e nel metterle in risalto evita il contenuto centrale dell’epoca.

In questo quadro il disagio di fronte all’ordinamento economico e sociale oggi dominante in Germania può riuscire di sostegno al sistema dominante e ai suoi scopi, mentre tuttavia la dialettica sopra accennata si esprime per necessità nella profondità e nella durata degli effetti di questa problematica letteraria. La letteratura di guerra della prima e della seconda guerra imperialistica offre vari esempi in questo senso.

Molti scrittori descrivono le condizioni psicologiche dei giovani sotto le armi e al fronte. Mostrano che là, nonostante il servizio e il pericolo, la vita è sentita come un’esistenza meravigliosamente libera, vicina alla natura come quella dei briganti; che vi si trovano esperienze immediate, quali altrimenti provano solo il contadino, il cacciatore, il marinaio; che si vive la guerra come la grande portatrice di naturalezza, che cancella tante artificiosità civili. Rinascono qui tutti i sentimenti dell’opposizione infantile e giovanile, da Cooper a Karl May, dal romanticismo della pirateria fino all’idealizzazione dei soldati di ventura e dei lanzichenecchi. Questo tipo di letteratura, soprattutto all’inizio della guerra, esercita naturalmente una forte suggestione sui giovani, perché già prima della guerra proprio il loro disagio di fronte all’angustia e alla mancanza di prospettive della vita nel sistema capitalistico, e alla sua divisione sociale del lavoro, suscita i sentimenti di protesta che di rado diventano consapevoli, il desiderio di respirare liberamente, di farsi largo, di partecipare a qualche cosa con tutta la personalità, d’impegnare tutta la personalità e non essere soltanto una rotella nella macchina della divisione del lavoro. La propaganda di guerra ha dunque le sue ragioni quando cerca di sfruttare per i suoi scopi un sentimento di massa così diffuso.

Apparentemente ci troviamo in piena attualità letteraria. La materia è vicina al presente; ha una base nel vivo stato d’animo delle masse. Eppure proprio qui abbiamo l’evasione. Infatti non si fa divampare un entusiasmo latente per il sistema sociale esistente, ma, al contrario, in questo modo si può sviare un forte disagio, anche se inespresso, e trasformarlo in entusiasmo. Qui la guerra è approvata, in certo senso come la «grande vacanza» dalle necessità sociali ed economiche del sistema. E i giovani sono spinti ad abbandonarsi a questa «vacanza», a mettere in gioco la vita per conservare e rafforzare l’ordinamento sociale che provocava in loro il disagio, per tornare dopo la «vacanza» nella medesima odiata esistenza quotidiana.

Ma i problemi di questo tipo di letteratura si rivelano già durante la guerra. La profonda verità del detto di Clausewitz, che la guerra è la continuazione della politica con altri mezzi, è confermata in tutti i particolari tecnici e organizzativi della condotta di guerra. Cioè, la guerra condotta da uno Stato capitalistico deve necessariamente produrre un apparato bellico capitalistico. Non solo ricompaiono tutti gli aspetti della divisione capitalistica del lavoro, con la mutilazione della personalità, con la trasformazione dell’uomo in una rotella del complicato meccanismo, ma anche la stratificazione e la gerarchia di classe della società capitalistica.

Il sollievo che provano i giovani, nell’essere liberati da questa costrizione, nel trovarsi in «vacanza», non può dunque durare a lungo. Quanto più la guerra si stabilizza, s’irrigidisce, diventa routine (come nella lotta di posizione della prima guerra imperialistica), tanto più nettamente scompare il suo carattere di «vacanza», tanto più decisamente svaniscono le fantasie del lanzichenecco, del pirata e del soldato di ventura. Naturalmente questo passaggio avviene con un ritmo diverso per le diverse persone; quanto più alto è il loro livello umano, tanto più rapido, in generale, si svolge questo processo. Non si deve infatti dimenticare che la «vacanza» consiste anche nel sentirsi dispensati, in seguito alla guerra, dal prendere decisioni, posizioni responsabili di fronte ai problemi grandi e piccoli della società: sentimento che resta a lungo piacevole per la media dei deboli di volontà, riluttanti a prendere decisioni.

Ciò nonostante, a lungo andare, la verità clausewitziana deve imporsi. Arnold Zweig descrive con evidenza, nel suo romanzo di guerra Davanti a Verdun, questo processo di disinganno. Il suo eroe, un giovane intellettuale, si dibatte in vari modi fra i problemi che abbiamo accennato, benché lo faccia (è uno scrittore) a un livello intellettualmente superiore. Perciò aspira a passare dalla sua esistenza di zappatore, in cui pure all’inizio è entrato con entusiasmo, nella zona mossa del fronte, apportatrice di libertà umana. Il suo desiderio è soddisfatto, ma poi sente, «sbadigliando per l’improvvisa stanchezza, che anche qui si fa solo il servizio: nient’altro».

La dialettica qui indicata fra tema esterno e interno, fra attualità reale e fuga oggettiva, porta, generalmente parlando, al risultato che un sistema sociale, anche in guerra e anzi soprattutto in guerra, può essere difeso letterariamente con efficacia durevole solo se lo scrittore è in condizione di approvare con entusiasmo la reale struttura sociale di questo sistema, mentre invece la deviazione attraverso i sentimenti di malcontento, che per necessità sorgono, non può operare durevolmente nel sollievo e nell’entusiasmo momentaneo. Gli scrittori sono quindi costretti dalle cose stesse a prendere posizione sulle questioni dell’ordinamento sociale in cui vivono.

Ma l’ordinamento sociale, esclusa l’Unione Sovietica, è capitalistico. Naturalmente il capitalismo si manifesta in forme molto diverse nei vari paesi, a seconda del livello di sviluppo economico e anche in conformità alle varie vicende storiche dei popoli. Anche più diverse sono le concezioni del mondo che sono sorte fra le due guerre imperialistiche sul terreno del capitalismo. Esse sono variamente determinate dai fatti che, in primo luogo, dalla prima guerra imperialistica è scaturita in Russia la vittoriosa rivoluzione socialista, e che, in secondo luogo, nel frattempo si è continuamente aggravata la crisi del sistema capitalistico, il suo contrasto con i bisogni vitali più elementari del popolo. Su questa base sono sorte, soprattutto in Germania, le più svariate ideologie di economie pianificate, il cui intento fondamentale può essere riassunto così: si vuol dimostrare che lo stato attuale del sistema capitalistico, lo stadio finora più altamente sviluppato dell’imperialismo, in ultima analisi non sarebbe più capitalistico. In appelli o in discorsi politici un contrasto simile può essere facilmente dissimulato con un’abile retorica. Ma quando si tratta di rappresentare la vita, la contraddizione insuperabile fra definizione e realtà appare inevitabilmente, e tanto più energicamente quanto più questa rappresentazione è ampia e profonda, quanto più essa è realistica.

Benché questo contrasto non sia discusso nell’ideologia ufficiale della Germania combattente, esso torna continuamente ad emergere, nelle forme più diverse, sotto l’impulso della dialettica delle cose stesse.

Nel dibattito sul romanzo storico questa questione appare sotto un aspetto storico-letterario. Scrittori che riflettono a fondo sul romanzo e sulla sua posizione nella società borghese, arrivano a concludere che la differenza radicale fra romanzo storico e romanzo sociale non è affatto così essenziale come per lo più ritengono osservatori che si limitano a considerare la scelta esteriore della materia. Nel romanzo si riconosce una forma d’espressione letteraria della problematica fondamentale della società capitalistica. E questo giudizio si riferisce poi a Walter Scott come a Stendhal e a Balzac, e pure a Gottfried Keller. Già una trentina d’anni fa Paul Ernst sosteneva già con la massima energia sul piano estetico questa convinzione, nella teoria secondo cui il romanzo, per la sua origine sociale, per la problematica formale che da essa deriva, sarebbe per necessità una mera «semiarte»,

La concezione del romanzo di Paul Ernst, sia del romanzo storico che di quello sociale, porta alla conseguenza che da un lato lo si respinge come «senza Dio», dall’altro si riconosce che la sua forma sarebbe perfettamente appropriata all’epoca (l’epoca del capitalismo) e alla sua concezione del mondo. L’accusa che qui sarebbe mossa contro tutto il romanzo del XIX secolo, da Walter Scott a Gottfried Keller, si concentrerebbe nell’osservare che la storia, il presente, la società sono visti con l’occhiale stereoscopico della coscienza storica. Quindi per il romanzo sarebbe caratteristico il fatto che gli manchino dèi onnipotenti e grandi eroi.

Questa osservazione non è affatto nuova. Già l’estetica di Hegel vedeva la differenza fra epos e romanzo non tanto nelle caratteristiche formali esteriori quanto nella differenza dei tempi di cui essi sono i prodotti necessari. L’eroismo animato dagli dèi, spontaneo in ogni verso, e l’atmosfera rivelatrice di libertà umana che si trovano nei poemi di Omero non sono dunque tanto l’espressione di una fantasia poetica soprannaturale quanto l’espressione realistica di una «età eroica» (il concetto risale già al Vico) che non conosceva ancora l’economia moderna, lo Stato moderno, la prosaicità della divisione del lavoro, dello sfruttamento. E d’altro lato il carattere non eroico del romanzo moderno deriva, con pari necessità, dal predominare di queste determinazioni sociali nella società borghese capitalisticamente sviluppata. Naturalmente fra Omero e – diciamo – Flaubert esistono i più svariati momenti di transizione, sociali ed estetici. Dopo la fine dell’epoca degli eroi – che secondo la concezione vichiana e anche hegeliana ha avuto alcuni «ricorsi» durante la storia – né i poeti né i lettori hanno rinunciato, comprensibilmente, a raffigurarsi eroi. Ma basta considerare la storia della cosiddetta epica d’arte per capire quanto siano vani i tentativi di arrivare a un rinnovamento estetico e ideologico di forme poetiche che per necessità non possono più scaturire dalla struttura sociale del presente.

Non occorre pensare al fallimento tragicomico di tentativi come l’Henriade di Voltaire, dove appaiono dèi che si sono già mutati in un apparato impoetico, quanto mai prosaico, e dove persino gli aspetti di Enrico IV che erano eccellenti nella loro reale relatività storica, perdono ogni forza di convinzione a causa dell’eroismo forzato. Ma anche un’opera eccellente come l’Eneide di Virgilio è soltanto retorica, fiacca, incapace di avvincere, proprio là dove vuole gareggiare col «periodo eroico» di Omero, dove tenta di rinnovare l’espressione estetica di questo periodo in un ordinamento sociale affatto diverso. Essa resta viva solo là dove – paradossalmente – si accosta in maniera spontanea e inconsapevole al romanzo moderno. Non a torto Flaubert paragonava il romanzo amoroso di Didone alla tragedia amorosa della Giulietta shakespeariana.

Non è un caso che lo stile di ogni epica d’arte riesca solo a proclamare retoricamente, non a rappresentare realisticamente. Infatti l’influsso diretto degli dèi sui fatti umani, la sublimità eroica delle figure principali, il carattere mitico-eroico delle loro gesta possono essere enunciati solo attraverso una lirica esagerata, ma non svolti creativamente dalla base sociale delle azioni e dei loro motivi reali. La retorica, come forma espressiva della poesia, come sostituto lirico della rappresentazione artistica, scambia sempre la definizione, la falsa definizione oggettivo-storica, oggettivo-sociale, per la cosa stessa; essa vuole convincere il lettore – nei casi migliori con un pathos profondo e convinto – che la definizione coincide con la cosa. Lo studio di questi problemi stilistici è estremamente istruttivo anche per il presente. Infatti nei riguardi della prosaicità del capitalismo si possono assumere due posizioni. O la si riconosce in modo spietatamente realistico come forma necessaria del presente, che dominerà fino a quando il capitalismo stesso sarà rovesciato nella realtà sociale dal socialismo, fino a quando dalla realtà sociale scomparirà l’appropriazione del plusvalore e la vittoriosa rivoluzione socialista riuscirà ad eliminare la stratificazione classista della società e le sue forme d’espressione ideologiche. Se nella società capitalistica si riconosce come esistente questa sua peculiare realtà e la si critica secondo la sua essenza, allora sorge quel grande romanzo, da Walter Scott fino a Tolstoj, che possiamo definire «semiarte», se si vuole, ma che proprio nella sua problematicità è stato ed è tuttora l’espressione artistica adeguata del sistema capitalistico e della sua critica. Oppure lo scrittore – capitolando coscientemente o incoscientemente di fronte alla demagogia sociale del fascismo – si abbandona all’illusione che la società odierna non sia più capitalistica, e nel rappresentarla parte dalla nuova definizione, non dalla realtà che è bensì mutata in molti aspetti, ma nella sostanza è rimasta capitalistica. In questo caso egli è costretto alla retorica: valendosi della fantasia soggettiva deve prestare agli uomini, alle relazioni umane, ai rapporti sociali un «eroismo», una «divinità» che essi posseggono solo nella definizione e nella proclamazione, ma non nella realtà sociale.

L’accostamento apparente alla poesia dell’«età eroica», in realtà è l’estremo allontanamento da essa. L’oggettiva, spettrale potenza sociale del capitalismo, il necessario disagio umano che esso deve suscitare in chiunque abbia sentimenti umani; l’esperienza dell’illibertà, dell’oppressione e dello sfruttamento, del frammentarismo dovuto alla divisione del lavoro, sono in stridente contrasto con le proclamazioni della retorica eroicizzante, per quanto possano essere sentite sinceramente. I poemi di Omero contengono una poesia inimitabile perché essi possono rappresentare uomini che vivono approvando la loro realtà sociale, creata da loro stessi e ininterrotta, che nella loro realtà si sentono di casa e a loro agio. Un riflesso lontano di questo stato di cose si trova ancora nel rapporto di Gottfried Keller con la democrazia svizzera; ma è un riflesso che con lo sviluppo del capitalismo in Svizzera impallidisce sempre più e alla fine scompare del tutto. Basta confrontare Martin Salander con Enrico il Verde. Ma già in Raabe si trova la frase: «È un piacere, davvero, sentirsi ancora vivi nella propria pelle e nella propria nazione», espressione di una nostalgia che questo realista sincero e legato al popolo sentiva sempre più inappagabile, inconciliabile con la struttura sociale del suo presente.

Nel capitalismo, dunque, la concezione del presente come periodo eroico è una evasione inconsapevole dal realismo nella retorica. Non sarebbe così solo se lo scrittore fosse in grado di rappresentare la realtà sociale del capitalismo come una realtà voluta, come una casa propria, che diffondesse la soddisfazione e l’umanità, che quindi l’uomo potesse approvare con entusiasmo nel suo intimo più profondo, nella quale pertanto ogni esperienza apparentemente remota fosse collegata col problema centrale della struttura sociale, e collegata con un’accentuazione positiva.

Solo su una base sociale di questo tipo nasce una poesia «eroica». Ed è chiaro che essa non è sempre possibile, che il suo sorgere e il suo fiorire non dipendono dal talento degli scrittori, e meno che mai dalle loro intenzioni. Infatti solo ciò che merita approvazione può essere oggetto di una reale approvazione poetica. Una vera poesia non può mai mentire, quale che possa essere l’intenzione cosciente dello scrittore. Taluni scrittori che in partenza volevano benedire, nell’attuazione dell’opera hanno maledetto; altri che volevano maledire, nell’opera hanno benedetto. (Si pensi soltanto alla rappresentazione dei rivoluzionari russi in Dwinger, Fra bianco e rosso).

Si arriva così a uno strato più profondo del rapporto fra attualità ed evasione. Anche l’ostilità inconsapevole che si cela in un’evasione può elevarsi, nell’atto della creazione, ad ostilità reale. Per esempio, lo scrittore può proporsi soltanto di rappresentare una degna esistenza umana (o la sua distruzione); può scegliere un tema il più possibile distaccato dal punto di vista storico, geografico, sociale: ma se nell’atto creativo va realmente fino in fondo, se rappresenta il suo caso in modo veramente realistico, non avvolto dalle nebbie retoriche, il fatto del distacco può assumere attualità in alto grado, può apparire una critica profonda del sistema sociale in cui questo distacco è necessario. Giustamente Schiller diceva che gli scrittori non sono soltanto i restauratori, ma, se necessario, anche i vendicatori della realtà.

Vediamo che tutte queste conclusioni non si trovano affatto in perfetta concordanza con le intenzioni coscienti, con la visione cosciente del mondo che hanno gli scrittori. Essi cercano la loro strada creativa e qui possono facilmente trovare qualche cosa di affatto diverso, di nuovo, di opposto, rispetto a ciò che hanno cercato. Anzi, lo stesso processo della ricerca, anche quando dal punto di vista ideologico resta senza risultati, sul piano poetico può avere per contenuto la scoperta di una novità considerevole. Proprio negli scrittori onesti, nei realisti spregiudicati, si compie di solito, nei modi più diversi, la sorte del Wilhelm Meister.

Ciò spiace a taluni critici della Germania di oggi. I poeti sono ricercatori, ha scritto di recente un novelliere, e la critica ha deplorato proprio questa espressione di per sé innocentissima. Essa trovava che nella ricerca in sé c’è qualche cosa di disperato, che sarebbe più giusto se gli scrittori si considerassero scopritori, se almeno si ponesse l’accento piuttosto sulla scoperta che sulla ricerca. Ma si può prescrivere qualche cosa di simile agli scrittori? Dipende dagli scrittori come individui, e non piuttosto dalla società in cui vivono, se diventano in prevalenza ricercatori o scopritori? E chi garantisce che quel che si trova sia proprio conforme a un sistema capitalistico? Sarà così, tutt’al più, quando la scoperta non è realmente un risultato, ma un a priori, e precisamente un a priori che s’identifichi nella forma e nel contenuto con le esigenze dell’ordinamento sociale capitalistico e con la sua forma attuale tedesca. Ma in questo caso proprio colui che «trova» è necessariamente nell’evasione: di fronte alla conoscenza della realtà sociale quale effettivamente è.

Con ciò abbiamo delineato i contorni concreti dei nostri problemi. Noi ci troviamo in mezzo alla crisi del sistema capitalistico. Proprio il fatto dell’ultima guerra imperialistica dimostra con evidenza la profondità di questa crisi, dimostra che le contraddizioni interne del mondo capitalistico sono insuperabili. Altrettanto si poteva vedere anche nel 1914-18. Il fattore nuovo della situazione odierna è che all’orizzonte, anzi in prossimità del capitalismo ha già preso chiara forma la società socialista. E la sua esistenza parla proprio oggi un linguaggio inequivocabile: il socialismo è la pace, l’imperialismo è la guerra.

Per il socialista cosciente tutto ciò è semplice e chiaro e permette di tracciare dappertutto distinzioni precise. Ma per il ricercatore onesto del mondo capitalistico questa situazione internazionale crea problemi di difficile soluzione. Difesa nazionale e conquista imperialistica sembrano intrecciate in modo apparentemente inseparabile. Si pensi per esempio alle guerre della Rivoluzione francese. In origine erano la difesa del popolo francese, che solo nella sua rivoluzione era propriamente diventato nazione. Insensibilmente esse si trasformarono in guerre di conquista, contro le quali in tutta Europa – in Spagna, in Russia, in Germania – sorsero reazioni necessarie e storicamente giustificate. Ma questi grandiosi movimenti popolari nati per liberarsi dall’oppressione, si convertirono a loro volta nel consolidamento di un sistema di oppressione reazionaria, la Santa Alleanza, che tenne ulteriormente divisi grandi popoli che aspiravano all’unità nazionale e che combattevano per essa, i tedeschi e gl’italiani.

Dove sono qui le linee di divisione? Non è difficile tracciarle oggettivamente, sul piano sociale e storico, per il passato e per il presente, ma in mezzo alla mischia – e proprio in essa di solito si trova lo scrittore creativo – talvolta è molto difficile farlo. In che momento la difesa della Rivoluzione francese si trasformò in conquista? In che momento la guerra di liberazione dei popoli contro Napoleone cessò di essere una lotta per la libertà? Per i contemporanei era difficile, quasi impossibile risolvere queste questioni. Goethe, con la sua saggezza, si trovava in una posizione isolata. Quando, alla sua maniera cauta e riflessiva, diceva allo storico Luden: «E che cosa poi si conquista o si acquista? Lei dice la libertà; ma forse sarebbe più giusto chiamarla liberazione: cioè liberazione non dal giogo degli stranieri, ma da un giogo straniero», egli è stato frainteso dalla maggioranza dei contemporanei e anche da una parte considerevole dei posteri. (Solo in questo quadro si può veramente capire il Divano occidentale-orientale).

Chi, nel vortice di questi problemi, si sente tranquillo e pensa di avere già «trovato» tutto, per lo più scambia l’etichetta con la cosa stessa ed evade dalla grande attualità del presente – dall’attualità della democrazia e del socialismo che si possono realizzare e si realizzano – proprio quando crede di avere trovato qualche cosa di affatto sicuro, di avere realmente adempiuto l’«imperativo del giorno». D’altra parte proprio in queste situazioni colui che cerca disperatamente, che in apparenza si è sperduto ed è al culmine della disperazione, se ai suoi occhi cadono tutte le mascherature sociali del capitalismo imperialistico, se la difesa nazionale gli si rivela come oppressione brutale di popoli stranieri, se i proclamati (e fin qui creduti) ideali si staccano nel modo più netto dalla realtà finalmente riconosciuta, può essere vicinissimo a trovare il vero oggetto della ricerca: la verità, così evidente eppure così dissimulata, che solo la liberazione economico-sociale del popolo lavoratore libera anche lo spirito, che nessun popolo oppressore di un altro popolo può essere libero.

Solo chi cerca onestamente può trovare; solo chi evade giustamente raggiungerà la sua vera patria.

Statistiche del Blog

  • 299.754 visite

Archivi

«Compagno Lukács, sembri piuttosto pessimista»
«No, sono ottimista per il XXI secolo»
gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Set    

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 304 follower

images
600x450-ct(7)
lukacs1919
lukacsgy03
Annuncio compleanno l'Unità
600x450-ct(21)
lukacs (1)
Taerga (Casa di Lukács a Budapest)
Taerga (Casa di Lukács a Budapest)
Al tempo del suo amore per Irma
Al tempo del suo amore per Irma
Lukacs e la moglie
Casa di Lukács a Budapest
Casa di Lukács a Budapest
Lukács-comisario-alimentos-hungría--outlawsdiary02tormuoft
ob_2ae6e6_lukacspetitsfours
Lukács al Congresso della pace di Helsinki 1955
Lukács al Congresso della pace di Helsinki 1955
ob_a74718_lukacsbureauinterloc
luka
luk4
libri
2014-06-17 16.38.05
At the meeting of the Petöfi Cercle on June 27,1956, Arpad Szakasits, social democrat, talks to philosopher George Lukacs.
At the meeting of the Petöfi Cercle on June 27,1956, Arpad Szakasits, social democrat, talks to philosopher George Lukacs.
GeorgLukacs
Young Lukacs
39_01
luk9
luk3
georglukacs (1)
petoefi03
images (1)
Lukács nel suo studio
Lukács nel suo studio
ob_796a7c_lukacsvestiaireami
lukács
ob_bdf59b_lukacsseghersbudapest19520218
g_lukacs
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
images (2)
COLDlukas
Al centro, mani in tasca
Al centro, mani in tasca
ob_d69ddd_lukacsetami
images (3)
ob_971c5e_lukacsgertrudetco
Lukacs Fogarasi
Lukacs
hqdefault
Lukacs - Rinascita 1979
Bundesarchiv Bild 183-15304-0097, Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
Bundesarchiv Bild 183-15304-0097, Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
lukacssketch
81771
Lukacs (da Il Contemporaneo)
Festschrift zum achtzigsten Geburtstag von Georg Lukács by Benseler, Frank
lukacs lezione
luk10
luk8
Lukacs e Fortini 4
Tomba di Lukács
Tomba di Lukács
luk6
ilukacs001p1
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
Lukács e la moglie
Lukács e la moglie
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
b
lukacs
Casa di Lukács a Budapest
Casa di Lukács a Budapest
luk2
luk5
Lukács studente universitario
Lukács studente universitario
Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
lukacs-in-1913
Balla Demeter (1931- ) Lukács György (1971)
studio
luk7
Lukacs (da Il Contemporaneo)
dostoevskij
luk32
letttedes2
Romanzo
luk
diario
teoria del romanzo2
lenin
DMico
LETTTEDSCA
saggico
artesoc2
artesoc
mannù
lukcop_00021
marxpolcult
CONTRSTREST
daico
artefilopolitica
onto
pvico
ARTSO
culturaerivoluzione
lotta
SCRREAL
ehico
teoria del romanzo3
animaforme2
STUDIFAUT
onto
soc
TBico
epico
lsico
marcoeico
estetica 1
cop
faico
est
letttedù
thomas mann1
CONTRST
ico
La_distruzione
luk2
animaform
thomas mann2
psico
kico
gmico
MARXCRITLETT
cpico
LSICO
mg2z_cNk7DQptuMqRaaU5oA
scc
books
realisti
ceico
spico
prolegomeni
BREVESTORIALET
GiovaneHgel_0001
scre
soclett
convico
9458
marxismoepolixcm
iico
marxismocriticaletteraria
teoria
Goethe e il suo tempo

Blogroll

  • Archivio Lukács (MIA)
  • Georg Lukács Archiv
  • Georg Lukács Archive
  • Grupo de Estudos sobre Trabalho e Ontologia
  • Instituto Lukács
  • Internationale Georg Lukács Gesellschaft e. V.
  • Les amis de Georg Lukacs
  • Lukács György Alapítványt
  • Sergio Lessa

Blog che seguo

  • Storia del Partito Comunista
  • metropoli
  • linea di condotta
  • Antonio Gramsci : le lettere dal carcere
  • Stalin
  • LENìN
  • Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE
  • György Lukács

Categorie

  • Audio
  • Bibliografia in francese
  • Bibliografia in inglese
  • Bibliografia in italiano
  • Bibliografia in portoghese
  • Bibliografia in tedesco
  • Bibliografia su Lukács
  • I testi
  • Inediti
  • interviste
  • segnalazioni
  • Tesi di laurea
  • Testimonianze
  • Traduzioni francesi
  • Traduzioni inglesi
  • Traduzioni italiane
  • Uncategorized
  • Video

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Articoli recenti

  • Appello dell’INTERNATIONALE GEORG LUKÁCS GESELLSCHAFT
  • Critica dell’economia politica
  • Questioni metodologiche preliminari
  • L’ontologia dialettica di Hegel e le determinazioni riflessive
  • La dialettica di Hegel «in mezzo al concime delle contraddizioni»

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Storia del Partito Comunista

metropoli

l’autonomia possibile

linea di condotta

materiali sulla crisi e l'organizzazione operaia

Antonio Gramsci : le lettere dal carcere

Just another WordPress.com weblog

Stalin

opere

LENìN

tutti gli scritti

Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE

Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.

György Lukács

il primo blog in progress dedicato a Lukács

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie