• About
  • Bibliografia
  • Bibliografia su Lukács
    • in Francese
    • in Inglese
    • in Italiano
    • in Portoghese
    • in Tedesco
  • Biografia
  • Carteggi e Lettere
  • Cronologia
  • I testi
    • Arte e società
    • Dialettica e irrazionalismo
    • Il marxismo e la critica letteraria
      • Lo scrittore e il critico
    • La responsabilità sociale del filosofo
    • Lukács parla. Interviste (1963-1970)
    • L’anima e le forme
      • Lukács giovane
    • Marxismo e politica culturale
    • Ontologia dell’essere sociale
    • Saggi sul realismo
    • Scritti politici giovanili 1919-1928
    • Storia e coscienza di classe
      • Prefazione 1967
    • Teoria del Romanzo
      • Civiltà conchiuse
      • Premessa 1962
    • La distruzione della ragione
  • Interviste
  • Opere di Lukács originali
  • Testimonianze
  • Traduzioni italiane

György Lukács

~ il primo blog in progress dedicato a Lukács

György Lukács

Archivi tag: Marx

Film, ideologia e culto della personalità

08 mercoledì Giu 2022

Posted by nemo in I testi, Traduzioni italiane

≈ Lascia un commento

Tag

capitalismo, cinema, crisi, culto della personalità, ideologia, Kovács, Lenin, Marx, modo tecnico di produzione, movimento comunista, risposte reazionarie, stalinismo, tattica


di György Lukács

[Intervista realizzata da Guido Aristarco a Lukács pubblicata su “Cinema nuovo”, n. 188, luglio-agosto 1967].


Abbiamo rivolto a György Lukács le seguenti domande:

1. In varie circostanze, e anche di recente, lei si è riferito con insistenza ai problemi talora angosciosi che il culto della personalità ha proposto al mondo socialista. Non ritiene che nella critica a tale culto ci sia stata e ci sia tuttora una deformazione strumentale e che questa accezione abbia servito da copertura a forme revisionistiche e di sostanziale sfiducia nella metodologia marxiana?

2. Anche noi, con lei, riteniamo che la situazione culturale così come si presenta oggi, esiga una coerente, integrale, razionalmente fiduciosa ricerca marxiana. A cosa attribuire il diffondersi, fra strati intellettuali della “sinistra” di questa sorta di sfiducia nel marxismo?

3. Ci sembra che il cinema rifletta e registri abbastanza esplicitamente (in ispecie attraverso opere di giovani e delle cosiddette “nuove ondate”) tale crisi. Non crede che questa teorizzazione del disimpegno costituisca un appoggio – non sempre disinteressato – offerto alla cultura reazionaria dall’interno dello schieramento di sinistra?

4. Dei film che ella ha avuto occasione di vedere di recente, quali le sembrano più significativi nell’ambito di una indicazione rinunciataria e quali di una indicazione di prospettiva?

Continua a leggere →

Marx e Goethe

06 mercoledì Ott 2021

Posted by nemo in I testi

≈ Lascia un commento

Tag

Faust, fine, Gattungwesen, Goethe, individuo-genere, Marx, Omero, regno della libertà, Teoria del romanzo, umanesimo


di  György Lukács

Titolo originale “Marx und Goethe”, testo della conferenza che Lukács pronunciò, ricevendo il premio “Goethe” dalla città di Francoforte il 28 agosto 1970 [L. non si presentò alla cerimonia per motivi di salute, ma inviò la relazione. Il premio consisteva allora in una somma di 50 mila marchi – nota di gyorgylukacs.wordpress.com].

Ora in G. Lukács, Revolutionäres Denken, Darmstadt und Neuwied, Luchterhand, 1984, pp. 154-162. In italiano in G.L., Dialettica e razionalismo. Saggi 1932-1970, a cura di A. Infranca, Edizioni Punto Rosso, Milano 2020.


Se parlo in questa circostanza, in primo luogo mi si impone come tema la mia relazione con Goethe, con la sua opera, con il suo stile di vita e la sua visione del mondo; relazione che possiede una grande importanza per me, per il mio lavoro e per la mia relazione con il mondo. La concessione del Premio “Goethe” ha, per quanto mi riguarda, un significato molteplice. Vorrei tentare di esprimere il mio ringraziamento per questo grande onore in un modo, in una certa forma, appropriato.

Comprendete, per favore, che cominci in maniera autobiografica, con ricordi che rimontano alla mia lontana gioventù. Continua a leggere →

Lukács chi? Dicono di lui

28 martedì Set 2021

Posted by nemo in Bibliografia in italiano

≈ Lascia un commento

Tag

Estetica, Hegel, Lenin, Lukacs, Marx, ontologia, realismo, stalinismo, Storia e coscienza di classe


I carteggi con Elsa Morante, le indicazioni politiche di Togliatti, i giudizi critici di Croce e Fortini e le citazioni lukacsiane negli scritti di Che Guevara. Queste e altre autorevoli voci, assieme a documenti e materiali poco noti, e riunite dal sapiente lavoro storico-critico di Lelio La Porta, ci aiutano a ripercorrere la vita e il pensiero di György Lukács (1885-1971), intellettuale marxista fra i più influenti del secolo scorso. Uno strumento puntuale e affidabile per conoscere la vita turbolenta e tempestosa del pensatore ungherese e il suo impianto storico-filosofico, ancora oggi saldo punto di riferimento per la scienza politica. Contributi di Nicola Abbagnano, Cesare Cases, Carlos Nelson Coutinho, Benedetto Croce, Franco Fortini, Antonio Gramsci, Ferdinando Gueli, Ernesto Che Guevara, Ágnes Heller, Antonino Infranca, Janos Kelemen, Guido Liguori, István Mészáros, Elsa Morante, Zoltán Mosóczi, Aldo Rosselli, Pier Aldo Rovatti, Palmiro Togliatti, Miklós Vásárhelyi.

István Mészáros racconta Lukács

23 giovedì Set 2021

Posted by nemo in Bibliografia in italiano

≈ 1 Commento

Tag

Adorno, Béla Kun, Bucharin, Cia, Circolo Petöfi, Comintern, Déry, Dimitrov, Eörsi, Estetica, Etica, Fadeev, Hegedüs, Hegel, Heller, Lakatos, letteratura proletaria, Lucien Goldmann, Marx, Merleau-Ponty, ontologia, Proletkult, RAPP, Révai, Rivoluzione ungherese, stalinismo, Storia e coscienza di classe, titoismo, Zoltai


di István Mészáros

Questa intervista è stata pubblicata nel 1983 nella rivista brasiliana Ensaio; è stata ripubblicata nella rivista on-line Verinotio, n. 10, a. V, ottobre 2009. Traduzione dal portoghese e note di Antonino Infranca.


A diciotto anni entrai all’università. In quell’epoca la vita divenne più facile: non dovevo lavorare, mentre studiavo. Potevo così dedicarmi interamente agli studi. Allora conobbi Lukács in circostanze molto interessanti. Egli era stato attaccato da Révai1 e da altri elementi del Partito.

In che anno?

Nel 1949, io avevo diciotto anni e mezzo.

Lukács fu attaccato per il suo libro “La responsabilità degli intellettuali”?2

Sì, sulla democrazia popolare e altre cose di questo tipo. Due o tre mesi dopo che ero entrato all’università, tentarono di espellermi a causa del mio legame con Lukács. Tuttavia ciò non accadde, studiai con lui e due anni dopo divenni suo assistente. Lavorammo sempre in mutua collaborazione e divenimmo grandi amici, anche con sua moglie, Gertrud, che era una persona meravigliosa.

Continua a leggere →

Intervista sconosciuta del 1968

14 sabato Mar 2020

Posted by nemo in I testi, interviste

≈ Lascia un commento

Tag

Africa, America Latina, Cina, classe operaia, colonialismo, Comintern, consumismo, crisi economica, democratizzazione, Egitto, Engels, formazione economico-sociale, Gramsci, imperialismo, lassallismo, Lenin, Mao, Marx, metodo, Napoleone, Occidente, ontologia, partito, Partito Comunista Italiano, Partito socialista operaio ungherese, pianificazione, previsione, questione nazionale, sindacato, socialismo, soviet, stalinismo, strategia, studenti, tattica, teoria, Togliatti, transizione, ungheria, Unione Sovietica, unità movimento operaio internazionale, Vietnam, XX Congresso


 

di György Lukács

da Lukács parla. Interviste (1963-1971), a cura di A. Infranca, Edizioni Punto Rosso, Milano 2019.

Traduzione di A. Infranca


Dal 1967 Lukács aveva ripreso la tessera del Posu, il Partito socialista operaio ungherese. György Aczél, l’allora segretario del Comitato Centrale gli chiese di collaborare con i membri dirigenti del partito, sviluppando le sue opinioni sulle questioni politiche e teoriche del momento. Così si preparò la presente intervista, a titolo informativo, fatta pervenire ai membri del Comitato Centrale il 22 luglio 1968.

Lukács e i dirigenti del partito erano arrivati a un comune accordo: in tal modo le questioni trattate e le sue opinioni potevano essere ascoltate, ma non potevano essere rese pubbliche.

La prima parte della presente intervista è dedicata alla personalità politica e teorica di Palmiro Togliatti e, a questo proposito, Lukács si occupa delle questioni teoriche e politiche a lui connesse. Il punto saliente è la prospettiva di una possibile alternativa di sinistra in Europa, analizzando l’articolo di Togliatti su “Capitalismo e riforme di struttura” (Rinascita, 11 luglio 1964), che contiene gli appunti, scritti qualche ora prima della sua morte, sull’unità del movimento operaio internazionale. L’intervista è a cura di Ferenc Fehér. Continua a leggere →

Il dialogo nella corrente

11 mercoledì Mar 2020

Posted by nemo in I testi, interviste

≈ Commenti disabilitati su Il dialogo nella corrente

Tag

Ady, Barth, Böll, cristianesimo, Dürrenmatt, Etica, Feuerbach, filosofia, Hochhuth, letteratura del XX secolo, Marx, marxismo, materialismo, progresso, religione, Teilhard de Chardin, umanesimo, uomo


di György Lukács

da Lukács parla. Interviste (1963-1971), a cura di A. Infranca, Edizioni Punto Rosso, Milano 2019.

L’intervista è stata raccolta e pubblicata da Béla Hegyi in A dialógus sodrában (Il dialogo nella corrente), Budapest, Magvető Kiadó, 1978. È stata tenuta nel 1970.


Fu György Lukács a lanciare l’idea del dialogo. In una conferenza tenuta durante l’estate del 1956, egli richiamò l’attenzione sul fatto che «qualche rilevante teologo non desidera ignorare ancora a lungo il marxismo come una variazione del materialismo volgare, ma sente la necessità di un serio dibattito centrato sui suoi problemi. L’“attitudine conciliatrice” del cattolicesimo offre un’opportunità per entrare in contatto, per far partire un dialogo o un dibattito che cinque o dieci anni fa sembrava impensabile».

Lukács non solo fece pressione per il dialogo, ma egli stesso fu attivamente coinvolto in esso. Egli era aperto alla discussione da ogni lato. Sebbene non si stancasse mai nell’argomentare le sue posizioni, rispettò sempre le opinioni delle altre parti, in particolare quando queste convinzioni erano fondate in una fede vissuta e in un orientamento intellettuale e non coinvolgevano una flagrante contraddizione tra fede e azione.

Oggi, a 85 anni, egli è l’uomo più famoso in Ungheria. Per chiunque – marxista e non marxista, credente o non credente – è appassionante ascoltare le sue concezioni.

All’inizio della nostra conversazione egli mi ricorda: «Non do interviste, ma lei può prendere nota».

Più tardi ammorbidisce la sua attitudine: «Non mi importa se pubblicate tutto, a patto che non sia sotto forma di intervista. Durante il mese scorso, così tanti giornalisti sono venuti a vedermi che ne ho avuto abbastanza di loro. Dopo tutto, non sono una stella del cinema, né sono un Nixon che ha risposte stereotipate per tutte le domande, cioè un “immagine”. Sono uno scrittore, risolva questo problema …» Continua a leggere →

L’ultima intervista

10 martedì Mar 2020

Posted by nemo in I testi, interviste

≈ Lascia un commento

Tag

austromarxismo, burocrazia, democratizzazione, democrazia, dialettica, dialettica della natura, dialettica della socità, direzione, Engels, Etica, intellettuali, Jugoslavia, Lenin, Mao-tse Tung, Marx, Masse, ontologia, particolarismo, partito, questione nazionale, Sartre, socialdemocrazia, socialismo, soviet, spontaneismo, Stalin, storia, Storia e coscienza di classe, Trotsky, Unione Sovietica, universalismo, valori


di György Lukács

Intervista registrata il 16 aprile 1971, in una località non distante da Budapest. Tale intervista fu pubblicata per la prima volta in francese, in versione ridotta, da Yvon Bourdet nella rivista L’Homme et la société, n. 20, 1971, pp. 3-12.

da Lukács parla. Interviste (1963-1971), a cura di A. Infranca, Edizioni Punto Rosso, Milano 2019.


Bourdet – La ringrazio di cuore per aver accettato di parlare con me in francese.

Lukács – Deve sapere però che parlo francese molto male, con accento ungherese e una grammatica tedesca. (Lukács ride divertito)

Bourdet – Non è vero. Ho presente la sua intervista alla televisione francese e devo dire che lei si esprime benissimo.

I. Giudizi di Lukács sull’austromarxismo

 

Bourdet – Vorrei prima di tutto porle alcune domande sull’austromarxismo: quando lei andò a Vienna, dopo la prima guerra mondiale e dopo la sconfitta della Repubblica ungherese dei consigli, ha avuto rapporti con i socialisti austriaci?

Lukács – Sì. Sono stato in ottimi rapporti con Otto Bauer. Non bisogna tuttavia dimenticare la situazione di allora: eravamo dei fuoriusciti coi quali, voglio dire contro i quali, il regime poteva, in ogni momento, prendere delle misure anche illegali. Ognuno di noi aveva dovuto dare alla polizia la propria parola d’onore di non immischiarsi minimamente negli affari della politica interna austriaca. Nonostante ciò, come spesso avviene nei circoli dei fuoriusciti, ero stato incaricato, dal Partito comunista ungherese, di tenere certi rapporti, e in particolare il Partito mi aveva ordinato di prendere contatto con Otto Bauer ogni volta che uno di noi fosse, per esempio, minacciato di estradizione, e anche per discutere tutta una serie di altri problemi. Continua a leggere →

Weber, Lukács e il marxismo “occidentale”

06 venerdì Mar 2020

Posted by nemo in Bibliografia in italiano, Bibliografia su Lukács

≈ Lascia un commento

Tag

coscienza di classe, dialettica, Hegel, ideologia, Lenin, letteratura, Marx, partito, proletariato, realtà, relativismo, soggetto-oggetto, storia, totalità, verità, Weber


di Maurice Merleau-Ponty

da Lukács negli scritti di..., a c. di G. Oldrini, ISEDI, Mondadori, Milano 1979.


Maurice Merleau-Ponty (1908-1961), noto esponente dell’esistenzialismo francese di sinistra, ha insegnato filosofia alla Sorbona, all’École Normale e, dal 1952 in poi, al Collège de France. Tra le sue opere: La structure du comportement, Paris, 1942 (trad. it. Bompiani, Milano, 1963); Phénoménologie de la perception, Paris, 1945 (trad. it. Il Saggiatore, Milano, 1965); Humanisme et terreur. Essai sur le problème communiste, Paris, 1947 (trad. it. Sugar, Milano, 1965); Sens et non sens, Paris, 1948 (trad. it. Il Saggiatore, Milano, 1962); Les aventures de la dialectique, Paris, 1955 (trad. it. SugarCo, Milano, 1965); Signes, Paris, 1960 (trad. it. Il Saggiatore, Milano, 1967); Le visible et l’invisible, Paris, 1964 (trad. it. Bompiani, Milano, 1969).

Il saggio che segue è tratto, per stralci, dal cap. II delle già cit. Aventures de la dialectique, nella traduzione di Franca Madonia (Umanesimo e terrore e Le avventure della dialettica, con pref. di Andrea Bonomi, SugarCo, Milano, 1965, pp. 238-42, 248-56, 263-65). Continua a leggere →

Su Lukács

04 mercoledì Mar 2020

Posted by nemo in Bibliografia in italiano, Bibliografia su Lukács

≈ Lascia un commento

Tag

dialettica, Hegel, Marx, materialismo, metodo, proletariato, società, Storia e coscienza di classe, totalità, Verdinglichung


di Delio Cantimori

da Interpretazioni tedesche di Marx, in Studi di storia, vol. I, Einaudi, Torino 1959, pp. 210-227.


XII.

Non si riferisce espressamente al Troeltsch, almeno nelle opere che abbiamo potuto esaminare, ma riprende almeno in parte quei problemi, un filosofo che molto si è occupato del pensiero di Marx, e che è anche un uomo d’azione, György Lukács, del quale molto oggi si torna a parlare. Il Lukács, ungherese di nascita, ha studiato pare a Heidelberg nel periodo precedente alla prima guerra mondiale, dedicandosi a studi di estetica.

Secondo L. Goldmann (Mensch, Gemeinschajt und Welt in der Philosophie I. Kants, Zürich 1945), il Lukács sarebbe stato scolaro del filosofo E. Lask, uno dei rappresentanti della filosofia dei valori, come anche il filosofo esistenzialista Heidegger, che secondo il Goldmann sarebbe stato una specie di antagonista del Lukács: «Il libro di Heidegger (Sein und Zeit) è una discussione con quello di Lukács dal punto di vista di una filosofia dell’angoscia e della morte» (p. 245). Abbiamo del Lukács vari scritti di estetica: di teoria dell’estetica nel periodo precedente all’altra guerra mondiale, di critica letteraria nei tempi più recenti. Ma non sono questi che ci interessano in questa sede. Si tratta piuttosto di un libro assai discusso al suo apparire, poi tornato di moda negli ultimi anni, nonostante che l’autore lo abbia rifiutato, dicendo di non accettarne pili le conclusioni (secondo il Goldmann, nel 1938), e che in seguito alle discussioni da esso sollevate egli abbia, da molto tempo prima, abbandonato queste ricerche (si veda per esempio l’importanza attribuita dal Warynski, del quale abbiamo già parlato, a questa vecchia opera del Lukács). È la raccolta di saggi e articoli intitolata Storia e coscienza di classe (Geschichte und Klassenbewusstsein), pubblicata nel 1923, a Berlino. Il sottotitolo è: Studi sulla dialettica marxistica. Siccome circolano alcune leggende su questo libro, che sarebbe stato fatto scomparire dall’autore, ritirato dalla circolazione, ecc., non sarà inutile dare qualche indicazione bibliografica. Il libro consta di una prefazione e di otto saggi, dei quali il più lungo è quello intitolato La «Verdinglichung» e la coscienza del proletariato, diviso in tre parti (il termine Verdinglichung, crediamo, è stato coniato dal Lukács stesso: questi si riferisce fin da principio al celebre primo capitolo del primo libro del Capitale, dove è analizzato il carattere di cosa che assume un rapporto, una relazione fra persone umane. Rammentate: Ding = cosa). Gli altri saggi sono: Che cosa significa marxismo ortodosso, che risale al marzo 1919; Rosa Luxemburg come marxista, del gennaio 1921; Coscienza di classe, del marzo 1920; Il cambiamento della funzione del materialismo storico, che è il discorso inaugurale dell’Istituto di ricerche per il materialismo storico di Budapest, del giugno 1919; Legalità e illegalità, del luglio 1920; Osservazioni critiche alla «Critica della rivoluzione russa» di Rosa Luxemburg, del gennaio 1922; e infine: Osservazioni metodologiche sulla questione della organizzazione, del settembre 1922. La prefazione è datata: Wien, Natale 1922. Come vedete, non si tratta di un trattato o di un libro concepito organicamente, ma di vari saggi, di vario carattere, raccolti attorno ad uno scritto
filosofico, La «Verdinglichung» e la coscienza del proletariato, che si divide in tre parti: il fenomeno della Verdinglichung; le antinomie del pensiero borghese; il punto di vista del proletariato. Continua a leggere →

Berlin vs. Lukács  

27 giovedì Feb 2020

Posted by nemo in Bibliografia in italiano, Bibliografia su Lukács

≈ Lascia un commento

Tag

Berlin, Gramsci, Hegel, Hess, Kant, libertà, Marx


di Lelio La Porta

da Karl Marx: riccio o volpe, Editori Riuniti, Roma 2018.


Nella Prefazione del 1977 alla quarta edizione della sua biografia di Marx, Berlin fa esplicito riferimento a Lukács  che, poi, nel testo, come già sottolineato in pre­cedenza, insieme a Gramsci diventa un seguace indi­pendente di Marx. Si può dire che Berlin, revisionando il suo lavoro, riproponendolo alla metà degli anni Set­tanta del secolo scorso, avesse approfondito i suoi studi entrando in contatto con gli scritti sia del filosofo un­gherese sia del comunista italiano, del quale, come si metterà in evidenza in seguito, si intuisce che avesse letto la prima edizione einaudiana dei Quaderni del carcere ma conoscesse anche qualcosa degli scritti precarcerari. Sui due, al di là della definizione che fornisce, la quale, peraltro, ha qualcosa in comune con quell’espressione che sarà coniata per Lukács e per Gramsci, ma anche per altri pensatori marxisti, il “marxismo occidentale”, Berlin non dice molto. Proviamo comunque a definire il punto di vista dei due “indipendenti seguaci” nella forma di una risposta a Berlin che resta legato al suo punto di vista secondo il quale marxismo e comunismo vivono di inganni che essi stessi producono. Continua a leggere →

← Vecchi Post

Statistiche del Blog

  • 359.052 visite

Archivi

«Compagno Lukács, sembri piuttosto pessimista»
«No, sono ottimista per il XXI secolo»
agosto: 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 323 follower
images (2)
libri
images (1)
81771
Lukács nel suo studio
Lukács nel suo studio
Lukacs e Fortini 4
600x450-ct(21)
Taerga (Casa di Lukács a Budapest)
Taerga (Casa di Lukács a Budapest)
Lukács studente universitario
Lukács studente universitario
luka
ilukacs001p1
georglukacs (1)
luk9
lukacs lezione
lukacs (1)
At the meeting of the Petöfi Cercle on June 27,1956, Arpad Szakasits, social democrat, talks to philosopher George Lukacs.
At the meeting of the Petöfi Cercle on June 27,1956, Arpad Szakasits, social democrat, talks to philosopher George Lukacs.
Tomba di Lukács
Tomba di Lukács
ob_2ae6e6_lukacspetitsfours
2014-06-17 16.38.05
b
Lukács-comisario-alimentos-hungría--outlawsdiary02tormuoft
lukacsgy03
39_01
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
Bundesarchiv Bild 183-15304-0097, Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
Bundesarchiv Bild 183-15304-0097, Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
Balla Demeter (1931- ) Lukács György (1971)
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
ob_d69ddd_lukacsetami
Al centro, mani in tasca
Al centro, mani in tasca
Annuncio compleanno l'Unità
studio
g_lukacs
Lukacs (da Il Contemporaneo)
Young Lukacs
Lukacs
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
Lukacs - Rinascita 1979
luk4
luk7
Casa di Lukács a Budapest
Casa di Lukács a Budapest
images
luk3
hqdefault
Lukacs e la moglie
ob_a74718_lukacsbureauinterloc
lukacs-in-1913
lukacssketch
ob_bdf59b_lukacsseghersbudapest19520218
Lukacs (da Il Contemporaneo)
lukacs
petoefi03
images (3)
luk2
ob_796a7c_lukacsvestiaireami
Lukács al Congresso della pace di Helsinki 1955
Lukács al Congresso della pace di Helsinki 1955
Festschrift zum achtzigsten Geburtstag von Georg Lukács by Benseler, Frank
ob_971c5e_lukacsgertrudetco
COLDlukas
GeorgLukacs
Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
600x450-ct(7)
luk6
lukacs1919
Al tempo del suo amore per Irma
Al tempo del suo amore per Irma
luk5
Lukács e la moglie
Lukács e la moglie
luk8
luk10
Lukacs Fogarasi
lukács
Casa di Lukács a Budapest
Casa di Lukács a Budapest
books
Romanzo
mannù
saggico
La_distruzione
luk32
Goethe e il suo tempo
CONTRST
iico
ehico
diario
dostoevskij
lotta
TBico
lenin
realisti
BREVESTORIALET
LSICO
artesoc2
teoria del romanzo2
onto
marxismocriticaletteraria
luk2
thomas mann1
culturaerivoluzione
marxismoepolixcm
DMico
letttedes2
marxpolcult
estetica 1
GiovaneHgel_0001
luk
artesoc
animaform
pvico
lukcop_00021
daico
onto
SCRREAL
thomas mann2
psico
convico
prolegomeni
kico
STUDIFAUT
faico
lsico
ceico
teoria del romanzo3
teoria
marcoeico
scc
ico
cpico
epico
MARXCRITLETT
CONTRSTREST
mg2z_cNk7DQptuMqRaaU5oA
LETTTEDSCA
cop
9458
soclett
soc
scre
letttedù
est
artefilopolitica
spico
animaforme2
ARTSO
gmico

Blogroll

  • Archivio Lukács (MIA)
  • Georg Lukács Archiv
  • Georg Lukács Archive
  • Grupo de Estudos sobre Trabalho e Ontologia
  • Instituto Lukács
  • Internationale Georg Lukács Gesellschaft e. V.
  • Les amis de Georg Lukacs
  • Lukács György Alapítványt
  • Sergio Lessa

Categorie

  • Audio
  • Bibliografia in francese
  • Bibliografia in inglese
  • Bibliografia in italiano
  • Bibliografia in portoghese
  • Bibliografia in tedesco
  • Bibliografia su Lukács
  • Carteggi e lettere
  • I testi
  • Inediti
  • interviste
  • segnalazioni
  • Tesi di laurea
  • Testimonianze
  • Traduzioni francesi
  • Traduzioni inglesi
  • Traduzioni italiane
  • Uncategorized
  • Video

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Articoli recenti

  • Dialettica dell’irrazionionalismo
  • Traverso e Lukács: note per un dibattito
  • Lukács tra nazismo e stalinismo: un libro vituperato da riabilitare?
  • Elogio funebre a Bertolt Brecht
  • Lukács, il film e la tecnica

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • György Lukács
    • Segui assieme ad altri 323 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • György Lukács
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...