• About
  • Bibliografia
  • Bibliografia su Lukács
    • in Francese
    • in Inglese
    • in Italiano
    • in Portoghese
    • in Tedesco
  • Biografia
  • Cronologia
  • I testi
    • Arte e società
    • Il marxismo e la critica letteraria
      • Lo scrittore e il critico
    • La responsabilità sociale del filosofo
    • Lukács parla. Interviste (1963-1970)
    • L’anima e le forme
      • Lukács giovane
    • Marxismo e politica culturale
    • Ontologia dell’essere sociale
    • Saggi sul realismo
    • Scritti politici giovanili 1919-1928
    • Storia e coscienza di classe
      • Prefazione 1967
    • Teoria del Romanzo
      • Civiltà conchiuse
      • Premessa 1962
  • Interviste
  • Opere di Lukács originali
  • Testimonianze
  • Traduzioni italiane

György Lukács

~ il primo blog in progress dedicato a Lukács

György Lukács

Archivi tag: Masse

L’ultima intervista

10 martedì Mar 2020

Posted by György Lukács in I testi, interviste

≈ Lascia un commento

Tag

austromarxismo, burocrazia, democratizzazione, democrazia, dialettica, dialettica della natura, dialettica della socità, direzione, Engels, Etica, intellettuali, Jugoslavia, Lenin, Mao-tse Tung, Marx, Masse, ontologia, particolarismo, partito, questione nazionale, Sartre, socialdemocrazia, socialismo, soviet, spontaneismo, Stalin, storia, Storia e coscienza di classe, Trotsky, Unione Sovietica, universalismo, valori


di György Lukács

Intervista registrata il 16 aprile 1971, in una località non distante da Budapest. Tale intervista fu pubblicata per la prima volta in francese, in versione ridotta, da Yvon Bourdet nella rivista L’Homme et la société, n. 20, 1971, pp. 3-12.

da Lukács parla. Interviste (1963-1971), a cura di A. Infranca, Edizioni Punto Rosso, Milano 2019.


Bourdet – La ringrazio di cuore per aver accettato di parlare con me in francese.

Lukács – Deve sapere però che parlo francese molto male, con accento ungherese e una grammatica tedesca. (Lukács ride divertito)

Bourdet – Non è vero. Ho presente la sua intervista alla televisione francese e devo dire che lei si esprime benissimo.

I. Giudizi di Lukács sull’austromarxismo

 

Bourdet – Vorrei prima di tutto porle alcune domande sull’austromarxismo: quando lei andò a Vienna, dopo la prima guerra mondiale e dopo la sconfitta della Repubblica ungherese dei consigli, ha avuto rapporti con i socialisti austriaci?

Lukács – Sì. Sono stato in ottimi rapporti con Otto Bauer. Non bisogna tuttavia dimenticare la situazione di allora: eravamo dei fuoriusciti coi quali, voglio dire contro i quali, il regime poteva, in ogni momento, prendere delle misure anche illegali. Ognuno di noi aveva dovuto dare alla polizia la propria parola d’onore di non immischiarsi minimamente negli affari della politica interna austriaca. Nonostante ciò, come spesso avviene nei circoli dei fuoriusciti, ero stato incaricato, dal Partito comunista ungherese, di tenere certi rapporti, e in particolare il Partito mi aveva ordinato di prendere contatto con Otto Bauer ogni volta che uno di noi fosse, per esempio, minacciato di estradizione, e anche per discutere tutta una serie di altri problemi. Continua a leggere →

Spontaneità delle masse, attività del partito

06 martedì Feb 2018

Posted by György Lukács in I testi

≈ Lascia un commento

Tag

azione di marzo, crisi ideologica del proletariato, determinismo, Lenin, Lettera aperta, Luxemburg, maaggioranza, Masse, minoranza, organizzazione, partito, putsch, salto, spontaneità rivoluzionaria, tattica, ultima crisi, Zetkin


di György Lukács

[Spontaneität der Massen, Aktivität der Partei, 1921]

Scritti politici giovanili 1919-1928, Laterza, Bari 1972.


La discussione relativa alla giustezza o alla correttezza della nuova tattica, della tattica offensiva del VKPD1 può benissimo essere distinta dalla discussione relativa alla giusta o errata direzione dell’«azione di marzo». La possibilità di fare una simile distinzione venne espressa in termini chiari dalla proposta di modifica avanzata dal compagno Paul Franken nella seduta del Comitato centrale del 7 e 8 aprile, allorché egli propose – in merito al paragrafo XII delle Norme della Direzione centrale – di cancellare le parole «e tattico» dal seguente periodo: «Il Comitato centrale approva pertanto l’atteggiamento politico e tattico della Direzione centrale». Sebbene questa proposta di modifica sia stata respinta a grande maggioranza dal Comitato centrale, il capitolo delle Norme nonché il saggio Offensive del compagno Paul Frölich in «Die Internationale», mostrano che l’«azione di marzo» non fu in alcun modo un esempio classico della nuova tattica, bensì una battaglia difensiva imposta nel bel mezzo del lavoro preparatorio per il riassetto morale e organizzativo del partito in vista della nuova tattica. Ammettere questo non significa affatto che gli insegnamenti dell’«azione di marzo» non debbano essere apprezzati in tutta la loro ampiezza per l’elaborazione interna della nuova tattica. Significa unicamente che il problema della tattica offensiva può esser discusso – almeno parzialmente – indipendentemente dai risultati concreti e dalla critica concreta dell’«azione di marzo». Continua a leggere →

Opportunismo e putschismo

05 lunedì Feb 2018

Posted by György Lukács in I testi

≈ Lascia un commento

Tag

Bernstein, Blanquismo, Classe in sé, Classe per sé, coscienza di classe, Educazione rivoluzionaria, estremismo, Evoluzione, Insurrezione, Luxemburg, Marx, Masse, materialismo, Momento rivoluzionario, Opportunismo, organizzazione, popolo, prassi, Processo, proletariato, realpolitik, riformismo, rivoluzione, tattica, teoria, totalità, Volontarismo


di György Lukács

[Opportunismus und Putschismus, 1920]

Scritti politici giovanili 1919-1928, Laterza, Bari 1972.


Nessun comunista perspicace e in buona fede vorrà né potrà nascondere a se stesso che i partiti comunisti (eccetto quello russo) stanno attraversando una grave crisi. Questa crisi, i cui germi erano presenti fin dalla fondazione dei partiti comunisti, e che di tanto in tanto si è acutizzata, si manifestò da principio col prevalere di tendenze putschiste. Il blanquismo, che Bernstein e già lo stesso Marx e tanto maggiormente poi i bolscevichi hanno respinto, faceva infatti capolino nei pensieri e nelle azioni di molti compagni, peraltro onesti e in buona fede: si trattava dell’illusione che la rivoluzione proletaria potesse compiersi di un sol colpo attraverso la decisione e il sacrificio di un piccolo gruppo di avanguardie bene organizzate. E sembra che i partiti comunisti si siano avviati a superare le confusioni di questa dottrina che doveva manifestarsi dappertutto dopo la guerra perduta e in seguito allo sfaldamento dell’apparato statale nell’Europa centrale.

Continua a leggere →

Statistiche del Blog

  • 299.754 visite

Archivi

«Compagno Lukács, sembri piuttosto pessimista»
«No, sono ottimista per il XXI secolo»
gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Set    

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 304 follower

images
600x450-ct(7)
lukacs1919
lukacsgy03
Annuncio compleanno l'Unità
600x450-ct(21)
lukacs (1)
Taerga (Casa di Lukács a Budapest)
Taerga (Casa di Lukács a Budapest)
Al tempo del suo amore per Irma
Al tempo del suo amore per Irma
Lukacs e la moglie
Casa di Lukács a Budapest
Casa di Lukács a Budapest
Lukács-comisario-alimentos-hungría--outlawsdiary02tormuoft
ob_2ae6e6_lukacspetitsfours
Lukács al Congresso della pace di Helsinki 1955
Lukács al Congresso della pace di Helsinki 1955
ob_a74718_lukacsbureauinterloc
luka
luk4
libri
2014-06-17 16.38.05
At the meeting of the Petöfi Cercle on June 27,1956, Arpad Szakasits, social democrat, talks to philosopher George Lukacs.
At the meeting of the Petöfi Cercle on June 27,1956, Arpad Szakasits, social democrat, talks to philosopher George Lukacs.
GeorgLukacs
Young Lukacs
39_01
luk9
luk3
georglukacs (1)
petoefi03
images (1)
Lukács nel suo studio
Lukács nel suo studio
ob_796a7c_lukacsvestiaireami
lukács
ob_bdf59b_lukacsseghersbudapest19520218
g_lukacs
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
images (2)
COLDlukas
Al centro, mani in tasca
Al centro, mani in tasca
ob_d69ddd_lukacsetami
images (3)
ob_971c5e_lukacsgertrudetco
Lukacs Fogarasi
Lukacs
hqdefault
Lukacs - Rinascita 1979
Bundesarchiv Bild 183-15304-0097, Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
Bundesarchiv Bild 183-15304-0097, Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
lukacssketch
81771
Lukacs (da Il Contemporaneo)
Festschrift zum achtzigsten Geburtstag von Georg Lukács by Benseler, Frank
lukacs lezione
luk10
luk8
Lukacs e Fortini 4
Tomba di Lukács
Tomba di Lukács
luk6
ilukacs001p1
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
Lukács e la moglie
Lukács e la moglie
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
b
lukacs
Casa di Lukács a Budapest
Casa di Lukács a Budapest
luk2
luk5
Lukács studente universitario
Lukács studente universitario
Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
lukacs-in-1913
Balla Demeter (1931- ) Lukács György (1971)
studio
luk7
Lukacs (da Il Contemporaneo)
dostoevskij
luk32
letttedes2
Romanzo
luk
diario
teoria del romanzo2
lenin
DMico
LETTTEDSCA
saggico
artesoc2
artesoc
mannù
lukcop_00021
marxpolcult
CONTRSTREST
daico
artefilopolitica
onto
pvico
ARTSO
culturaerivoluzione
lotta
SCRREAL
ehico
teoria del romanzo3
animaforme2
STUDIFAUT
onto
soc
TBico
epico
lsico
marcoeico
estetica 1
cop
faico
est
letttedù
thomas mann1
CONTRST
ico
La_distruzione
luk2
animaform
thomas mann2
psico
kico
gmico
MARXCRITLETT
cpico
LSICO
mg2z_cNk7DQptuMqRaaU5oA
scc
books
realisti
ceico
spico
prolegomeni
BREVESTORIALET
GiovaneHgel_0001
scre
soclett
convico
9458
marxismoepolixcm
iico
marxismocriticaletteraria
teoria
Goethe e il suo tempo

Blogroll

  • Archivio Lukács (MIA)
  • Georg Lukács Archiv
  • Georg Lukács Archive
  • Grupo de Estudos sobre Trabalho e Ontologia
  • Instituto Lukács
  • Internationale Georg Lukács Gesellschaft e. V.
  • Les amis de Georg Lukacs
  • Lukács György Alapítványt
  • Sergio Lessa

Blog che seguo

  • Storia del Partito Comunista
  • metropoli
  • linea di condotta
  • Antonio Gramsci : le lettere dal carcere
  • Stalin
  • LENìN
  • Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE
  • György Lukács

Categorie

  • Audio
  • Bibliografia in francese
  • Bibliografia in inglese
  • Bibliografia in italiano
  • Bibliografia in portoghese
  • Bibliografia in tedesco
  • Bibliografia su Lukács
  • I testi
  • Inediti
  • interviste
  • segnalazioni
  • Tesi di laurea
  • Testimonianze
  • Traduzioni francesi
  • Traduzioni inglesi
  • Traduzioni italiane
  • Uncategorized
  • Video

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Articoli recenti

  • Appello dell’INTERNATIONALE GEORG LUKÁCS GESELLSCHAFT
  • Critica dell’economia politica
  • Questioni metodologiche preliminari
  • L’ontologia dialettica di Hegel e le determinazioni riflessive
  • La dialettica di Hegel «in mezzo al concime delle contraddizioni»

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Storia del Partito Comunista

metropoli

l’autonomia possibile

linea di condotta

materiali sulla crisi e l'organizzazione operaia

Antonio Gramsci : le lettere dal carcere

Just another WordPress.com weblog

Stalin

opere

LENìN

tutti gli scritti

Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE

Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.

György Lukács

il primo blog in progress dedicato a Lukács

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie