• About
  • Bibliografia
  • Bibliografia su Lukács
    • in Francese
    • in Inglese
    • in Italiano
    • in Portoghese
    • in Tedesco
  • Biografia
  • Cronologia
  • I testi
    • Arte e società
    • Il marxismo e la critica letteraria
      • Lo scrittore e il critico
    • La responsabilità sociale del filosofo
    • Lukács parla. Interviste (1963-1970)
    • L’anima e le forme
      • Lukács giovane
    • Marxismo e politica culturale
    • Ontologia dell’essere sociale
    • Saggi sul realismo
    • Scritti politici giovanili 1919-1928
    • Storia e coscienza di classe
      • Prefazione 1967
    • Teoria del Romanzo
      • Civiltà conchiuse
      • Premessa 1962
  • Interviste
  • Opere di Lukács originali
  • Testimonianze
  • Traduzioni italiane

György Lukács

~ il primo blog in progress dedicato a Lukács

György Lukács

Archivi tag: neorealismo

Il dibattito su Lukács e il realismo

01 martedì Lug 2014

Posted by György Lukács in Bibliografia in italiano, Bibliografia su Lukács

≈ Lascia un commento

Tag

Angioletti, Chiarini, cinema, De Sanctis, Della Volpe, letteratura italiana, Moravia, Muscetta, neorealismo, Ottocento, realismo, Salinari


[redazione]

«l’Unità», 18 dicembre 1953.

Dinanzi a un foltissimo pubblico, nel quale si sono notali, accanto ai rappresentanti più qualificati della cultura romana, l’Ambasciatore delll’URSS Kostilev, il Ministro dell’Ungheria e varie altre personalità diplomatiche, si è svolto ieri sera nei locali della Associazione artistica internazionale di via Margutta, l’annunciato dibattito su «Lukács e i problemi del realismo» promosso dall’Associazione italiana per i rapporti culturali con l’Ungheria. Sotto la presidenza del critico Carlo Muscetta, il dibattito ha preso inizio dall’intervento del prof. Carlo Salinari, il quale ha illustrato, con ampie citazioni dal volume recentemente tradotto in italiano, Il marxismo e la critica letteraria, il concetto che il filosofo e critico ungherese ha del realismo nell’arte, in polemica contro il naturalismo, fotografica riproduzione della realtà, e il formalismo, momenti, entrambi, della decadenza delle grande tradizione realistica dell’Ottocento il Lukács giunge alla conclusione che il realismo è frutto di una organica e dialettica visione della realtà, al centro della quale sta l’uomo. Salinari ha dedotto, dalla impostazione di Lukács, alcune considerazioni sui problemi attuali della letteratura italiana. La tendenza alla cronaca, riscontrabile in molta parte della narrativa e dell’arte attuale, è una forma di naturalismo, in cui, per amore della riproduzione esatta della realtà, non si coglie e rappresenta quanto in essa è tipico ed espressivo. Così avviene d’altra parte che una delle correnti più avverse al realismo sia quella misticheggiante, basata su di un’ideologia reazionaria, antiscientifica, disumana della vita. Il realismo oggi si connette necessariamente alla cultura più avanzata e progressiva dal punto di vista scientifico, così come deve legarsi alla classe più avanzata nella storia, alla classe operaia. Pur se ancora talvolta la connessione è rozza, non può non essere questa la grande strada dei realismo.

All’intervento di Carlo Salinari è succeduto quello di uno del maggiori romanzieri italiani, Alberto Moravia, il quale ha illuminato il concetto che Lukács ha di decadentismo strettamente legato, del resto, a quello di realismo. In concordanza con Salinari, Alberto Moravia ha messo In luce alcuni limiti del pensiero del grande critico ungherese, e soprattutto il nesso meccanico e schematico che talvolta dalle sue analisi traspare tra la base economica e l’arte.

Il regista e teorico Luigi Chiarini ha svolto in un terzo intervento, alcuni concetti sul realismo cinematografico, in accentuata polemica contro il naturalismo cronachistico di una parte della attuale produzione cinematografica italiana, egli ha chiamato alla memoria film come Roma città aperta, Paisà e Sciuscià, profondamente fusi, in tutti i loro aspetti con la narrazione, non dispersi in aspetti laterali, di colore, in descrizioni, insomma, che, per quanto gustose e precise, escono dall’ambito del realismo e indicano la tendenza naturalistica di molti registi italiani. Infine, tra l’interesse sempre vivo del pubblico, lo scrittore G. B. Angioletti ha esposto due sue osservazioni sul pensiero critico di Lukács: una in dissenso con il filosofo ungherese per i troppo stretti e condizionanti legami che questi gli sembra stabilire tra il capitalismo e l’artista; mentre l’artista, quando sia tale, e quando sia sincero, anche se non grande, sempre si sarebbe mosso in opposizione con il conformista mondo borghese. L’altra in accordo, per il grande rilievo che il Lukács dà alla tradizione del realismo.

Prima delle conclusioni che Carlo Muscetta ha tratto dall’interessante dibattito, il prof. Galvano Della Volpe ha tenuto a porre alcune precisazioni e alcuni quesiti, nei riguardi del pensiero del filosofo ungherese; e nel suo vivace intervento ha affermato di cogliere una contraddizione tra il concetto di intuizione sensibile, di origine idealistica, e il concetto di tipico nell’arte, e di non essere d’accordo con la svalorizzazione che, a suo avviso, fa il Lukács dell’opera di Flaubert.

Carlo Muscetta, concludendo la discussione, ha indicato i nessi tra i problemi affrontati da Lukács e la battaglia per il realismo che Francesco De Sanctis, nella seconda metà dell’Ottocento, aveva condotto e anticipato con precisione in Italia.

Statistiche del Blog

  • 298.794 visite

Archivi

«Compagno Lukács, sembri piuttosto pessimista»
«No, sono ottimista per il XXI secolo»
gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Set    

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 304 follower

ob_bdf59b_lukacsseghersbudapest19520218
images (2)
Al tempo del suo amore per Irma
Al tempo del suo amore per Irma
luka
Lukács e la moglie
Lukács e la moglie
Young Lukacs
Casa di Lukács a Budapest
Casa di Lukács a Budapest
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
Lukacs e la moglie
luk10
petoefi03
images (3)
Lukacs - Rinascita 1979
Lukács al Congresso della pace di Helsinki 1955
Lukács al Congresso della pace di Helsinki 1955
ilukacs001p1
lukacsgy03
2014-06-17 16.38.05
Taerga (Casa di Lukács a Budapest)
Taerga (Casa di Lukács a Budapest)
Casa di Lukács a Budapest
Casa di Lukács a Budapest
luk5
g_lukacs
600x450-ct(7)
luk9
Al centro, mani in tasca
Al centro, mani in tasca
hqdefault
Lukács-comisario-alimentos-hungría--outlawsdiary02tormuoft
At the meeting of the Petöfi Cercle on June 27,1956, Arpad Szakasits, social democrat, talks to philosopher George Lukacs.
At the meeting of the Petöfi Cercle on June 27,1956, Arpad Szakasits, social democrat, talks to philosopher George Lukacs.
COLDlukas
Lukacs (da Il Contemporaneo)
Lukacs Fogarasi
luk3
images
600x450-ct(21)
luk7
Festschrift zum achtzigsten Geburtstag von Georg Lukács by Benseler, Frank
Annuncio compleanno l'Unità
lukacs lezione
ob_971c5e_lukacsgertrudetco
GeorgLukacs
studio
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
ob_2ae6e6_lukacspetitsfours
lukács
lukacs (1)
lukacssketch
b
Balla Demeter (1931- ) Lukács György (1971)
ob_796a7c_lukacsvestiaireami
Bundesarchiv Bild 183-15304-0097, Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
Bundesarchiv Bild 183-15304-0097, Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
lukacs-in-1913
Lukács studente universitario
Lukács studente universitario
Tomba di Lukács
Tomba di Lukács
lukacs1919
Lukacs
ob_a74718_lukacsbureauinterloc
luk8
luk2
81771
libri
ob_d69ddd_lukacsetami
Lukács nel suo studio
Lukács nel suo studio
luk6
39_01
images (1)
georglukacs (1)
luk4
Lukacs (da Il Contemporaneo)
lukacs
Lukacs e Fortini 4
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
artesoc2
LSICO
prolegomeni
teoria
DMico
letttedes2
lsico
soc
thomas mann2
thomas mann1
epico
spico
MARXCRITLETT
ARTSO
Goethe e il suo tempo
saggico
STUDIFAUT
kico
psico
lotta
dostoevskij
ico
estetica 1
ceico
onto
marcoeico
books
daico
scre
marxismocriticaletteraria
LETTTEDSCA
culturaerivoluzione
Romanzo
marxpolcult
letttedù
cpico
pvico
scc
iico
teoria del romanzo3
faico
diario
TBico
luk32
marxismoepolixcm
est
lukcop_00021
CONTRST
animaforme2
CONTRSTREST
luk
soclett
luk2
La_distruzione
ehico
lenin
GiovaneHgel_0001
mannù
gmico
convico
teoria del romanzo2
BREVESTORIALET
mg2z_cNk7DQptuMqRaaU5oA
cop
animaform
onto
artefilopolitica
realisti
artesoc
9458
SCRREAL

Blogroll

  • Archivio Lukács (MIA)
  • Georg Lukács Archiv
  • Georg Lukács Archive
  • Grupo de Estudos sobre Trabalho e Ontologia
  • Instituto Lukács
  • Internationale Georg Lukács Gesellschaft e. V.
  • Les amis de Georg Lukacs
  • Lukács György Alapítványt
  • Sergio Lessa

Blog che seguo

  • Storia del Partito Comunista
  • metropoli
  • linea di condotta
  • Antonio Gramsci : le lettere dal carcere
  • Stalin
  • LENìN
  • Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE
  • György Lukács

Categorie

  • Audio
  • Bibliografia in francese
  • Bibliografia in inglese
  • Bibliografia in italiano
  • Bibliografia in portoghese
  • Bibliografia in tedesco
  • Bibliografia su Lukács
  • I testi
  • Inediti
  • interviste
  • segnalazioni
  • Tesi di laurea
  • Testimonianze
  • Traduzioni francesi
  • Traduzioni inglesi
  • Traduzioni italiane
  • Uncategorized
  • Video

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Articoli recenti

  • Appello dell’INTERNATIONALE GEORG LUKÁCS GESELLSCHAFT
  • Critica dell’economia politica
  • Questioni metodologiche preliminari
  • L’ontologia dialettica di Hegel e le determinazioni riflessive
  • La dialettica di Hegel «in mezzo al concime delle contraddizioni»

Blog su WordPress.com.

Storia del Partito Comunista

metropoli

l’autonomia possibile

linea di condotta

materiali sulla crisi e l'organizzazione operaia

Antonio Gramsci : le lettere dal carcere

Just another WordPress.com weblog

Stalin

opere

LENìN

tutti gli scritti

Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE

Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.

György Lukács

il primo blog in progress dedicato a Lukács

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie