Tag
Aristotele, Beckett, dialettica, Flaubert, George, grottesco, Heidegger, Heidelberg, Joyce, lavoro, libertà, Mann, Marx, Mills, monologo interiore, Morante, necessità, O’Neill, ontologia dell'essere sociale, Proust, Sartre, scelta, Semprun, sociologia, Teatro dell'assurdo, tecniche letterarie, totalità, Weber, Wolfe
di György Lukács
intervista di Naïm Kattan
«La Quinzaine littéraire», 1-15 dicembre 1966
trad. it. gyorgylukacs.wordpress.com
Il suo appartamento è situato all’ultimo piano di uno stabile che dà sul Danubio. I libri tappezzano i muri. Guardo qua è la a caso: opere complete di Hegel e di Marx. Sul tavolo dei libri, delle riviste in ungherese, in tedesco, in francese. È qui che da dieci anni Lukács lavora alle sue opere.
Ho iniziato la mia opera vera e propria a settant’anni. Pare che esistano delle eccezioni alle leggi materiali. In questo sono un adepto di Epicuro. Anche io sto invecchiando. Da tanto tempo cerco la mia strada. Sono stato idealista, poi hegeliano. In Storia e coscienza di classe ho provato ad essere marxista. Per molti anni sono stato funzionario del partito comunista a Mosca. Ho potuto rileggere, da Omero a Gorky. Fino al 1930 tutti i miei scritti erano degli esperimenti intellettuali. Poi ci furono degli abbozzi e dei preparativi. Anche se sono superati, questi scritti sono stati di stimolo ad altri. Continua a leggere