Le scarpe pesanti il gomito sui libri
il sigaro spento non per il dubbio
ma per il dubbio e la certezza
nell’ultima foto
dall’altra parte del vero
occhi smarriti guardandoci.
Alle sue spalle guardiamo i libri deperiti
i tappeti il legno gotico
del San Martino a cavallo
che si taglia il mantello
per darne metà al mendicante.
Gli uomini sono esseri mirabili.
***
(Franco Fortini, Paesaggio con serpente. Versi 1973-83, Einaudi, Torino 1984.)
.
Prima che mi capitasse di leggerlo, avevo considerato Lukàcs – per sentito dire – come un ingombrante ed inservibile dinosauro d’altre ere geologiche. Quando poi ne ho cominciato a conoscere le opere mi sono reso presto conto di quanto esse costituiscano per qualunque lettore colto una miniera inesauribile di dati, suggestioni, illuminazioni su gran parte dei problemi filosofici. Che Lukàcs sia stato marxista o meno, conta assai poco in questo senso, anche perché egli è uno dei rari intellettuali che se spesso è necessariamente difficile non è mai volutamente oscuro, ma sempre desideroso di farsi in qualche modo capire dall’amico lettore. Grazie per il vostro lavoro.
Ma esiste una email del sito a cui poter scrivere? Grazie
Marco
certo: gyorgylukacs1885@gmail.com
Grazie mille. Devo chiedervi delle cose e lo farò presto. Saluti e, davvero, complimenti. Un sito straordinario
Grazie!
mi permetto di segnalare una correzione nel blogroll (colonna sinistra): Internationale Georg-Lukács-Gesellschaft (non Gesekkschadt). Complimenti cmq!
Non ho visto il PDF di “Esistenzialismo o marxismo”. Avete in programma di metterlo?
È difficile da reperire! C’è la versione francese, se ti può interessare. Spero ti sia utile!
Grazie, ma ho l’edizione cartacea in italiano, ma sto scrivendo un libro su Lukács ed è molto più rapido avere la copia on line. Approfitto per farTi/Vi i complimenti per l’ottimo lavoro che avete fatto con questo sito. Mi state facendo risparmiare un’enormità di tempo, oltre che state divulgando il pensiero di Lukács non solo in italiano. Bravi! Grazie!
Io casualmente ce l’ho ma in questo momento ho difficoltà a scannerizzarlo. Ci sarebbe da spettare qualche settimana
Posso aspettare anche un secolo
Posso aspettare ancora un anno. Sarà sufficiente come tempo per scannerizzare “Esistenzialismo o marxismo”. Grazie dell’offerta di aiuto!
Grazie Marco, sarebbe utile a tutta la comunità! Se potessi poi mandarlo a gyorgylukacs1885@gmail.com, noi potremmo inserirlo nel sito. Davvero grazie!
Allora daccordo. Mi fa piacere dare un piccolo contributo al lavoro eccezionale che stai/state facendo
So che “Marxismo e esistenzialismo” è stato inviato alla casella di posta indicata. Speriamo che si arrivato. Saluti
Grazie, arrivato!! Fra un po’ sarà in linea.
C’era qualcuno che chiedeva dov’è in italiano l’articolo “L’Ottobre e la letteratura”, ma adesso non vedo più la richiesta. Comunque è in “Marxismo e coesistenza”.
Sto scaricando il pdf di “Esistenzialismo o marxismo”. Ringrazio Marco Riformetti di averlo scannerizzato e il sito di Gyõrgy Lukács di averlo messo a disposizione.
Vorrei segnalare un piccolo problema: nel PDF di “Storia e coscienza di classe oggi” manca la pagina 159.
Grazie per la segnalazione! Spero di poter provvedere al più presto.
Vorrei segnalare un problema: nel pdf dei “Prolegomeni a un’estetica marxista” nella seconda del frontespizio, è riportato l’originale dell’edizione italiana, ma allora ci fu evidentemente un errore, perché è riportato la seconda del frontespizio di un altro libro. Rimane il mistero di chi è il traduttore del libro.
Sì, è proprio così. In quell’edizione rimane quell’errore. Tuttavia, pur non avendo mai consultato la prima edizione (data la difficile reperibilità), mi risulta che i traduttori siano Fausto Codino e M. Montinari, come si può vedere da qui http://www.amazon.it/Prolegomeni-unestetica-marxista-categoria-particolarita/dp/B00CD8LC2W.
Ne approfitto per chiederle dove è stato pubblicato in italiano l’intervento al Rencontre internationale de Genève del ’46 dal titolo La visione aristocratica e democratica del mondo. A me non è riuscito di trovarlo.
Grazie
Scusa, non ho visto il messaggio del 15 settembre. “la visione aristocratica e democratica del mondo” uscì in un volume degli atti dal titolo “Spirito europeo” qualche anno dopo. Adesso l’ho ripubblicato nel volume “Testamento politico”, appena pubblicato da Punto Rosso. E’ l’edizione italiana di “Testamento politico” che ho pubblicato in spagnolo, insieme a Miguel Vedda, in Argentina, Messico e Spagna. In appendice ho aggiunto l’interrogatorio a Lukács della polizia sovietica nel giugno 1941, che ho tradotto dall’ungherese. E’ prevista una seconda edizione in spagnolo.
C’è nel sito il saggio “Gli intellettuali tedeschi e la guerra”? E’ uscito in “La responsabilità sociale del filosofo”. Fazzi, Lucca, 1989. Grazie!
Purtroppo è uno dei pochi testi che non sono mai riuscito a trovare, nemmeno sui siti specializzati dell’usato o di libri di antiquariato.
Ne ho un pdf e una trasformazione del pdf in testo. Te li posso mandare. A quale e.mail? Sono appena arrivato a San Paolo per un giro per il Brasile a partecipare a congressi lukacsiani e a presentare il mio libro su Lukács appena apparso in portoghese. Andrò anche a Buenos Aires per un grande congresso su Lukács e Bloch. Se vuoi, in futuro, posso mandare queste notizie dei congressi da pubblicare su sito. Ciao!
Ovvio che puoi mandare! Grazie! E ti sarei grato anche se potessi mandarmi il pdf. Spedisci a gyorrgylukacs1885@gmail.com. Grazie mille!!
Salve, vi segnalo che risulta impossibile aprire il primo volume de “il giovane Hegel”, in quanto la pagina si ricarica per poi bloccarsi. Vi faccio i complimenti per il blog, una vera miniera d’oro!
Grazie per la segnalazione, ma non risultano esserci problemi. Magari cambia browser, oppure prova con altri testi, magari proviamo a capire se si tratta solo di questo testo o di tutti i testi…
Buon giorno volevo notizie del libro Sul cinema o Scirti sul ci e.a di Lukacs che al 99 % è della reprints Feltrielli, che avevo e ho perduto, e di cui non c è più traccia da nessuna parte graIe mille roberto
non mi risulta ci siano volumi in italiano che raccolgono scritti sul cinema di Lukacs. Le uniche cose che mi vengono in mente sono le prefazioni ad Aristarco, pubblicate da Feltrinelli: Il dissolvimento della ragione : discorso sul cinema, 1965; Marx : il cinema e la critica del film, 1979 (ed francese 1972). Altre cose le trovi in rivista, “Cinema nuovo”. Ma se hai informazioni più certe, facci sapere, per favore.
non faccio che ripetere banalmente: sito straordinario GRAZIE
Gentili amici, vorrei avvisarVi che nel volume “Scritti sul realismo” mancano le pagine 248 e 249. Un sentito ringraziamento per la Vostra opera di diffusione del pensiero lukácsiano. Un caro saluto. Antonino Infranca
Grazie per la segnalazione! Quando possibile sistemeremo.