ultimo aggiornamento: 3 maggio 2023
Monografie e studi
1950…
- I. Mészáros, La rivolta degli intellettuali in Ungheria. Dai dibattiti su Lukács e su Tibor Déry al Circolo Petöfi, [cap. 1] Einaudi, Torino 1958.
1960…
- C. Carbonara, L’estetica del particolare di G. Lukács, Libreria scientifica editrice, Napoli 1960
- P. Chiarini, L’avanguardia e la poetica del realismo, Laterza, Roma-Bari 1961 (poi col titolo Brecht, Lukács e il realismo, Laterza, 1970).
- G. Prestipino, L’arte e la dialettica in Lukács e Della Volpe, Messina-Firenze 1961.
- T. Perlini, Utopia e prospettiva in György Lukács, Dedalo libri, Bari 1968.
- M. Vacatello, Da Storia e coscienza di classe al giudizio sulla cultura borghese, La Nuova Italia, Firenze 1968.
- G. Vacca, Lukács o Korsch?, Laterza, Bari 1969.
1970…
- F. Fergnani, “Storia e coscienza di classe” di G. Lukács e i suoi sviluppi nel pensiero contemporaneo, La Goliardica, Milano 1970.
- G. Bedeschi, Introduzione a Lukács, Laterza, Roma 1971.
- N. M. De Feo, Weber e Lukács, De Donato, Bari 1971.
- H. Arvon, Lukács: la vita il pensiero i testi esemplari, Sansoni, Milano 1971.
- C. Vaiani, L’Abbild-Theorie in György Lukács, L.U. Japadre, L’Aquila 1971.
- N. Tertulian, Croce et Lukács à propos du problème esthétique, «Rivista di Studi Crociani», I, gennaio-marzo 1974.
- L. Goldmann, Lukács e Heidegger. Frammenti postumi, Bertani, Verona 1976.
- G. Gentile, Marxismo e storicismo in György Lukács, Cooperativa Editrice Economica e Commercio, Napoli 1976.
- R. Caccamo, L’intellettuale come “utopia”: il caso Lukács-Mannheim, Elia, Roma 1977.
- L. Boella, Il giovane Lukács. La formazione intellettuale e la filosofia politica, 1907-1929, De Donato, Bari 1977.
- A. De Castris, Croce, Lukács, Della Volpe. Estetica ed egemonia nella cultura del Novecento, De Donato, Bari 1978.
- G. Lichtheim, Guida a Lukács (1970), Biblioteca Universale Rizzoli (Bur), Milano 1978.
- M. Löwy, Per una sociologia degli intellettuali rivoluzionari: L’ evoluzione politica di Lukács, 1909-1929, La salamandra, Milano 1978.
- F. Pastore, Crisi della borghesia, marxismo occidentale e marxismo sovietico nel pensiero filosofico di G. Lukács, Marzorati, Milano 1978.
- Y. Bourdet, Lukács, il gesuita della rivoluzione (Figures de Lukács, 1972), SugarCo Edizioni, Milano 1979.
- E. Matassi, Il giovane Lukács. Saggio e sistema, Guida, Napoli 1979 (poi Mimesis, Milano-Udine 2011).
- R. Dutschke, Lenin rimesso in piedi. Lenin, Lukács e la terza internazionale, La nuova Italia, Firenze 1979.
- Lukács negli scritti di..., a c. di G. Oldrini, ISEDI, Mondadori, Milano 1979.
1980…
- L. Amodio, Commentario al primo Lukács, Quattroventi, Urbino 1980.
- S. Benassi, Lukács e l’estetica contemporanea. Per una storiografia dell’estetica marxista, Tempi moderni, Napoli 1980.
- F. Cossutta, Realismo, totalità, avanguardia in Lukács, Palumbo, Palermo 1980.
- F. Cerutti, Totalità, bisogni, organizzazione: ridiscutendo Storia e coscienza di classe, La Nuova Italia, Firenze 1980.
- F. Pastore, La conoscenza come azione: saggi su Lukács, Marzorati, Milano 1980.
- S. Emanuele, I sistemi linguistici in Lukács, Ila Palma-Renzo Mazzone Editore, Palermo-São Paulo, 1982.
- G. Oldrini, Il marxismo della maturità di Lukács, Prismi, Napoli 1983.
- P. Pullega, La comprensione estetica del mondo: saggio sul giovane Lukács, Cappelli, Bologna 1983.
- C. Preve, La filosofia imperfetta. Una proposta di ricostruzione del marxismo contemporaneo, Franco Angeli, Milano 1984.
- N. Molinu, Heller e Lukács. Topica dell’odierna utopia, E. Montagnoli ed., Roma 1984
- N. Molinu, G. Lukács: dalla vita pensata al pensiero vissuto, Kalb, Cagliari 1984.
- A. De Simone, Lukács e Simmel. Il disincanto della modernità e le antinomie della ragione dialettica, Milella, Bari 1985.
- C. Cases, Su Lukács. Vicende di un’interpretazione, Einaudi, Torino 1985.
- N. Tertulian, Lukács. La rinascita dell’ontologia, Editori Riuniti, Roma 1986.
- G. Pigafetta, La verità di Dedalo. Saggio sull’architettura in Lukács e Heidegger, Alinea, Firenze 1986.
1990…
- L. La Porta, Etica e rivoluzione nel giovane Lukács, Edizioni l’ed, Roma 1991.
- A. Cavazzini, La forma spezzata. Note critiche sulla tarda filosofia di Lukács, CRT, Pistoia 1998.
- M. Ganeri, Il Romanzo storico di György Lukács. Per una fondazione politica del genere letterario, Vecchiarelli, Roma 1998.
- E. Che Guevara, [Su Il giovane Hegel], in Prima di morire. Appunti e note di lettura, Feltrinelli, Milano 1998, pp. 56-57.
- M. Cometa, Il demone della redenzione. Tragedia, mistica e cultura da Hebbel a Lukács, Aletheia, Firenze 1999.
2000…
- G. Prestipino, Realismo e utopia. In memoria di Lukács e Bloch, Editori Riuniti, Roma 2002.
- S. Catucci, Per una filosofia povera, Bollati Boringhieri, Torino 2003.
- G. Gianazza, Fecondità di Lukács, Sedizioni, 2004.
- T. Szabó, György Lukács filosofo autonomo, La Città del Sole, Napoli 2006.
- E. Sanguineti, Come si diventa materialisti storici?, Piero Manni, Lecce 2006.
- S. Zangrando, Aspetti della teoria del romanzo. Ortega y Gasset, Lukács, Bachtin, Dipartimento di studi letterari, linguistici e filologici, Trento 2006.
- G. Oldrini, György Lukács e i problemi del marxismo del Novecento, La Città del Sole, Napoli 2009.
2010…
- A. Infranca, I filosofi e le donne, Manifestolibri, Roma 2010 (cap. L. e Seidler)
- E. Alessandroni, La rivoluzione estetica di Antonio Gramsci e György Lukács, Il Prato, Padova 2011.
- A. Infranca, Individuo, lavoro, storia. Il concetto di lavoro in Lukács, Mimesis, Milano-Udine 2011.
- G. Vaccaro, Tragico, l’etico, l’utopico. Studio sul giovane Lukács, Mimesis, Milano 2014.
- A. Meccariello, A. Infranca, Vie traverse. Lukács e Anders a confronto, Asterios, 2019.
2020…
- G. Prestipino, Su Lukács. Frammenti di un discorso etico-politico, a cura di L. La Porta e Appendice di V. Abati, Editori Riuniti, Roma 2020.
- L. La Porta (a cura di), Lukács chi? Dicono di lui, Bordeaux, Roma 2021.
- E. Traverso, Dialettica dell’irrazionalismo. Lukács tra nazismo e stalinismo Ombre corte, Verona 2022.
- I. Mészáros, Lukács. Maestro di pensiero critico, a c. di A. Infranca e R. Mapelli, Edizioni Punto Rosso, Milano 2022.
Atti di convegni e Raccolte di studi dedicati
- Letteratura, storia, coscienza di classe. Contributi per Lukács, a cura di I. Mészaros, Liguori, Napoli 1977.
- Dopo Lukács. Un bilancio in quattro conversazioni, De Donato, Bari 1977 (C. Cases, P. Chiarini, C. Magris, F. Masini).
- Intellettuali e coscienza di classe: il dibattito su Lukács 1923-24, introduzione e a c. di L. Boella, Feltrinelli, Milano 1977.
- La scuola di Budapest sul giovane Lukács, La Nuova Italia, Firenze 1978.
- Lukács e la “rinascita del marxismo”: atti del seminario svoltosi a Roma il 18-19 giugno 1977, Quaderni Ungheresi, vol. 1., [S.l.] Centro culturale Italia-Ungheria, 1978.
- Il marxismo maturo di Lukács, a c. di G. Oldrini, Prismi, Napoli 1983.
- Lukács e il suo tempo. La costanza della ragione sistematica, [Atti del convegno di Roma, dicembre 1981] a c. di M. Valente, Tullio Pironti Editore, Napoli 1984.
- György Lukács e la cultura europea (audio del convegno, Roma 1985)
- György Lukács nel centenario della nascita 1885-1985, a c. di D. Losurdo, P. Salvucci, L. Sichirollo, Quattroventi, Urbino 1986.
- Filosofia e prassi. Atti del convegno internazionale «Verso una filosofica politica. A cent’anni dalla nascita di G. Lukács e di E. Bloch, Diffusione, Milano 1989.
Riviste (numeri monografici dedicati)
- Lukács e il nostro secolo, «Il Contemporaneo-Rinascita», n. 31, 30 luglio 1971.
- Storia e coscienza di classe oggi. Con scritti inediti di Lukács, Aut-Aut 1977, Milano.
- L’interrogativo Lukács, «Metaphorein», anno 3, n. 8, 1982.
- Lukács: un comunista autentico, «Lettera Internazionale», n. 23, 1990.
- Lukács. In cammino verso l’Ontologia, «Quaderni materialisti» n. 9, 2010, Edizioni Ghibli, Milano.
- Lukács, a c. di M. Domenichelli e M. Ganeri, «Moderna» vol. XVIII/1-2, 2016 (2017)
Articoli, saggi su periodici, parti di studi, recensioni, introduzioni e altro
1928
- Altro complice di Béla Kun arrestato a Vienna, «Corriere della sera», 4 maggio 1928.
- Un altro compagno di Béla Kun liberato,
- Il processo contro Béla Kun, «Corriere della sera», 11 giugno 1928.
- Il processo contro Béla Kun avrà inizio il 26 giugno, «Corriere della sera», 15 giugno 1928.
- Béla Kun sarà giudicato oggi, «Corriere della sera», 26 giugno 1928.
1944
- S. Barthany, Le fosche giornate della dittatura di Béla Kun, «Il Pomeriggio – Corriere della sera», 29-30 marzo 1944.
1947
- M. Paggi, Col permesso di Lukács, «Lo Stato Moderno», IV, n.24 – dicembre 1947.
1949
- F. Fortini, Letture socialiste: Lukács e Del Noce, «Avanti!», 22 gennaio 1949, p. 3.
- F. Fortini, Una storia di maschere?, «Avanti!», 3 luglio 1949, p. 3 [recensione alla traduzione in francese di G. L., Brève histoire de la littérature allemande, Paris, Nagel e il rapporto fra l’opera d’arte e la storia].
- B. Croce, [recensione] G. L., Goethe und seine Zeit, in «Quaderni della Critica», luglio 1949, pp. 110-2.
- F. Di Giammatteo, Le contraddizioni di Lukács, in «La Fiera letteraria», 23 ottobre 1949, n. 43, p. 2.
- F. Fortini, L’estetica costa cara, «Avanti!», 24 novembre 1949.
1950
- A. Pieri, G. Lukács , Goethe e il suo tempo, «Il Ponte», aprile 1950.
- F. Fortini, [recensione] G. L., Saggi sul realismo, «Comunità», IV, 9, settembre-ottobre 1950, p. 65.
- G. Carocci, [recensione] G. L., Saggi sul realismo, «Belfagor», sett. 1950, p. 597.
- G. Petronio, [recensione] Realismo di Lukács, «Omnibus», 8 ottobre 1950.
- M. Caprara, La polemica sull’opera di Giorgio Lukács, «Società», 2, giungo 1950, pp. 494-501.
- F. Cerutti, Astrazioni per spiegare la realtà: “Saggi sul realismo” di Lukács, «La Fiera letteraria» V, n. 37 – settembre 1950.
1951
- A. Giambrocono, [recensione] G. L., Saggi sul realismo, in «Il pensiero critico», 1951, pp. 290 sgg.
- G.Necco, La letteratura tedesca nelle ‘revisioni’ di Georg Lukács, «La Fiera letteraria» VI, n. 40 – ottobre 1951.
1952
- G. Necco, Heine e Goethe contraddittori di Lukács, «La Fiera letteraria», VII, n.6 – febbraio 1952.
1953
- L. Caretti, [recensione] G. L., Il marxismo e la critica letteraria, «Itinerari», 1953, n. 5-6, pp. 73-5.
- V. Gerratana, Lukács e i problemi del realismo, in «Società», 1953, pp. 546 sgg.
- R. Guiducci, [recensioni] G. L., Il marxismo e la critica letteraria, «Il Pensiero critico», 1953, pp. 85 sgg.
- C. Salinari, Marxismo e critica letteraria in un libro di G. Lukács, in «Rinascita», 1953, n. 11, pp. 620 sgg.
- U. Barbaro, L’eterna bellezza, «l’Unità», 20 ottobre 1953.
- Il dibattito su Lukács e il realismo, «l’Unità», 18 dicembre 1953.
- C. Cases, Il pensiero estetico di Lukács, «Notiziario Einaudi», III, n. 9, set. 1953, pp. 3-4. [Rec. di G.L., Il marxismo e la critica letteraria]
1954
- P. Contessi, L., Questioni di estetica e materialismo dialettico, in «Il Mulino», 1954, n. 32, pp. 408-22.
- G. Pedroli, [recensioni] G. L., Il marxismo e la critica letteraria, in «Rivista di Filosofia», 1954, pp. 334 sgg.
- G. Della Volpe, Contraddizioni dell’estetica di Lukács, in Id., Il verosimile filmico e altri scritti di estetica, Edizioni Filmcritica, Roma 1954.
- A. Banfi, A proposito di Lukács e del realismo in arte, in «Realismo», gennaio-febbraio 1954.
- C. Luporini, Per una nozione di realismo, «Il Contemporaneo», 17 aprile 1954.
- A. Branca, Il dilemma dell’artista, «Risorgimento Socialista», anno IV, n. 8, febbraio 1954.
1955
- F. Fortini, La critica Stilistica (su Spitzer e Lukács), «Ragionamenti», I, 1 settembre-ottobre 1955.
- A. Guiducci, Estetica e poetica, [recensione a G. Della Volpe, Poetica del Cinquecento, dove si discute di Della Volpe e Lukács], «Ragionamenti», 1 settembre-ottobre 1955.
- L. Colletti, G.L., Die Zerstörung der Vernunft [scheda], «Società», 1955, pp. 940-41.
- C. Cases, [recensioni] G. L., Beiträge zur Geschichte der Aesthetik, in «Società», 6, dicembre 1955.
1956
- R. Assunto, Lukács sui problemi del realismo, «Tempo presente», I/n. 2 – maggio 1956 [Resoconto della conferenza di L. sul realismo].
- P. Rossi, Storicismo e materialismo storico, «Giornale degli economisti e Annali di economia», XV, 1956, pp. 325-55, 413-48.
- P. Rossi, La distruzione della ragione e la crisi della filosofia tedesca, «Rivista di Filosofia», 1956, pp. 337-352.
- U. Barbaro, Giorgio Lukács e la storia della letteratura in Germania, «l’Unità», 18 aprile 1956.
- C. Cases, Lo scoiattolo e l’elefante, «Il Contemporaneo», 21 aprile 1956.
- Cordiale incontro tra Lukács ed esponenti della cultura italiana, «l’Unità», 3 maggio 1956.
- F. Fortini, [recensione] G. Lukács, Thomas Mann e la tragedia dell’arte moderna, «Il Ponte» XII, 5, maggio 1956.
- L. Amodio, Der Alte Lukács, «Ragionamenti», n. 5-6, maggio-agosto 1956.
- U. Barbaro, Il vero Thomas Mann [recensione a G.L., Thomas Mann e la tragedia dell’arte moderna], «l’Unità», 25 luglio 1956.
- O. Vangelista, Nagy e il filosofo Lukács si trovano nei Carpazi, «L’Unità», 2 dicembre 1956.
- F. Fortini, Di Lukács e di alcuni, «Avanti!», 23 dicembre 1956.
- F. Fortini, Una lettera per Lukács, «Il punto», 29 dicembre 1956.
- P. Chiarini, [recensioni] G. L., Der historische Roman, «Società», 5, ottobre 1956.
- P. Chiarini, [Scheda] G. L., Breve storia della letteratura tedesca dal Settecento a oggi, «Società» 1956.
- P. Chiarini, [Scheda] Georg Lukacs Zum Siebzigsten Geburtstag, «Società» 1956.
- P. Chiarini, [Rassegne], Studi recenti su Thomas Mann, «Società», n. 2, 1956.
- F. Conti, Lettera a proposito del tipico, in «Lo Spettatore italiano», n. 3, 1956.
- G. Dolfini, [recensione] G. L., Th. Mann e la tragedia dell’arte moderna, «Belfagor», IX, 1956, n. 6, pp. 714 sgg.
- C. Cases, Keller e Lukács, «Il Contemporaneo», III, n. 1, 7 gen. 1956 [Rec. di N. Saito, Interpretazione di Keller, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 1956].
- C. Cases, La storia della letteratura tedesca fuori dagli schemi dell’«intelletto» e del «sentimento», «Notiziario Einaudi», V, n. 4, apr. 1956 [Rec. di G.L., Breve storia della letteratura tedesca dal Settecento ad oggi].
- C. Cases, Lo scoiattolo e l’elefante, «Il Contemporaneo», III, n. 16, 21 apr. 1956, pp. 3-4. [Ritratto di György Lukács in occasione del suo viaggio in Italia].
- C. Cases, Il critico e il filosofo, «Il nuovo corriere» [Firenze], 17 mag. 1956, p. 3. [Ritratto di György Lukács in occasione del suo viaggio in Italia].
- I. Ambrogio, La tipicità artistica, «Rassegna Sovietica», n. 1, 1956.
- L. Libertini, Il ritorno di Lukács, «Risorgimento socialista», anno VI, n. 27, 7 luglio 1956.
- Promossa da Dedijer un’iniziativa per “democratizzare” il P. C. jugoslavo [Un appello di scrittori in favore del filosofo marxista ungherese Lukács], «Corriere della sera», 14 dicembre 1956.
1957
- R. Assunto, Rileggendo Lukács, «Tempo presente», II/n.1 – gennaio 1957.
- C. Cases, Il massimo teorico del realismo affronta Kafka, Joyce, Proust, «Notiziario Einaudi», VI, n. 3, set. 1957 [Rec. di G. L., Il significato attuale del realismo critico]
- A. Trombadori, Di Lukács e di altro, «l’Unità», 2 gennaio 1957.
- L. Libertini, Progresso e reazione nella cultura di oggi, «Risorgimento socialista», anno VII, n. 7, 16 febbraio 1957.
- N. Chiaromonte, Notizie di Lukács, «Tempo presente», II/n.3 – marzo 1957.
- S. Segre, Lukács si appresterebbe a ritornare in Ungheria, «L’Unità», 29 marzo 1957.
- S. Segre, L’Ungheria ha festeggiato la liberazione, «L’Unità» 5 aprile 1957.
- Giorgio Lukács è tornato in Ungheria, «L’Unità», 11 aprile 1957.
- Convocati dai capi comunisti gli alti ecclesiastici magiari, «Corriere della sera», 11 aprile 1957
- Lukács nella redazione di una rivista filosofica, «L’Unità», 29 aprile 1957
- N. Chiaromonte, Lukács e i decadenti, «Tempo presente» II/n. 8 – agosto 1957.
- A. Di Rosa, [recensione], G. L., La lotta fra progresso e reazione nella cultura di oggi, «L’Italia che scrive», 1957.
- O. Nuccio, [recensione], G. L., La lotta fra progresso e reazione nella cultura di oggi, «Il Ponte», 1957.
- T. Münzer, Il giovane Lukács, «Ragionamenti», n. 9, 1957, pp. 167-72.
- L. Baldacci, [recensione] G. L., Il significato attuale del realismo critico, in «Letteratura», 1957, pp. 105 sgg.
- E. Caramaschi, [recensione] G. L., Breve storia della letteratura tedesca dal Settecento ad oggi, in «Humanitas», 1957, pp. 995 sgg.
- P. Citati, Lukács e l’avanguardia, in «Il Punto», 1957, n. 46.
- F. Papi, [recensione] G. L., Il significato attuale del realismo critico, «Avanti!», 23 nov. 1957, p. 3.
- A. Seroni, Problemi del realismo, «l’Unità», 6 dicembre 1957.
- C. Salinari, Leggendo Lukács, «Il contemporaneo», 30 novembre 1957.
1958
- E. Zolla, Il giovane Lukács, «Tempo presente», III/n. 7 – luglio 1958.
- C. Cases, Marxismo e neopositivismo, Einaudi, Torino 1958 [Pamphlet contro il neopositivismo e in difesa di Lukács]
- V. Amoruso, Lukács e i problemi del realismo, in «Aut Aut», 1958, n. 47, pp. 263-5.
- G. Barberi Squarotti, Arte e società, in «Questioni», VI, 1958, n. 1-2.
- R. Barilli, Lukács e gli scrittori dell’avanguardia, in «Il Mulino», 1958, n. 79, pp. 354-60.
- A. Guiducci, Estetica e marxismo: G. Lukács, «Passato e presente», n. 3, 1958.
- R. Cantoni, György Lukács e l’estetica marxistica, in Id., Umano e disumano, Mondadori, Milano 1958, pp.257-267.
1959
- T. W. Adorno, La conciliazione forzata. Lukács e l’equivoco realista [link esterno], «Tempo presente», IV, 1959, n. 3, pp. 178-92 (la traduzione contenuta nella rivista è di E. Zolla), poi col titolo la Conciliazione sforzata, in Note per la letteratura 1943-1961, Torino, Einaudi 1979, qui riprodotto sul sito.
- F. Fortini, Lukács in Italia [Come l’opera di Lukács è stata conosciuta in Italia; Alcuni scritti su Lukács; Adorno su Lukács e il privilegio del lettore; Qualche conclusione], «Officina», V, 2 n.s., maggio-giugno 1959.
- B. Fogarasi, Sulle concezioni filosofiche di Lukács, «Problemi della pace e del socialismo», giugno 1959.
- L. Colletti, Intervento sui problemi del realismo, in «Il Contemporaneo», 1959, n. 11, pp. 18-9.
- R. Vivarelli, A proposito di alcuni scritti di G. Lukács, in «Il Ponte», 1959, pp. 798-819.
- U. Barbaro, Lukács, il film e la tecnica, «l’Unità» 22 gennaio 1959.
- G. Scalia, Realismo e critica letteraria, «Nuova Corrente», n.16, 1959.
- D. Cantimori, Studi di storia, Einaudi, Torino 1959, pp. 210-27 (in Interpretazioni tedesche di Marx).
- G. Aristarco, Il magistero di Lukács nella nostra esperienza critica, «Cinema nuovo», VIII, n. 140, 1959.
1960
- F. Fejtö, Momenti e aspetti del revisionismo: Lukács, «Comunità», XIV, 1960, n. 80, pp. 65-9.
- G. Vecchi, [recensione] G. L., Contributi alla storia dell’estetica, «Rivista di Estetica», 1960, pp. 134-9.
- E. Garin, nota sulla versione francese di Geschichte und Klassenbewusstsein (Histoire et conscience de classe, Paris 1960), in «Giornale critico della Filosofia italiana», 1960, pp. 570-1.
- A. Negri, [recensione], G. L., La distruzione della ragione, in «Giornale critico della Filosofia italiana», 1960, pp. 442-54.
- F. Fergnani, La destructio destructionis di Gyorgy Lukács, «Il pensiero critico», giugno 1960.
- P. Chiarini, Brecht e una sua domanda a Lukács, «L’Europa Letteraria», I, 1, gennaio 1960.
- G. Battaglini, György Lukács: La distruzione della ragione, «Il Verri», IV, n. 3, giugno 1960.
1961
- L. Amodio, [recensione], G. L., Il giovane Hegel, in «Il Pensiero critico», 1961, pp. 127-32.
- P. Chiarini, Brecht e Lukács. A proposito del concetto di realismo, «Società», XVII, 1961, n. 1, pp. 38-55.
- D. O. Bianca, [recensione], G. L., La distruzione della ragione, «Annali della Pubblica Istruzione», 1961, pp. 257-258.
- R. Bozzi, [recensione], G. L., La distruzione della ragione, «Civiltà cattolica», 1961, pp. 291-2.
- A. Bruno, [recensione], G. L., La distruzione della ragione, «Letterature moderne», 1961, pp. 521-3.
- A. Spatola, Inutilità di Lukács, in «Il Verri», 1961, n. 6, pp. 157-68.
- Raffa P., Brecht e Lukács, «Nuova Corrente», 1961, n. 22, pp. 1-36; 1962, n. 26, pp. 9-43.
- E. Paci, Merleau-Ponty, Lukács e il problema della dialettica, «Aut-Aut» n. 66, 1961.
- P. Chiarini, Brecht e Lukács. A proposito del concetto di realismo, in L’Avanguardia e la poetica del realismo, Laterza, Bari 1961.
1962
- L. Goldmann, Introduzione, G. L., Teoria del romanzo, Milano 1962, pp. 7-50.
- M. Sgalambro, Sine effusione sanguinis, «Tempo presente», 4-5, 1962.
- E. F. Accrocca, Da Budapest: un incontro con Lukács, «L’Europa Letteraria», 15/16, giugno-agosto 1962.
1963
- O. del Buono, Il filosofo innamorato, «Corriere d’informazione», 30-31 maggio 1963.
- F. Fortini, Introduzione a G. L., L’anima e le forme, Sugar, Milano 1963; poi col titolo Lukács giovane nella nuova edizione del libro del 1991.
- E. Camaschella, Realisti tedeschi del XIX secolo, «La Rassegna Mensile di Israel», terza serie, Vol. 29, No. 3/4 Marzo-Aprile 1963, pp. 168-170.
- C. Cases, La letteratura e i burocrati, «Questo e altro», n. 5, ott. 1963, pp. 63-66. [Traduzione e presentazione di G. L., Il problema della prospettiva. Anticipazione dalla nuova edizione accresciuta de Il marxismo e la critica letteraria].
- O. Del Buono, Il filosofo innamorato, «Il corriere dell’informazione», 30-31 maggio 1963.
- G. Neri, I marxisti e la filosofia, «Il filo rosso», n. 2, 1963.
- L. Illes, Vecchie polemiche sull’avangardia, «Il filo rosso», n.5-6, 1963.
- P. Salvucci, Lukács e l’interpretazione irrazionalistica di Schelling, in Saggi, Argalia, Urbino 1963.
1964
- M. Spinella, Saggi di Lukács [su L’anima e le forme], «Rinascita», anno XXI, n. 2, gennaio 1964, pag. 28.
- A. Pieroni, Lo studioso marxista Lukács chiede libertà per i comunisti, «Corriere della sera», 25 marzo 1964.
- A. H. Liehm, Un’intervista con Georg Lukács, «Il contemporaneo», n. 69 febbraio 1964, pag 3-16.
- G. Scabia, Forma e informalità nel giovane Lukács, «L’Unità», 17 marzo 1964.
- V. Saltini, I marxisti che ignorano Lukács, «L’Espresso», 12 aprile 1964.
- P.S., Lukács e il problema del realismo socialista, [annuncio della saggio su Solzenitzyn apparso su «Belfagor»] «l’Unità», 5 luglio 1964.
- M. Bonfantini, Lukács all’ombra del dogma [su Scritti di sociologia della letteratura], «Corriere della sera», 25 ottobre 1964.
- C. Cases, Prefazione, in G. L., Il marxismo e la critica letteraria [n.e.].
- C. Finale, Lukács tra ideologia e utopia, «Tempo presente», IX, 1964, n. 6, pp. 9-16.
- C. Pianciola, [recensione] G. L., L’anima e le forme e Teoria del romanzo, in «Rivista di Filosofia», 1964, n. 1, pp. 86-96.
- P. Citati, Tre libri di Lukács, in «Lo Spettatore italiano», 1964, n. 1.
- S. Morawski, Le peripezie della teoria del realismo socialista, in «Nuova Corrente», XI, 1964, n. 34.
- C. Stroppa, [recensione] G. L., Schriften zur Literatursoziologie, «Studi di Sociologia», 1964, pp. 415-7.
- C. Talentt, [recensione] G. L., L’anima e le forme, «Rivista di Estetica», 1964, pp. 299-300.
- A. Trione, Alcuni temi e spunti sul realismo nella metodologia di Lukács, «Problemi della Pedagogia», 1964, pp. 978-83.
- C. Stroppa, Schriften zur Literatursoziologie, «Studi di Sociologia», Anno 2, Fasc. 4 (Ottobre-Dicembre 1964), pp. 415-417.
- J. Lasky Melvin, Piccola guida al revisionismo, «Tempo presente», 8, 1964.
- R. Barilli, Lukács e gli scrittori dell’avanguardia, in La barriera del naturalismo, Mursia, Milano 1964.
- P. Ludz, Introduzione, a G.L. Scritti di sociologia della letteratura, Sugar, Milano 1964, pp. 7-72.
1965
- V. Saltini, Il consuntivo dell’opera di Lukács, «L’Espresso», 10 gennaio 1965
- ?, Per un’estetica del cinema secondo Lukács [Rec. a G. L. «Riflessioni per un’estetica del cinema»], «L’Europa Letteraria», VI, n. 33, gennaio/febbraio 1965.
- P. Chiarini, [segnalazione] G. L. Scritti di sociologia della letteratura, «Rinascita», n. 10, 6 marzo 1965.
- P. Chiarini., [recensione] G. L., Realisti tedeschi del XIX secolo, «Rinascita», n. 11, 13 marzo 1965.
- S. Pautasso, La collezione critica tra Lukács e Robbe-Grillet, «L’Europa Letteraria», VI, 35, maggio/giugno 1965.
- ?, A 80 anni Lukács annuncia una serie di libri, «L’Europa Letteraria», VI, n. 35, maggio/giugno 1965.
- G. Piovene, Marxismo e romanzo storico, «La Stampa», 30 giugno 1965, n. 153.
- V. Saltini, Uno scrittore ridotto in formule, «L’Espresso», 25 luglio 1965.
- C. Salinari, Lukács e il romanzo storico, «l’Unità», 26 sett. 1965.
- G. Ferrata, Da Lukács a Burgum, «Rinascita», n. 40, 9 ottobre 1965.
- G.B., Gli 80 anni di Lukács, «l’Unità», 14 aprile 1965.
- A. Panaccione, Marxismo e dialettica. Appunti su alcune interpretazioni di Marx, «Rivista storica dei Socialismo», VIII, 1965, nn. 25-26 (su Lukács cfr. pp. 14-27).
- C. Cases, Introduzione a G. L., Il romanzo storico, Torino 1965, pp. VII-XVI.
- S. Folliero, Dialogo sui Prolegomeni di Lukács, «Il Protagora », 1965, pp. 19-38.
- R. Franchini, La «monumentale estetica» di G. Lukács, «Rivista di studi crociani», 11, 1965 n. 3 pp. 281.
- E. Bettiza, Lukács: mezzo secolo di storia e di fallimenti del comunismo, «Corriere della sera», 23 settembre 1965
1966
- C. Cases, Le idee politiche di Havemann e di Lukács, «Quaderni piacentini», V, 1966, n. 27, pp. 15-28.
- G. E. Rusconi, La problematica del giovane Lukács, «Rivista di Filosofia neoscolastica», 1966, pp. 63-90.
- P. Cristofolini, Strategia e utopia, «Problemi del socialismo», n. 6, 1966.
- E. Bettiza, Lukács, in L’Altra Europa. Fisiologia del revisionismo dei paesi dell’Est, Vallecchi, Firenze 1966, pp. 184-189.
- G. D. Neri, Prassi e conoscenza, Milano 1966 (su Lukács cfr. pp. 84 sgg., 91 sgg., 108 sgg., 128 sgg., 165 sgg.).
- S. Guarneri, Per una affermazione di Georg Lukács, «Filologia e letteratura», XII, 1966.
1967
- M. Pini, L’autocritica di Lukács, «Quindici», anno I, n. 3, agosto 1967, pag. 5.
- B. Schacherl, Lukács nel partito, «l’Unità», 9 settembre 1967.
- M. Spinella, La prefazione del 1967 a Storia e coscienza di classe, «Rinascita», n. 36, 15 settembre 1967.
- T. Perlini, Dialettica e falsa coscienza, «Rinascita», n. 36, 15 settembre 1967.
- F. Cerutti, Lukács, Croce e la sociologia, «Il Corpo», II, 1967, n. 5, pp. 440-5.
- A. Semeraro, Validità di Storia e coscienza di classe, «Problemi del socialismo», IX, n. 23, 1967, pp. 1244-1253.
- D. Faucci, Intorno all’estetica di Lukács, «Rivista di Estetica», 1967, pp. 289-303.
- V. Saltini, Ripensando l’estetica di Lukács, «L’Espresso», XIII, n. 27, 1967.
- L. Amodio, Tra Lenin e Luxemburg. Commentario al periodo “estremistico” di G. Lukács, 1919-1921, in «Il Corpo», II, 5, 1967.
- M. Watnick, Relativismo e coscienza di classe. Gyorgy Lukács, in Il revisionismo, [a c. di Leopoldo Labedz], Jaca book, Milano 1967.
- L. Goldmann, L’estetica del giovane Lukács, «Il corpo», n. 5, 1967.
- A. Guiducci, Eterodossia e ortodossia: Lukács, in Ead., Dallo zdanovismo allo strutturalismo, Milano 1967, pp. 47-106.
- U. Finetti, Della Volpe, Lukács e i problemi critici del film, «Cinema nuovo», XVI, n. 185, 1967.
1968
- V. Saltini, I luoghi comuni del realismo [rec. a P. Raffa, Avanguardia e realismo, e la contrapposizione Brecht-Lukács], «L’Espresso», n. 3, 21 gennaio 1968.
- A. Baroni, György Lukács e la sua via marxismo, «ABC», anno IX, numero 12, marzo 1968, p. 53.
- M. Spinella, Lukács, politica e cultura, «Rinascita», n. 11, 15 marzo 1968.
- F.O., «Il Capitale», oggi, [recensione di libri di Althusser, Della Volpe e Lukács], «l’Unità»,15 maggio 1968.
- M. Spinella, Colloqui con Lukács [rec. a Conversazioni con Lukács, De Donato, Bari 1968], «Rinascita», n. 21, 24 maggio 1968.
- V, Saltini, Formalisti che ignorano le forme [recensione a Ejchenbaum, Il giovane Tolstoj – La teoria del metodo formale, e confronto tra le posizioni di L. e quelle di E. sulle trasformazioni formali del romanzo in Russia], «L’Espresso», n. 21, 26 maggio 1968
- G. Aczél, Socialismo e cultura in Ungheria, «Rinascita», n. 22, 31 maggio 1968.
- V. Saltini, Lukács non piace ai dogmatici, [recensione a M. Vacatello, Lukács], «L’Espresso», n. 25, 23 giugno 1968
- V. Saltini, Lukács si confessa [recensione a Politica e cultura], «L’Espresso», n. 26, 30 giugno 1968
- M. Cialfi, Filosofia e terrore, «L’osservatore politico letterario», n. 8, agosto 1968.
- V. Saltini, Il profeta al magnetofono [recensione a Conversazioni con Lukács], «L’Espresso», n. 35, 1 settembre 1968.
- E. Petta, Il filosofo Lukács protesta, «Corriere della sera», 5 settembre 1968
- D. Cofrancesco, Hegelo-marxisti di ieri: il Lukács di Storia e coscienza di classe, «Critica sociale», 20 ottobre 1968.
- M. Spinella, Un bilancio del presente [recensione a G.L., Il marxismo nella coesistenza], «l’Unità», 7 dicembre 1968.
- G. Bedeschi, Critica della società e critica della scienza. Storia e coscienza di classe di G. Lukács, in «Angelus Novus», 1968, nn. 12-13, pp. 102-29.
- G. Bedeschi, Reificazione e oggettività in Storia e coscienza di classe di G. Lukács, in Id. Alienazione e feticismo nel pensiero di Marx, Laterza, Bari 1968.
- M. Cialfi, Filosofia e terrore, in «L’Osservatore politico letterario», XIV, n. 8, 1968.
- U. Finetti, Lukács, coscienza di classe e contro-autocritica, «Cinema Nuovo», n. 191, 1968.
- A. Asor Rosa, Il giovane Lukács teorico dell’arte borghese, «Contropiano», n. 1, 1968 (poi in Id., Intellettuali e classe operaia, La Nuova Italia, Firenze 1973, pp. 271-314).
- U. Finetti, Lukács e Della Volpe e i problemi critici del film, «Cinema Nuovo», 1968, n. 185.
- G. Piana, Note su Storia e coscienza di classe, «Aut-Aut» n. 107, 1968.
- G. Piana, Sulla nozione di analogia strutturale in “Storia e coscienza di classe”, «Aut-Aut» n. 107, 1968.
- M. Macciò, Le posizioni teoriche e politiche dell’ultimo Lukács, «Aut-Aut» n. 107, 1968.
- G. Daghini, Per una riconsiderazione della “teoria dell’offensiva” in “Storia e coscienza di classe”, «Aut-Aut» n. 107, 1968.
- L. Perrone, Il giovane Lukács e le forme dell’arte borghese, «Annali della Scuola superiore delle comunicazioni sociali», IV, 1969.
- G. E. Rusconi, La teoria critica della società, ll mulino, Bologna 1968 (su Lukács cfr. cap. I, pp. 47-98).
- A. Heller, Carattere ed autonomia dell’estetica di Lukács, «Trimestre», II, 1968.
- C. Pianciola, Lukács in Italia, in W. Abendroth, H.H. Holz, L. Kofler, Conversazioni con Lukács, De Donato, Bari 1968.
- S. De Feo, Lukács caso patetico, «Corriere della sera», 28 marzo 1968.
1969
- C. Benedetti, Il marxista Lukács, «l’Unità», 1 febbraio 1969.
- C. Benedetti, Tentativi e forme di lotta dell’organizzazione antifascista in Ungheria, «l’Unità», 23 settembre 1969.
- F. Cassano, Reificazione e disalienazione in Gyorgy Lukács, in «Rinascita» n. 39, 3 ottobre 1969.
- V. Strada, Dalla metafisica fichtiana di Lukács all’empiria deformante di Stalin, in «Rinascita» n. 51, 26 dicembre 1969.
- T. Perlini, Sul concetto di prospettiva in Lukács, «Nuova Corrente», n. 48., 1969.
- T. Perlini, Autocritica della ragione illuministica, «Ideologie», n. 9-10, 1969.
- L. Amodio, Ancora su Lukács (Risposta a T. Perlini), «Nuova Corrente», n. 48., 1969.
- C. Vasoli, Lukács tra il 1923 e il 1967, in «Il Ponte», XXV, 1969, pp. 48-70, 224-50.
- L. Amodio, Il passaggio di Lukács al leninismo, in «Nuova Corrente», 48, 1969.
- R. Merolla, Lukács e la cultura marxista in Italia, «Angelus Novus», n.15-18, 1969.
- L. Colletti, Il marxismo e Hegel, Bari 1969 (su Lukács cfr. pp. 317-56 e passim).
- G. Cera, Totalità e totalizzazione (Lukács e Sartre), «Critica Storica», VIII, 1969 (ora in Id., Sartre tra ideologia e storia, Bari, 1972)
1970
- A. Arbasino, Chi conosce Lukács?, «Corriere d’informazione», 19-20 febbraio 1970.
- E. Petta, Lukács: il marxismo verso la crisi, «Corriere della sera», 7 aprile 1970
- G. Vacca, Lukács e Lenin [sul libro di L. Gruppi, Lenin, Einaudi, Torino 1970], «Rinascita», n. 31, 31 luglio 1970.
- S. Ginzberg, Il Lenin di Lukács, «Critica marxista», 5, settembre-ottobre 1970.
- G. Spina – L. Pestalozza, Bartók visto da Lukács [Lettera e risposta], «Rinascita», n. 43, 30 ottobre 1970.
- R. Cantoni, Il significato del tragico, in Storia e coscienza di classe di G. Lukács e i suoi sviluppi nel pensiero contemporaneo, a cura di Franco Fergnagni, La Goliardica, Milano 1970.
- C. Pasquinelli, Né Lukács né Korsch, «Critica marxista», VIII, n. 4, 1970.
1971
- N. Abbagnano, L’estetica di Lukács. Arte contro religione, «La Stampa» [edizione di Torino], 3 febbraio 1971.
- F. Masini, Tra Hegel e Marx l’estetica di Lukács, «Il Contemporaneo-Rinascita», n. 6, 5 febbraio 1971.
- S. Barbera, Premessa a G. L., Vecchia e nuova Kultur, «Quaderni piacentini», X, n. 43, aprile 1971.
- C. Cases, A proposito del saggio di Lukács, «Quaderni piacentini», X, n. 43, aprile 1971.
- A. Bixio, Note su G. Lukács, «Sociologia», 2, maggio 1971.
- F. Ottolenghi, La scomparsa di Lukács, «L’Unità», 5 giugno 1971.
- C. S., È morto Lukács il marxista inquieto, «Corriere della sera», 5 giugno 1971.
- È morto a Budapest Lukács maestro del pensiero marxista, «Corriere di informazione-Corriere della sera», 6 giugno 1971.
- N. Abbagnano, Lukács, «La Stampa» 6 giugno 1971.
- L. Longo, L’omaggio di Luigi Longo al filosofo e al comunista, «L’Unità», 6 giugno 1971.
- E. Paci, C. Luporini, L. Lombardo Radice, Un punto di riferimento per la cultura moderna, «L’Unità», 6 giugno 1971.
- B. Schacherl, Nel travaglio per costruire una nuova società, «L’Unità», 6 giugno 1971.
- A. Bairoli, La figura di Lukács esaltata da tutta la stampa ungherese, «L’Unità», 7 giugno 1971.
- G. Boffa, A casa di Lukács, «L’Unità», 9 giugno 1971.
- L. Gruppi, Continuità con Hegel, «L’Unità», 11 giugno 1971.
- A. Bairoli, I solenni funerali di Lukács, «L’Unità», 11 giugno 1971
- F. Ottolenghi, Il grande intellettuale e il rapporto col partito, «Il Contemporaneo-Rinascita», n. 24, 11 giugno 1971.
- L. Basso, Ricordo di Lukács, «Paese sera», 11 giugno 1971.
- V. Gerratana, Domande su Lukács, «L’Unità», 12 giugno 1971.
- G. Giannantoni, Un Lukács più autentico, «L’Unità», 16 giugno 1971.
- M.S. Corciulo, Lukács e la distruzione della ragione, «Nuova Antologia», n. 2046, giugno 1971.
- F. Fergnani, Lukács e l’utopia repressa, «Utopia», luglio 1971.
- T. Perlini (?), Lukács e il sistema, «Utopia», luglio 1971.
- T. Perlini, La riflessione estetica dell’ultimo Lukács, «Libri nuovi», n. 9, luglio 1971.
- M. Vacatello, Storia e coscienza di classe di Lukács, «Il Ponte», nn.5-6, 1971.
- G. Vacca, Il politico e l’ideologo, in Lukács e il nostro secolo, «Il Contemporaneo-Rinascita», 30 luglio 1971.
- G. Bedeschi, La critica dell’irrazionalismo. Rileggendo «La distruzione della ragione», «Il Contemporaneo-Rinascita», 30 luglio 1971.
- M. Spinella, Le forze produttive e la coscienza di classe, «Il Contemporaneo-Rinascita», 30 luglio 1971.
- V. Masiello, Alla ricerca della «totalità», «Il Contemporaneo-Rinascita», 30 luglio 1971.
- F. Masini, Lukács, Benjamin e il problema delle avanguardie, «Il Contemporaneo-Rinascita», 30 luglio 1971.
- L. Albanese, Lo straniamento nella polemica con Bertolt Brecht, «Il Contemporaneo-Rinascita», 30 luglio 1971.
- F. Liuzzi, Lukács in Italia, «Il Contemporaneo-Rinascita», 30 luglio 1971.
- U. Finetti, Lukács: fedeltà al reale e fedeltà al marxismo, «Cinema nuovo», n. 212, luglio-agosto 1971.
- F. Fergnani, Lukács critico di se stesso, «Nuova corrente», n. 55, 1971.
- T. Perlini, La contraddittoria parabola di G. Lukács, «Problemi del socialismo», a. XIII, n. 4, 1971.
- F. Masini, Tra Hegel e Marx l’estetica di Lukács, «Rinascita», 6, 1971.
- L. Boella, La “via a Marx” del giovane Lukács, «Storia e politica» X, 1971.
- G. Caramore, Il biennio 1918-19 nell’evoluzione di G. Lukács, «Ungheria d’oggi», XI, n-4-5, 1971.
- M. De Feo, Analisi della merce e teoria del partito in Lukács, «Problemi del socialismo», XIII, 1971.
- A.G. Ricci, Lukács tra Hegel e Marx, «Trimestre», V, 1971.
- G. Prestipino, L’estetica storico-sistematica di György Lukács, «Critica marxista», IX, n. 1, 1971.
- G. Prestipino, Filosofia e prospettiva politica nell’ultimo Lukács, «Critica marxista», IX, n.5-6, 1971. (poi in Id., Natura e società, Roma 1973)
- M. Pegnaieff, Lukács: l’eretico dell’ortodossia, «Biblioteca della libertà», VIII, n. 32, 1971.
- G. Bedeschi, Lukács e la teoria della mediazione dialettica, «Problemi del socialismo», XIII, 1971.
- C.A. Viano, Il segno di Lukács, «Il calendario del popolo», XXVII, 1971.
- M. Modica, I “Prolegomeni” di Lukács, «Rinascita», n. 38, 24 settembre 1971.
1972
- M. Spinella, György Lukács e il «Kommunismus», «L’Unità», 26 luglio 1972.
- W. Mauro, La “conciliazione forzata” di Lukács, «Lettore di provincia», III, n.10, 1972.
- M. De Feo, Scelta di classe e umanismo in G. Lukács, «Critica storica», IX, 1972.
- F. Cerutti, Hegel Lukács Korsch. Sul significato emancipativo della dialettica nel marxismo critico, «Quaderni piacentini», n. 47, 1972.
- G. Gentile, Lukács: Lavoro e teleologia, «Logos», n. 1. 1972.
- G. Gentile, Sociologia e e filosofia nel pensiero di G. Lukács, «Protagora», n. 79, 1972.
- A. Pieretti, Il concetto di totalità in G. Lukács, «Proteus», n. 8, 1972.
- M. Cacciari, Sul problema dell’organizzazione. Germania 1917-1921, in G. L., Kommunismus 1920-1921. Marsilio, Padova, 1972.
- P. Vranicki, Storia del marxismo, Editori Riuniti, Roma 1972.
- G. Steiner, Georg Lukács e il patto col diavolo [1960], in Linguaggio e silenzio, Rizzoli, Milano 1972.
- G. Steiner, Un manifesto estetico [1964 – rec. a G.L., Estetica] , in in Linguaggio e silenzio, Rizzoli, Milano 1972.
- D. Taranto, C. Finamore, Rileggendo «Storia e coscienza di classe», in Il marxismo italiano degli anni sessanta, Fondazione Gramsci, Editori Riuniti, Roma 1972
1973
- E. Matassi, Su alcuni aspetti della formazione del pensiero politico di G. Lukács negli anni Venti, in «De Homine», 45-46, 1973.
- M. Di Giovanni, L’uomo totale di G. Lukács, «Aquinas», 16, 1973.
- G. Gentile, Rileggendo Storia e coscienza di classe, «Logos», n. 5. 1973.
- N. Tertulian, Naphta, Lukács e Thomas Man, «Logos», vol.5, 1973, pp.38-49.
- E. Fiorani, Lettura e critica di Lukács, «Che fare», n. 2, 1973.
- C. Cases, Nota introduttiva a B. Brecht, Scritti sull’arte e la letteratura, Einaudi, Torino 1973.
- P. Voza, Campioni di eredità lukacsiana negli anni sessanta, in AA.VV., Critica politica e ideologia letteraria, De Donato, Bari 1973.
1974
- E. Matassi, Studi sulla formazione del pensiero di G. Lukács, «Bollettino bibliografico per le scienze morali e sociali», 27-28, 1974.
- V. Mathieu, Estetica prima, «Corriere della sera», 10 marzo 1974
- M. Spinella, Un inedito di Lukács, «l’Unità», 26 ottobre 1974.
- M.G. Meriggi, Lukács, Filosofia dell’arte, «Aut-Aut», n.141, 1974.
- H. Gallas, Teorie marxiste della letteratura, Laterza, Bari 1974.
- A. Zanardo, Filosofia e socialismo, Roma 1974, pp. 179-242.
- L. Boella, Ontologia ed etica nell’ultimo Lukács, «Prassi e Teoria», n. 3, 1974.
- G. Oldrini, Onoranze (mancate) a György Lukács, «Rivista critica di storia della filosofia», luglio-settembre 1974.
- H. Gallas, Teorie marxiste della letteratura [1971], Laterza, Roma-Bari 1974.
1975
- F. Jameson, La vertenza per György Lukács, in Marxismo e forma, Liguori, Roma 1975.
1976
- V. Branca, L’avventura del romanzo secondo Lukács e Bachtin, «Corriere della sera», 1 luglio 1976.
- A. La Torre, Teoria del teatro in Lukács giovane, «L’Unità», 21 luglio 1976.
- M Löwy, Lukács e lo stalinismo, «Il Leviatano. Problemi della libertà e del socialismo», Edizioni Savelli, ROMA, n. 2-3 luglio-ottobre 1976, pag. 30-45.
- N. Petruzzelis, L’Estetica del Lukács, Rassegna di scienze filosofiche, 4, ottobre-dicembre 1976.
- [?], [recensione] L. Goldmann, Lukács e Heidegger, Bertani, Verona 1976, «Aut-Aut», n. 155-156, 1976.
- P. Vinceri, L’ontologia ultimo approdo di Lukács, «Il Pensiero», nn. 1-3, 1976.
1977
- F. Fortini, Ma Lukács non è cenere, [su G. L., La genesi della tragedia borghese da Lessing a Ibsen]. «Corriere della sera», 30 ottobre 1977.
- N. Molinu, Lukács e Heidegger, «Critica marxista», n. 2, 1977.
- V. Franco, Il lavoro come «forma originaria» nell’ontologia di Lukács, «Critica marxista», n. 3, 1977.
- F. Feher, A. Heller, G. Márkus e M. Vajda, Premessa alle Annotazioni sull’Ontologia per il compagno Lukács (1975), «Aut-Aut», 157-58, 1977.
- F. Feher, A. Heller, G. Márkus e M. Vajda, Annotazioni sull’Ontologia per il compagno Lukács, «Aut-Aut», 157-58, pp. 21-37, 1977.
- [?] L’ultimo Lukács e la scuola di Budapest, «Aut-Aut», n. 157-158, 1977.
- L. Boella, Introduzione a G. Lukács, “Il momento ideale e l’ideologia”, «Aut-Aut», 157-58, 1977.
- L. Boella, Il rapporto di teoria e prassi nell’ontologia dell’essere sociale. Note sul marxismo dell’ultimo Lukács, «Aut-Aut», 157-58, 1977.
- A. Vigorelli, Critica del socialismo burocratico e teoria della vita quotidiana nella scuola di Lukács, «Aut-Aut», 157-58, 1977.
- F. Feheér, Filosofia della storia del dramma, metafisica della tragedia e utopia del dramma non tragico. Le tappe fondamentali della teoria del dramma del giovane Lukács, «Aut-Aut», 157-58, 1977.
- G. Markus, L’anima e la vita. Il “giovane” Lukács e il problema della “Kultur”, «Aut-Aut», 157-58, 1977.
- A. Heller, Un dialogo del giovane Lukács, «Aut-Aut», 157-58, 1977.
- V. Ancarani, Forme della soggettività e processo lavorativo in Lukács, «Aut-Aut», 157-58, 1977.
- S. Benassi, La componente fenomenologica nell’estetica del giovane Lukács, «Il Verri» 1977
- A. Leone De Castris, Lukács, tra mediazione e totalità; La forma dell’uomo intero; La ricerca giovanile; La nuova totalità; Rilancio e primato dell’estetica, «Lavoro critico» 1977.
- C. Cases, La perdita della totalità, in Dopo Lukács. Bilancio in quattro conversazioni, a c. di P. Chiarini e A. Venturelli, De Donato, Bari 1977, pp. 33-65.
- G. Vattimo, Lukács alla difesa di Marx, «Tuttolibri» supplemento de «La Stampa» 14 maggio 1977.
- M. Incerti, Lettura ed interpretazione del testo letterario in Problemi di realismo di G. Lukács, «Acme: annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi di Milano», Vol. 30, Nº. 1, pp. 77-92.
1978
- C. Cases, Lukács e i suoi critici, «L’ immagine riflessa», 2, maggio-agosto 1978.
- C. Magris, György Lukács e il realismo, «Corriere della sera», 8 giugno 1978.
- M. Gallerani, La categoria della particolarità nella riflessione estetica di Lukács, «Acme», 1, gennaio-aprile 1978.
- M. G. Riccobono, Allegoria e simbolo nel pensiero estetico di Lukács e di Benjamin, su “Problemi”, settembre-dicembre 1978, n.53, pp. 273-300.
- N. Molinu, Lukács e il problema della Ontologie, in «Quaderni sardi di filosofia e scienze umane», n. 2-3, 1977-78.
- N. Molinu, L’ultimo Lukács tra marxismo e ontologia, in Studi di filosofia e storia della cultura, a cura di G.Solinas, Gallizzi, Sassari 1978, pp.293-320.
- A. Jannazzo, L’ontologia dell’ultimo Lukács, prospettiva e posizione politica, «Quaderni ungheresi», supplemento a «Ungheria d’oggi», n. 7-8, 1978
1979
- L. Boella, Lukács dalla critica alla cultura al marxismo, «Rinascita», 1, 5 gennaio 1979.
- F. Fehrér, Sul rapporto fra G. Lukács e L. Goldmann, «Critica Sociologica», n. 50, 1979.
- L. Albanese, Il giovane Marx, «Rinascita», 36, 1979.
- E. Ghidetti, La scuola di Budapest su Lukács – [e], [rec.] A.A.V.V., Lukács e la rinascita del marxismo, [«Quaderni Ungheresi» 1, 1978], «Rinascita», 49, gennaio 1979.
- C. Salizzoni, Lukács e la magia. Arte della magia e magia dell’arte, «Rivista di Estetica», 2, 1979.
- W. Mittenzwei, Il dibattito tra Brecht e Lukács, in Lukács negli scritti di..., a c. di G. Oldrini, ISEDI, Mondadori, Milano 1979.
- V. Franco, Il giovane Lukács e la scuola di Budapest: etica e utopia, «Critica marxista» n. 3 maggio-giugno 1979, pag 165-167.
- N. Tertulian, Note sull’ultimo Lukács (leggendo la corrispondenza inedita), «Critica marxista» n. 5 settembre-ottobre 1979, pag 165-176.
- A. Heller, Lukács, da Morale e rivoluzione, Savelli, Milano, 1979
1980
- G. Cavaglia, La vita e le forme. Note su alcuni scritti minori del giovane Lukács, «Rivista di Estetica» 20, 1980.
- G. Mochi Onori, Il Giovane Lukács, ovvero della critica del criticismo: Contributo all’enucleazione del tessuto logico di Storia e Coscienza di Classe, «Trimestre» 13, 1980.
- C. Cases, György Lukács, in Dizionario della letteratura mondiale del 900, diretto da Francesco Licinio Galati, Roma, Edizioni Paoline, 1980, vol. II, pp. 1820-1822.
- N. Tertulian, Teleologia e causalità nell’ontologia di Lukács, «Critica marxista», n. 5, settembre 1980.
- D. Taranto, Il giovane Lukács, «Critica marxista», n. 3 maggio-giugno 1980, pag. 200-201.
- Du. T., Nelle trame nere c’è un nome nuovo: è György Lukács, «L’Unità» 10 agosto 1980.
1981
- P. Vinci, Studi lukacciani. (Schede critiche), «Critica marxista» n. 1 gennaio-febbraio 1981, pag. 179-182.
- M. Cometa, Un inedito di Lukács su quel demone russo, in «Giornale di Sicilia», 22 febbraio 1981.
- C. Magris, Il demone della totalità, «Corriere della sera», 6 giugno 1981.
- L. Boella, Il nuovo inizio di Lukács. L’ingenua rinascita marxista dell’Ontologia, grande e tragico documento degli anni ’60, «il manifesto», 24 luglio 1981.
- P. Palermo, Il giovane Lukács. L’opera d’arte come paradosso, «Rivista di estetica» 21, Torino 1981,
- A. De Maio, Attualità di Lukács, «Riscontri», 3, 1981.
1982
- N. Tertulian, Tra Croce ed Heidegger, Rinascita, 50, 18 dicembre 1982.
- A. Scarponi, L’ontologia alternativa di György Lukács, «Metaphorein», anno 3, n. 8, nov. 1979 – feb. 1980 [stampa: set. 1982].
- M. Cacciari, Lukács o dell’impossibile ontologia, in «Metaphorein», anno 3, n. 8, nov. 1979 – feb. 1980 [stampa: set. 1982].
- M. Cometa, Introduzione e traduzione in G. Lukács, Il manoscritto Dostoevskij, «Metaphorein», anno 3, n. 8, nov. 1979 – feb. 1980 [stampa: set. 1982].
- C. Cases, La teoria del romanzo in Lukács e Bachtin, «Metaphorein», anno 3, n. 8, nov. 1979 – feb. 1980 [stampa: set. 1982], pp. 55-62.
- G. Bedeschi, Del fascino della rivoluzione, «Metaphorein», anno 3, n. 8, nov. 1979 – feb. 1980 [stampa: set. 1982].
- G. Markus, Lukács e Goldmann su Kant, «Metaphorein», anno 3, n. 8, nov. 1979 – feb. 1980 [stampa: set. 1982].
- F. Masini, Per una filosofia del saggismo, «Metaphorein», anno 3, n. 8, nov. 1979 – feb. 1980 [stampa: set. 1982].
- A. Negri, La particolarità estetica, «Metaphorein», anno 3, n. 8, nov. 1979 – feb. 1980 [stampa: set. 1982].
- G. Prestipino, Il regno dei fini, «Metaphorein», anno 3, n. 8, nov. 1979 – feb. 1980 [stampa: set. 1982].
- N. Tertullian, Nicht diese Töne, «Metaphorein», anno 3, n. 8, nov. 1979 – feb. 1980 [stampa: set. 1982].
- M. Valente, Lukács e l’ideologia italiana, «Metaphorein», anno 3, n. 8, nov. 1979 – feb. 1980 [stampa: set. 1982].
- L’interrogativo Lukács, «il manifesto» 16 settembre 1982.
- S. Petrucciani, L’inafferabile Lukács, «il manifesto», 22 ottobre 1982 (recensione del numero monografico dedicato a L. dalla rivista «Metaphorein»).
- M. Cometa, La tragedia tra mistica ed utopia. Note sulla “Metaphysik der Tragödie” di György Lukács, in «Rivista di estetica», 10, 1982.
- F. C., Perché Lukács, [recensione a G.L., Storia e coscienza di classe e a] «Informazione filosofica», 6, 1982.
- C. Bordoni, Su alcuni presupposti sociologici nell’estetica di Lukács, in La pratica sociale del testo. Scritti di sociologia della letteratura in onore di Eric Köhler, Bologna 1982.
- E. De Filippis, Il rapporto tra scienza e totalità in Storia e coscienza di classe di Lukács, «Riscontri» 4, 1982.
- M. Duichin, Lukács, Marx e i giovani hegeliani: una rilettura storico-critica del Moses Hess, «Rivista d’Europa», 1, 1982.
- J. Leenhardt, Nel cuore del dibattito Brecht-Lukács. La satira, «L’immagine riflessa» 5, 1982.
- J. Leenhardt, Romanzo e società. Discorso e azione nella teoria lukacsiana del romanzo, in [a c. di Bordoni] La pratica sociale del testo. Scritti di sociologia della letteratura in onore di Eric Köhler, Bologna 1982.
- G. Morpurgo-Tagliabue, Gli orfani della metafisica. R. Musil, G. Lukács, «Annali. Sezione Germanica», Studi Tedeschi 23, 1982.
- G. Oldrini, Nuovi materiali di studio per Lukács, «Giornale Critico della Filosofia Italiana», 61, 1982.
- G. Oldrini, Tendenze e orientamenti della letteratura lukacsiana, «Giornale Critico della Filosofia Italiana», 61, 1982.
- N. Petruzzellis, L’essere sociale nelle diverse prospettive di G. Lukács e di Giovanni Paolo II, «Sapienza», 35, 1982.
- G. Praticò, Lukács contra Nietzsche, «Il Contributo» 6, 1982.
- G. Pulia, Ritorno al giovane Lukács, «Annali di Discipline Filosofiche dell’Università di Bologna» 4, Bologna 1982/83.
- L. Sochor, Lukács e Korsch: la discussione filosofica degli anni venti, in Storia del marxismo, Einaudi, Torino 1978-1982.
- C. Cases, Che coraggio, che orrore!, «L’Espresso», 30 mag. 1982, pp. 127-136 [Rec. di G. L., Gelebtes Denken. Eine Autobiographie im Dialog, hrsg. von Istvàn Eörsi, Frankfurt a. M., Suhrkamp, 1981].
- G. Prestipino, Ontologia e Utopia. Lukács dieci anni dopo, «Bollettino della «Società Filosifica Italiana». 1981-1982, n. 114-115.
- C. Preve, Ontologia dell’essere sociale e composizione di classe, «Primo Maggio» n. 16, 1981-82.
- G. Naria, Intervento su ontologia dell’essere sociale e composizione di classe, «Primo Maggio» n. 17, 1982.
1983
- C. Cases, György Lukács, uomo buono, «il manifesto», 28 giugno 1983.
- C. Magris, Quando Lukács credeva di essere innamorato, «Corriere della sera», 16 luglio 1983.
- F. Fortini, Contro la retorica del suicidio, «Corriere della Sera» 26 luglio 1983.
- N. Balestrieri, La questione della prassi nell’Ontologia di Lukács, (Schede critiche), «Critica marxista», n. 2-3 marzo-giugno 1983, pag 225-229.
- G. Vacca, Da Kautsky a Lukács, da Labriola a Gramsci: due linee a confronto, «Critica marxista» n. 5 settembre-ottobre 1983, pag 45-128.
- M. Cometa, Sull’apprendistato mistico del giovane Lukács, in F. Masini-G. Schiavoni (a cura di), Risalire il Nilo. Mito fiaba allegoria, Palermo, Sellerio, 1983, pp. 90-105.
- G. Oldrini, Lukács rimesso in piedi, «Rivista Critica di Storia della Filosofia», 38, 1983.
- C. Cases, L’uomo buono, in Il marxismo della maturità di Lukács, a c. di G. Oldrini, Prismi, Napoli, 1983, pp. 11-22.
- C. Cases, Due anime e un suicidio, «L’Espresso», 29 mag. 1983, p. 119. [Rec. di G. L., Diario (1910-1911), Milano, Adelphi, 1983].
- A. Infranca, Charlie Chaplin tra il realismo di Gyorgy Lukács e l’individualismo di Thomas Mann, «La Fardelliana» n. 2, 1983.
- N. Tertulian, Lukács, Adorno e la filosofia classica tedesca, in Il marxismo della maturità di Lukács, a c. di G. Oldrini, Prismi, Napoli 1983.
1984
- C. Cases, L’irrealismo socialista, «L’Espresso», 11 marzo 1984.
- C. Magris, E il vecchio Lukács guardava la sua Gertrud, «Corriere della sera», 28 settembre 1984.
- C. Cases, Caro Lukács ti scrivo…, «L’Espresso», 21 ott. 1984, pp. 96-109. Scelta dal carteggio Cases-Lukács, con un’introduzione di Cases e commenti di Lucio Colletti, Alberto Scarponi e Saverio Vertone.
- L. Fehér, Contro l’assoluto. Considerazioni su Lukács e Heidegger, «Criterio», 2, 1984.
- R. Bertozzi, Gli attacchi di Lukács contro il teatro epico brechtiano, I & II, «Cristallo Rassegna di Varia Umanità», 26-27, 1984-85.
- N. Tertulian, L’estetica di Lukács, i suoi critici, i suoi avversari, in Lukács e il suo tempo. La costanza della ragione sistematica, a c. di M. Valente, Tullio Pironte Editore, Napoli 1984 (Atti del convegno di Roma, dicembre 1981).
- N. Tertulian, La rinascita dell’ontologia: Hartmann, Heidegger e Lukacs, «Critica marxista» n. 3, maggio-giugno 1984, pag 125-150.
1985
- M. Cometa, Splendori e miserie del marxismo. Cento anni fa nasceva il grande filosofo György Lukács, in «Giornale di Sicilia», 12 aprile 1985.
- V. Franco, La maturità di Lukács, «Giornale Critico della Filosofia Italiana» 64, 1985.
- V. Franco, Lukács e il materialismo storico storico, «Critica marxista» n. 1 gennaio-febbraio 1985.
- C. Cases, Quando Lukács guidava. Le nostre lettere 1958/64, «Belfagor», XL, n. 1, 31 gen. 1985, pp. 55-74. [Scelta dal carteggio Cases-Lukács, in occasione del centenario della nascita del filosofo].
- C. Cases, Ascesa e declino del realismo. Le idee lukacsiane nella cultura italiana, intervista a cura di Massimo Boffa, «Rinascita», XLII, n. 9, 16 mar. 1985, p. 17.
- Cases a Lukács: L’atomica e la fine dell’umanità, «il manifesto», 26 giu. 1985.
- P.V. Mengaldo, Alla riscoperta di György Lukács, «Il mattino di Padova», 27 settembre 1985 [recensione a C. Cases, Su Lukács, Torino, Einaudi].
- P. A. Rovatti, Lukács l’impossibile, «la Repubblica» 12 febbraio 1985.
- A. Banfi, A proposito di Lukács e del realismo in arte, «Critica marxista», n. 4 luglio-agosto 1985, pag. 143-148.
- I. Eörsi, Conversazioni con Lukács, «Lettera Internazionale», n. 6, 1985.
- M. Ponzi, Viva Lukács, abbasso Lukács, «l’Unità», 24 luglio 1985.
1986
- C. Cases, Gli «Studi sul Faust», in György Lukács nel centenario della nascita: 1885-1985. Atti del Convegno internazionale (Urbino, 13-15 febbraio 1985), a c. di D. Losurdo, P. Salvucci e L. Sichirollo, Quattroventi, Urbino1986, pp. 261-270.
- C. Cases, Scheda su ALDO ROSSELLI, A pranzo con Lukács, Roma/Napoli, Theoria, 1986, «L’Indice», III, n. 5, mag. 1986, pp. 38.
- E. Matassi, L’ utopia di Dostoevskji nelle giovani generazioni intellettuali heidelberghesi alla vigilia dello scoppio della Prima Guerra Mondiale: il giovane Lukács ed il manoscritto-Dostoevskji, in Utopie per gli anni Ottanta: Studi interdisciplinari sui temi, la storia, i progetti [a c. di Giuseppa Saccaro Del Buffa e Arthur O. Lewis] Gangemi, Roma 1986.
- G.M. Cazzaniga, Il centenario lukacsiano, «Rivista di Storia della Filosofia», 41, 1986.
- A. Infranca, Fenomenologia e Ontologia nel Marxismo di Lukács, «Giornale di Metafisica», 8, 1986.
- G. Oldrini, Lukács nell’età del fascismo, «Giornale critico della filosofia italiana», LXV, 1986.
- N. Tertulian, Lukács /Adorno. La riconciliazione impossibile, in György Lukács nel centenario della nascita 1885-1985, a c. di D. Losurdo, P. Salvucci, L. Sichirollo, Quattroventi, Urbino 1986.
- S. Giovannardi, L’uomo che non riconobbe Lukács, «La Repubblica» 9 aprile 1986.
- G. Prestipino, György Lukács. Lettere lontane, in «l´Unitá» 16 ottobre 1986.
- G. Prestipino, Il modello di un´arte-verità: Lukács 1933-1953, in «Paradigmi. Rivista di critica filosofica». n. 12, 1986.
- G. Cavaglià, L’epistolario di György Lukács, in “Rivista di studi ungheresi”, I, 1986.
1987
- C. Preve, Lukács in Italia, «Rivista di Studi Ungheresi», 2, 1987, Carucci, Roma, pp. 78-84.
- T. Szabó, Dittatura, democrazia e fattore soggettivo nel pensiero di Luxemburg, Gramsci e Lukács, «Il Politico», n. 3, 1987.
- Il mensile del PCUS riabilita Gramsci e György Lukács, «La Repubblica» 23 aprile 1987.
- G. Oldrini, Il supporto ontologico dell’Estetica di Lukács, «Rivista di Filosofia», n. 4, 1987.
- M. Vásárhelyi, A. Infranca, György Lukács nel ‘56, «Il Ponte», n.4-5, luglio-ottobre 1987.
1988
- V. Franco, Storia della filosofia e teoria ontologica: G. Lukács, in La storia della filosofia come problema: seminario 1985-1987 [a c. di Paolo Cristofolini], Scuola normale superiore, Pisa 1988.
- I. Fehér, Lukács e la filosofia contemporanea. Il problema della Ragione, «Giornale di Metafisica», 10, 1988.
- S. Petrucciani, [rec.] G. Lukács, L’uomo e la democrazia, «Actuel-Marx», 4, pp. 183-85.
- P.L. Pollini, Il primato della cultura e il problema etico nel giovane Lukács, «Hermeneutica», 8 (1988), pp. 375-400.
1989
- V. Strada, L’enigmatica figura del filosofo marxista, «Corriere della sera», 23 giugno 1989.
- T. Perlini, Avanguardia e bisogno religioso nella visuale critico-estetica di Lukács, «Allegoria» I, 2, 1989.
- C. Preve, Lukács e Heidegger. Dal destino della tecnica al rifiuto della gabbia d’acciaio, in Atti del Convegno organizzato dall’Istituto italiano per gli studi filosofici e dalla Biblioteca comunale di Cattolica, Cattolica, 19-21 maggio 1988.
- R. Bodei, I grandi attimi oltre il tramonto: Simmel, Lukács, Bloch, in Tramonto dell’Occidente? Atti del Convegno organizzato dall’Istituto italiano per gli studi filosofici e dalla Biblioteca comunale di Cattolica, Cattolica, 19-21 maggio 1988.
- G. Oldrini, Lukács su Dostoevskij: una messa a punto cronologica, «Giornale critico della filosofia italiana», LXVIII, 1989.
- C. Cases, Tavola rotonda su Lukács e Bloch, in Aa.Vv., Filosofia e prassi. Attualità e rilettura critica di György Lukács e Ernst Bloch, a cura di R. Musillami, Diffusioni ’84, Milano 1989.
- F. Fortini, Tavola rotonda su Lukács e Bloch, in Aa.Vv., Filosofia e prassi. Attualità e rilettura critica di György Lukács e Ernst Bloch, a cura di R. Musillami, Diffusioni ’84, Milano 1989.
1990
- M. Lifšic, Dialoghi moscoviti con Lukács, «Belfagor», XLV, n. 5, 30 settembre 1990.
- R. Luperini, Da Goethe a Lukács, da Marx a Benjamin, «Allegoria» II, 4, 1990.
- A. Nagy, Lukács e il mito sovietico, in Il mito dell’URSS: la cultura occidentale e l’Unione Sovietica [atti del Convegno internazionale, Cortona 7-8 aprile 1989], a cura di Marcello Flores e Francesca Gori, Angeli, Milano 1990.
- T. Szabó, Il concetto di persona nel tardo Lukács, in Persona e diritto: atti del convegno interdisciplinare internazionale, Udine, 1988 [a cura di Danilo Castellano], Missio, Udine 1990.
- L. La Porta, Lukács, Gramsci e la letteratura italiana, «Critica marxista» n. 3, 1990.
- G. Prestipino, L’ontologia marxista contemporanea. Mario Rossi e l’ultimo Lukács, in Storia e sapere dell’uomo. Marxismo, etica e filosofia in Mario Rossi, Franco Angeli, 1990.
- V. Strada, Tra Marx e Dostoevskij, «Lettera Internazionale, n. 23, 1990.
- M. Löwy, Il profeta dell’anticapitalismo romantico, «Lettera Internazionale, n. 23, 1990.
- D. Pike, Il campione del realismo socialista, «Lettera Internazionale, n. 23, 1990.
- Á. Heller, Il fondatore di scuole, «Lettera Internazionale, n. 23, 1990.
- M. Vajda, La distruzione del marxismo, «Lettera Internazionale, n. 23, 1990.
-
A. Scarponi, Accettare il vero Lukács, «L’Unità» 23 aprile 1990.
1991
- C. Cases, Lukács. Un filosofo responsabile, «il manifesto», 20 lug. 1991, p. 12. [Sui vent’anni dalla morte di Lukács].
- S. Petrucciani, Le sfide di un’opera aperta. Vent’anni fa moriva il filosofo marxista György Lukács, «il manifesto», 20 luglio 1991.
- S. Petrucciani, Lukács e lo stalinismo. Parla Timor Szabó dell’Università di Szeged, «il manifesto», 20 luglio 1991.
- N. Tertulian, Lukács e l’Ontologia, «Coscienza storica. Rivista di studi per una nuova tradizione», n. 1, 1991.
- A. Scarponi, L’ontologia possibile, «Coscienza storica. Rivista di studi per una nuova tradizione», n. 1, 1991.
- T. Szabó, Uomo autentico e alienazione in Lukács, «Il calendario del Popolo», n. 540, 1991.
- J. Ely, La costruzione della natura in Lukács, «Capitalismo Natura Societa», n. 1, 1991.
1992
- V. Vannuccini, Lukács il terribile, «La Repubblica» 18 febbraio 1992.
- C. Cases, E il vecchio Lukács diventa sanguinario, «la Repubblica», 23-24 feb. 1992, p. 37. [Nota a proposito di un documento inedito del 1933, di parte fascista, che definisce Lukács «uno dei più brutali e spietati capi del comunismo»]
- M. Cometa, Astrazione e monumentalità. György Lukács e l’avanguardia, in AA. VV., Tra simbolismo e avanguardie. Studi dedicati a Ferruccio Masini, Roma, Editori Riuniti, 1992, pp. 321-40.
- F. Fortini, Proust e Lukács su Flaubert. Sulla dissoluzione della forma romanzo, «Iride», n. 12, 1982.
1993
- J. Kelemen, Due critici ungheresi di Croce: Fülep e Lukács, «Il veltro. Rivista della civiltà italiana», 1-2 Anno XXXVII – gennaio-aprile 1993.
- N. Tertulian, Lukács e lo stalinismo, in G.L.-W.Hoffmann, Lettere sullo stalinismo, Bibliotheca, Gaeta 1993.
- R. Luperini, Lukács, Benjamin e il problema del naturalismo, «Allegoria» V, 13, n.s. 1993 (poi in Id., Controtempo. Critica e letteratura fra moderno e postmoderno: proposte, polemiche e bilanci di fine secolo, Liguori, Napoli 1999)
- A. Infranca, Lukács a Firenze, «Il Veltro», n. 1-2 1993.
- G. Oldrini, Lukács fichtiano?, «Giornale critico della filosofia italiana», LXXII, 1993.
- G. Oldrini, Lukács e la via marxista al concetto di persona, «Marxismo Oggi», n. 1, 1993, pag. 131-150.
1994
- M. Cometa, Mitologie intorno all’ateismo. Lukács e Dostoevskij, in «Cultura tedesca», 2, 1994, pp. 107-133.
- N. Molinu, Libertà, alienazione e utopia: Spinoza, Bloch e Lukács, in «Ethica», n.1-4 marzo 1994, Barghigiani ed., Bologna 1994.
- G. Oldrini, Lukács e Hegel: due estetiche a confronto, in Id., «L’estetica di Hegel e le sue conseguenze», Roma-Bari, Laterza, 1994.
- L. La Porta, Gramsci e Lukács oggi, «Critica marxista», n. 4, 1994.
- J. Kelemen, Un dibattito sulla democrazia [Sul dibattito tra Lukács e il liberale I. Bib
- F. Fortini, Il silenzio del romanzo [Su Flaubert nella lettura di Lukács e Proust] «Il sole 24 ore», 25 settembre 1994.
1995
- M. Cometa, Introduzione, traduzione e note in G. Lukács, Scritti sul romance, Palermo, Aesthetica edizioni, 1995 2 ed.
- R. Luperini, Da Goethe a Lukács, da Marx a Benjamin: simbolo e allegoria, «L’immagine riflessa», n.s. IV, 1995, n. 2
1996
- G. Compagnino, Il paradigma inattuale. Pirandello, Lukács e la tragedia, in Letteratura e lingue nazionali e regionali – Studi in onore di Nicolò Mineo, Roma 1996.
- O. Cecchi, Lukács, volute di fumo, «L’Unità» 4 giugno 1996.
- G. Pressburger, Thomas Mann? Marcia con Stalin insieme a noi, «Corriere della Sera» 5 settembre 1996.
1997
- N. Tertulian, Il grande progetto dell’etica, in (a c. di B. Muscatello), L’etica e le forme. Studi per Giuseppe Prestipino, Bibliotheca, Gaeta 1997.
- L. Antonelli, La scelta, in «Nuovi Argomenti», 12, 1997, pp. 23-28 (racconto dedicato al rapporto tra L. e la Seidler).
- T. Szabó, Verso una cultura morale di tipo nuovo. Lenin visto da Lukács, in Lenin e il Novecento, La città del sole, Napoli 1997.
- J. Kelemen, Il nichilismo di Nietzsche e Lukács, «Il cannocchiale. Rivista di studi filosofici»,3, 017, 1997
1998
- I. Mészáros, Su György Lukács [Intervista], in AA. VV., Globalizzazione e transizione, Edizioni Punto Rosso, 1998.
- L. La Porta, Szondi e Lukács, «Il cannocchiale. Rivista di studi filosofici», 3, 049, 1998.
1999
- M. Cohen, Tragedia e fato nel marxismo del XX secolo, da György Lukács a Lucien Goldmann, in Gramsci e il Novecento [a c. di G. Vacca], Carocci, Roma 1999.
- M. Martelli, Lukács. Lo stalinismo, la democratizzazione della vita quotidiana, in Id., I filosofi e l’URSS, La Città del Sole, Napoli 1999.
- N. Tertulian, Gli avatars della filosofia marxista (a proposito di un testo inedito di Lukács), Marxismo Oggi» 3, 1999.
- E. Di Giovanni, La teoria critica dell’arte in Adorno e Lukács, «Il cannocchiale. Rivista di studi filosofici», 3, 209, 1999.
- L. La Porta, Il giovane Lukács e Dostoevskij; l’etica della scelta e la responsabilità dell’attuazione, «Il cannocchiale. Rivista di studi filosofici», 2, 083, 1999.
2000
- G. Oldrini, Gramsci e Lukács avversari del marxismo della Seconda Internazionale, in Id., I compiti della intellettualità marxista, La città del sole, Napoli 2000.
- C. Cases, Il mio secolo tra Lukács e Adorno. Gli ottant’anni di Cesare Cases, intervista a cura di Antonio Gnoli, «la Repubblica», 30 gen. 2000, p. 34.
- V. Strada, Lukács, interrogatorio di una presunta spia, «Corriere della sera» 2 febbraio 2000.
- L. La Porta, Il filosofo e il politico Berlinguer, lettere dal Danubio a Botteghe Oscure, «la Rinascita della sinistra», 28 luglio 2000.
- V. Strada, Lukács e la mistica di Dostoevskij, «Corriere della sera» 9 settembre 2000.
- S. Catucci, Lukács di fronte all’etica di Dostoevskij, «il manifesto» 28 giugno 2000.
2002
- M. Cometa, Estetica e resistenza. Lukács interprete di Goethe, in «Studi Germanici», nuova serie, 11 (2002), pp. 539-553.
- A. Infranca, Dialettica contro dogmatismo. Su un inedito di Lukács, «Critica marxista: analisi e contributi per ripensare la sinistra», Nº 1, pp. 57-65.
2003
- N. Tertulian, L’etica di Lukács di fronte al tuono, «il manifesto». 28 maggio 2003.
- G. Forni Rosa, Müntzer, L’interpretazione materialistica dell’attesa del Regno: Cap. III György Lukács, in A.A.V.V., Comportamento collettivo: religione e società fra Ottocento e Novecento: appunti del corso 1999-2000, CLUEB, Bologna 2003.
- C. Scognamiglio, Discussioni – Il nazismo secondo i marxisti – Dimitrov, Trotsky, Lukács, «Storiografia» VII, 2003.
- A. Lenarda, La lezione di Simmel. “I problemi della filosofia della storia” [1905-07] e il giovane Lukács, «Annali del dipartimento di filosofia» N.9 10 – 2003 2004, Firenze University Press, 2003.
- E. Matassi, Béla Bartók e la filosofia di Lukács e Jankélévitch, «Hortus Musicus», n. 16 ottobre-dicembre 2003.
- L. Boella, György Lukács, Enciclopedia UTET.
- V. Strada, E Lukács incantò Thomas Mann, «Corriere della sera», 31 dicembre 2003
2004
- G. Vaccaro, Tra Simmel e Heidegger. Ontologia e etica nel primo Lukács, «Fenomenologia e società: Periodico di filosofia», 2004, Vol. XXVII, n. 3, pp. 22-38.
- N. Tertulian, Adorno- Lukács: polemiche e malintesi, «Marxismo Oggi» 2, 2004.
- F. Aqueci, Peirce, Lukács, Piaget. Temi e suggestioni per una semioetica (III), in «Bollettino Filosofico», Dipartimento di Filosofia dell’Università della Calabria, 20, 20. 2004, pp. 431-448.
- G. Prestipino, L’antistalinismo in Lukács e nel nostro tempo, in «Alternative», n. 6, 2004.
- A. Infranca, Pubblicato un volume che raccoglie scritti inediti del filosofo ungherese, «il manifesto» 3 gennaio 2004 (sulla traduzione argentina di Testamento politico)
2005
- T. Perlini, Lukács, Fortini, Benjamin, l’arte oggi. [Intervista di P. Cataldi, R. Luperini, F. Petroni], «Allegoria» n. 49, 2005.
- P. Bellinazzi, L’etica luterana e lo spirito del totalitarismo: Cap. XXVII. La Santa Casa e i suoi inquisitori: Lenin, Lukács e Stalin, in Id., Sarete come Dio: le origini metafisiche del pensiero comunista e nazi-fascista, Name, Genova 2005.
- T. Rockmore, Lukács fra Marx ed il Marxismo, in Karl Marx : rivisitazioni e prospettive, [a c. di R. Fineschi], Mimesis, Milano 2005.
- L. La Porta, György Lukács e il marxismo occidentale, «La Rinascita della sinistra», 25 novembre 2005.
- S. Coviello, Lukács e Heidegger: due diverse costruzioni ontologiche,
Isonomia-Teoretica, Rivista online di Filosofia Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
- F. Bianco, Dialettica della razionalità: Lukács e Weber, in Studi su Max Weber: 1980-2002, Quodlibet, Macerata (pp. 193-214)
2006
- F. Basaglia, György Lukács, teorico dell’avanguardia di partito: la critica di Sigfried Marck a Geschichte und Klassenbewusstsein, I Castelli di Yale, 8, 2006.
- A. Manganaro, Il romanzo storico di György Lukács in Italia, in «Moderna : semestrale di teoria e critica della letteratura», VIII, 1 2, 2006 (poi in Id., Significati della lettaratura. Scritture e idee da Castelvetro a Timpanaro, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia Editore, 2007).
- L. Lattarulo, Il giudizio di Lukács su Elsa, in Le stanze di Elsa: dentro la scrittura di Elsa Morante, p. 67-71. Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 27 aprile-3 giugno 2006, a cura di Giuliana Zagra e Simonetta Buttò, Colombo, Roma 2006.
- N. Tertulian, Alienazione e disalienazione: un confronto Lukács-Heidegger, «Marxismo Oggi» 2-3 (2006).
- M. Vedda, La teoria del lavoro in Lukács, «Critica marxista: analisi e contributi per ripensare la sinistra», n. 2.
2007
- A. Carioti, Quando Lukács si ribellò ai mastini del bolscevismo, «Corriere della sera», 8 luglio 2007.
- E. Matassi, Responsabilità e comunità nel giovane Lukács, in A.A.V.V., Responsabilità e comunità (Collana di filosofia, 5), L. Pellegrini, Cosenza 2007.
- D. Drudi, Adorno, Lukács, Benjamin e il problema dell’arte moderna, in [a c. di M. Drudi e T. Casadei] Passione dell’intelligenza e stile della responsabilità: nel vivo ricordo di Davide Drudi, Diabasis, Reggio Emilia 2007.
- G. Oldrini, Lukács e i dilemmi della dialettica marxista, in [a c. di A. Burgio] Dialettica. Tradizioni, problemi, sviluppi, Quodlibet, Macerata 2007.
- A. Lenarda, Il concetto di forma nel primo Lukács, «Archivio di storia della cultura» XX, 2007.
- C. Preve, L’estetica di Lukács fra arte e vita Considerazioni storiche politiche e filosofiche, «Filosofia ed estetica», XIV, nn. 1-4, Gennaio-Dicembre 2007, pp. 91-110.
- S. Žižek, Georg Lukács filosofo del leninismo, in Coscienza di classe e storia, codismo e dialettica, Edizioni Alegre, Roma 2007, pp. 121-122.
- T. Eagleton, György Lukács, in Id. Figure del dissenso. Saggi critici su Fish, Spivak, Zizek e altri, Meltemi, 2007.
- T. Eagleton, Il concetto di ideologia da Lukács a Gramsci, da Ideologia. Storia e critica di un’idea pericolosa, Fazi, Roma 2007, cap. 4 (Ideology. An Introduction, Verso 1991).
- A. Infranca, Lukács filosofo autonomo, «Critica marxista: analisi e contributi per ripensare la sinistra», n.1, p. 77.
- S. Petrucciani, Quella felice innovazione sul mondo delle cose, «il manifesto» 21 giugno 2007.
2008
- E. Vaisman, Lukács versus Althusser: ancora sul problema dell’ideologia, «Quaderni materialisti», 6, ottobre 2008.
- E. Matassi, Il giovane Lukács e il Manoscritto-Dostoevskij, Babeleonline, n. 4, 2008.
- E. W. Said, Tra possibilità e costrizione. L’Aesthetik di Lukács, («Times Literary Supplement», 6 febbraio 1976) da Nel segno dell’esilio. Riflessioni, letture e altri saggi, Feltrinelli, Milano 2008.
2009
- M. Domenichelli, L’ultimo capitolo di Mimesis: dello stile medio come ideale borghese e privatizzazione della storia: Auerbach, Lukács, Bachtin, «Moderna: semestrale di teoria e critica della letteratura» XI, 1/2, 2009.
- M. Pirro, György Lukács, L’anima e le forme, in Il saggio tedesco del Novecento, a cura di M. Bonifazio, D. Nelva, M. Sisto, Le Lettere, 2009.
- C. N. Coutinho, Lukács, György, in G. Liguori, P. Voza (a cura di), Dizionario gramsciano. 1926-1937, Carocci, Roma 2009.
- F. Fejtö, «Che delusione Lukács genio fedele a Stalin», «Corriere della sera», 13 Luglio 2009.
2010
- E. Matassi, La ricezione di György Lukács nella cultura italiana, «Gli argomenti umani», 10, 2010.
- E. Matassi, Per un nuovo modello di responsabilità: etica e meta-etica in Franz Rosenzweig e nel giovane Lukács, «Paradigmi. Rivista di critica filosofica», gen-apr. 2010.
- G. D’Anna, Ontologie della resistenza: note sul concetto di materia in N. Hartmann e G. Lukács, «Laboratorio dell’ISPF», VII, 2010, 1/2, pp. 56-81.
2011
- G. Lucchini, Lukács dal dramma moderno al romanzo moderno, «Strumenti critici», XXVI, n. 3, ottobre 2011, pp. 347-385.
- G. Vaccaro, Etica e comunismo nel primo Lukács, «Critica marxista», 6, 2011.
- N. Tertulian, Lukács interprete di Hegel, in A.A.V.V., Percorsi della dialettica nel Novecento. Da Lukács alla cibernetica, Carocci, Roma 2011.
- M. Cangiano, L’ombra della statua. Tempo e forma fra Pirandello e il giovane Lukács, in Testo e metodo. Prospettive teoriche sulla letteratura italiana, Tallin: ATC Universitatis Tallinnensis, 2011.
- E. Ruzza, Lukács e Bachtin: tra epica e romanzo, retroguardia.net, 25 novembre 2011.
2012
- G. Vaccaro, Nichilismo, etica e filosofia della storia nel primo Lukács, «Bollettino filosofico», n. 27, Ermeneutica natura/cultura storicità (2011/2012).
- C. N. Coutinho, Lukács e Gramsci: un’analisi comparativa, «Critica marxista», 1, 2012, pp. 45-56.
- A. Scarponi, Lukács e il lavoro, «Critica marxista», 5, 2012.
- A. Marroni, György Lukács e il sentire pulsante di Irma Seidler, in «Muse ribelli. Conflitto e complicità nel sentire al femminile», a cura di A. Marroni e U. Di Toro, Verona, Ombre corte, 2012.
- C. Bisignano, Tempo rappresentato e tempo del romanzo: un confronto tra Roman Ingarden e György Lukács, «Fogli campostrini», vol. 4, n. 4, 2012.
- G. Bevilacqua, Incontro con György Lukács, «Belfagor», Vol. 67, Nº. 3, pp. 342-344.
- A. Valentini, Il silenzio del Dio spettatore. Sulla Metafisica della tragedia del giovane Lukács, «Comprendre: revista catalana de filosofia», ISSN 1139-9759, Vol. 14, Nº. 1, pp. 75-92.
2013
- T. Rockmore, Lukács e l’estetica marxista, «Links: rivista di letteratura e cultura tedesca: Zeitschrift für deutsche Literatur- und Kulturwissenschaft», XIII, 2013.
- Sandro De Fazi, Thomas Mann nell’interpretazione di Lukács: il tempo soggettivo e il tempo oggettivo, 11 novembre 2013, eidoteca.net.
- C. Preve, La passione durevole per una filosofia dell’emancipazione. Note di analisi sull’ontologia dell’essere sociale di Lukács e proposta articolata di sua rifondazione categoriale critica, in Una nuova storia alternativa della filosofia. Il cammino ontologico-sociale della filosofia, Petite Plaisance, Pistoia 2013.
- M. Gatto, Una pratica radicale per la libertà, «il manifesto» 13 luglio 2013 (Recensione a La democrazia della vita quotidiana).
2014
- V. Gualdi, Ideologia come Funzione. Lukács e l’Ontologia dell’essere sociale, «Scienza & Politica», vol. XXVI, n. 51, 2014.
- G. Astone, Pensiero borghese e proletario in “Storia e coscienza di classe”, http://www.athenenoctua.it, “Athene Noctua – Centro Studi di Filosofia”, 25 Agosto 2014.
- C. Nicolardi, Mistero, Sehnsucht e ricerca nelle riflessioni giovanili di György Lukács sul romanzo, in Parola e mistero : la riflessione sull’ignoto nella modernità letteraria e artistica, Metauro, Pesaro 2014.
2015
- M. Gargani, Forme di responsabilità. L’etica in Lukács come traccia per una rilettura, Isonomia-Teoretica, Rivista online di Filosofia Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
- A. Allegra, L’allegoria del comunismo. Appunti su Fortini e Lukács, «Il Ponte», gennaio 2015.
- F. Denunzio, Una inusuale chiave d’accesso al mondo dei media, «Il manifesto», 9 luglio 2015 [rec. alla ripublicazione de «Il giovane Marx» di György Lukács].
- L. La Porta, Un ricordo di Lukács in occasione del 130° anniversario della nascita, http://www.lacittafutura.it, 7 agosto 2015.
- R. Caputo, Per Lukács (prima parte di due), http://www.lacittafutura.it, 7 agosto 2015.
- R. Caputo, Per Lukács (parte due di due), www.lacittafutura.it, 23 agosto 2015.
- E. Zinato, György Lukács inattuale? Una teoria politica del romanzo, «Between. Rivista dell’Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura», vol. 5, n. 10. [5/11/2015]
- G. Cesarale, Il secondo Lukács: l’ontologia dell’essere sociale nell’epoca della manipolazione, in a c. di S. Petrucciani, Storia del marxismo. II Comunismi e teorie critiche nel secondo Novecento, Carocci, Roma 2015.
2016
- L. La Porta, Lukács critico dello stalinismo, «Critica marxista», 1, 2016.
- M. Gargani, Un «testamento» senza eredi. Lukács e lo stalinismo, «Critica marxista», 3, 2016.
- M. Bifone, La teoria della reificazione in Lukács , Tesi di laurea specialistica, Roma, Sapienza, 2016.
- M. Gargani, “L’intero segreto della concezione critica”. Sul lavoro in Lukács e Marx, LINKS – Rivista di letteratura e cultura tedesca – Zeitschrift für deutsche Literatur- und Kulturwissenschaft, Anno XVI, 2016.
- C. Formenti, Note sul Marx di Lukács, in Id., La variante populista, Derive Approdi 2016.
- F. Muzzioli, Il big-match Lukács-Adorno e la questione del feticcio, in Id., Un colpo di pistola nel concerto. Il dibattito su politica e letteratura tra il ’17 e il ’68, Odradek Edizioni, Roma 2106, pp. 86-94.
- S. De Nobile, Il nume nel tempio, Lukács e “Il Contemporaneo” (1954-1958), «Esperienze letterarie», Vol. 41, Nº. 3, pp. 87-105.
- B. Giancarli, Il concetto di Grazia nel pensiero del primo Lukács, «Philosophica», Nº. 48, p. 10.
- A. Burgio, Dialettica, prassi, rivoluzione: figure del marxismo critico nei primi anni Venti, «Filosofia Politica», Vol. 30, Nº. 3, pp. 435-450. (su L., Korsch e Gramsci).
- R. Dainotto, Lukács inattuale: la problematica del romanzo tra storicismo e ragione, «Moderna: semestrale di teoria e critica della letteratura», vol. 18, nn.1-2, pp. 129-48.
- A. Heller, Ciò che rimane del pensiero di György Lukács, «Moderna: semestrale di teoria e critica della letteratura, semestrale di teoria e critica della letteratura», Vol. 18, Numero 1-2.
- F. Jameson, Early Lukács, Aesthetics of Politics?, «Moderna: semestrale di teoria e critica della letteratura, semestrale di teoria e critica della letteratura», Vol. 18, Numero 1-2.
- A. Infranca, L’attualità della concezione politica di Lukács, «Moderna: semestrale di teoria e critica della letteratura, semestrale di teoria e critica della letteratura», Vol. 18, Numero 1-2.
- T. Szabó, Lukács e la concezione della vita quotidiana, «Moderna: semestrale di teoria e critica della letteratura, semestrale di teoria e critica della letteratura», Vol. 18, Numero 1-2.
- G. Piana, Storia e coscienza di classe: dal tempo della scrittura ai tempi della lettura, «Moderna: semestrale di teoria e critica della letteratura, semestrale di teoria e critica della letteratura», Vol. 18, Numero 1-2.
- G. Vaccaro, Il concetto di reificazione in Lukács e la critica della società della merce, «Moderna: semestrale di teoria e critica della letteratura, semestrale di teoria e critica della letteratura», Vol. 18, Numero 1-2.
- L. La Porta, Lukács, dalla ‘dissimulazione onesta’ alla ‘terza via’, «Moderna: semestrale di teoria e critica della letteratura, semestrale di teoria e critica della letteratura», Vol. 18, Numero 1-2.
- C. Nelson Coutinho, György Lukács e la letteratura del XX secolo, «Moderna: semestrale di teoria e critica della letteratura, semestrale di teoria e critica della letteratura», Vol. 18, Numero 1-2.
- A. Selva Albinati, Lukács, la prospettiva etica nel realismo critico, «Moderna: semestrale di teoria e critica della letteratura, semestrale di teoria e critica della letteratura», Vol. 18, Numero 1-2.
- M. Vedda, Goethe: il falsificato dal fascismo e l’autentico: la presenza di Goethe negli scritti di Lukács del periodo berlinese, «Moderna: semestrale di teoria e critica della letteratura, semestrale di teoria e critica della letteratura», Vol. 18, Numero 1-2.
- F. Muzzioli, Lukács nello specchio dell’allegoria, «Moderna: semestrale di teoria e critica della letteratura, semestrale di teoria e critica della letteratura», Vol. 18, Numero 1-2.
- H. Serkowska, Lukács dopo Lukács: la sopravvivenza del pensiero e dell’opera lukácsiana in Polonia dopo il 1989, «Moderna: semestrale di teoria e critica della letteratura, semestrale di teoria e critica della letteratura», Vol. 18, Numero 1-2.
- I. Aitken, The “Aesthetic” and “The Leopard”: a Lukácsian analysis of “The Leopard”/”Il Gattopardo”, «Moderna: semestrale di teoria e critica della letteratura, semestrale di teoria e critica della letteratura», Vol. 18, Numero 1-2.
- M. Domenichelli, ‘Apocalypsis cum figuris’: l’epoca borghese e il mondo nuovo: Lukács e Thomas Mann, «Moderna: semestrale di teoria e critica della letteratura, semestrale di teoria e critica della letteratura», Vol. 18, Numero 1-2.
- M. Gatto, La ricezione della teoria letteraria di György Lukács nel mondo anglosassone e nel contesto centro-europeo: un consuntivo bibliografico (1971-2016), «Moderna: semestrale di teoria e critica della letteratura, semestrale di teoria e critica della letteratura», Vol. 18, Numero 1-2.
- A. Burgio, Dialettica, prassi, rivoluzione. Figure del marxismo critico nei primi anni Venti, «Filosofia politica» fascicolo 3, dicembre 2016 (Su L., Korsch e Gramsci).
- A. Infranca, Gramsci e Lukács in America Latina, La Città futura, 6 gennaio 2016.
- L’Ungheria e l’oblio di Lukács. Intervista a János Kelemen, intervista a J. Kelmen, La Città futura, 25 marzo 2016.
- A. Marconi, Al principio è l’idea! Il giovane Lukács e il ritorno a Hegel, marxismo.net
2017
- M. Gargani, «Weder Empirist noch Dogmatiker». Lukács interprete di Lenin, «Materialismo Storico», n° 2/2017 (vol. III).
- S. Bravo, Il giovane Marx», di György Lukács, sinistrainrete, 16 agosto 2017
- S. Bravo, Sul Lenin di György Lukács, sinistrainrete, 6 settembre 2017.
2018
- Lelio La Porta, Karl Marx: riccio o volpe?, Editori riuniti, Roma (par. Gramsci, Lukács rispondono a Berlin che li ha definiti “indipendenti seguaci” di Marx, clicca qui per la parte relativa a L.).
- A. Infranca, L’ontologia di Lukács, «Critica marxista: analisi e contributi per ripensare la sinistra», n. 3-4, 2018, pp. 118-120.
- E. Barone, All’incrocio fra teoria e prassi: György Lukács, sinistrainrete, 12 febbraio 2018.
- F. Sasso, Oltre l’ideologia: un dialogo (possibile) con Lukács, [sul numero monografico della rivista «Moderna» vol. XVIII/1-2, 2016 (2017) dedicato a L.] retroguardia.net, 6 maggio 2018.
- M. Gargani, La «Dittatura democratica» nelle Tesi di Blum di Georg Lukács, ll Pensiero Politico, Firenze Vol. 51, Fasc. 3, 2018.
2019
- G. Liguori, L’ultimo Lukács e la lotta per un nuovo socialismo, «Critica marxista: analisi e contributi per ripensare la sinistra», Nº 3, 2019, pp.79-80.
- S. Bravo, Lukács: filosofia e ordine del discorso, sinistrainrete, 17 dicembre 2019.
- R. Caputo, Il giovane Lukács, La Città futura, 28 settembre 2019.
- R. Caputo, Storia e coscienza di classe, La Città futura, 27 ottobre 2019.
- R. Caputo, Il contributo di Lukács alla storia della filosofia, La Città futura, 24 novembre 2019.
- R. Caputo, Lukács dall’estetica all’ontologia, La Città futura, 28 dicembre 2019.
- L. La Porta, “Lukács parla”. L’ultimo lavoro di Antonino Infranca, marxismo-oggi.it,
- A. Infranca, La CIA e Lukács, filosofiainmovimento.it
- M. Gargani, Il carteggio Lukács-Anders. Una lettura, in Vie traverse. Lukács e Anders a confronto, Asterios, Trieste 2019.
2020
- M. Sisto, La Breve storia della letteratura tedesca di Lukács in Italia (1945-1958) rivistatradurre.it
- G. Clayes, Lukács, da Marx e il marxismo (2018), Einaudi, Torino, 2020 [Il paragrafo è in realtà intitolato Lukács e Gramsci, ma l’autore non fa un confronto tra i due autori, e inoltre tratta di altri autori marxisti degli anni ’20-’30].
- R. Caputo, H. Golightly, Incidenza di Hegel nello sviluppo del pensiero di Lukács, lacittafutura.it
- M. Gargani, Lukács 1933-1942. L’irrazionalismo nell’età del fascismo, Rivista della storia della filosofia, n.1, 2020
2021
- István Mészáros racconta Lukács [1983] , in Lukács chi? Dicono di lui, a cura di L. La Porta, Bordeaux, Roma 2021.
- Lelio La Porta, Introduzione a Lukács chi? Dicono di lui, a cura di L. La Porta, Bordeaux, Roma 2021.
- L. La Porta, La lezione radicale di Lukács, «il manifesto», 3 giugno 2021.
- F. Argentieri, A. Infranca, Lukács, un eretico senza rogo, «Corriere della sera» 30 maggio 2021
- C. De Cosmo, Sistema e soggetto: struttura e spazi di conflitto nel pensiero di G. Lukács, «Almanacco di Filosofia e Politica 3. Res publica: La forma del conflitto», Quodilibet.
- M. Gargani, Scritti di Lukács sulla dialettica e l’irrazionalismo, [recensione], «Critica marxista», nn. 5-6.
2022
- C. Bordoni, Ragione e ideologia in un libro di Lukács, «Corriere della sera-La lettura» [recensione di E. Traverso, Dialettica dell’irrazionalismo], 15 maggio 2022.
- A. Infranca, Introduzione a G. L., Lettere agli italiani, Edizioni Punto Rosso, Milano 2022.
- G, Cesarale, Introduzione a G. L., Storia e coscienza di classe, trad. G. Piana, PGreco, Milano 2002.
2023
- F. Aqueci, Il dramma storico dell’autocoscienza morale. Per il centenario di Storia e coscienza di classe, «Illuminazioni», n. 63, gennaio-marzo 2023.
- F. Aqueci, La coscienza di classe a cent’anni da Storia e coscienza di classe, duemilaventi.net, 24 maggio.
Buongiorno. Qualcuno conosce per caso il seguente volume:
L. Clavell, “György Lukács. Storia e coscienza di classe e Estetica”, Japadre, L’Aquila 1977 (edizione spagnola: Emesa, Madrid 1975)?
Di cosa si tratta?
Grazie,
Francesco Ravelli
No, titolo mai incontrato prima. Però la bibliografia italiana non è completa, anche se aspira ad esserla. Ogni volta che capita di incontrare un titolo in bibliografia, questo viene subito inserito. Aggiungerò anche questo. Grazie 🙂
Di niente e complimenti per il Vostro lavoro.
Fr. Rav.
E’ possibile in qualche modo rintracciare le recensioni de “La distruzione della ragione” citate nella bibliografia del voume “Introduzione a Lukàcs” di Bedeschi? Si tratta di testi apparsi in riviste di filosofia dalla metà degli anni Cinquanta tra le quali la più importante dovrebbe essere quella di Pietro Rossi.
Grazie per l’eccellente lavoro in ogni caso.
Pasquale Stabile
In italiano?
Sì in italiano. Per essere più chiaro mi riferisco alle recensioni di Antimo Negri, di Pietro Rossi, Fergnani, Bianca, Bozzi e Bruno citate a pagina 150 del’Introduzione di Bedeschi di cui sono alla ricerca da mesi senza risultati. Lo stesso discorso vale per il testo di Salvucci citato a pag. 151 dello stesso testo riguardante l’interpretazione irrazionalistica di Schelling.
Sai qualcosa di certi quaderni scritti da Toni Negri su Lukàcs che poi Carlo Fioroni copió interamente per la sua tesi di laurea? Sto scrivendo un articolo per verificare la possibile influenza di Lukàcs nel pensiero delle BR e dell’operaismo italiano…alcuni consigli a proposito?
Scrivi una mail a questo indirizzo gyorgylukacs1885@gmail.com e ne parliamo.