Ideologia e ragione in un libro di Lukács

di Carlo Bordoni

 «Corriere della sera-La lettura», 15 maggio 2022


In Dialettica dell’irrazionalismo. Lukács tra nazismo e stalinismo (Ombre corte, pp. 135, € n), Enzo Traverso, docente alla Cornell University di Ithaca (New York), tratta di un pensatore dimenticato e del suo libro più controverso, La distruzione della ragione (1954). Un libro che sostiene tesi improponibili: difende il socialismo reale di Stalin e attribuisce la responsabilità dell’origine del nazismo a una serie di intellettuali, tra cui Nietzsche, accusati di irrazionalismo.

György Lukács (Budapest, 1885-1971) scrive a Budapest negli anni Cinquanta, in piena guerra fredda, in un clima di paura e sotto la minaccia di continue purghe comuniste. Scrive piegandosi alle esigenze di partito e all’espressioni del potere. È un tradimento della verità, un «crimine intellettuale», e tuttavia non impedisce di riconoscere a quest’opera, afferma Traverso, «la posizione di rilievo che le spetta nella storia del pensiero del XX secolo». Lucido tentativo di razionalizzare un tempo d’incertezze e di caotiche lacerazioni.

Prevale il giudizio che La distruzione della ragione sia un libro abominevole, scritto da un Lukács decadente, cane da guardia dello stalinismo, in opposizione al giovane rivoluzionario di Storia e coscienza di classe (1923).

Se si legge prescindendo dai pregiudizi politici, si scoprirà tuttavia un testo innovativo, scritto dalla «parte sbagliata», da un punto di vista che non è il nostro, quello occidentale. Ma La distruzione della ragione è un libro illuminista, ricco di passione, teso a riaffermare i principi umani dell’intelligenza e del pensiero critico. Come tutti i libri di passione è sfacciatamente di parte, pronto a travisare le idee del nemico. Ma il lettore di oggi è in grado di capire e ricavare l’essenziale. Anche di prendere le distanze, senza condannarlo all’oblio in nome della sua parzialità. Invece di mandarlo al macero (bene ha fatto la casa editrice a ristamparlo), meglio leggerlo e insegnare a distinguere la conoscenza dalla manipolazione ideologica. Perché la cultura non avanza bruciando i libri.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.