• About
  • Bibliografia
  • Bibliografia su Lukács
    • in Francese
    • in Inglese
    • in Italiano
    • in Portoghese
    • in Tedesco
  • Biografia
  • Carteggi e Lettere
  • Cronologia
  • I testi
    • Arte e società
    • Dialettica e irrazionalismo
    • Il marxismo e la critica letteraria
      • Lo scrittore e il critico
    • La responsabilità sociale del filosofo
    • Lukács parla. Interviste (1963-1970)
    • L’anima e le forme
      • Lukács giovane
    • Marxismo e politica culturale
    • Ontologia dell’essere sociale
    • Saggi sul realismo
    • Scritti politici giovanili 1919-1928
    • Storia e coscienza di classe
      • Prefazione 1967
    • Teoria del Romanzo
      • Civiltà conchiuse
      • Premessa 1962
    • La distruzione della ragione
  • Interviste
  • Opere di Lukács originali
  • Testimonianze
  • Traduzioni italiane

György Lukács

~ il primo blog in progress dedicato a Lukács

György Lukács

Archivi tag: Hegel

Movimenti di massa antiscientifici del dopoguerra

31 domenica Ott 2021

Posted by nemo in I testi

≈ 1 Commento

Tag

antiscienza, crisi, crisi ideologica del proletariato, fascismo, filosofia della vita, Hegel, isterismo, piccola borghesia, socialfascismo


di  György Lukács

Wissenschaftsfeindliche Massenströmungen in der Nachkriegszeit [1933], da  Wie ist die faschistische Philosophie in Deutschland entstanden? [Come è nata l’ideologia fascista in Germania?], mai tradotto in italiano, a quanto ci risulta, e pubblicato per la prima volta in tedesco a cura di László Sziklai, pubblicazioni dell’Archivio Lukács, Akadémia Kiadó, Budapest (1982), e più recentemente in G. L., Zur Kritik der faschistischen Ideologie, [Critica dell’ideologia fascista] Aufbau, Berlin-Weimar 1989.


Nel dopoguerra la corrente antiscientifica che la filosofia della vita aveva portato in auge andò ben oltre i confini della cosiddetta opinione pubblica scientifica, intesa nel senso più ampio. Gli shock della guerra e del dopoguerra, la profonda disperazione e il sentimento di una condizione senza via d’uscita che attanagliavano masse molto ampie, specialmente della piccola borghesia, l’insicurezza e la mancanza di prospettive per le basi materiali, morali e spirituali, della loro esistenza abituale, la perdita di fiducia nei leader e consiglieri spirituali tradizionali (monarchia, vecchio stato, chiesa, ecc.), produssero un’ideologia della disperazione in queste masse. Essa si presentò in parte come un disperato aggrapparsi ai vecchi “valori” religiosi e morali, in parte – ciò che è qui importante – come una disperata ricerca di una nuova fede a qualsiasi prezzo.

Continua a leggere →

Lukács chi? Dicono di lui

28 martedì Set 2021

Posted by nemo in Bibliografia in italiano

≈ Lascia un commento

Tag

Estetica, Hegel, Lenin, Lukacs, Marx, ontologia, realismo, stalinismo, Storia e coscienza di classe


I carteggi con Elsa Morante, le indicazioni politiche di Togliatti, i giudizi critici di Croce e Fortini e le citazioni lukacsiane negli scritti di Che Guevara. Queste e altre autorevoli voci, assieme a documenti e materiali poco noti, e riunite dal sapiente lavoro storico-critico di Lelio La Porta, ci aiutano a ripercorrere la vita e il pensiero di György Lukács (1885-1971), intellettuale marxista fra i più influenti del secolo scorso. Uno strumento puntuale e affidabile per conoscere la vita turbolenta e tempestosa del pensatore ungherese e il suo impianto storico-filosofico, ancora oggi saldo punto di riferimento per la scienza politica. Contributi di Nicola Abbagnano, Cesare Cases, Carlos Nelson Coutinho, Benedetto Croce, Franco Fortini, Antonio Gramsci, Ferdinando Gueli, Ernesto Che Guevara, Ágnes Heller, Antonino Infranca, Janos Kelemen, Guido Liguori, István Mészáros, Elsa Morante, Zoltán Mosóczi, Aldo Rosselli, Pier Aldo Rovatti, Palmiro Togliatti, Miklós Vásárhelyi.

Prima di morire. Appunti e note di lettura

26 domenica Set 2021

Posted by nemo in Bibliografia in italiano

≈ 1 Commento

Tag

Che Guevara, dialettica, Hegel, Il giovane Hegel


di Ernesto Che Guevara

da E. Che Guevara, Prima di morire. Appunti e note di lettura, Feltrinelli, Milano 1998, pp. 56-57 [ora in Lukács chi? a cura di L. La Porta, Bordeaux, Roma 2021].


È un libro [Il giovane Hegel]1 di notevole profondità che analizza in maniera esaustiva la filosofia hegeliana giovanile e tenta di spiegarla. Contribuisce a introdurci nella complessa filosofia hegeliana, spiegandone anche il vocabolario insieme alla metodologia. Presenta analisi in grado di fornire molti spunti, tra cui l’affermazione che la dialettica hegeliana non è solo l’opposto di quella materialista, ma ha le sue leggi, i suoi meccanismi, sprofondando in mistificazioni che la trasformano in una palude inestricabile. Ciò che non risulta sufficientemente dimostrato, a mio parere, è che Hegel rappresenti il prodotto delle contraddizioni capitaliste. È un punto da prendere o lasciare senza ulteriori discussioni.

Continua a leggere →

István Mészáros racconta Lukács

23 giovedì Set 2021

Posted by nemo in Bibliografia in italiano

≈ 1 Commento

Tag

Adorno, Béla Kun, Bucharin, Cia, Circolo Petöfi, Comintern, Déry, Dimitrov, Eörsi, Estetica, Etica, Fadeev, Hegedüs, Hegel, Heller, Lakatos, letteratura proletaria, Lucien Goldmann, Marx, Merleau-Ponty, ontologia, Proletkult, RAPP, Révai, Rivoluzione ungherese, stalinismo, Storia e coscienza di classe, titoismo, Zoltai


di István Mészáros

Questa intervista è stata pubblicata nel 1983 nella rivista brasiliana Ensaio; è stata ripubblicata nella rivista on-line Verinotio, n. 10, a. V, ottobre 2009. Traduzione dal portoghese e note di Antonino Infranca.


A diciotto anni entrai all’università. In quell’epoca la vita divenne più facile: non dovevo lavorare, mentre studiavo. Potevo così dedicarmi interamente agli studi. Allora conobbi Lukács in circostanze molto interessanti. Egli era stato attaccato da Révai1 e da altri elementi del Partito.

In che anno?

Nel 1949, io avevo diciotto anni e mezzo.

Lukács fu attaccato per il suo libro “La responsabilità degli intellettuali”?2

Sì, sulla democrazia popolare e altre cose di questo tipo. Due o tre mesi dopo che ero entrato all’università, tentarono di espellermi a causa del mio legame con Lukács. Tuttavia ciò non accadde, studiai con lui e due anni dopo divenni suo assistente. Lavorammo sempre in mutua collaborazione e divenimmo grandi amici, anche con sua moglie, Gertrud, che era una persona meravigliosa.

Continua a leggere →

Weber, Lukács e il marxismo “occidentale”

06 venerdì Mar 2020

Posted by nemo in Bibliografia in italiano, Bibliografia su Lukács

≈ Lascia un commento

Tag

coscienza di classe, dialettica, Hegel, ideologia, Lenin, letteratura, Marx, partito, proletariato, realtà, relativismo, soggetto-oggetto, storia, totalità, verità, Weber


di Maurice Merleau-Ponty

da Lukács negli scritti di..., a c. di G. Oldrini, ISEDI, Mondadori, Milano 1979.


Maurice Merleau-Ponty (1908-1961), noto esponente dell’esistenzialismo francese di sinistra, ha insegnato filosofia alla Sorbona, all’École Normale e, dal 1952 in poi, al Collège de France. Tra le sue opere: La structure du comportement, Paris, 1942 (trad. it. Bompiani, Milano, 1963); Phénoménologie de la perception, Paris, 1945 (trad. it. Il Saggiatore, Milano, 1965); Humanisme et terreur. Essai sur le problème communiste, Paris, 1947 (trad. it. Sugar, Milano, 1965); Sens et non sens, Paris, 1948 (trad. it. Il Saggiatore, Milano, 1962); Les aventures de la dialectique, Paris, 1955 (trad. it. SugarCo, Milano, 1965); Signes, Paris, 1960 (trad. it. Il Saggiatore, Milano, 1967); Le visible et l’invisible, Paris, 1964 (trad. it. Bompiani, Milano, 1969).

Il saggio che segue è tratto, per stralci, dal cap. II delle già cit. Aventures de la dialectique, nella traduzione di Franca Madonia (Umanesimo e terrore e Le avventure della dialettica, con pref. di Andrea Bonomi, SugarCo, Milano, 1965, pp. 238-42, 248-56, 263-65). Continua a leggere →

Su Lukács

04 mercoledì Mar 2020

Posted by nemo in Bibliografia in italiano, Bibliografia su Lukács

≈ Lascia un commento

Tag

dialettica, Hegel, Marx, materialismo, metodo, proletariato, società, Storia e coscienza di classe, totalità, Verdinglichung


di Delio Cantimori

da Interpretazioni tedesche di Marx, in Studi di storia, vol. I, Einaudi, Torino 1959, pp. 210-227.


XII.

Non si riferisce espressamente al Troeltsch, almeno nelle opere che abbiamo potuto esaminare, ma riprende almeno in parte quei problemi, un filosofo che molto si è occupato del pensiero di Marx, e che è anche un uomo d’azione, György Lukács, del quale molto oggi si torna a parlare. Il Lukács, ungherese di nascita, ha studiato pare a Heidelberg nel periodo precedente alla prima guerra mondiale, dedicandosi a studi di estetica.

Secondo L. Goldmann (Mensch, Gemeinschajt und Welt in der Philosophie I. Kants, Zürich 1945), il Lukács sarebbe stato scolaro del filosofo E. Lask, uno dei rappresentanti della filosofia dei valori, come anche il filosofo esistenzialista Heidegger, che secondo il Goldmann sarebbe stato una specie di antagonista del Lukács: «Il libro di Heidegger (Sein und Zeit) è una discussione con quello di Lukács dal punto di vista di una filosofia dell’angoscia e della morte» (p. 245). Abbiamo del Lukács vari scritti di estetica: di teoria dell’estetica nel periodo precedente all’altra guerra mondiale, di critica letteraria nei tempi più recenti. Ma non sono questi che ci interessano in questa sede. Si tratta piuttosto di un libro assai discusso al suo apparire, poi tornato di moda negli ultimi anni, nonostante che l’autore lo abbia rifiutato, dicendo di non accettarne pili le conclusioni (secondo il Goldmann, nel 1938), e che in seguito alle discussioni da esso sollevate egli abbia, da molto tempo prima, abbandonato queste ricerche (si veda per esempio l’importanza attribuita dal Warynski, del quale abbiamo già parlato, a questa vecchia opera del Lukács). È la raccolta di saggi e articoli intitolata Storia e coscienza di classe (Geschichte und Klassenbewusstsein), pubblicata nel 1923, a Berlino. Il sottotitolo è: Studi sulla dialettica marxistica. Siccome circolano alcune leggende su questo libro, che sarebbe stato fatto scomparire dall’autore, ritirato dalla circolazione, ecc., non sarà inutile dare qualche indicazione bibliografica. Il libro consta di una prefazione e di otto saggi, dei quali il più lungo è quello intitolato La «Verdinglichung» e la coscienza del proletariato, diviso in tre parti (il termine Verdinglichung, crediamo, è stato coniato dal Lukács stesso: questi si riferisce fin da principio al celebre primo capitolo del primo libro del Capitale, dove è analizzato il carattere di cosa che assume un rapporto, una relazione fra persone umane. Rammentate: Ding = cosa). Gli altri saggi sono: Che cosa significa marxismo ortodosso, che risale al marzo 1919; Rosa Luxemburg come marxista, del gennaio 1921; Coscienza di classe, del marzo 1920; Il cambiamento della funzione del materialismo storico, che è il discorso inaugurale dell’Istituto di ricerche per il materialismo storico di Budapest, del giugno 1919; Legalità e illegalità, del luglio 1920; Osservazioni critiche alla «Critica della rivoluzione russa» di Rosa Luxemburg, del gennaio 1922; e infine: Osservazioni metodologiche sulla questione della organizzazione, del settembre 1922. La prefazione è datata: Wien, Natale 1922. Come vedete, non si tratta di un trattato o di un libro concepito organicamente, ma di vari saggi, di vario carattere, raccolti attorno ad uno scritto
filosofico, La «Verdinglichung» e la coscienza del proletariato, che si divide in tre parti: il fenomeno della Verdinglichung; le antinomie del pensiero borghese; il punto di vista del proletariato. Continua a leggere →

Lukács dal dramma moderno al romanzo storico

03 martedì Mar 2020

Posted by nemo in Bibliografia in italiano, Bibliografia su Lukács

≈ Lascia un commento

Tag

alienazione, Dostoevskij, dramma moderno, epica, Estetica, Hegel, irrazionalismo, Lenin, Manzoni, marxismo, realismo, romanzo storico, teoria del rispecchiamento, Teoria del romanzo, Tragedia


di Guido Lucchini

«Strumenti critici» XXVI, n. 3, ottobre 2011


Quando nel 1965 Cases presentò al pubblico italiano Il romanzo storico, scritto negli anni 1936-37 durante l’esilio moscovita, con una breve introduzione1, non erano state ancora pubblicate opere fondamentali, da Storia e coscienza di classe, all’incompiuta Estetica di Heidelberg, al giovanile Dramma moderno, per non dire la voce “romanzo” della Literaturnaja enciklopedija (1935)2, che sarebbe uscita da Einaudi soltanto nel 1976, quando le fortune del pensatore e critico ungherese in Italia cominciavano a declinare. Opere tutte che modificavano sensibilmente l’itinerario intellettuale di Lukács. Infatti nel decennio 1950-60 era stato l’autore degli studi della maturità (da Goethe e il suo tempo a La distruzione della ragione, a Il giovane Hegel) a destare l’interesse in Italia e ad esercitare una certa influenza, con ogni probabilità sopravvalutata, sulla cultura di orientamento marxista. All’inizio degli anni Sessanta si cominciò a conoscere un altro Lukács, quello anteriore alla conversione al marxismo (nel 1962 usci la Teoria del romanzo, preceduta da una lunga introduzione di Lucien Goldmann, nel 1963 L’anima e le forme). Il romanzo storico, col suo intento dichiarato di leggere «il presente come storia», per usare un’espressione del libro divenuta famosa, completava là conoscenza del Lukács successivo alla svolta del 1930, piuttosto che contribuire a un riesame complessivo della sua opera. A distanza di oltre quarant’anni risultano però chiari non solo i grandi meriti del critico e filosofo ma anche i limiti, politici e culturali. Non accenno ai primi, perché d’immediata evidenza. Alla luce di quanto accaduto negli ultimi decenni mi sembra invece inevitabile soffermarmi, sia pure rapidamente, sul secondo punto. Se vi è un elemento di continuità fra il primo e il secondo Lukács, questo deve ravvisarsi anzitutto nella convinzione che i tratti più significativi e le contraddizioni di un’epoca si esprimono principalmente nella cultura. Con un ovvio corollario: gli intellettuali, che siano intesi come categoria dello spirito o della società non è in questo caso di primaria rilevanza, ne sono i legittimi depositari. Ora, nell’ultimo quarto del Novecento la figura dell’intellettuale è di fatto scomparsa. E ci sono fondati motivi per dubitare che il terreno della cultura sia ancora l’ambito privilegiato nel quale si esprimono le contraddizioni e le trasformazioni del presente. Continua a leggere →

Dialettica, prassi, rivoluzione. Figure del marxismo critico nei primi anni Venti

29 sabato Feb 2020

Posted by nemo in Bibliografia in italiano, Bibliografia su Lukács

≈ Lascia un commento

Tag

autocoscienza, Bucharin, conoscenza, coscienza di classe, critica, dialettica, Engels, Hegel, ideologia, Lenin, marxismo occidentale, materialismo storico, oggettività, partito, prassi, processualità, rivoluzione, soggetto, totalità


di Alberto Burgio

«Filosofia politica» fascicolo 3, dicembre 2016


Dialectics, praxis, revolution. Images of critical Marxism in the early Twenties. The essay compares three main figures of the theoretical Marxism of the early two decades of the 20th century (Lukács, Korsch and Gramsci) stressing the analogies between their reflections under the light of the critique of vulgar Marxism, the revaluation of Hegelian dialectic as a source of historical materialism, the reformulation of the relationship between theory and praxis and the consequent importance acknowledged to the political and historical role of the revolutionary subjectivity.

Keywords: Lukács, Korsch, Gramsci, critical Marxism

* * *

1. Filosofia e rivoluzione

Critica del discorso (dell’«ideologia») e critica della realtà sociale (del capitalismo storico): la traiettoria dell’analisi marxiana investe nel proprio sviluppo questi due ambiti. Nel Marx giovane si tratta essenzialmente della critica della «falsa coscienza» filosofica, diretta in particolare contro Hegel e contro la sinistra hegeliana, ricaduta nelle trappole della speculazione. Nel Marx maturo la critica colpisce senza diaframmi la realtà: la formazione economico-sociale e, nelle cosiddette «opere storiche», le logiche del dominio politico. Contro la semplificazione «materialistica», va tuttavia immediatamente chiarito che permane anche nel Marx maggiore la centralità del tema ideologico. Il capitale è, in ogni suo snodo, al tempo stesso critica del processo di produzione e della sua rappresentazione, nella teoria (l’economia politica classica) e nel senso comune (dove il rapporto sociale si riverbera in forme simboliche). Continua a leggere →

Lukács e lo stalinismo. Parla Timor Szabó dell’Università di Szeged

29 sabato Feb 2020

Posted by nemo in Bibliografia in italiano, Bibliografia su Lukács

≈ Lascia un commento

Tag

Fehér, Hegel, Heidegger, Heller, Kádár, Nagy, Scuola di Budapest, Szabó, ungheria, Vajda, ventennale della morte, Zdanov


di Stefano Petrucciani

«il manifesto», 20 luglio 1991


La società ungherese, come tutte quelle dell’Est, vive un processo di trasformazione tumultuoso e radicale. Come si ridefinisce, in questo contesto, il rapporto con una figura come quella di Lukács, che tanto peso ha avuto nella cultura ungherese ed europea del ’900?

«Per discutere questo punto – risponde Tibor Szabó, incontrato a Roma, all’Accademia di Ungheria – bisogna tener presente quella che io chiamo la doppia svolta che ha segnato lo sviluppo ungherese nell’ultimo periodo. La prima svolta, nell’88, andava nella direzione di un socialismo riformato: allora Lukács poteva funzionare come un punto di riferimento importante. Proprio nell’88 fu pubblicato per la prima volta in Ungheria il libro sulla democrazia, che Lukács aveva scritto 20 prima: come filosofo che si era sempre battuto per la riforma del socialismo, offriva uno sfondo utile ai comunisti critici che si muovevano in quella direzione. A partire dall’autunno ’89 le cose sono cambiate profondamente: vi è stata una seconda svolta, e le forze che si battevano per un socialismo riformato sono state sostanzialmente emarginate, hanno perso la loro base di consenso. Oggi perciò è forte la tendenza a considerare Lukács nient’altro che un ideologo del marxismo, appartenente quindi a una fase tramontata della storia ungherese». Continua a leggere →

Berlin vs. Lukács  

27 giovedì Feb 2020

Posted by nemo in Bibliografia in italiano, Bibliografia su Lukács

≈ Lascia un commento

Tag

Berlin, Gramsci, Hegel, Hess, Kant, libertà, Marx


di Lelio La Porta

da Karl Marx: riccio o volpe, Editori Riuniti, Roma 2018.


Nella Prefazione del 1977 alla quarta edizione della sua biografia di Marx, Berlin fa esplicito riferimento a Lukács  che, poi, nel testo, come già sottolineato in pre­cedenza, insieme a Gramsci diventa un seguace indi­pendente di Marx. Si può dire che Berlin, revisionando il suo lavoro, riproponendolo alla metà degli anni Set­tanta del secolo scorso, avesse approfondito i suoi studi entrando in contatto con gli scritti sia del filosofo un­gherese sia del comunista italiano, del quale, come si metterà in evidenza in seguito, si intuisce che avesse letto la prima edizione einaudiana dei Quaderni del carcere ma conoscesse anche qualcosa degli scritti precarcerari. Sui due, al di là della definizione che fornisce, la quale, peraltro, ha qualcosa in comune con quell’espressione che sarà coniata per Lukács e per Gramsci, ma anche per altri pensatori marxisti, il “marxismo occidentale”, Berlin non dice molto. Proviamo comunque a definire il punto di vista dei due “indipendenti seguaci” nella forma di una risposta a Berlin che resta legato al suo punto di vista secondo il quale marxismo e comunismo vivono di inganni che essi stessi producono. Continua a leggere →

← Vecchi Post

Statistiche del Blog

  • 350.931 visite

Archivi

«Compagno Lukács, sembri piuttosto pessimista»
«No, sono ottimista per il XXI secolo»
Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 322 follower

Young Lukacs
images (1)
ob_796a7c_lukacsvestiaireami
studio
hqdefault
luk2
ob_d69ddd_lukacsetami
lukacs
petoefi03
Lukacs (da Il Contemporaneo)
81771
2014-06-17 16.38.05
COLDlukas
luk9
Lukacs (da Il Contemporaneo)
Lukacs
luk3
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
ob_a74718_lukacsbureauinterloc
Lukács studente universitario
Lukács studente universitario
Lukács al Congresso della pace di Helsinki 1955
Lukács al Congresso della pace di Helsinki 1955
ilukacs001p1
Casa di Lukács a Budapest
Casa di Lukács a Budapest
Bundesarchiv Bild 183-15304-0097, Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
Bundesarchiv Bild 183-15304-0097, Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
39_01
b
luk8
luka
lukacs-in-1913
Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers
Lukacs e la moglie
Annuncio compleanno l'Unità
libri
luk10
Taerga (Casa di Lukács a Budapest)
Taerga (Casa di Lukács a Budapest)
At the meeting of the Petöfi Cercle on June 27,1956, Arpad Szakasits, social democrat, talks to philosopher George Lukacs.
At the meeting of the Petöfi Cercle on June 27,1956, Arpad Szakasits, social democrat, talks to philosopher George Lukacs.
lukacs lezione
luk7
Al tempo del suo amore per Irma
Al tempo del suo amore per Irma
georglukacs (1)
Lukács e la moglie
Lukács e la moglie
ob_bdf59b_lukacsseghersbudapest19520218
Lukacs - Rinascita 1979
600x450-ct(21)
lukacssketch
lukacs (1)
Festschrift zum achtzigsten Geburtstag von Georg Lukács by Benseler, Frank
lukacs1919
GeorgLukacs
luk6
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
600x450-ct(7)
luk4
Tomba di Lukács
Tomba di Lukács
ob_2ae6e6_lukacspetitsfours
Casa di Lukács a Budapest
Casa di Lukács a Budapest
images (2)
Al centro, mani in tasca
Al centro, mani in tasca
Lukacs Fogarasi
images (3)
lukacsgy03
images
Balla Demeter (1931- ) Lukács György (1971)
Lukács e Fortini
Lukács e Fortini
ob_971c5e_lukacsgertrudetco
g_lukacs
Lukacs e Fortini 4
Lukács-comisario-alimentos-hungría--outlawsdiary02tormuoft
luk5
lukács
Lukács nel suo studio
Lukács nel suo studio
STUDIFAUT
BREVESTORIALET
iico
realisti
9458
MARXCRITLETT
marcoeico
luk2
artefilopolitica
faico
SCRREAL
DMico
gmico
teoria
CONTRST
artesoc2
teoria del romanzo2
animaform
lenin
letttedes2
soc
thomas mann1
books
marxismocriticaletteraria
letttedù
scc
lotta
est
daico
onto
LETTTEDSCA
dostoevskij
GiovaneHgel_0001
convico
luk32
CONTRSTREST
thomas mann2
prolegomeni
ico
estetica 1
cpico
LSICO
TBico
luk
ehico
artesoc
Goethe e il suo tempo
onto
ARTSO
epico
marxismoepolixcm
diario
cop
kico
saggico
scre
spico
animaforme2
pvico
mannù
lsico
marxpolcult
La_distruzione
lukcop_00021
culturaerivoluzione
psico
soclett
Romanzo
teoria del romanzo3
ceico
mg2z_cNk7DQptuMqRaaU5oA

Blogroll

  • Archivio Lukács (MIA)
  • Georg Lukács Archiv
  • Georg Lukács Archive
  • Grupo de Estudos sobre Trabalho e Ontologia
  • Instituto Lukács
  • Internationale Georg Lukács Gesellschaft e. V.
  • Les amis de Georg Lukacs
  • Lukács György Alapítványt
  • Sergio Lessa

Categorie

  • Audio
  • Bibliografia in francese
  • Bibliografia in inglese
  • Bibliografia in italiano
  • Bibliografia in portoghese
  • Bibliografia in tedesco
  • Bibliografia su Lukács
  • Carteggi e lettere
  • I testi
  • Inediti
  • interviste
  • segnalazioni
  • Tesi di laurea
  • Testimonianze
  • Traduzioni francesi
  • Traduzioni inglesi
  • Traduzioni italiane
  • Uncategorized
  • Video

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Articoli recenti

  • Politica e filosofia della storia nel pensiero di Lukács
  • Riflessioni per una estetica del cinema 
  • Rivoluzione e psicologia della vita quotidiana 
  • L’anima e l’azione. Scritti su cinema e teatro
  • Lukács. Maestro di pensiero critico

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • György Lukács
    • Segui assieme ad altri 322 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • György Lukács
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...